• Non ci sono risultati.

SECONDA PROVA SCRITTA Il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDA PROVA SCRITTA Il"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE

Seconda sessione 2019 – 13 gennaio 2020 SETTORE PIANIFICAZIONE – Sezione A

SECONDA PROVA SCRITTA

Il candidato sviluppi una traccia a scelta tra quelle sotto elencate in massimo quattro facciate protocollo.

Tema 1

Il candidato descriva pregi e limiti attribuiti alla forma urbana compatta, richiamando il dibattito teorico in materia. Individui successivamente le disposizioni in vigore nella Regione Piemonte rivolte a mantenere o a raggiungere una forma urbana compatta.

Tema 2

Il candidato descriva che cosa si intende per una pianificazione congiunta dell'uso del suolo e del trasporto urbano. Fornisca riferimenti alla letteratura e esempi tratti dal mondo reale, richiami la normativa e la legislazione urbanistica in Regione Piemonte che concorrono a introdurre tale approccio alla pianificazione urbanistica.

Tema 3

Un comune montano di circa 600 abitanti intende ridefinire la propria politica di sviluppo locale. Il territorio è caratterizzato da accentuata marginalità, decremento demografico, elevata età media, diminuzione delle attività agricole e carenza di iniziative imprenditoriali, fenomeni tuttavia associati a una discreta qualità storico-architettonica, ambientale e paesaggistica del capoluogo, degli insediamenti aggregati e dei territori rurali e forestali.

Il candidato descriva sinteticamente le analisi edilizie, urbanistiche, paesaggistiche e ambientali da sviluppare per individuare i punti di forza, le debolezze, le opportunità del territorio comunale e le minacce a cui esso è esposto. Descriva inoltre le strategie potenziali di rilancio (indicando gli strumenti più adeguati) e le azioni di comunicazione e divulgazione da intraprendere a sostegno delle politiche di sviluppo.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie all’utilizzo intelligente delle tecnologie, l’aggettivo smart diventa indicatore di una capacità profonda delle città in trasformazione di farsi interpreti, in modo rapido ed

Il candidato descriva il significato, le finalità e le modalità di raggiungimento della "superficie permeabile" in ambito urbano, facendo riferimento

Il candidato ne illustri le origini storiche, gli indirizzi culturali, gli strumenti, utilizzando esempi nazionali e/o internazionali, anche scegliendo un ambito specifico

Il consumo di suolo e la tutela paesaggistico-ambientale sono temi che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo importante nella pianificazione territoriale ed urbanistica, che

Il candidato illustri i principi ed i processi con i quali i comuni, che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica, valutano gli aspetti

Gli strumenti urbanistici generali, ove sussistano le condizioni e/o la necessità, individuano porzioni di territorio in cui il titolo abilitativo è subordinato

Questa particolare congiuntura apre però nuove prospettive sulla decrescita insediativa e sulla riduzione dei costi produttivi nell’architettura contemporanea: il candidato

Quando l’aria dentro il pallone viene scaldata, essa diventa meno densa e leggera a causa della fuoriuscita di materia; ciò riduce la massa complessiva della mongolfiera e, nel