• Non ci sono risultati.

R O T A R Y C L U B I S O L A B E R G A M A S C A - P O N T E S A N P I E T R O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R O T A R Y C L U B I S O L A B E R G A M A S C A - P O N T E S A N P I E T R O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

R O T A R Y C L U B I S O L A B E R G A M A S C A - P O N T E S A N P I E T R O

Coordinatore: Enzo De Concilio - e-mail: [email protected] 9 FEBBRAIO 2019

ROTARY CLUB ISOLA BERGAMASCA - PONTE SAN PIETRO Riunioni conviviali presso il Ristorante & Lounge Bar [Settecento]

i martedì delle settimane pari alle ore 20:00

La presentazione del Programma Winter School

La Pace, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti rappresentano una delle 6 aree focus che impegnano il Rotary International attraverso l'attività della Rotary Foundation. A coronamento di un lungo e impe- gnativo lavoro di preparazione, che si è incentrato su questa area di intervento, lo scorso 7 febbraio a

Como, presso la Sala Giunta del Comune, nella storica sede di Palazzo Cernizzi in via Vittorio Emanuele II n. 97, si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Winter School, organizzata dal nostro Distretto 2042 - guidato dal Governatore avv. Roberto Dotti - in collaborazione con l'Università dell'Insubria, i Rotary Club di Bellinzona (Svizzera) e Nazareth (Israele) e il Distretto 2042 del Rotaract.

Winter School ha ricevuto il Patrocinio della Regione Lombardia, dei Comuni di Como, Monza e Bellin- zona e della Fondazione Alessandro Volta; sostenitori privati, tra i quali la catena della grande distribu-

(2)

zione Bennet, hanno assicurato il loro appoggio all’iniziativa. Tutti i quarantanove Rotary Club del Di- stretto 2042, distribuiti nelle provincie di Varese, Como, Lecco, Monza Brianza, Sondrio e Bergamo, hanno deciso di sostenere il progetto.

Come si svolgerà il programma? Dal 10 al 24 febbraio dieci studenti italiani incontreranno dieci studenti provenienti dal Medio Oriente per condividere un'esperienza formativa grazie al Master organizzato per l'occasione. I venti giovani - potenziali leader di domani - sono di differente estrazione etnica e religiosa e trascorreranno due intense settimane fianco a fianco, in un processo formativo che li porterà a scoprire

come affrontare e risolvere le inevitabili frizioni che nascono dal contatto fra culture, stili di vita, modelli sociali, economici e religiosi differenti.

La direzione scientifica del progetto è affidata al professor Alessandro Ferrari e ai docenti dell'università

(3)

Bollettino Rotary Club Isola Bergamasca - Ponte San Pietro pag. 3 comasca, che ne hanno elaborato i contenuti. L'obiettivo è quello di approfondire le conoscenze di giovani studenti - potenziali leader di domani - sulla coesistenza in una società multietnica, multiculturale, mul- tireligiosa, mettendo in luce i benefici che possono derivare da sistemi ed esperienze differenti per prevenire crisi che la possano compromettere, al fine di formare giovani capaci d'interagire con gruppi costituiti da persone appartenenti a tradizioni diverse potenzialmente conflittuali, attivando competenze di compren- sione, analisi, mediazione e progettazione di interventi volti a stabilire una serena e pacifica coesistenza.

Il programma prevede l'alternanza di lezioni in aula, workshop, incontri con autorità civili e religiose, visite ai territori e momenti di convivialità nei quali, grazie ai giovani del Rotaract, "sperimentare" mo- delli di coesistenza pacifica e accettazione dei diversi stili di vita.

I venti studenti della Winter School saranno ospiti in Italia dal 10 al 17 febbraio - e alloggeranno presso Villa del Grumello - e in Israele dal 17 al 24 febbraio. La selezione degli studenti è avvenuta tramite un bando nazionale attraverso parametri stringenti quali la media dei voti di esame, le esperienze interna-

zionali maturate e le esperienze di servizio vissute.

La conferenza stampa è stata introdotta dall'Assessore alle politiche giovanili e all'educazione del Comune di Como Angela Corengia (socia del RC Como Baradello). Il Governatore Roberto Dotti ha illustrato diffusamente il carattere e gli scopi del progetto. Hanno poi preso la parola, ciascuno approfondendo la propria area di competenza, il professor Ferrari dell'Università dell'Insubria, il Past Governor Gilberto Dondè e l'AdG Giovanni Bogani. Tre studenti erano presenti in rappresentanza dei partecipanti e ciascuno di loro ha spiegato le motivazioni e le aspettative con le quali si accinge ad accostarsi al progetto. Alcuni dei giornalisti hanno posto specifiche domande. In conclusione, il Sindaco di Como Mario Landriscina ha tenuto un breve discorso di congratulazioni.

Per il nostro Club erano presenti alla conferenza stampa il Presidente e il Segretario. Le foto sono del bravissimo Luca Michelli, socio del RC Cantù.

(4)

Riunione conviviale del 22 gennaio 2019

La riunione "parliamone tra noi" che si è svolta presso la sede del nostro club il 22 gennaio 2019 si è articolata in due fasi. In apertura, è stato spillato il nostro nuovo socio Gianluigi Carlo Viscardi.

Si tratta di un Rotariano di lunga esperienza, che dopo aver militato nel Club Bergamo Sud, del quale è stato Vicepresidente nell'anno 2007-08, si è trasferito al nostro club, con ottime ragioni dal punto di vista della territorialità: nato a Bonate Sopra nel 1952, vive a Sotto il Monte Giovanni XXIII ed è Presidente della S.p.A. Cosberg, società da lui fondata insieme ai fratelli, con sede a Terno d'Isola.

Dopo una presentazione curata da Edoardo Gerbelli, si è svolta la tradizionale cerimonia di spillatura. Il nuovo socio ha fatto un breve discorso di saluto ai nuovi amici del RC dell'Isola Bergamasca.

La seconda parte della riunione ha avuto come contenuto l'autopresentazione del Presidente del nostro

(5)

Bollettino Rotary Club Isola Bergamasca - Ponte San Pietro pag. 5 club Alberto Ravasio, corredata da una presentazione fotografica che ha ripercorso le varie età e le prin- cipali esperienze della sua vita, i suoi affetti familiari come marito, padre e nonno, i suoi hobbies e le sue passioni.

L'accoglienza dei padri separati in difficoltà

La riunione conviviale del 5 febbraio 2019 ha registrato la partecipazione di Mario Scarpellini e Danilo Riva, in rappresentanza dell'Associazione del Convento Francescano di Bacca- nello.

L'area del Convento è un sito storico di primaria importanza, in Comune di Calusco d'Adda, sul quale nel corso dei secoli sono stati edificati dapprima un castello, poi una chiesa - successivamente ampliata nelle at- tuali dimensioni - e il convento dei

(6)

frati francescani, che negli anni scorsi, a causa dello scarso numero dei religiosi rimasti, ha rischiato di essere abbandonato.

Il convento era un luogo molto caro a San Giovanni XXIII, che sovente tornava a soggiornarvi, per brevi pe- riodi, traendo ogni volta rinnovata ispirazione per lo svolgimento dei suoi delicati e impegnativi incarichi all'estero. Sono state perfettamente conservate, con il loro arredamento originale, le due piccole stanze tra

loro adiacenti in cui il santo si fermava, un semplice ufficio e una frugale camera da letto.

In esecuzione di un progetto pilota, che potrebbe in futuro essere adottato anche in altre realtà conven- tuali, l'appositamente costituita Associazione di Baccanello collabora con i monaci per il mantenimento in operatività della struttura, nella quale sono state delimitate un'area destinata alle attività dei frati e un'altra da utilizzare per finalità sociali.

Nel contesto, appunto, di queste finalità di pubblico interesse è nato il progetto di assistenza ai padri separati in difficoltà, al quale il nostro RC ha offerto la propria collaborazione. Nella relazione, che i nostri ospiti hanno presentato il 5 febbraio, è stato illustrato, anche con impressionanti dati statistici, il fenomeno dei padri di famiglia costretti ad abbandonare le rispettive case, i quali in molti casi non hanno davvero responsabilità o colpe proporzionate, rispetto al gramo destino cui sono soggetti.

Essi si trovano, soprattutto nel primo periodo di separazione, ad aver bisogno di assistenza psicologica,

(7)

Bollettino Rotary Club Isola Bergamasca - Ponte San Pietro pag. 7 legale, economica e il progetto intende proprio fornire un aiuto d'emergenza per i primi mesi, e comunque per un arco temporale massimo di un anno.

Nel convento sono state ristrutturate due camere da letto, ciascuna dotata di una stanza da bagno, che condividono una cucina - soggiorno. Qui non soltanto possono essere accolti due padri separati, ma essi possono anche ricevere e ospitare per la notte i propri figli, nei periodi di visita determinati dalle condi- zioni di separazione legale. Vi sono nel convento anche altri spazi disponibili, alcuni già recuperati, altri che vanno ricondizionati per consentire un'ospitalità dignitosa. Tutto ciò preconizza prospettive di ampio sviluppo e respiro per questo progetto, che sta proprio ora muovendo i primi passi, coordinato insieme allo specifico ente regionale di assistenza ai padri separati, che ha sede a Milano.

Alla serata c'era anche la gradita presenza dei due medici, Alessandro Piccinelli e Riccardo Galli, che stanno conducendo il progetto di prevenzione urologica, anch'esso sostenuto dal nostro Club, del quale abbiamo trattato in un precedente bollettino.

La lettera del Governatore

Milano, 30 gennaio 2019 Cari Amici rotariani,

il 10 febbraio prossimo avrà inizio la Winter School, progetto particolarmente qualificato sul tema della comprensione tra i popoli per l'edifi- cazione della pace di cui abbiamo ampiamente trattato nel corso di questo anno rotariano e, da ultimo, anche al Seminario della Rotary Founda- tion e nella riunione dei Presidenti al Distretto.

E' un progetto al quale hanno aderito tutti - ma proprio tutti - i 49 Club del nostro Distretto, se- gno evidente della sensibilità dei Presidenti e dei soci verso un tema così coinvolgente.

Ai Club del Distretto si sono aggiunti il RC Bel- linzona, il RC Nazareth, le Rotariadi ed il Rota- ract, partner a tutti gli effetti.

Nei prossimi giorni riceverete una brochure che Vi illustrerà compiutamente il progetto, partendo dai principi ispiratori ed evidenziando poi lo scopo, le aree di intervento, gli obiettivi e il programma.

La Winter School è organizzata con la collabora- zione dell'Università dell'Insubria, con la quale il nostro Distretto ha stipulato un accordo di part- nership e vedrà coinvolti - Vi anticipo brevemente i contenuti che vedrete poi diffusamente esposti nella brochure - 10 studenti universitari italiani e 10 studenti provenienti dal Medio Oriente e si svolgerà per una settimana a Como, Milano, Ber- gamo e Bellinzona e, la settimana successiva, in Israele. Il corso sarà in lingua inglese e gli stu- denti italiani sono stati selezionati sulla base di un bando nazionale, particolarmente rigoroso.

La Winter School si inquadra pienamente nella mission del Rotary, impegnato a formare gio- vani, potenziali leader di domani, nell'amore per la pace, consapevoli della realtà in cui oggi vi- viamo ma anche disponibili a impegnarsi in prima persona per la comprensione tra popoli, culture e religioni diverse al di sopra di ogni rigi- dità mentale precostituita e di ogni integralismo.

(8)

Abbiamo ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia, delle città di Como, Monza, Bellin- zona e di Associazioni culturali e possiamo con- tare su alcuni sponsor.

Siamo disponibili, ovviamente, ad inserire anche il patrocinio della Vostra città, di altre Associa- zioni culturali o di favorire l'ingresso di altri sponsor, se Voi lo chiederete. Giovedì prossimo 7 febbraio alle ore 11,30 avrà luogo - a Como, al Palazzo Cernezzi - la Conferenza stampa con la

quale il progetto verrà presentato alla stampa.

Alla Conferenza siete tutti, ovviamente, invitati a partecipare. Sarebbe anche auspicabile che Voi possiate coinvolgere i Media delle Vostre città af- finché il progetto abbia la massima diffusione e la più ampia visibilità e, in tal senso, Vi faremo avere il comunicato stampa che andremo a dif- fondere. Per ogni informazione potete sentire la Segreteria Distrettuale.

Roberto Dotti

Agenda degli appuntamenti

martedì 19 febbraio

ore 20:00 Fulvia Castelli

Formazione per nuovi soci Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 martedì 5 marzo

ore 20:00 Stefano Maggi ed Enrico Corti

Archeologia Cisalpina Romana Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 martedì 19 marzo

ore 20:00 Presentazioni dei soci

Bruno Bernini e Carlo Rossoni Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 martedì 2 aprile

ore 20:00 Presentazioni dei soci Vincenza

De Marco e Giovanni Agudio Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 giovedì 11 aprile (Interclub)

ore 20:00 Comandante Alpha

GIS Carabinieri Ristorante La Vacherie Brusaporto, via Cascina la Ca' martedì 16 aprile

ore 19:00 Visita guidata Cosberg

Terno d'Isola, via Baccanello 18

venerdì 3 maggio

ore 19:00 Visita guidata Museo del Falegname Tino Sana

Almenno San Bartolomeo, via Papa Giovanni XXIII 59 martedì 14 maggio

ore 20:00 Presentazioni dei soci

Ennio Corti e Giuseppe Casali Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 venerdì 24 -

lunedì 27 maggio Uscita di Club Chianni (PI)

martedì 28 maggio

ore 20:00 Riunione conviviale Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 martedì 11 giugno

ore 20:00 Riunione conviviale Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3 martedì 25 giugno

ore 20:00 Passaggio delle consegne Ristorante [Settecento]

Presezzo, via Milano 3

Riferimenti

Documenti correlati

lavoro Università degli Studi di Camerino sede Ascoli Piceno.. • Tipo di azienda o settore

Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della Libera Professione di geometra, con incarichi professionali per progettazione, Direzione Lavori, contabilizza- zione

Oggi è un Gran Giorno, e lo passiamo al Gran Canyon, una delle tappe più iconiche del nostro giro degli Stati Uniti in camper.. Elettrizzati, arriviamo alle porte

Workshop sul Controllo del progetto tramite la tecnica dell’Earned Value Compiti, attività e competenze tecniche del Project Manager in accordo ai gruppi di processi di gestione

Oggetto: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DI SEGNALETICA SULLE STRADE DELLA VIABILITÀ PROVINCIALE. Certifico, io Direttore del Settore Affari Generali e

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Agraria – Dipartimento di Scienze Zootecniche. • Tipo di azienda o settore

L’intesa raggiunta il 25 marzo scorso tra il governo italiano e quel- lo albanese consente alle nostre forze navali, in un quadro di collabora- zione con quelle albanesi, di

Through the analysis of the patent portfolios of both Tesla and its competitors it was possible to understand the current status of the technology development and