• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 LAUREA SPECIALISTICA – SETTORE ARCHITETTURA Seconda prova scritta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 LAUREA SPECIALISTICA – SETTORE ARCHITETTURA Seconda prova scritta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 LAUREA SPECIALISTICA – SETTORE ARCHITETTURA Seconda prova scritta

TEMA 1 – Relazioni tra le figure professionali

Il Regio Decreto n. 2537 del 1925 “Regolamento per le professioni d’ingegnere e di architetto” definisce le competenze dell’architetto da quelle dell’ingegnere, ma nell’iter procedurale di un’opera pubblica, stabilito dal D.P.R. 163/06 e dal D.P.R. 554/99, sono talvolta necessarie altre competenze professionali di diversa estrazione, per adempiere alla progettazione.

Il nuovo codice deontologico entrato in vigore il 1 settembre 2009, recita al Titolo II, PRINCIPI E DOVERI GENERALI art. 2 e 3:

Art. 2 (Professionalità specifica)

1. L’architetto deve conformare la sua attività al principio di professionalità specifica, qualunque sia la forma che regola l’incarico professionale. In particolare può avvalersi di collaboratori, ove non sia incompatibile con l’oggetto della prestazione;

2. Ove non esegua personalmente la prestazione, il ricorso a collaboratori e, più in generale l’utilizzazione di una stabile organizzazione, deve avvenire sotto la propria direzione e responsabilità.

Art. 3 (Lealtà e correttezza)

1. L’Architetto deve svolgere la sua attività con lealtà e correttezza nei confronti del cliente, dei colleghi e dei terzi a qualunque titolo coinvolti.

Il candidato illustri quali possono essere le figure professionali chiamate ad intervenire nell’iter procedurale di un’opera pubblica preliminare, definitivo, esecutivo, relativamente alle tre fasi di progettazione, e come l’architetto deve relazionarsi con esse.

Riferimenti

Documenti correlati

Il decadere del tipo di spazio pubblico della città europea esprime anche il decadimento dei valori sociali, culturali e simbolici delle città. Il candidato commenti il testo

Il decadere del tipo di spazio pubblico espresso dalla città europea esprime anche il decadimento dei valori sociali, culturali e simbolici delle città?. Il candidato commenti il

In particolare il candidato dovrà delineare una previsione degli effetti delle trasformazioni dal punto di vista paesaggistico, dirette e indotte, reversibili e irreversibili, a breve

Per ciascuno dei casi in esame, il candidato elenchi gli elementi di maggiore criticità e definisca i principali tipi di modificazioni indotte all'ambiente ed al paesaggio,

Coerentemente con questa visione si chiede di declinare il tema della sostenibilità sociale, per fare della trasformazione un esempio di come sia possibile, in un

Si richiede una relazione giustificativa del dimensionamento degli spazi progettati ed illustrativa degli obiettivi e delle scelte progettuali architettoniche , delle

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

Il Candidato illustri le problematiche relative alla durabilità e alla sicurezza nell’ambito del