a.a. 2008/2009 Docente a contratto presso l’Università Lumsa di Roma (laboratorio “Immigrazione: collettività, integrazione, processi evolutivi” - SECS-S/04, 2 crediti formativi)
a.a. 2006/2007;
a.a. 2007/2008;
a.a. 2008/2009
Docente a contratto per il corso interfacoltà di Cooperazione, Sviluppo e Diritti dei Popoli presso l’Università Sapienza di Roma ("Immigrazione e asilo nelle politiche comunitarie" equivalente a Diritto dell’Unione Europea – IUS 14, 4 crediti formativi)
Mar.2002-Apr.2007 Membro del corpo docente del Master universitario in Criminologia e Difesa Sociale organizzato dal Dip.Scienze Medico-Legali e Socio-Sanitarie - Università degli Studi di Siena
Per l’attività dettagliata di relatore o docente occasionale, si veda l’allegato 1
Progetti coordinati e/o realizzati
PROGETTI EUROPEI: Tra 2004 e marzo 2014 è stato il Project manager del National Contact Point italiano interno al programma European Migration Network, rete di esperti della Commissione Europea (gestito dal Centro Studi e Ricerche IDOS su incarico del Ministero dell’Interno). È stato inoltre Project manager nazionale per il Centro Studi e Ricerche IDOS del progetto comunitario JUST “eMORE - Monitoring and Reporting On Line Hate Speech in Europe” (2016-2018); del progetto comunitario AMIF “PPI-Private Sponsorship for Integration” (2019-2020); nonché Coordinatore del progetto europeo REC (Rights, Equality, Citizenship) “EUReKA - A key access to EU rights” (2019-2021).
PROGETTI TRANS-EUROPEI: Ha coordinato per conto di IDOS progetti in Albania (Programma di prossimità “Aquifalc”
Interreg/Cards, coordinamento subtask “Economic and social consequences of migration and labour market issues”
(2007-2008); Tunisia e Marocco (coordinamento I-II annualità “I.P.R.IT. Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia”, 2013-2014); Senegal (coordinamento ricerca “CREA Senegal - CRéation Emplois dans l’Agriculture – Opportunités d’emploi et de retour, lutte contre la migration clandestine”, 2018).
Competenze linguistiche
Lingua madre Italiano
Auto-Valutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello Europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione
Inglese C1 C2 C1 C1 C1
Romeno A1 A1 - - -
A1 (Livello base); A2 (Livello elementare); B1 (Livello intermedio o "di soglia"); B2 (Livello intermedio superiore); C1 (Livello avanzato o "di efficienza autonoma"); C2 (Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse)
(*) Common European Framework of Reference for Languages
Titolare Cambridge first certificate in English (B2); conseguito livello 7 (C1) al British Council di Roma
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Roma, 1 luglio 2021
Allegato 1 (Interventi in qualità di relatore o docente)
− Conferenze e Convegni (258)
− Docenze, seminari e meeting (268)
− Partecipazione a meeting internazionali presso la Commissione Europea (64)
Conferenze e Convegni (258)
1. Roma, 31 Marzo 2021: intervento su Migrazioni verso l’Europa: a che punto siamo?, in occasione del Workshop a cura del Liceo Ginnasio Augusto di Roma nell’ambito del progetto Cittadinanza attiva in collaborazione con IDOS, FCEI e con la rivista Confronti https://www.europascuola.eu/workshop-a-cura-del-liceo-ginnasio-augusto-di-roma/
2. Roma, 26 Marzo 2021: Presentazione del progetto Eureka - portale di sostengo alla mobilità europea nell’ambito del seminario internazionale di studi “Comunità in movimento. Giovani e mobilità, i nuovi lavoratori europei” organizzato da ACLI ed EZA (Europäisches Zentrum für Arbeitnehmerfragen) https://fb.watch/4V2t1o-I9v/
3. Roma, 25 Marzo 2021: presentazione del progetto “Equality Drawing – Matite contro le discriminazioni”: un’idea nata sulla scia dell’impegno contro le discriminazioni del Dossier Statistico Immigrazione in occasione della videoconferenza “Discriminazione e prassi discriminatorie” di lancio del XIII Corso di Educazione ai Diritti (a.a. 2020/2021) organizzato dal Centro Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” https://www.dossierimmigrazione.it/25-marzo-2021-corso-di-educazione-ai-diritti/
4. Roma, 23 Marzo 2021: Saluti e coordinamento della conferenza di chiusura del progetto “Equality Drawing – Matite contro le discriminazioni”
promosso dall’Associazione IDOS con il supporto dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) nell’ambito della XVII Settimana d’azione contro il Razzismo https://www.dossierimmigrazione.it/equality-drawing-matite-contro-le-discriminazioni/
5. Messina, 4 Marzo 2021: presentazione del Dossier Statistitco Immigrazione 2020 IDOS-Confronti in occasione dell’evento di presentazione dei volumi Dossier Statisico Immigrazione 2020 e L’integrazione dimenticata organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e dal Dottorato In Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina https://fb.watch/4V3cT_CR57/
6. Lecce, 29 Gennaio 2021: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020 IDOS-Confronti organizzata online dall’Università degli Studi di Lecce, https://www.youtube.com/watch?v=BkQuBpenlJ0
7. L’Aquila, 10 Dicembre 2020: intervento su Migrazioni internazionali e pace in occasione del Convegno dedicato a “La pace un territorio da costruire” organizzato dall’Università dell’Aquila nell’ambito della rete universitaria per la Pace (RUNIPACE) https://www.youtube.com/watch?v=wMr1tlj84lU
8. Cassino, 27 Novembre 2020: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020 IDOS-Confronti organizzata online dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale https://www.youtube.com/watch?v=mSknPxSOLg8
9. Roma, 11 Novembre 2020: relazione su Caratteristiche socio-statistische della nuova emigrazione italiana all’estero, in occasione del Convegno online “Vecchia e nuova emigrazione italiana all’estero” organizzato da Idos in partenariato con il Circolo di Studi Diplomatici e con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, https://www.youtube.com/watch?v=ntibCv9tti0
10. Roma, 18 Ottobre 2020: Romanii din Italia: o imagine statistica, dibattito nell’ambito di "Interviurile RoZoom Press" organizzato dall’agenzia giornalistica RoZoom Press, https://www.facebook.com/watch/?v=267506414667296
11. Roma, 1 Ottobre 2020: coordinamento del Convegno online “Words matter: usa le parole giuste” evento finale del progetto “Tutti siamo Uno”
organizzato dall’associazione IDOS nell’ambito della XVI Settimana d’azione vs il Razzismo promossa dall’Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni (UNAR) https://www.youtube.com/watch?v=UaxwRfr5Gnw
12. Torino, 30 Settembre 2020: intervento su Corridoi umanitari, a che punto siamo?, in occasione del Convegno “Corridoi umanitari: un modello innovativo di accoglienza” organizzato da Regione Piemonte nell’ambito del progetto Private Sponsorship for Integration finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (Amif) dell’Unione europea, https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche- sociali/diritti/immigrazione/corridoi-umanitari-un-webinar-30-settembre
13. Cluj-Napoca, 16 Settembre 2020: relazione Dall’Europa del Muro all’Europa dei muri. Lezioni per il presente dalle migrazioni infra-continentali post 1989, in occasione del Convegno Internazionale online “Romania-Italia-Europa. Evoluzioni storiche-Dinamiche culturali-Relazioni internazionali” organizzato da Università Babes-Boliay di Cluj-Napoca, Università dell’Ovest di Timisoara e Università di Bucarest con la collaborazione di Centro Studi e Ricerche IDOS, ecc. http://hiphi.ubbcluj.ro/Public/File/evenimente/Programma_convegno.pdf
14. Roma, 13 Dicembre 2019: presentazione della ricerca congiunta Istituto San Pio V – IDOS “L’Europa dei talenti: Migrazioni qualificate fuori e dentro l’Unione Europea” in occasione del convegno dedicato a L’integrazione dei giovani stranieri ed il valore aggiunto per la società e l’economia organizzato OnEurope onlus presso il Centro Congressi di Via Salaria dell’Università Sapienza di Roma https://www.oneurope.it/convegno-lintegrazione-dei-giovani-stranieri-ed-il-valore-aggiunto-per-la-societa-e-leconomia/
15. Roma, 10 Dicembre 2019: intervento alla Tavola rotonda su Le Associazioni come leva di inclusione: dalla dimensione nazionale a quella locale in occasione del Convegno L’immigrazione in Italia: i dati e gli attori istituzionali organizzato da Istat, Ministero del Lavoro e Università di Tor Vergata, con la partecipazione dell’Italian Centre for International Development, presso l’Aula Magna dell’Istat http://streaming.istat.it/videos/video/1777/in/channel/22/
16. Napoli, 9 Dicembre 2019: Presentazione “I Polacchi in Campania: Cosa emerge dalla ricerca” in occasione del seminario “I polacchi in Campania” organizzata presso il Palazzo delle Arti dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia di Roma e dal Consolato onorario di Napoli in cooperazione con l’Università Orientale di Napoli
17. Cesena, 6 Dicembre 2019: intervento su “I Polacchi in Italia: il caso Emilia Romagna” in occasione della conferenza “Italia e Polonia”
organizzata dall’Associazione Polonia in occasione dell’inaugurazione della mostra “Il cammino verso l’ndipendenza nelle raccolte dell’Accademia Polacca delle Scienze” con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Polonia di Milano presso la Sala lignea della Biblioteca Malatestiana di Cesena
18. Ancona, 29 Novembre 2019: Presentazione “I Polacchi nelle Marche: Cosa emerge dalla ricerca” in occasione del seminario “I polacchi nelle Marche” organizzata presso l’Università Politecnica delle Marche dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia di Roma e dal Consolato onorario di Ancona
19. Milano, 28 Novembre 2019: presentazione I polacchi in Italia in occasione XXIII ciclo di incontri e conferenze “Nuove prospettive delle relazioni internazionali” dedicato a “Cento Anni di Relazioni Diplomatiche tra Italia e Polonia (1919-2019). Dalla storia all’attualità” organizzato dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia
20. Palermo, 22 Novembre 2019: Presentazione “I Polacchi in Sicilia: Cosa emerge dalla ricerca” in occasione del seminario “I polacchi in Sicilia”
organizzata presso l’Aula Paolo Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Palermo dall’Ambasciata di Roma della Repubblica di Polonia e dal Consolato onorario di Palermo
21. Roma, 19 Novembre 2019: presentazione su A Key Access to EU Rights. Il progetto EUREKA e il caso dei cittadini mobili romeni in Italia / “O cheie de acces către drepturile UE. Proiectul EUREKA şi cazul cetăţenilor români mobili din Italia, in occasione della Conferenza internazionale presso Palazzo Primoli su Migrazione e mobilità umana in Europa. Per una migliore integrazione delle comunità di immigrati organizzata da Fondazione Primoli e Università Tecnica Cluj Napoca - Centro Universitario Nord di Baia Mare in collaborazione con Associazione professionale non governativa di assistenza sociale (ASSOC) Baia Mare, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta
22. Cluj-Napoca, 29 Ottobre 2019: presentazione dei volumi L'Europa dei talenti. Migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea/ Europe of talents. Qualified migrations inside and outside the European Union e Dossier Statistico Immigrazione 2019 IDOS- CONFRONTI organizzata dalla Scuola Dottorale Studi di Popolazione e Storia delle Minoranze del Dipartimento di Storia Moderna, Archivistica ed Etnologia e Facultatea de Istorie şi Filosofie
23. Targu Mures, 28 Ottobre 2019: Presentazione su Health, migration and transcultural dialogue in occasione del Workshop Medical Humanities organizzato dalla George Emil University of Medicine, Scienze and Technology di Targu Mures
24. Milano, 24 Ottobre 2019: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2019 IDOS-Confronti organizzato unitariamente da Cgil, Cisl e Uil Lombardia presso la Casa della Cultura di Milano
25. Roma, 17 Luglio 2019: presentazione su “Il valore del progetto Life Long Welfare” in occasione del Convegno conclusivo del progetto: “Long Life Welfare” organizzato da Anolf, Idos, Atheas con il supporto di Fondazione con il Sud
26. Vinchiaturo, 11 Maggio 2019: presentazione della ricerca “Europa dei talenti” nell’ambito del convegno “Immigrazione, Religioni, Inclusione”
organizzato dall’associazione culturale “Popoli migranti” in collaborazione con IDOS, Istituto di Studi Politici “S. Pio V
27. Trapani, 16 Aprile 2019: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018 UNAR-Confronti-IDOS nell’ambito dell’iniziativa “Venti Favorevoli … di Pace” organizzata da “Archeo Aegates”
28. Roma, 6 Aprile 2019: presentazione della ricerca “Europa dei talenti” organizzata dall’Unione Nazionale delle Associazioni Regionali (UNAR) in collaborazione con IDOS, Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo (FAIM)
29. Roma, 15 Marzo 2019: presentazione nazionale della ricerca “Europa dei talenti. Migrazioni qualificate dentro e fuori l’Unione Europea” a cura di IDOS e Istituto di Studi Politici “S. Pio V” https://www.istitutospiov.it/2019/04/17/video-integrale-della-presentazione-del-volume-leuropa-dei- talenti/
30. Roma, 14 Marzo 2019: Presentazione su Una panoramica della situazione in occasione nell’ambito del convegno nazionale su “Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia. Elementi di policy nazionale e locale. Anno III” organizzato alla Camera dei Deputati da Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente - CIPMO e Confronti con la collaborazione di IDOS https://www.cipmo.it/wp- content/uploads/2019/02/Invito_14_marzo_Roma-3.pdf
31. Civitavecchia, 13 Febbraio 2019: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018 UNAR-Confronti-IDOS organizzata dall’Associazione culturale Centro di Gravità e dalla Chiesa Evangelica Battista di Civitavecchia http://www.chiesabattista-civitavecchia.it/ass.-culturale-centro-di- gravita-.html
32. Pescara, 18 Dicembre 2018: Presentazione del Rapporto d’impatto del progetto FAMI Assoabruzzi in occasione Conferenza Regionale
“Percorsi di Conoscenza ed Inclusione” organizzata dalla Regione Abruzzo in occasione della Giornata internazionale del migrante http://www.abruzzosociale.it/uploads/File/Presentazione%20Assomigranti.pdf
33. Roma, 6 Dicembre 2018: presentazione su The Italian case in occasione della conferenza internazionale su The southern external borders of the EU: The state of play and prospects of reform organizzata da Istituto Affari Internazionali (IAI) e Friedrich Ebert Stiftung (FES) https://www.iai.it/sites/default/files/iai1826.pdf
34. Bucarest, 7 Settembre 2018: Diaspora romena in Italia ed emigrazione italiana in Romania: analisi, problematiche, criticità, in occasione della Giornata della Solidarietà italiana in Romania organizzata dall’Ambasciata d’italia presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bucarest
35. Roma, 18 Maggio 2018: Presentazione su Immigrazione e accoglienza in occasione del Convegni Immigrazione: accoglienza e imprenditoria organizzato da Fondazione Sinderesi e Pontificia Università Gregoriana
36. Roma, 21 Aprile 2018: Gli imprenditori romeni in Italia, intervento in occasione dell’incontro “Diaspora start-up” organizzato da Spirit Romanesc nell’ambito di un progetto del Governo europeo con Fondi strutturali europei
37. Perugia, 19 Aprile 2018: presentazione della ricerca I Polacchi in Italia Caratteristiche attuali, cambiamenti e prospettive” in occasione del Convegno “I Polacchi in Italia” organizzato da Università degli Studi di Perugia, Centro Studi e Ricerche IDOS, Confronti e Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia
38. Quebec City, 13 Avril 2018, “To welcome, to protect, to promote, and to integrate”: future perspectives from the Action points proposed by the Catholic Church within the framework of the recent trends of EU policy on Migration and Asylum and refugees flows in the Mediterranean area, speech programmato nell’ambito della Tavola rotunda dedicata a “Enseignement social ecclésial et la pastorale des migrants” in occasione del Colloque international « Réfugiés, immigration et intégration sociale : pratiques de l’accueil, de la solidarité humaine et du vivre-ensemble » organizzato dall’Université Laval
39. Bucarest, 19 Marzo 2018: La presenza romena in Italia, presentazione del Dossier Statistico Immigrazione organizzata da e presso l’Istituto Italiano di Cultura
40. Roma, 13 Marzo 2018: intervento su Online hate speech and consequences on politics and citizens nell’ambito della conferenza internazionale
“Mutual Learning workshop to maximize opportunities: Migration: turning challenges into opportunities” organizzata dal Progetto Dandelion con il supporto della Commissione Europea
41. Lisbona, 9 Marzo 2018: presentation on The reality of Hate Crime and On-Line Hate Speech in Italy in occasione della Conferência Internacional do Projeto eMORE organizzata RISSC e ILGA presso la rappresentanza della Commissione Europea in Portogallo
42. Kobe, 8 Febbraio 2018: Presentazione su Recent trends of EU policy on migration and asylum in occasione del Kobe Seminar 2018 dedicato a
“Research on the Public Policies on Migration, Multiculturalization and Welfare for the Regeneration of Communities in European, Asian and Japanese Societies” e organizzato dal Research Center for Promoting Intercultural Studies (PROMIS) in cooperazione con il Graduate School of Intercultural Studies, Kobe University
43. Nishinomiya, 3 Febbraio 2018: Lecture-Meeting on Immigration in Italy at Interuniversity Cooperation Center at Nishinomiya city 44. Kyoto, 2 Febbraio 2018: Lecture of presentation of Dossier Statistico Immigrazione in Kyoto University of Education
45. Brescia, 24 Novembre 2017: intervento su “Migranti portatori di pace” in occasione del Festival Internazionale della pace organizzato dal Comune di Brescia
46. Milano, 18 Novembre 2017: intervento su “Le città e l’integrazione: tra buone pratiche e sfide locali” in occasione del Convegno Internazionale
“Milano Mondo” organizzato dal Comune di Milano
47. Vinchiaturo, 25 Agosto 2017: La situazione italiana in una prospettiva europea, relazione in occasione del Convegno “Immigrati e imprenditoria.
Situazione attuale e prospettive”, organizzato dall’Associazione “Popoli Migranti” nell’ambito del Patto per lo Sviluppo del Molise
48. Roma, 7 Giugno 2017: intervento su “Migrazione e cittadinanza” in occasione della Tavola Rotonda sui “Modelli di Integrazione Interculturale”
organizzata da Università La Sapienza - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) e Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) nell’ambito del Festival sullo Sviluppo Sostenibile 2017
49. Roma, 29 Marzo 2017: presentazione report nazionale in occasione della conferenza EMORE dedicata a “Una proposta per sostenere le segnalazione di crimini d’odio online: l’App del Progetto eMORE” presso l’Università Tor Vergata di Roma
50. Perugia, 16 Marzo 2017: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016 UNAR-Confronti-IDOS organizzata dall’Università degli Studi di Perugia – Facoltà Scienze Politiche
51. Roma, 9 Marzo 2017: Presentazione dei dati socio-statistici e della ricerca sul campo, in occasione della Presentazione del libro I Polacchi in Italia, organizzata presso l’Ambasciata della Repubblica di Polonia
52. Londra, 17 Febbraio 2017: From migrants to EU mobile workers. Evidences from a survey on Poles in Italy, presentation in occasion of the IMISCOE Spring Conference at Middlesex University
53. Ragusa, 7 Febbraio 2017: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016 UNAR-Confronti-IDOS organizzata Casa delle Culture di Ragusa, Federazione Chiese Evangeliche in Italia/Università di Catania/IDOS nell’ambito delle iniziative del Consiglio Terirtroiale per l’Immigrazione
54. Varsavia, 7 Dicembre 2016: Impact on societies. Risks which may result from current developments: the Italian case, presentazione in occasione della Conference on “Security issues in the context of migration and border policies” organizzata a Belvedere Palace da Ministerstwo Spraw Zagranicznych RP e Biuro Bezpieczeństwa Narodowego
55. Civitavecchia, 2 Dicembre 2016: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016 UNAR-Confronti-IDOS organizzata dall’Associazione culturale Centro di Gravità e dalla Chiesa Evangelica Battista di Civitavecchia
56. Bruxelles, 29 Novembre 2016: Migrazioni qualificate: il contesto europeo, presentazione in occasione della Giornata europea di studio dedicata alle migrazioni qualificate dall’Istituto di Studi Politici San Pio V e dal Centro Studi e Ricerche con il supporto della Commissione Cultura del Parlamento Europeo
57. Cluj-Napoca, 21 Novembre 2016: Conferinta “Italia: paese dei Romeni all’estero” organizzata dall’Institutul de Studii Italo-Roman dell’Università Babes-Bolyai
58. Cassino, 24 Novembre 2016: Risultati dell’Indagine su crimini e discorsi d'odio. Progetto comunitario eMORE in occasione del Convegno internazionale “La grammatica della violenza” nell’ambito del Progetto ALFA: Alta Formazione per il contrasto e la prevenzione della Violenza promosso dall’Università di Cassino
59. Enna, 17 Novembre 2016: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2016 UNAR-Confronti-IDOS organizzata dall’Università Kore 60. Roma, 10 giugno 2016: Immigrazione, identità e incontro, intervento all’interno del panel tematico “I tempi e i luoghi del cibo. pratiche e simboli
della cultura alimentare nella storia di lunga durata” in occasione del Convegno internazionale “Food and culture: history, society, communication organizzato dall’Università Sapienza di Roma
61. Pisa, 13 Aprile 2016: Non muri ma ponti. Presentazione al pubblico del “Dossier statistico immigrazione 2015” organizzato dalla Caritas diocesana di Pisa e dall’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Pisa
62. Catania, 16-17 Marzo 2016: Seminario tecnico con i docenti dell’Ateneo e Presentazione al pubblico del “Dossier statistico immigrazione 2015”
organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania
63. Roma, 15 Marzo 2016: Intervento alla conferenza su “Flussi migratori globali e politiche di accoglienza coesione sociale ed integrazione culturale nel mondo che verrà” organizzato da VISES e Federmanager presso l’Università LUISS
64. Tijuana, 10 Marzo 2016: Presentación del Número monografico de la Revista italiana "Affari Internazionali" con título: “Mediterráneo:
geopolítica, migraciones y desarrollo. Escenarios actuales, datos estadísticos y perspectivas”, teleconferenza organizzata dalla Comunidad Interdisciplinaria de Estudios Migratorios (CIEM) presso El Colegio de la Frontera Norte (COLEF)
65. Chieti, 3 Marzo 2016: Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 in occasione della conferenza “Aggiornamento della situazione attuale e sulle prospettive in Italia e in Abruzzo” organizzato da Prefettura, il Comune e la Camera di Commercio di Chieti in collaborazione con A.I.N.I. “Associazione Immigrazione Nazionale Italiana”
66. Roma, 11 Dicembre 2015: intervento su “Global and European Migratory Scenarios: Causes, Effects and Intervention Strategies” in occasione della Conference on “Refugees and Migrants. Role and Missions of the Sovereign Order of Malta” tenuta presso la Villa Magistrale
67. Bologna, 5 Dicembre 2015: Presentazione del “Dossier statistico immigrazione 2015” in occasione dell’Assemblea aperta in occasione del ventennale di Anolf Emilia-Romagna
68. Cassino, 17 Novembre 2015: intervento “Nuove e vecchie dinamiche migratorie tra Italia-America Latina nel quadro dei processi di cambiamento globale: il caso di Argentina e Cile” in occasione del Seminario Internazionale Migrazioni e Diritti Umani tra Italia e Argentina: uno sguardo verso il passato per pensare il presente organizzato dal Dipartimentodi Scienze Umane Sociali e della Salute dell’Università di Cassino con il Patrocinio Istituzionale dell’Ambasciata Argentina in Italia
69. Castello d’Argile, 29 Settembre 2015: intervento in occasione dell’Incontro pubblico sul Progetto di accoglienza a Castello d’Argile organizzato dal Comune e da Lai Momo presso il Teatro Comunale
70. Catania, 2 Luglio 2015: Tavola Rotonda “La politica europea di vicinato in crisi? Il caso Libia e il futuro delle relazioni con il Mediterraneo organizzato da Istituto Affari Internazionali e Università degli Studi di Catania con la rappresentanza in Italia della Commissione Europea 71. Roma, 25 Giugno 2015, Tavola Rotonda “La pensione dei migranti e il diritto al ritorno” organizzata nella sala della Piccola Protomoteca del
Campidoglio da Progetto Diritti onlus e Roma-Dakar
72. Rimini, 16 Giugno 2015, Tavola Rotonda “Migranti, Richiedenti Asilo e Rifugiati. Quale accoglienza e integrazione? In occasione del Festival delle InterAzioni organizzato presso il Lapidarium del Museo della Città dall’Istituto delle Scienze dell’Uomo, Arci, CGIL Rimini
73. Roma, 29 Aprile 2015: IPRIT una risposta all’immigrazione dal Nord Africa, relazione in occasione del finale “Marocco e Tunisia: Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia” organizzato dal Ministero dell’Interno e dal Centro Studi e Ricerche IDOS
74. Frosinone, 16 Aprile 2015: intervento su Tunisia. Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia in occasione della Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2014 UNAR-IDOS organizzata da Anolf Frosinone in collaborazione con UNAR, Confronti e Tavola Valdese
75. Siena, 10 Marzo 2015: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2014 UNAR-IDOS organizzata dall’Università per Stranieri di Siena 76. Roma, 30 Ottobre 2014: I chiaroscuri della governance internazionale, intervento in occasione della presentazione nazionale del Dossier
Statistico Immigrazione 2014 organizzata da UNAR e IDOS presso il Teatro Orione
77. Roma, 16 Settembre 2014: intervento alla tavola rotonda dedicata a “Che cosa possiamo imparare dal progetto Mistra a livello locale ed europeo?”, in occasione del convegno internazionale “Città che imparano: Storie di inclusione da condividere in Europa - Conferenza finale del progetto MiStra” organizzato dal Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale (CIOFS-FP)
78. Krynica-Zdrój, 4 Settembre 2014: Migration and asylum in a Mediterranean Country: the Italian point of view, intervento in occasione del discussion panel dedicato a “Immigration Policy of the EU – Experiences from Eastern and Southern Boarders” in occasione del “24th Economic Forum”
79. Roma, 25 Giugno 2014: presentazione del Rapporto Immigrati e sicurezza sociale in occasione dell’Incontro “I senegalesi vanno in pensione?”
organizzato presso la Camera dei Deputati dalle associazioni Roma-Dakar e Progetto Diritti onlus Camera dei Deputati
80. Roma, 10 Giugno 2014: Intervento programmato in occasione della Tavola rotunda su “Integrazione socio-lavorativa dei rifugiati attraverso l’imprenditorialità” all’interno del Convegno finale “Re-Lab: Start Up Your Business” organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati
81. Roma, 4 Giugno 2014: Coordinamento dell’Incontro “Nuovi scenari socio-linguistici. Richiedenti asilo, migranti, interpreti e nuovi scrittori” in occasione della presentazione del numero monografico della rivista “Affari Sociali Internazionali” presso la Sala Marconi di Radio Vaticana 82. Roma, 31 Maggio 2014: Spunti di riflessione su cittadinanza e seconde generazioni, intervento in occasione del Convegno “Migrazioni: lo
scenario attuale. Aspetti sociali, psicologici, antropologici, legali ed epidemiologici” organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma
83. Brescia, 22 Maggio:2014: Coordinamento dell’Incontro con la collettività Indiana nell’ambito del progetto “Eventi” a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali/Fondo Europeo per l’Integrazione
84. Teramo, 4 Aprile 2014: “I nuovi dati del rapporto a livello regionale e nazionale”, intervento in occasione della presentazione del Dossier Statistico Immigrazione UNAR-IDOS realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Teramo, CNA Regionale e di Teramo, Anolf e AINI
85. Roma, 26 Marzo 2014: I contenuti del rapporto: situazione attuale, problemi e prospettive, presentazione del VII Rapporto European Migration Network Italia “Immigrati e sicurezza sociale: il caso italiano” organizzato da European Migration Network/Commissione Europea e Ministero dell’Interno
86. Lecce, 14 Marzo 2014: coordinamento dell’Incontro con la collettività albanese “Albania: un ponte sull’Adriatico” realizzato presso la Sala convegni di Palazzo Turrisi Palumbo in collaborazione con l’Associazione Integra Onlus di Lecce nell’ambito del progetto Incontro a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali/Fondo Europeo per l’Integrazione
87. Ancona, 24 Febbraio 2014: I Polacchi in Italia dalla II guerra mondiale ad oggi, presentazione tenuta in occasione della presentazione del numero monografico della rivista Limes presso l’Università Politecnica della Marche
88. Reggio Calabria, 31 Gennaio 2014: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2013 UNAR-IDOS presso la Regione Calabria
89. Lamezia Terme, 30 Gennaio 2014: Presentazione della Guida Guida del Ministero dell’Interno “Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia.
Prospettive di collaborazione italo-marocchina” in occasione della Presentazione organizzata presso il Comune di Lamezia Terme
90. Roma, 29 Gennaio 2014: presentazione del progetto Iprit nell’ambito della presentazione del volume “La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo” organizzata dall’Ambasciata del Marocco in Italia presso la Sala Stampa Estera
91. Atene, 20 Dicembre 2013: presentazione “Reception system for third country nationals seeking refugee status in Italy” in occasione della conferenza internazionale dedicata a Immigration flows and accommodation centres organizzata dal Ministero dell’Interno ellenico nell’ambito della rete europea EMN
92. Roma, 9 Dicembre 2013: presentazione delle anticipazioni del Rapporto EMN su immigrati non comunitari e previdenza sociale in occasione dell’incontro pubblico “Quale futuro previdenziale per gli immigrati? Normativa nazionale e convenzioni bilaterali” organizzato da EMN Italia presso la sede territoriale dell’INAIL
93. Rabat, 6 Dicembre 2013: relazione introduttiva “Il punto sull’immigrazione marocchina in Italia” in occasione della conferenza finale del progetto IPRIT Prospettive di collaborazione Italo-marocchina organizzata presso l’Istituto italiano di Cultura di Rabat
94. Roma, 29 Novembre 2013: coordinamento del Workshop internazionale dedicato a “Highly qualified migrants: a viable perspective?”organizzato in collaborazione con CNR-IRPPS dall’EMN Italia presso la sala gialla del CNEL nell’ambito del Twinning Meeting EMN
95. Roma, 19 Novembre 2013: Presentazione del Glossario in lingua Araba su asilo e migrazione in occasione dell’Incontro di Approfondimento del Fenomeno Migratorio nell’ambito delle iniziative della Seconda Edizione della Settimana della Lingua Araba e della Cultura Egiziana In Italia organizzato dall'Ufficio Culturale e Scientifico Egiziano
96. Reggio Calabria, 26 Ottobre 2013: Fenomeni migratori e apprendimento della lingua del Paese ospitante. I dati e la realtà del Sud Italia, in occasione della conferenza “Un mondo di italiano: insegnare italiano agli stranieri” organizzato da RCS Libri e Alma edizioni
97. Firenze, 25 ottobre 2013: intervento insieme a F. Pittau su L’immigrazione e il caso degli studenti internazionali in Italia in occasione del Seminario Nazionale LEND dedicato a “Le lingue e la città - Lavoro - Cittadini – Culture”
98. Parigi, 18 Ottobre 2013: presentazione del caso italiano in occasione della conferenza “Attracting Highly Qualified and Qualified Third Cointry Nationals to France and to the EU” organizzata dal Segretariato Generale all’Immigrazione e all’Integrazione del Ministero dell’Interno francese e partecipazione al Cluster meeting organizzato dal Punto di contatto francese all’interno della rete EMN
99. Tampere, 10 Settembre 2013: International Students in Italy: an empirical survey, presentazione in occasione del workshop “Attracting International Students to the European Union- National Experiences and European Policies” organizzato dalla rete comunitaria EMN in occasione della International Metropolis Conference.
100. Montone, 13 Luglio 2013: Coordinamento della tavola rotonda dedicata a “Immigrazione e ritorni: miti e realtà” e intervento su I ritorni degli immigrati in Romania in occasione dell’Umbria Film Festival
101. Roma, 18 Giugno 2013: Introduzione metodologica in occasione della presentazione del “Glossario EMN, dei termini in materia di migrazione e asilo, in lingua araba”
102. Roma, 17 Giugno 2013: L’indagine “Gli studenti internazionali nelle Università italiane”, presentazione in occasione della conferenza dedicate a
“Gli student Internazionali nelle università italiane” organizzata dall’Università degli Studi Roma Tre
103. Roma: 31 Maggio 2013: Fenomeni migratori e apprendimento della lingua del paese ospitante, presentazione in occasione della “Conferenza finale progetto Citizenship Language Pack for Migrants in Europe” organizzta da Rete Scuole Migranti e Università per Stranieri di Siena 104. Roma, 30 Maggio 2013:L’indagine della rete comunitaria EMN sugli studenti internazionali nelle università italiane: risultati, problemi e
prospettive, intervento in occasione della conferenza “I giovani; diritti fondamentali e cittadinanza europea” organizzata dai centri di documentazione europea presso il SIOI
105. Cosenza, 23 Maggio 2013: Presentazione del Rapporto EMN sugli studenti internazionali nelle università italiane nell’ambito della conferenza
“L’integrazione degli student stranieri nell’Università della Calabria” organizzato dall’Unical in collaborazione con IDOS ed EMN Italy
106. Cluj-Napoca, 20 Maggio 2013: Conferinta Romania-Italia. Scenari despre emigrare – Perspective organizzata dall’Institutul de Studii Italo- Roman dell’Università Babes-Bolyai
107. Roma, 10 Maggio 2013: Presentazione del VI Rapporto EMN Italy in occasione della conferenza “Gli studenti internazionali in Italia:
accoglienza e prospettive” organizzata da Sapienza, IRPPS-CNR e IDOS-EMN Italy
108. Roma, 22 Marzo 2013: Integrazione civica e politica: la partecipazione dei migranti e la rappresentanza in Italia, intervento in occasione del
“Secondo Workshop sull’Integrazione degli Immigrati in Italia: Politiche, Pratiche e Attori” organizzato dalla rete Immigration Mediterranean Network (іMnet) promossa dalla Harokopio University di Atene e la Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP)
109. Roma, 22 Marzo 2013: Una lettura socio-statistica sulla presenza e sull’integrazione dei romeni in Italia in occasione della conferenza
“L’integrazione dei romeni in Italia tra lavoro e famiglia” organizzata da Unar e ambasciata di Romania in Italia
110. Roma, 18 Gennaio 2013: presentazione Statistical Dossier on Migration 2012 in occasione del Convegno Italy and the EU facing the challenge of immigration organizzato dall’Istituto Affari Internazionali
111. Tallinn, 21 Novembre 2012, presentazione su International students in Italy: visas for educational reasons in occasione della conferenza su
“ViAble Security” organizzata dall’Accademia Estone per le Scienze della Sicurezza e dal Ministero dell’Interno estone nell’ambito delle attività della rete europea EMN
112. Roma, 16 Novembre 2012: Aspetti poco conosciuti dell’immigrazione in occasione del convegno su Il protagonismo dei giovani per un’accoglienza del e nel territorio attraverso lo sport organizzato da IPSIA e ACLI nell’ambito del progetto “Presenti/e per il futuro”
113. Paralimni, 29-30 Ottobre 2012: presentazione su Findings of the IT EMN Study on International Students in the EU in occasione della conferenza EMN “Immigration of International Students to the EU” organizzata sotto presidenza di turno cipriota
114. Roma, 27 Settembre 2012: An overview on Filipino presence and integration in Italy, intervento in occasione della “1st Filipino Europe-wide D2D Conference”
115. Londra, 6 Luglio 2012: presentazione su Current data on student migration to Italy in occasione della conferenza internazionale sul tema di
“International Students in the UK and Italy: latest evidence and policy perspectives” organizzata da Home Office e Middlesex University di Londra
116. Venezia, 8 Giugno 2012: presentazione su Gli studenti internazionali nel contesto italiano ed europeo in occasione della conferenza internazionale “The student route”. Studenti internazionali: presenza e impatto organizzata da EMN Italia e Università Ca’ Foscari di Venezia 117. Roma, 14 Marzo 2012: presentazione del Rapporto in occasione della conferenza dedicata al “IV Rapporto EMN Canali migratori. Visti e flussi
irregolari” organizzata dall’EMN Italia e dal Ministero dell’Interno presso la rappresentanza in Italia della Commissione Europea
118. Roma, 7 Febbraio 2012: Tavola Rotonda “Migrazione e sviluppo in Italia: stato dell’arte e prospettive future” nell’ambito dell’Initiative for Migration and Development organizzato dal Cospe
119. Manila, 16-20 Gennaio 2012: presentazioni su La presenza asiatica in Europa e in Italia; I cinesi in Italia: realtà e pregiudizi; Giappone e Corea del Sud, paesi di emigrazione e di immigrazione in occasione del IV Viaggio Intercontinentale di Studio del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes organizzato in collaborazione con lo Scalabrini Migration Centre
120. Isola Liri, 28 Dicembre 2011: intervento Immigrazione e giustizia sociale nell’ambito dell’incontro “Il cittadino che non c’è: migrazioni, stranieri, minoranze” organizzato dall’associazione Oltre l’Occidente
121. Parigi, 30 Novembre 2011: presentazione su Practical measures for reducing irregular migration: main findings of the Italian study nell’ambito della “Deuxième conférence nationale du Réseau européen des migrations (REM)”
122. La Valletta, 28 Novembre 2011: intervento Migration: what does the future hold for Europe? in occasione dell’EMN Malta National Conference 123. Roma, 28 Ottobre 2011: Presentazione del rapporto: l’importanza di un Glossario sull’immigrazione, intervento in occasione del convegno
“Riflessioni dedicate al Glossario sull’immigrazione e l’asilo” tenuto presso l’Università Luiss Guido Carli 124. Milano, 27 Ottobre 2011: presentazione nazionale del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2011
125. Roma, 19 Ottobre 2011: intervento Il ricongiungimento familiare: L’EMN come punto di osservazione in occasione del Convegno
“Ricongiungere l’integrazione” organizzato dal sindacato UIL presso Provincia di Roma
126. Roma, 24 Giugno 2011: intervento tematico in occasione della tavola rotonda per la presentazione del volume “I rifugiati in Italia e in Europa Procedure di asilo fra controllo e diritti umani” presso il Consiglio Nazionale Ricerche (CNR)
127. Roma, 22 Giugno 2011: presentazione del Glossario multilingue dei termini in materia di Migrazione e Asilo della rete europea EMN in occasione del seminario di studi “Le parole sono importanti. Immigrazione, partecipazione, educazione” presso l’Università degli Studi Roma Tre
128. Roma, 15 Giugno 2011: introduzione alla presentazione del Glossario “Migrazione e Asilo” dell’European Migration Network presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università “La Sapienza” di Roma
129. Roma, 15 Giugno 2011: presentazione nazionale del Glossario EMN dei termini in materia di migrazione e asilo presso lo Spazio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
130. Roma, 26 Maggio 2011: Romeni e Bulgari. 25+2 = i nuovi comunitari, relazione nell’ambito del ciclo di incontri “Gli immigrati a Roma”
organizzato presso Radio Vaticana
131. Malta, 14 Aprile 2011: intervento The impact of immigration on European societies – the Italian case in occasione dell’EMN Twinning Meeting organizzato dal Punto di contatto maltese nell’ambito dell’EMN
132. Parigi, 21-22 Marzo 2011: intervento su Immigration and Labour Market in Italy in occasione del Séminaire d’approndissement « L’immigration en France et en Italie » tenuto presso il Centro studi CIEMI (22 Marzo) e French and Italian EMN Contact Points Twinning Meeting tenuto presso il Secrétariat Genéral à l’Immigration et à l’Integration del Ministero dell’Interno francese (21 Marzo).
133. Baia Mare, 10-12 Marzo 2011: intervento su L’immigrazione in Italia e il caso dei romeni: il punto di vista italiano, in occasione della tavola rotonda su “Il fenomeno migratorio e la crisi di identità” organizzata presso la Facoltà di Lettere dell’Università del Nord di Baia Mare UNBM (10 Marzo) e presentazione del volume “I Romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza” in occasione della conferenza stampa dedicata a “Romania e Italia, amicizia e collaborazione nel contesto della globalizzazione” presso Biblioteca Provinciale Petre Dulfu, Baia Mare (11 Marzo) nell’ambito della visita di studio in Romania a Baia Mare, Maramures organizzata dall’Università del Nord di Baia Mare UNBM in collaborazione con il Sindacato Emigrati Immigrati UGL
134. Roma, 13 Dicembre 2010: presentazione del Terzo Rapporto Emn Italia “Mercato occupazione e immigrazione” in occasione della Settima Assemblea Nazionale Lavoratori Stranieri Fillea Cgil
135. Varsavia, 6 Dicembre 2010: From 100000 to 100000. The poles in Italy since WWII till today, intervento in occasione della Second National Network Conference EMN del National Contact Point EMN per la Polonia
136. Milano, 3 Dicembre 2010: La migrazione albanese in Italia oggi, intervento in occasione della conferenza “Vent’anni di immigrazione albanese in Italia” organizzata presso l’Università Cattolica nell’ambito della Settimana della Cultura Albanese
137. Fondi (Latina), 20 Novembre 2010: Dati, normativa e aspetti dell’immigrazione in Italia, intervento in occasione della Prima edizione della Settimana dei Cittadini del Mondo organizzata dall’Associazione Murales
138. Roma, 17 Novembre 2010: presentazione del Terzo Rapporto EMN Italia in occasione della conferenza su “Mercato occupazionale e immigrazione in una prospettiva europea” organizzata da Ministero dell’Interno e IDOS presso il CNEL nell’ambito della rete europea sulle migrazioni EMN
139. Roma, 16 Novembre 2010: intervento in occasione della Tavola rotonda su “Inserimento lavorativo delle immigrazioni qualificate provenienti dai Paesi dell’Est Europeo” organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
140. Firenze, 22 Ottobre 2010: intervento su Immigrati: lavoro, pil e società in occasione delle “Giornate dell’Interdipendenza” organizzate da Acli e Legambiente
141. Roma, 22 Ottobre 2010: presentazione volume “Romeni in Italia tra rifiuto e inserimento” in occasione della conferenza Tre Continenti a confronto. le migrazioni da Africa, Europa e America nelle ricerche di IDOS organizzata presso il Salone dell’Editoria Sociale
142. Roma, 7 Settembre 2010: presidenza della Tavola rotonda “La storia che ci separa, le storie che ci uniscono”, organizzato da Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT e Associazione “Spirit Romanesc” presso l’Accademia di Romania
143. Bruxelles, 16 Luglio 2010: National dissemination strategies / activities developed by EMN Italy, intervento in occasione dell’European Migration Network “Dissemination Strategy Workshop” organizzato dalla Commissione Europea
144. Roma, 6 Luglio 2010: presentazione del libro “Madre terra fratello clandestino” (A. Onori) presso la Casetta rossa in occasione della “festa dell’altra estate”
145. Romania, 24-26 Giugno 2010: presentazione del libro “I romeni in Italia” presso l’Istituto Teologico di Bucarest, presso la Caritas di Iasi e la diocesi greco-cattolica di Cluj-Napoca
146. Roma, 10 Giugno 2010: moderazione dell’incontro su “L’immigrato: da oggetto a soggetto politico” nell’ambito del progetto “La politica e l’immigrazione in Italia: riflessioni, esperienze e progetti” organizzato dall’Associazione parlamentare “Amici della Romania” presso la Camera dei Deputati
147. Ivrea, 4 Giugno 2010: Immigrazione. Parole e concetti chiave. Situazioni e prospettive in occasione della Fiera della Parola organizzata dall’Archivio Storico Olivetti
148. Aosta, 3 Giugno 2010: Intervento sul tema Minori di origine straniera in occasione del Convegno “Migrazioni e Cittadinanza” organizzato dall’Università della Valle d’Aosta
149. Torino, 13 Maggio 2010: La Romania e i romeni: una e un milione. Presentazione del libro “Romeni in Italia. Dal rifiuto all’accoglienza” presso il Salone Internazionale del Libro
150. Padova, 7 Maggio 2010: Minori non accompagnati: i dati emersi nell’ambito della Rete europea sulle migrazioni EMN, relazione in occasione del Convegno “Minori. L’accoglienza incompiuta. Famiglie che accolgono, comunità che crescono. Progetti nella città dell’accoglienza”
nell’ambito del Festival della Cittadinanza 2010
151. Perugia, 30 Aprile 2010: L’immigrazione in Italia: numeri e prospettiva, relazione in occasione del Convegno regionale sulla salute della popolazione immigrata in Umbria “Immigrazione e Morbilità” organizzato da GSI Italia
152. Roma, 21 Aprile 2010: Presentazione del romanzo “Dalla Romania senza amore” di Anca Martinas presso il Centro Russia Ecumenica 153. Roma, 21 Aprile 2010: Presentazione del Secondo Rapporto EMN Italia: “Minori non accompagnati, Ritorni assistiti. Protezione internazionale”
presso Radio Vaticana
154. Roma, 25 Marzo 2010: Presentazione del libro “Romeni in Italia. Dal rifiuto all’accoglienza” presso l’Accademia di Romania
155. Roma, 16 Febbraio 2010: Intervento alla Tavola rotonda organizzata nell’ambito del Workshop finale del “Secondo International Course on Applied Anthropology in Development processes” organizzato da Università di Roma Sapienza - Ministero Affari Esteri DGCS
156. Campi Bisenzio, 6 Febbraio 2010: Diritti, Principi, Valori, intervento in occasione del “Secondo Forum sull’Immigrazione” organizzato da Emergency e Arci
157. Casa Calenda, 18 Gennaio 2010: intervento nell’ambito dell’Incontro-Dibattito “Migrazioni/Tradizioni” a cura della Fondazione Caradonio–Di Blasio in collaborazione con Molise Cinema
158. Roma, 18 Dicembre 2009: Presentazione Primo Rapporto EMN, in occasione del Convegno “Mercato del lavoro, flussi migratori e nuove prospettive: normativa e strategie” organizzato presso il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro
159. Arezzo, 14 Dicembre 2009: Immigrazione: conoscenza e solidarietà, intervento in occasione del convegno “Cittadinanze e nuovi cittadini.
L’immigrazione che (ci) cambia” organizzato da Caritas/Migrantes
160. La Valletta, 4 Dicembre 2009: National Contact Point Italy (NCP): The Structure, recent studies, results and analysis, intervento in occasione della conferenza “European Migration Network: objectives, structures and activities” organizzata dal Ministero Giustizia e Affari Interni maltese nell’ambito della rete europea EMN
161. Treviso, 26 Novembre 2009: Intervento sui risultati della ricerca, in occasione del Convegno “Immigrazione: collettività romena e Nord Est”
organizzato da Caritas diocesana e Migrantes regionale
162. Milano, 10 Novembre 2009: Intervento alla Conferenza stampa per Gli Stati Generali degli Immigrati organizzata presso il Circolo della Stampa dalla Fondazione Ethnoland
163. Milano, 29 Settembre 2009: Esposizione della ricerca in occasione della Presentazione del volume “America Latina – Italia: vecchi e nuovi migranti” organizzata dalla Caritas Ambrosiana
164. Roma, 23 Settembre 2009: Intervento alla Tavola rotonda su “Quali politiche di genere per uscire dalla crisi”, in occasione del Convegno “Le donne cambiano il lavoro” organizzato dalla Regione Lazio
165. Terni, 25 giugno 2009: Presentazione del libro “L’Italia e la nuova Russia sovietica” di Francesco Randazzo presso il Polo Scientifico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia
166. Rimini, 28 Maggio 2009: Immigrazione e criminalità? Dal caso Romania agli aspetti generali, conferenza organizzata dall’Istituto di Scienze dell'Uomo “Jacques Maritain” nell’ambito dell’iniziativa “Interazioni 2009”
167. Roma, 23 Maggio 2009: Presentazione del volume “Romeni in Italia” (Il Mulino, 2009) presso l’Accademia di Romania
168. Bucarest, 20 Maggio 2009: Presentazione del volume “Romania: immigrazione e lavoro in Italia”, in occasione del Convegno “Italiani in Romania e Romeni in Italia: promozione della persona e integrazione sociale”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest con la collaborazione della Conferenza Episcopale Italiana - Fondazione Migrantes e Opera Don Orione di Romania
169. Cluj-Napoca, 19 Maggio 2009: Presentazione del volume “Romania: immigrazione e lavoro in Italia”, in occasione della Conferinţa “Italia şi România: relaţii şi migraţii” organizzata dall’IIC presso l’Universitatea “Babes-Bolyai”
170. Iasi, 18 Maggio 2009: Presentazione del volume “Romania: immigrazione e lavoro in Italia” , in occasione della Conferinta “Italienii din Romania si romanii din Italia”, organizzata dalla Universitatea “Alexandru Ioan Cuza” din Iasi
171. Terni, 8 Maggio 2009: Flussi migratori dall’Est e dalle Repubbliche ex sovietiche negli anni ‘90 del Novecento, intervento presso il Polo Scientifico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia
172. Torino, 28 Aprile 2009, Storia dell’immigrazione romena in Italia, intervento in occasione della “Conferenza sull’immigrazione romena in Italia”
organizzata nell’ambito del ciclo di eventi “Conoscere la Romania” dall’ associazione Italo-Romena Fratia con la collaborazione del Gruppo Abele
173. Frosinone, 23 Aprile 2009: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia, in occasione del Convegno “I migranti in Provincia di Frosinone” promosso dalla Provincia di Frosinone nell’ambito della iniziativa “Incontro dei Popoli”
174. Roma, 16 Aprile 2009: Presentazione “Dossier Statistico Immigrazione 2008, in occasione dell’incontro dibattito “Cento Passi nel Mondo:
educazione alla legalità e tutela dei minori” a cura dell’ass. La Maieutica e dell’Università di Castel Sant’Angelo presso l’Istituto Cattaneo 175. Roma, 24 Febbraio 2009, coordinamento del tavolo dei relatori in occasione del convegno “ImmigratImprenditori. Dinamiche del fenomeno,
analisi, storie e prospettive” organizzato dalla Fondazione Ethnoland presso l’Associazione Bancaria Italiana
176. Roma, 16 Gennaio 2009, Immigrazione in Italia, Tavola rotonda “Gli immigrati: situazione, interpellanze e proposte” organizzata presso il Campidoglio dall’ACSE
177. Roma, 15 Dicembre 2008: Albania: Immigration and Development between the Two Sides of Adriatic Sea, in occasione della “Third Via Egnatia Conference” organizzato presso il Rettorato dell’Università La Sapienza” di Roma con la collaborazione della Bilgi University di Istanbul
178. Piombino, 28 Novembre 2008: Presentazione interdiocesana del “Dossier Statistico Immigrazione” Caritas/Migrantes 2008
179. Milano, 27 Novembre 2008: Romania. Immigrazione e lavoro in Italia, intervento in occasione del convegno “Emergenza romeni o romeni emergenti?” a cura di Caritas Ambrosiana
180. Aosta, 24 Novembre 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzato da Università Valle d’Aosta e Caritas diocesana
181. Bucarest, 27 Ottobre 2008: conferenza stampa di Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzata presso la Sala Gafencu dal Ministero Esteri di Romania
182. Roma, 17 ottobre 2008: Quando l’intercultura si serve a tavola, intervento in occasione della Tavola rotonda sul tema “Cultura alimentare.
Storia e società” organizzata presso l’auditorium di Palazzo Sora da UNLA-UCSA in occasione delle Celebrazioni Ufficiali della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2008
183. Asti, 14 Ottobre 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzato dall'Università del Piemonte Orientale 184. Alessandria, 13 Ottobre 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzato da Prefettura insieme con
l'Università del Piemonte Orientale
185. Lariano, 10 Ottobre 2008: Presentazione del volume “Albanesi in Italia. Conseguenze economiche e sociali dell’immigrazione” organizzato dall’associazione Philoxenia e dalla Provincia di Roma
186. Bari, 29 Settembre 2008: intervento su La migrazione albanese in Italia, in occasione del Convegno "Research, Cooperation and Development Across The Adriatic” a conclusione del progetto Aquifalc curato dall’Università di Bari e dal Centro Italo-Albanese per la ricerca economica e sociale
187. Cluj-Napoca, 8 Settembre 2008: I lavoratori romeni in Italia (1989-2008), intervento in occasione del Convegno “L’Immagine riflessa II. Momenti di storia comparata” organizzato dall’Istituto Italo-Romeno di Studi Storici
188. Tirana, 14-15 Luglio 2008: Viaggio studio nell’ambito del progetto Interreg Aquifalc l’Italian Albanian Research Center dell’Università di Tirana con incontri presso Ministero Esteri, Ministero lavoro e Università Tirana
189. Cecina, 12 Luglio 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” in occasione del Meeting Antirazzista organizzato dall’Arci
190. Torino, 25 Giugno 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzato dal Servizio Migranti di Torino 191. Roma, 12 Giugno 2008: Presentazione del volume “Romania. Immigrazione e lavoro in Italia” organizzato da Caritas Italiana presso il Consiglio
Nazionale Economia e Lavoro
192. Buenos Aires, 30 Aprile 2008: L’emigrazione italiana in Argentina: alcuni spunti di lettura, intervento in occasione del Convegno di Studi “Italiani in America e latinoamericani in Italia” organizzato con l’Ambasciata, il Consolato, il Cgie, l’Associazionismo presso l’Istituto Italiano di Cultura 193. Ostia, 5 Aprile 2008: I Polacchi in Italia, intervento in occasione del Convegno “Integrazione e/o consapevolezza”
organizzato dall'Associazione Nazionale Cattolica Culturale Italiano Polacca
194. Roma, 8 Febbraio 2008: I romeni in Italia, presentazione della ricerca di Caritas Italiana sulla Romania in occasione del seminario di studio
“Immigrati, lavoro e legalità: il controverso caso della Romania” organizzato da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI 195. Roma, 26 Gennaio 2008: L’immigrazione a Roma, intervento in occasione dell’incontro di riflessione organizzato da AC della parrocchia di San
Barnaba
196. Pescara, 18 Gennaio 2008: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2008 a cura della Provincia di Pescara 197. Grosseto, 15 Gennaio 2008: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2008 a cura della Caritas diocesana
198. Macerata, 12 Dicembre 2007: Quale integrazione degli immigrati stranieri in Italia?, relazione in occasione del convegno di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes organizzata dalla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata
199. Milano, 30 Novembre 2007, Le migrazioni nell’Unione Europea allargata: flussi e caratteristiche, intervento in occasione del Convegno “Da migranti a comunitari: abbattere le frontiere è sufficiente a creare cittadinanza?” organizzato dalla Caritas Ambrosiana con il patrocinio della rappresentanza della Commissione Europea
200. Roma, 4 Ottobre 2007: Le migrazioni Sud-Nord nell’area del bacino del Mediterraneo: flussi presenti e prospettive per il futuro, intervento in occasione del Convegno internazionale “Population increase and immigration flows in the future of the Mediterranean” organizzato dalla Società Europea Trasporti
201. Genova, 1 Ottobre 2007: Tra radicamento e circolarità: il caso dei romeni in Italia, intervento in occasione del Convegno “Cittadini rumeni in Liguria: verso l’integrazione” organizzato dalla Regione Liguria con la collaborazione della Lega dei Romeni in Italia
202. Piombino, 12 Maggio 2007: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2006 in occasione della Giornata di studio su “Immigrazione tra diritto di cittadinanza e processi di integrazione” organizzata da Caritas diocesana e Comune
203. Roma, 7 Maggio 2007: Le migrazioni di ritorno: il caso italiano, presentazione dello studio pilota realizzato per la Commissione Europea nell’ambito dello European Migration Network
204. Pozzallo, 30 Marzo 2007: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, in occasione del convegno “Immigrazione e integrazione tra presente e futuro” organizzato dal Club Unesco
205. Palermo, 29 Marzo 2007: L’Est Europa nel processo di unificazione europeo e le migrazioni, workshop in occasione del convegno “La mediazione nella società multiculturale” organizzato dall’Università di Palermo
206. Roma, 27 Marzo 2007: partecipazione alla Tavola Rotonda What contribution can EU Research on Citizenship, Identity and Immigration make to the definition of a Common EU Immigration Policy?, in occasione della Conferenza “Citizenship, Identity and Immigration in the European Union” organizzata dal CNR
207. Pavia, 17 Marzo 2007: Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2006 in occasione del “Convegno diocesano sulle migrazioni”
208. Foligno, 23 Febbraio 2007: Flussi migratori e processi di integrazione dei romeni in Italia, in occasione del convegno “L’immagine riflessa:
Italiani in Romania e Romeni in Italia” organizzato dall’Istituto Italo–Romeno di Studi Storici
209. Roma, 15 Febbraio 2007: intervento su L’immigrazione irregolare proveniente dall’Africa Subsahariana in occasione della conferenza stampa
“Emigranti africani: gli irregolari in Maghreb” organizzata dal Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli – CISP
210. San Salvo (Chieti), 2 Febbraio 2007, Assistenza alla famiglia e comunità di immigrati, intervento in occasione del Convegno nazionale “Badare al futuro” organizzato dalla Comunità Montana Medio Vastese nell’ambito del programma comunitario Equal
211. Roma, 15 Gennaio 2007: intervento su Le caratteristiche della presenza immigrata in Italia in occasione della tavola rotonda “Quale nuova politica per l’immigrazione? Tra irregolarità e integrazione”, organizzata dal Laboratorio per la Polis
212. Bari, 12 Dicembre 2006: L’immigrazione irregolare in Italia, intervento in occasione del Convegno “Immigrazione, territorio e società. Ricerche sul fenomeno migratorio in Italia” organizzato dall’Università di Bari e da EMN Italy
213. Bruxelles 7-8 Dicembre 2006: The Italian contribution on Managed Migration and the Labour Market. The Italian Health Sector, intervento in occasione dell’EMN Conference e 19th Meeting National Contact Points of European Migration Network-European Commission.
214. Roma, 19 Novembre 2006, Polonia – nuovo paese di frontiera. Da migranti a comunitari, relazione in occasione dell’Incontro “Noi, Polacchi in Italia visti dagli Italiani e da Noi stessi” organizzato presso l’Accademia Alfonsiana.
215. Lubiana, 16 Novembre 2006: Best practices in development of national network, intervento in occasione del Joint Meeting of the Scientific Co- ordination team EMN and the Slovene-Italian national contact point for EMN, presso la Slovene Police Academy in Tacen
216. Bruxelles, 9-10 Novembre 2006: Foreign nurses and the Italian labour market, intervento in occasione dell’EMN Progress Meeting e 18th Meeting National Contact Points of European Migration Network-European Commission.
217. Cracovia, 8 Novembre 2006: Polacchi, da migranti a comunitari, presentazione della ricerca Caritas/Migrantes in occasione della Press Conference on immigration in Italy and Poland and presentation of the Caritas/Migrantes research “Polonia. Nuovo Paese Di Frontiera. Da Migranti A Comunitari” organizzato dall’Italian Institute of Culture of Krakow with the support of Jagiellonian University of Krakow
218. Cracovia, 7 Novembre 2006: Immigration panorama in Italy: backgrounds, policies and social climate, intervento in occasione dell’International Conference “Immigrants - Us and Them?” organizzata dalla Tischner European University in collaborazione con il General Consulate of United States of America in Krakow
219. Wroclaw, 6 Novembre 2006: The migration impact on policies: The Italian case, intervento in occasione della Konferencja Multicultural society:
Migration policies in Italy and in Poland, organizzato dall’Uniwersytet Wrocławski, Instytut Stosunków Międzynarodowych 220. Lucca, 25 Ottobre 2006: Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2006, organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca
221. Aversa, 15 Settembre 2006: Polacchi, da migranti a comunitari, presentazione della ricerca Caritas/Migrantes organizzata dalla Caritas di Aversa in collaborazione con l’associazione Dadaa Ghezo
222. Napoli, 14 Settembre 2006: Polonia nuovo paese di frontiera. Da migranti a comunitari, presentazione della ricerca Caritas/Migrantes organizzata dal Consolato onorario di Polonia a Napoli
223. Bruxelles, 17-18 Luglio 2006: Forced Return: Contribution from Italy, intervento in occasione dell’EMN Workshop on Voluntary and Forced Return e 17th Meeting National Contact Points of European Migration Network-European Commission
224. Roma 4 Luglio 2006: L’immigrazione polacca in Italia, relazione per la presentazione del volume “Polonia. Nuovo paese di frontiera. Da migranti a comunitari” organizzata da Caritas Italiana e tenutasi presso la Sala Baldini
225. Palermo, 29 Aprile 2006, Le migrazioni di infermieri in Italia, in occasione della IX Consensus Conference sull’immigrazione organizzato da Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
226. Roma, 19 Dicembre 2005, Immigrazione: dati e prospettive nella città di Roma, tavola rotonda organizzata dalla ong Essegielle
227. Budapest, 11 Novembre 2005: Un ponte tra Est e Ovest: immigrazione e allargamento in Ungheria, presidenza dell’incontro di studio organizzato presso la Conferenza Episcopale Ungherese
228. Cluj-Napoca, 23 Settembre 2005: I Romeni in Italia: immigrazione, radicamento e ritorno, in occasione del Colocviul “Italieni în România, români în Italia” organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Cluj-Napoca con la collaborazione dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca 229. Roma, 15 Settembre 2005: Presentation on the II Pilot Study State approaches towards third nationals residing illegally in the Member States,
Second Meeting of the National Network in the framework of the European Migration Network
230. Pescina, 24 Luglio 2005: Società aperta, società sicura, presentazione “Dossier Statistico Immigrazione 2005” in occasione della “Giornata del Maghreb” organizzata dalla Comunità Montana Valle del Giovenco
231. Istanbul, 30-31 Maggio 2005: Immigrazione e convivenza religiosa nel percorso di allargamento a Est dell’UE., intervento in occasione del Convegno “Italia e Turchia: dalle relazioni bilaterali all’Unione Europea” organizzato da "Yildiz" University e Istituto Italiano di Cultura di Istanbul 232. Tolentino, 26-27 Maggio 2005: Il mercato del lavoro italiano: i colori dell’occupazione, intervento in occasione del Convegno “Lavoro, salute e
sicurezza” organizzato dalla Regione Marche
233. Arcalia - Cluj-Napoca, 6-8 Maggio 2005: Guerra e movimenti migratori nel Transcaucaso post-sovietico, in occasione del Convegno "Guerra e società nel XX secolo" organizzato dall’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca
234. Crotone, 28 Aprile 2005: L’impatto dei lavoratori dell’Est Europa e dei Balcani, in occasione della tavola rotonda sull’immigrazione “Tra presente e prospettive future” organizzata dalla Provincia di Crotone
235. Roma, 21 Aprile 2005: Gli italiani e gli immigrati dell’Est Europa, intervento in occasione della tavola rotonda conclusiva del Laboratorio
“Europa: allargamento ad Est e immigrazione” a cura del Forum dell’Intercultura con il patrocinio della Camera di Commercio di Roma
236. New York, 14-16 Aprile 2005: Eastern enlargement and migration, lecture in occasione del convegno internazionale “The New Europe”, presso la University of New York at Stony Brook
237. Roma, 31 Gennaio 2005: Islam europeo e prospettive di convivenza interculturale, intervento in occasione della presentazione del volume
“Storia della Turchia contemporanea”, organizzato dall’Università di Castel Sant’Angelo e dalla “Sapienza” presso l’Antica Libreria Croce 238. Roma, 21 Dicembre 2004: La rete e l’osservatorio europeo EMN, intervento in occasione del Seminario di studi su “Espulsioni, famiglia,
cittadinanza, regolarizzazione: recenti nodi giuridici e attuativi” organizzato nell’ambito dello European Migration Network.
239. Pisa, 2 Dicembre 2004: L’immigrazione in una società aperta, dinamica e sicura, intervento in occasione della presentazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas 2004 presso l’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa
240. Viterbo, 27 Novembre 2004: Radiografia di un’emergenza: immigrati e infortuni, intervento in occasione del Convegno “Radiologia d’urgenza ed emergenze sociali: nuove frontiere per gli operatori della sanità” organizzato dal Collegio dei Tecnici di Radiologia Medica di Viterbo