• Non ci sono risultati.

U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.P.C. “E. LOMBARDINI”

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5A-D a.s. 2015-16

Testi utilizzati: “Nuovo praticamente sport” Casa Editrice D’ANNA Prof. : GARAGIOLA ELISABETTA

Illustrazione del piano di lavoro. Lettura e spiegazione del piano di lavoro e delle norme di comportamento riguardanti il lavoro in palestra (abbigliamento, igiene personale, giustificazioni, ecc.).

Programma extracurriculare riguardante l’attività sportiva scolastica.

U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni

ATTIVITA’

Percorso di destrezza composto da diverse abilità di base: traslocare, arrampicare, saltare, ecc. (test di ingresso);

Esecuzione di alcuni test motori sulla forza, velocità, resistenza, mobilità e coordinazione;

Corsa continuata e a variazione di velocità;

Corse veloci e staffette;

Percorsi e circuiti di irrobustimento a corpo libero e a carico naturale, con elastici e con piccoli pesi (manubri, palle mediche).

Esercizi di mobilità articolare a corpo libero (stretching) e con piccoli attrezzi (funicella, bastone);

Ginnastica di base e ginnastica dolce;

Grandi giochi non codificati.

TEORIA: Rivisitazione generale del corpo umano: organi e apparati (scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio); sistema nervoso; effetti dell’attività fisica sul corpo umano.

VALUTAZIONE

Test di Cooper Fine ottobre

Serie di test sulla forza Ottobre- novembre-dicembre

Test di velocità maggio

Percorso ginnico e acrobatico febbraio Prova scritta sulle conoscenze

teoriche

novembre

U.F. 2: Il movimento

ATTIVITA’

Corse, spostamenti e andature.

Saltelli con la funicella.

Superamenti di ostacoli.

Esercizi di lateralità ed equilibrio.

Esercizi di destrezza e coordinazione senso-motoria, ideo-motoria e spazio-temporale con l’uso della palla e altri piccoli attrezzi.

Esercizi e giochi con palloni.

Esercizi presportivi VALUTAZIONE

Test pratico coordinativo di ottobre

(2)

ingresso come valutazione della situazione di partenza.

Test di abilità coordinativa e agility

maggio

U.F. 3: gioco, gioco-sport e sport

ATTIVITA’

Grandi giochi: pallaguerra, pallatabellone, go-back, unihockey, badminton, calcetto, ecc.

Pallacanestro: ripresa dei fondamentali individuali; sviluppo del tiro in corsa; sviluppo del gioco di squadra;

Pallavolo: ripresa dei fondamentali individuali; alzata e attacco; esercizi per il miglioramento del gioco; impostazione dei fondamentali di squadra, ricezione con alzatore al centro.

Atletica: alto in alto, corse.

TEORIA: Lessico e terminologia appropriata; Regole, norme , tecniche delle discipline affrontate VALUTAZIONE

Verifica sui fondamentali individuali della pallacanestro

dicembre Verifica sui fondamentali

individuali della pallavolo

marzo Atletica: salto in alto febbraio

U.F. 4: comunicazione ed espressività corporea

ATTIVITA’

Elementi base di aerobica/zumba VALUTAZIONE

Esecuzione di una coreografia zumba

maggio

U.F. 5: sicurezza e salute

ATTIVITA’

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi sulle abilità e competenze descritte nel piano di lavoro per questa unità formativa è perseguibile ad ogni lezione, in particolare si è svolto:

corretto riscaldamento motorio eseguito all’inizio di ogni lezione pratica e adeguato all’argomento centrale.

TEORIA: Salute, benessere e stile di vita salutare; attività fisica e salute dinamica; principi di sana e corretta alimentazione.

VALUTAZIONE

Prova scritta verifiche scritte nel pentamestre

_____________________________________________________________________________

Inveruno, maggio 2016

Gli alunni Il docente

____________________ Prof. _________________

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’incontro con il candidato sono presenti soglie minime di idoneità relativamente alle aree di indagine delle caratteristiche personali e quella delle motivazioni: un

L'ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE' ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI ADATTATI ALLE VARIABILI SPAZIALI

- Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regole di gioco, arbitraggio e torneo di classe. - Pallatamburello: fondamentali di gioco, infrazioni, arbitraggio e torneo

Se per tre punti nello spazio passa una sola retta allora i punti sono allineati. Punti e piani

Gli enti geometrici sono situati nello spazio Gli enti geometrici sono situati nello spazio Si tratta anch’esso di un concetto primitivo Si tratta anch’esso di un concetto primitivo.

• Wallclock time: il tempo “esterno” durante l’esecuzione di una simulazione, il tempo percepito durante l’esecuzione, nella simulazione analitica cerchiamo di ridurlo al

Il signor Bianchi dispone di un importo di 30.000 € che vuole raddoppiare. 1) Determinare per quanti anni deve investire se l’investimento è caratterizzato da un tasso di interesse

• Apertura di 16 Posti letto del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – SPDC... Verso il DEA DI