COMUNE DI VENEZIA
DIREZIONE: DIREZIONE AMBIENTE E POLITICHE GIOVANILI
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
(Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 – Regolamento di contabilità art. 33)
OGGETTO: Contributo all’Associazione Legambiente Volontariato Veneto per la prosecuzione del progetto “OSSERVATORIO ECOMAFIE - Ambiente e Legalità nella Città di Venezia” per il primo quadrimestre 2014
Proposta di determinazione (PDD) n. 617 del 02/04/2014 Determinazione (DD) n. 629 del 24/04/2014 Fascicolo 2014.VII/1/1.124 "Legambiente – Osservatorio ecomafie"
--- Il dispositivo atto è stato firmato digitalmente ai sensi del Codice delle
Amministrazioni Digitali (D. Lgs. 82/2005 e successive modifiche) da Costantini Andrea, in data 18/04/2014.
Il visto di regolarità contabile è stato firmato digitalmente ai sensi del Codice delle
Amministrazioni Digitali (D. Lgs. 82/2005 e successive modifiche) da Nardin Nicola,
in data 23/04/2014.
CITTA‘ DI VENEZIA
DIREZIONE AMBIENTE E POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO SEGRETERIA TECNICA
Responsabile del procedimento: dott.ssa Cristiana Scarpa PDD n. 617 del 02/04/2014
Determinazione n.
OGGETTO: Contributo all’Associazione Legambiente Volontariato Veneto per la prosecuzione del progetto
“OSSERVATORIO ECOMAFIE - Ambiente e Legalità nella Città di Venezia” per il primo quadrimestre 2014. Impegno di spesa di € 14.000,00=.
IL DIRETTORE
Premesso che
con DM del 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.43 del 21/02/2014, è stato differito al 30/04/2014 il termine per l’approvazione del Bilancio di previsione 2014;
ai sensi di quanto previsto dall’art. 163, comma3, del D.Lgs 267/00, in caso di differimento dei termini di approvazione del bilancio l’esercizio provvisorio è automaticamente autorizzato;
con Delibera di Giunta Comunale n.21 del 24/01/2014 si stabilisce che i Direttori e i Dirigenti dei rispettivi Centri di Costo possono impegnare, mensilmente, per ciascun capitolo/articolo, spese non superiori ad un dodicesimo del 75% delle somme stanziate nel bilancio provvisorio 2014;
Visto che
con Delibera del Consiglio Comunale del 22 e 23 luglio 1991 PG 41576/494 RAG/91 il Comune di Venezia si è dotato di un “Regolamento per la concessione di sovvenzioni e di contributi per la promozione di attività culturali, didattico-educative, istituzionali, socio-assistenziali, sportive, sportivo-motorie e turistiche” in attuazione della Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
nella seduta del 21.09.2007, la Giunta comunale ha stabilito che il dirigente responsabile del centro di costo è competente a corrispondere con propria determinazione, contributi alle associazioni iscritte all’Albo, sino all’importo di € 3.000,00=, mantenendo a sé la competenza per gli importi superiori;
con Delibera di Giunta Comunale n. 733 del 28/12/2013 il Comune di Venezia ha approvato la collaborazione con l’Associazione Legambiente Veneto e ha riconosciuto un contributo economico di euro 42.000 annui per la prosecuzione del progetto “OSSERVATORIO ECOMAFIE - Ambiente e Legalità nella Città di Venezia” per il biennio 2014-2015;
Richiamato il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 recante disposizioni in materia di armonizzazioni dei sistemi contabili;
Dato atto che l’Associazione Legambiente Volontariato Veneto - CF 93018720297, è iscritta al Registro Regionale delle OdV RO 104 (Onlus di diritto- ex legge 266/91);
Preso atto dell’articolo 6, comma 2 del DL 78/2010 che ha introdotto norme particolari in materia di contributi;
Considerato che l’Associazione Legambiente Volontariato Veneto onlus è inclusa nell’elenco dei soggetti esclusi dall’applicazione della norma succitata e quindi non rientra nelle limitazioni imposte dal DL.
78/2010, art. 6, comma 2, in quanto ONLUS;
Viste le competenze della Direzione Ambiente e Politiche Giovanili in materia ambientale con riferimento anche ai temi relativi al riciclo dei rifiuti e all’educazione ambientale;
Considerato che
Legambiente è un’associazione onlus di cittadini che opera sia livello nazionale che a livello locale con la sezione “Veneto”, per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio, a favore di stili di vita, di produzione e di consumo e per una formazione improntati all’ecosviluppo e a tutela dei consumatori, ad un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.
la Commissione parlamentare antimafia, degli atti giudiziari, delle attività delle forze dell’ordine e delle denunce di Legambiente, proietta un quadro preoccupante che segnala la presenza nei territori italiani, e quindi anche nel Veneto, di attività protese allo sfruttamento illegale delle risorse ambientali;
l’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente svolge dal 1994 attività di ricerca, analisi e denuncia sul fenomeno della criminalità ambientale, che si concretizza nell’elaborazione di dossier – il più importante è l’annuale rapporto sulle Ecomafie – e documenti informativi, di proposte politiche, di iniziative pubbliche e di campagne di mobilitazione a difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini;
è condivisa l’esigenza di tendere ad un indirizzo il più possibile coordinato e organico delle diverse attività di ricerca, indagini conoscitive, di analisi e denuncia e ad una relazione di collaborazione, scambio ed apprendimento reciproco che risulti in una migliore incisività ed efficacia delle politiche di governo del territorio e dell’ambiente;
Dato atto che
il Comune di Venezia intende approfondire il tema dell’illegalità ambientale al fine di creare una rete di legalità organizzata nella lotta all’ecomafia e all’illegalità ambientale;
il Comune di Venezia intende mantenere la collaborazione con Legambiente Volontariato Veneto per il mantenimento dell’Osservatorio Ecomafie locale della Città di Venezia;
non vi è a carico del soggetto privato alcun obbligo di evidenziazione del nome e del ruolo del Comune di Venezia;
Ritenuto
opportuno impegnare la restante somma di € 14.000= quale somma a favore delle attività dell’Osservatorio ECOMAFIE condotta da Legambiente Veneto per il primo quadrimestre dell’anno 2014;
ai fini del rispetto della Delibera di Giunta Comunale n.8 del 18/01/2013 il limite dei 12 esimi sul 75% del budget assegnato venga garantito avendo a riferimento il Capitolo 34104/41;
Visto che la Legge n.281 del 14/08/91 e Legge Regionale n.60 del 28/12/93 assegnano ai Comuni il compito di provvedere, direttamente o tramite Associazioni di volontariato ad attività di sensibilizzazione ambientale;
Visto
l’art. 107 del T.U. degli Enti Locali, D.lgs 267/2000 (relativo alle funzioni e responsabilità della dirigenza);
l’art. 17 dello Statuto (relativo all’assunzione degli atti di gestione);
l’art. 33 del regolamento di contabilità (relativo all’assunzione degli impegni di spesa);
il Regolamento per la concessione di sovvenzioni e di contributi per la promozione di attività culturali, didattico-educative, istituzionali, socio-assistenziali, sportive, sportivo-motorie e turistiche;
l’art. 6 comma 2 del Regolamento sul sistema dei controlli interni approvato con deliberazione di C.C. n. 16 del 28/02/2013;
Dato atto che l'esecutività del presente provvedimento è condizionata all'apposizione del visto di regolarità contabile ai sensi dell'art.151 comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000.
D E T E R M I N A
1.
di impegnare la spesa di € 14.000,00= quale contributo alle spese di mantenimento del progetto“Osservatorio ECOMAFIE Ambiente e Legalità” della Città di Venezia per il primo quadrimestre 2014;
2.
di assegnare il contributo all’Associazione Legambiente Volontariato Veneto - CF 93018720297;3. di liquidare l’importo su presentazione di apposita richiesta di contributo debitamente liquidata dal Direttore.
La somma di € 14.000,00=(o.f.i.) sarà a carico del Bilancio 2014 al centro di costo 34104 art. 41
“Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private”, codice gestionale 001.
IL DIRETTORE Arch. Andrea Costantini
Direzione Finanza Bilancio e Tributi