• Non ci sono risultati.

LISTATO MATLAB Appendice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTATO MATLAB Appendice"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Appendice

LISTATO MATLAB

%Programma per l’analisi dei modelli analitici per il sistema trocar

gamma=42*10^-3; r=250*10^-6; p=2130; teta=80*pi/180; ro=1050; g=9.8;

%transitorio senza valvola

vol1=-gamma*2*pi*r*cos(teta)/(ro*g); R1=(10^6)*((3/(4*pi))*vol1)^(1/3) for i=1:251; rr(i)=(i-1)*10^-6; voll1(i)=-gamma*2*pi*rr(i)*cos(teta)/(ro*g); RR1(i)=((3/(4*pi))*voll1(i))^(1/3); end figure rrr=rr*10^6; RRR1=RR1*10^6; volll1=voll1*(10^12); plot(rrr,volll1)

xlabel('raggio trocar (micrometri)') ylabel('volume goccia (nanolitri)') title('volume transitorio')

figure

(2)

xlabel('raggio trocar (micrometri)') ylabel('raggio goccia (micrometri)') title('raggio goccia transitorio')

% statico senza valvola

v1st=((pi*r*r*p)-(2*gamma*pi*r*cos(teta)))/(ro*g)

%caso valvola resta aperta tranistorio r1=50*10^-6; vap1=-((2*gamma*pi*r1*cos(teta))/(ro*g)) Rap1=(10^6)*((3/(4*pi))*vap1)^(1/3) for i=1:201; rr1(i)=(10^-6)*(50+(i-1)); Vapp1(i)=(10^12)*-((2*gamma*pi*rr1(i)*cos(teta))/(ro*g)); Rapp1(i)=(10^6)*((3/(4*pi))*voll1(i))^(1/3); end figure plot(rr1,Vapp1)

xlabel('raggio trocar (micrometri)') ylabel('volume goccia (nanolitri)') title('volume transitorio valvola aperta') figure

plot(rr1,Rapp1)

xlabel('raggio trocar (micrometri)') ylabel('raggio goccia (micrometri)')

title('raggio goccia equlibrio valvola aperta')

% statico con valvola

v1st=((pi*r1*r1*p)-(2*gamma*pi*r1*cos(teta)))/(ro*g)

(3)

l0=250*(10^-6); l=l0*(1+p/E); V=pi*(l-l0)*(r^2)/3 for i=1:1001; e1(i)=(10^6)*(i-1); dl(i)=l0*p/e1(i); VV(i)=(10^15)*pi*(dl(i))*(r^2)/3; rV(i)=((3/(4*pi))*VV(i))^(1/3); end figure plot(e1,VV)

xlabel('modulo di Young (MPa)')

ylabel('volume goccia in seguito a solleccitazione lembi combacianti(pl)')

figure plot(e1,rV)

xlabel('modulo di Young (MPa)')

ylabel('raggio goccia in seguito a solleccitazione lembi combacianti(micron)')

%deformazioni fogli valvola nel caso di lembi non combacianti delta=50*10^-6; R1=250*10^-6; lin=250*10^-6; press=((p*R1*(pi-2))-(8*gamma*cos(teta)))/(pi*R1); ddl=lin*(1+press/E) VVV=pi*ddl*(r^2)/3 for i=1:1001; e1(i)=(10^6)*(i-1); ddl(i)=l0*press/e1(i); VVVV(i)=(10^15)*pi*(ddl(i))*(r^2)/3; rrV(i)=((3/(4*pi))*VVVV(i))^(1/3); end

(4)

figure

plot(e1,VVVV)

xlabel('modulo di Young (MPa)')

ylabel('volume goccia in seguito a solleccitazione lembi non combacianti(pl)')

figure plot(e1,rrV)

xlabel('modulo di Young (MPa)')

ylabel('raggio goccia in seguito a solleccitazione lembi non combacianti(micron)')

% deformazioni al variare della pressione per lembi combacianti l0=250*(10^-6); E=5*(10^6); for i=1:1001; pp(i)=(i-1)*1000; dll(i)=l0*pp(i)/E; VVl(i)=(10^15)*pi*(dll(i))*(r^2)/3; rVl(i)=((3/(4*pi))*VVl(i))^(1/3); end figure plot(pp,VVl) xlabel('pressione(Pa)')

ylabel('volume goccia in seguito a solleccitazione lembi combacianti al variare della pressione(pl)')

figure plot(pp,rVl)

xlabel('modulo di Young (MPa)')

ylabel('raggio goccia in seguito a solleccitazione lembi combacianti al variare della pressione(micron)')

(5)

pp(i)=(i-1)*1000; ddll(i)=l0*pp(i)/E; VVVVl(i)=(10^15)*pi*(ddll(i))*(r^2)/3; rrVl(i)=((3/(4*pi))*VVVVl(i))^(1/3); end figure plot(pp,VVVVl) xlabel('pressione(Pa)')

ylabel('volume goccia in seguito a solleccitazione lembi non combacianti al variare della pressione(pl)')

figure plot(pp,rrVl)

xlabel('pressione(Pa)')

ylabel('raggio goccia in seguito a solleccitazione lembi non combacianti al variare della pressione(micron)')

Riferimenti

Documenti correlati

I seguenti file sono stati utilizzati per il calcolo dei flussi magnetici le cui espressioni, riportate in appendice C, sono state inserite nelle S-function LFM.c e

Il file per calcolare l’andamento delle prestazioni propulsive in funzione della pressione nel serbatoio nel caso di utilizzo del venturi cavitante è stato

Analisi della connettività e costruzione del grafo Una volta ottenuta la matrice delle adiacenze, il vettore delle connettività e la connettività media vengono calcolati

Nel primo paragrafo di questa appendice viene riportato, come esempio, lo Script Matlab relativo al file di inizializzazione del sistema Simulink QSTM_07 per il test 1.. Questo file

..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu`

xlabel('Distanza dal Bordo / semimpronta [Log]') ylabel('Pressione di Contatto / pres hertziana massima') grid on..

Come già detto il giunto di Rivoluzione altro non è che una cerniera tra due Body, esso è dotato delle canoniche due porta (Base e Follower) e possono essere aggiunte altre porte

%funzione;l'operazione (di ottimizzazione) è stata effettuata due %volte per visualizzare in maniera ottimale i