• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 - Dinamica familiare nel modello del ciclo di vita in un’economia stazionaria Capitolo 1 - Distribuzione della ricchezza dati e modelli Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 - Dinamica familiare nel modello del ciclo di vita in un’economia stazionaria Capitolo 1 - Distribuzione della ricchezza dati e modelli Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

………... . 1

Capitolo 1 - Distribuzione della ricchezza dati e modelli

………. . 5

1.1 I dati………. . 5

1.1.1 Le fonti……… . 6

1.1.2 Dati sulla concentrazione della ricchezza……….… 8

1.2 I modelli……….… 12

1.2.1 La teoria del ciclo di vita……….. 15

1.2.1.1 Il modello di base di Modigliani – Brumberg………... . 15

1.2.1.2 Il modello di base di Modigliani – Brumberg in un’economia non stazionaria……….. 18

1.2.1.3 Le estensioni del modello………. . 21

1.2.2 La teoria intergenerazionale……… . 22

1.2.2.1 Il modello altruistico………... 22

1.2.2.2 I modelli dei lasciti strategici……….…. 25

1.2.3 Lavori empirici sui fattori che determinano la distribuzione della ricchezza………... . 28

Capitolo 2 - Dinamica familiare nel modello del ciclo di vita

in un’economia stazionaria

……… 33

2.1 Riepilogo del modello del ciclo di vita……….... 34

2.2 Il modello del ciclo di vita con consumo costante per adulto equivalente: comportamento individuale……….... 36

(2)

2.2.1 Effetto di una variazione di T………..……… 39

2.2.2 Effetto di una variazione di M……… ……… 41

2.2.3 Effetto di una variazione di q……….. ……… 43

2.2.4 Effetto di una variazione di (L-N)………... ……… 45

2.3 Il modello del ciclo di vita con consumo costante per adulto equivalente: comportamento aggregato………..……… 48

2.3.1 Effetto di una variazione di T………..……… 49

2.3.2 Effetto di una variazione di M………. 50

2.3.3 Effetto di una variazione di q……….. 55

2.3.4 Effetto di una variazione di (L-N)………... 57

Capitolo 3 - Disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza

……... . 61

3.1 Misure di variabilità: dispersione e disuguaglianza………. .. . 62

3.1.1 Alcune misure di variabilità……… . 63

3.1.2 Il rapporto di concentrazione di Gini……….…. . 65

3.1.3 La varianza e il coefficiente di variazione……….…. . 68

3.1.4 L’indice T di Theil……….…. . 70

3.1.5 Scelta della misura di variabilità più idonea………... . 73

3.2 Distribuzione della ricchezza nel modello del ciclo di vita………. . 76

3.3 Distribuzione della ricchezza nel modello del ciclo di vita con consumo costante per adulto equivalente……….…. . 78

3.3.1 Effetto di una variazione di T……….….. 78

(3)

Capitolo 4 - Modello del ciclo di vita

con reddito pro-capite crescente a tasso costante

………… . 91

4.1 Il modello del ciclo di vita con reddito pro-capite crescente:

comportamento individuale………... . 93

4.1.1 Consumo costante per adulto equivalente……….... 93 4.1.2 Consumo per adulto equivalente crescente ad un tasso costante………… . 101

4.2 Il modello del ciclo di vita con reddito pro-capite crescente:

comportamento aggregato e analisi della disuguaglianza……… 108

4.2.1 Consumo costante per adulto equivalente……….…... 108 4.2.2 Consumo per adulto equivalente crescente ad un tasso costante…………. 117

Conclusioni

……….… 123

Appendice

……….… 127

(4)

Riferimenti

Documenti correlati