• Non ci sono risultati.

INDICE Prefazio Capitolo 1 “Lesioni cutanee ulcerative croniche”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Prefazio Capitolo 1 “Lesioni cutanee ulcerative croniche”"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Prefazio

Capitolo 1 “Lesioni cutanee ulcerative croniche”

1.1 Caratteri generali 1.1.1 Definizioni

1.1.2 Anamnesi: Inquadramento del paziente 1.1.3 Valutazione clinica generale

1.1.4 Frequenza dei vari tipi di ulcera 1.1.5 Caratteri semeiologici locali 1.1.6 Esame dell’arto inferiore

1.1.7 Accertamenti diagnostici supplementari 1.2 Le ulcere nelle malattie delle vene

1.2.1 Ulcere da varici essenziali

. 1.2.2 Ulcere nella sindrome postflebitica

1.2.3 Ulcera nell’obliterazione cronica della cava inferiore 1.2.4 Ulcera nella sindrome di Cruveilhier - Baumgarten 1.2.5 Ulcera nella tromboflebite superficiale necrotizzante 1.2.6 Ulcera da inattività e da posizione declive

1.3 Le ulcere nelle malattie delle arterie 1.3.1 Ulcera nell’arteriosclerosi

1.3.2 Ulcera nel morbo di Buerger

1.3.3 Ulcera nell’angiodermite necrotica di Colomb e Rouhani 1.3.4 Ulcera ipertensiva

(2)

II

1.4 Le ulcere a genesi mista

1.4.1 Ulcere nell’insufficienza venosa cronica 1.4.2 Ulcere nelle fistole arterovenose

1.4.3 Ulcere nella “livedo reticularis” 1.4.4 Ulcere nella “livedo racemosa”

1.4.5 Ulcere nell’acrocianosi sopramalleolare 1.4.6 Ulcera nella sindrome di Klippel-Trenaunay 1.5 Le ulcere di origine linfatica

1.5.1 Ulcere da insufficienza del circolo linfatico 1.6 Le Ulcere post- traumatiche

1.6.1 Ulcera post-traumatica della gamba 1.6.2 Ulcera nella patomimia

1.6.3 Ulcere da decubito 1.7 Le Ulcere nelle disendocrinie 1.7.1 Ulcera nel diabete

Capitolo 2 “Parametri di guarigione delle lesioni cutanee ulcerative croniche”

2.1 Introduzione

2.2 Cambiamenti nell’area ulcerata e loro percentuale

(3)

III

Capitolo 3 “Tecniche di misurazione delle lesioni cutanee ulcerative croniche”

3.1 Introduzione

3.2 Tecniche di Contatto e di Non-Contatto

3.3 Tecniche di misurazione di area

3.3.1 Righello e apparecchio di Kundin

3.3.2 Transparency Surface Tracings: planimetria 3.3.3 Fotografia digitale

3.3.4 Stereofotogrammetria 3.3.5 Luce strutturata

3.4 Tecniche di misurazione di volume 3.4.1 Introduzione

3.4.2 Scanner ad ultrasuoni 3.4.3 Righello

3.4.4 Soluzioni saline e Calchi di superficie 3.4.5 Stereofotogrammetria

3.4.6 Luce strutturata

3.4.7 Scanner tridimensionale

Capitolo 4 “Monitoraggio dei parametri fisici”

4.1 Valutazione del fondo della ferita 4.2 Colore della ferita

4.3 Odore della ferita 4.4 Temperatura della ferita 4.5 pH del fondo dell’ulcera

(4)

IV Capitolo 5 “Studio sperimentale”

5.1 Introduzione 5.2 Ipotesi iniziale

5.3 Metodologia dello studio 5.4 Variabili utilizzate

5.5 Campione di studio

5.6 Risultati della misurazione

5.7 Vantaggi e svantaggi del laser scanner tridimensionale 5.8 Analisi dello studio e prospettive future

Capitolo 6 “ Conclusioni”

6.1 Metodi misurativi di Area: vantaggi e svantaggi 6.2 Metodi misurativi di Volume: vantaggi e svantaggi 6.3 Prospettive future

Riferimenti

Documenti correlati

TERRITORIO CIRCOSCRIOZIONE Disponibilità territoriale.. cod. area competenze:

TERRITORIO CIRCOSCRIOZIONE Disponibilità territoriale.. cod. area competenze:

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

4–12 months Weekly – Fortnightly 1–3 monthly Check 1–2 years Weekly – Fortnightly 2–6 monthly. 2–3 years Weekly – Fortnightly 2–6

• Dopo qualche minuto sul display superiore compare la scritta “ON 1-2-3-4-5” a seconda della potenza impostata, mentre nel display inferiore compare la temperatura ambiente;..

00 Calciatori-50 1 Scudetto (Bari) 2 Squadra/1 (Bari) 3 Squadra/2 (Bari) 4 Gianpiero Ventura 5 Jean Francois Gillet 6 Daniele Padelli 7 Andrea Masiello 8 Nicola Belmonte 9

Foglio1 Pagina 1 COGNOME NOME 1 DOERFLER Massimiliano 2 SENA Giuseppe 3 FRESCHINI Fabrizio 4 ORLANDO Nereo 5 SINCOVICH Fiorenzo 6 CRIVILLIE' Walter 7 SARANZ Mauro 8 SIROTICH Renato

(numero di LAVORATORI) 1) Terziario 4,15 milioni 2) Meccanici 2,36 milioni 3) Domestici 921 mila 4) Istruzione 838 mila 5) Trasportatori 821 mila 6) Aziende servizi 804 mila.