• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Introduzione iii CAP. 1 : Onde superficiali e plasma 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Introduzione iii CAP. 1 : Onde superficiali e plasma 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i

SOMMARIO

Introduzione iii CAP. 1 : Onde superficiali e plasma 1

1.1 - Relazione costitutiva di un plasma freddo, isotropo, senza collisioni 1 1.2 - Relazione costitutiva di un plasma freddo e isotropo, con collisioni 4 1.3 - Relazione costitutiva di un plasma freddo e senza collisioni,

in un campo magnetico di polarizzazione 5 1.4 - Relazione costitutiva di un plasma senza collisioni e isotropo, ma caldo 6 1.5 - Il concetto di onda superficiale 8 1.6 - Onde superficiali e plasma 10

CAP. 2 : Dispositivi sperimentali per lo studio di onde superficiali in un plasma 15

2.1 - Configurazione per il mezzo di propagazione 15

2.2 - Colonne al plasma 17

2.3 - Generatori di onde superficiali 17

2.4 - Determinazione della lunghezza d’onda 22 2.5 - Variazioni assiali, radiali e azimuthali dell’intensità di campo 25 2.6 - Misura dell’attenuazione d’onda 27

2.7 - Misura della velocità di gruppo 29

2.8 - Misura della densità di elettroni 30

CAP. 3 : Dispersione dell’onda superficiale 33

3.1 - Introduzione 33

3.2 - Identificazione del modo azimuthale 34

3.3 - Dispersione del modo m = 0 35

3.4 - Dispersione del modo dipolare ( m = 1 ) 44

CAP. 4 : Attenuazione dell’onda superficiale 49

4.1 – Introduzione 49

4.2 - Attenuazione d’onda dovuta alle collisioni elettrone-neutrone 50 4.3 - Attenuazione d’onda dovuta alle collisioni con le pareti del tubo 55 4.4 - Attenuazione d’onda da perdite dielettriche nel tubo di vetro 56

4.5 - Attenuazione di Landau 56

4.6 - Altri processi di attenuazione 59

CAP. 5 : Effetti non lineari connessi alla propagazione di onde superficiali 61

5.1 - Introduzione 61

5.2 - Combinazioni non lineari 61

(2)

ii

5.2.2 - Interazioni del terzo ordine generate da un’onda fondamentale 66 5.2.3 - Impulsi dell’onda superficiale ad ampiezza elvata 67 5.3 - Eco di onde superficiali in una colonna la plasma 70

CAP. 6 : Applicazione delle colonne al plasma come antenne a radio frequenza 73

6.1 – Introduzione 73

6.2 - Basi teoriche per un’antenna al plasma 73

6.3 - Risultati sperimentali 82

6.3.1 - Efficienza 82

6.3.2 - Rumore 83

6.3.3 - Applicazione delle colonne al plasma alla formazione del fascio 84

Conclusioni 87

Bibliografia 89

Appendice A: Normalizazione della curva di dispersione 93 Appendice B: Relazioni teoriche di smorzamento 95

(3)

iii

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni, il rapido sviluppo dei sistemi radar e di comunicazione ha condotto ad una crescente richiesta in termini di prestazioni delle antenne. Tali richieste riguardano compattezza e leggerezza delle strutture d’antenna, rapida riconfigurabilità in termini di direzionamento del fascio, guadagno ed agilità in frequenza, nonché una bassa radar cross section. L’uso di gas ionizzati o plasmi come mezzi conduttori nelle antenne può offrire, a parità di efficienza e rumore una fattibile alternativa ai metalli nella soddisfazione di tali prerogative.

Nella presente tesi vengono studiate le applicazioni di colonne al plasma alimentate da onde superficiali come antenne a radio frequenza. Queste onde sono studiate in termini di congruenza con i modelli teorici e di relazione di dispersione; vengono inoltre riportati esperimenti ed analisi riguardanti l’attenuazione ed i fenomeni non lineari connessi alla propagazione. I risultati sperimentali confermano che le prestazioni di tali antenne in termini di efficienza e di rumore non sono compromesse dall’uso di un plasma. Nel capitolo 1 sono presi in rassegna i vari modelli teorici di plasma e viene data una prima definizione di onde superficiali di plasma. Nel secondo capitolo vengono illustrate le varie configurazioni del mezzo di propagazione e le colonne al plasma utilizzate. In questo contesto verranno introdotti i lanciatori ed, infine, alcuni dispositivi sperimentali per la misura dei parametri dell’onda superficiale. I vari diagrammi di dispersione sono studiati nel terzo capitolo mentre nel quarto vengono presentati i vari meccanismi di attenuazione. I fenomeni non lineari come la generazione di armoniche sono tratttati nel quinto capitolo. Infine il capitolo 6 affronta le problematiche connesse alla realizzazione di antenne a radio frequenza mediante colonne al plasma.

Riferimenti

Documenti correlati

il moto è quello della perturbazione, non della massa, anche se alla base dell equazione delle onde c è la II legge di Newton. Velocità delle

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

(b) Con che forza si deve tendere una corda di lunghezza L=4m e massa m=8Kg perch´e la velocit`a dell’onda sia quella

(a) Definendo x=0 nel punto della giunzione basta uguagliare le derivate parziali in questo punto della funzione d’onda a sinistra della giunzione (che e’ la somma dell’onda incidente

Si consdieri l’aria come un gas perfetto con massa molecolare M =

generano così delle onde progressive di sforzo e di deformazione (longitudinali e/o trasversali rispetto alla direzione di propagazione) che si propagano con una velocità che

LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d’onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità

Infatti, un onda di questo tipo, come detto sopra, si ottiene dall interferenza tra un onda che si allontana dalla sorgente e un onda, avente stessa ampiezza e