• Non ci sono risultati.

Onde meccaniche 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Onde meccaniche 1."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

sica Generale Avanzata

Onde meccaniche

1.  Velocità delle onde 2.  Equazione delle onde 3.  Onde di compressione

4.  Soluzioni dell equazione delle onde

(2)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Onde meccaniche

Onde meccaniche: trasporto di oscillazioni da un punto all altro di un sistema senza un corrispondente trasporto di massa Sistema: corpo solido, liquido o gassoso

Onde

Acqua

Corde

Membrane Sonore (di compressione)

Trasversali: l oscillazione avviene in direzione perpendicolare alla direzione del trasporto dell energia

Longitudinali: l oscillazione avviene in direzione parallela alla direzione del trasporto dell energia

Perturbazioni meccaniche che si propagano con una velocità che dipende dalla natura della perturbazione e dalla natura del mezzo

Treno d onde: perturbazioni limitate nello spazio (es: un colpo di martello ad un capo di una barra)

L onda si propaga in modo indipendente dal meccanismo fisico che la produce

I - 1

(3)

sica Generale Avanzata

Esempi

Onda longitudinale

Onda trasversale

(4)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Onde su corda tesa

T=|T1|=|T2| = tensione della corda ρl = densità lineare

velocità di propagazione dell onda = velocità con cui si muove la corda nel punto di oscillazione la corda si muove di moto rotatorio infinitesimo attorno al centro C

La velocità di propagazione dell onda dipende solo dai parametri della corda, non dal fenomeno che ha generato l onda

I - 3

(5)

sica Generale Avanzata

Equazione dell onda

x y Ciascun punto della corda si sposta, al

passaggio dell onda, di una quantità verticale y=y(x,t)

Approssimazione infinitesima:

(6)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Equazione dell onda

Riassumendo, in base a considerazioni geometriche:

Il tratto di corda ds, sottoposto alla forza Fy,

riceve un accelerazione ay in direzione y, tale che:

L equazione che rappresenta lo spostamento meccanico che si propaga assume la forma generale:

spostamento dall equilibrio

direzione di propagazione dell onda I - 5

(7)

sica Generale Avanzata

Onde di compressione in un gas (suono)

Un pistone esercita una pressione P su un gas di densità ρ contenuto in un cilindro di sezione A.

Il gas nel cilindro può essere suddiviso in dischi di lunghezza l.

disco: V=Al; m=ρV

Se il pistone si muove verso destra di una quantità δl:

  la pressione sul primo disco diventa δP

  il volume del primo disco diventa V-δV

  la lunghezza del primo disco diventa l-δl

Ad ogni spostamento del pistone di δl corrisponde la contrazione di un nuovo disco:

velocità pistone

numero di dischi compressi nel tempo dt

e tutti i dischi si muovono verso destra con la velocità del pistone.

Il pistone applica una forza:

La velocità di propagazione dell impulso di pressione è maggiore della velocità del pistone:

spostamento del pistone nel tempo dt

nel tempo dt l impulso di pressione percorre una distanza pari a dn dischi di lunghezza l

perchè il volume del disco diminuisce

(8)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Onde di compressione in un gas (suono)

a temperatura costante:

modulo di elasticità volumetrica = P

per compressioni veloci il processo è adiabatico (T cambia, ma non c è scambio di calore con l esterno):

modulo di elasticità volumetrica per processi adiabatici: Bad.=γP

peso molecolare

La velocità del suono è maggiore in fluidi densi (es.: maggiore nell acqua che nell aria) e aumenta all aumentare della temperatura.

I - 7

(9)

sica Generale Avanzata

Equazione dell onda

x x+dx

y(x,t)

y(x+dx,t) tempo t

tempo 0 y(x,t) = spostamento longitudinale

durante il passaggio dell onda:

derivata solo rispetto ad x, non a t

Ma:

Quindi:

(10)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Equazione dell onda

Riassumendo, in base a considerazioni geometriche:

Le pressioni esercitate sulle pareti del disco

producono una forza netta: massa contenuta in Adx

accelerazione

I - 9

(11)

sica Generale Avanzata

NOTA: la corda, l aria o la barra restano, in media, ferme

il moto è quello della perturbazione, non della massa, anche se alla base dell equazione delle onde c è la II legge di Newton

Velocità delle onde meccaniche

Barra solida

onda di pressione:

onda di torsione:

In generale:

(12)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Forma generale dell equazione delle onde

Qualsiasi funzione del tipo:

f=f(x-vt)

, oppure

f=f(x+vt)

è una soluzione dell equazione delle onde.

I - 11

(13)

sica Generale Avanzata

Forma generale dell equazione delle onde

Graficamente:

f=f(x-vt)

onda che si propaga in direzione delle x positive

g=g(x+vt)

onda che si propaga in direzione delle x negative

(14)

. Contin - Fisica Generale Avanzata

Onde sinusoidali

Un oscillazione generata (ad es. su una corda) da un oscillatore armonico semplice avrà una forma del tipo:

dove:

è la velocità dell onda e

k

è il numero d’onda.

Periodo:

Lunghezza d’onda:

Nota:

e quindi la forma funzionale descrive un onda. I - 13

Riferimenti

Documenti correlati

Svolge ruolo di ponte, sia verso una interpretazione dei fenomeni ottici nell'ambito dell'elettromagnetismo classico, sia verso un approccio alla fisica quantistica... FENOMENI

Onde longitudinali

In un punto x fissato lungo la direzione di propagazione di un’onda periodica, la grandezza y che descrive l’onda oscilla con moto periodico nel tempo: il periodo T dell’onda

Attraverso un opportuno mezzo di propagazione e una corretta focalizzazione è possibile frantumare i calcoli renali: il fascio ultrasonoro è collimato sul calcolo

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

• Onde electromagnetiche : onde radio, micro-onde, luce, UV, raggi-X… non hanno bisogno di un mezzo materiale per esistere ; si propagano anche nel vuoto.. • Onde di materia

Intorno alla metà del XIX secolo, Maxwell specificò meglio la natura della luce: la radiazione luminosa è un'onda elettromagnetica trasversale (vibrazione di un campo

Le onde del mare, i terremoti, le vibrazioni delle corde di una chitarra sono fenomeni diversi fra loro ma hanno una caratteristica comune: sono oscillazioni che si propagano in