• Non ci sono risultati.

Tale caratteristica pone l’Arca di Noè tra le composizioni realizzabili nella scuola media ad indirizzo musicale dove la pratica della musica d’insieme è uno degli strumenti metodologici privilegiati dell’apprendimento strumentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tale caratteristica pone l’Arca di Noè tra le composizioni realizzabili nella scuola media ad indirizzo musicale dove la pratica della musica d’insieme è uno degli strumenti metodologici privilegiati dell’apprendimento strumentale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Noye's Fludde (L’Arca di Noè) di Benjamin Britten:

il teatro didattico per l’apprendimento strumentale ANGELA BELLIA

(Scuola Secondaria di 1°grado ad indirizzo musicale “G. Pascoli” di Agrigento)

La fonte dell’Arca di Noè, opera completata da Benjamin Britten nel 1957, va ricercata nella tradizione tardo-medievale dei Miracle Plays di Chester, ovvero in quelle rappresentazioni popolari in volgare su soggetti biblici e agiografici che le varie corporazioni di arti e mestieri di quella e di altre città inglesi allestivano su carri trascinati in giro per le contrade. Non diversamente da quanto avveniva negli altri paesi del continente europeo, tale forma teatrale, che ebbe diverse denominazioni, era eseguita sia a scopo ricreativo dei fedeli, sia a scopo didattico come strumento adatto a insegnare la Bibbia ad una popolazione per la maggior parte analfabeta.

Nel costruire un’opera per i ragazzi sul testo di una Sacra rappresentazione, Britten fece tesoro dell’esperienza maturata nel campo del teatro per e con i bambini, riproducendo su una scala più ampia la formula del Piccolo spazzacamino (The Little Sweep). Questo tipo di teatro era considerato da Britten il più idoneo a coniugare gli scopi pratico-musicali ed educativi finalizzati alla comprensione del linguaggio musicale, con l’urgenza didattica di avvicinare alla musica, ed in particolare all’opera, i ragazzi in età scolare attraverso prodotti di qualità allo scopo di affinare il loro senso artistico ed estetico.

La composizione, che non presenta uno sviluppo drammaturgico vero e proprio ma si snoda secondo una successione di quadri scenici, prevede la presenza di un coro di ragazzi e di un attore. La compagine orchestrale, costituita da strumenti a fiato, a tastiera, ad arco e a percussione, venne accuratamente suddivisa da Britten in ordine decrescente di difficoltà per consentire agli stessi ragazzi l’esecuzione dei brani musicali.

Tale caratteristica pone l’Arca di Noè tra le composizioni realizzabili nella scuola media ad indirizzo musicale dove la pratica della musica d’insieme è uno degli strumenti metodologici privilegiati dell’apprendimento strumentale. L’opera da una parte solleva numerose questioni sulla relazione tra comprensione ed esecuzione musicale, dall’altra presenta argomenti che attivano relazioni con altri apprendimenti del curricolo in una prospettiva multidisciplinare.

BIBLIOGRAFIA:

M.DELLA CASA, Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985.

C. CUOMO, Didattica dell’ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in Musikerziehung.

Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 61-74.

C. CUOMO, Fondamenti del laboratorio musicale, Apprendimenti musicali e didattica di laboratorio: documenti di sintesi per una riflessione pedagogica e metodologica, a cura di C. Cuomo e C. Caforio, in C’è musica e musica.

Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, TecnoDid, 2006, pp. 225-230;

S. MELIS, “Játékok” di György Kurtág. Il primo apprendimento strumentale tra esplorazione, gioco e comprensione musicale, in «Saggiatore musicale», XII, n. 1, 2005, pp. 147-169.

S.MELIS, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 494-507.

G.LA FACE BIANCONI, Didattica dell’ascolto e didattica laboratoriale, «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», «Riforma e Didattica», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 15-21.

G. PAGANNONE, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, all’indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/documenti/III_commissione/pagannone.php

J.A.SLOBODA, La mente musicale, Bologna, Il Mulino, 1988.

Riferimenti

Documenti correlati

 Studi per rappresentare il suono in forma numerica ed avvalersi dell’elaboratore nella generazione sintetica del suono.  La musica entra nei centri di calcolo e nelle

L’inciso di proposta (11-12) riprende il ritmo di apertura (1-2), col salto ascendente iniziale e le crome legate due a due: questa seconda figurazione ora si svolge però

Condivisione della progettazione didattica tra gli insegnanti di strumento e gli altri insegnanti compreso l'insegnante di sostegno Applicazione da parte dei docenti di strumento

L’insegnamento di uno strumento musicale costituisce un’integrazione interdisciplinare per un arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale nel più

Nella sezione dei piccoli c’è una prima zona per il movimento, diversi pannelli tattili alle pareti, una piccola stanza per la merenda e il pranzo, la stanza per il riposo

2010/2011, secondo le modalità previste dal D.M.201 del 6 agosto 1999, l’indirizzo Musicale nelle rispettive sedi della Scuola: sede Centrale e succursale di Isticadeddu

Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quatto dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)

Negli spazi comuni è presente la segnaletica orizzontale e verticale per facilitare il rispetto delle misure per la sicurezza (distanziamento interpersonale,