• Non ci sono risultati.

Negli anni seguenti l’edificio fu acquisito dall’Azienda USL n°2 di Lucca ed adibito ad uffici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Negli anni seguenti l’edificio fu acquisito dall’Azienda USL n°2 di Lucca ed adibito ad uffici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

Introduzione

Il lavoro svolto in questa tesi si pone come obiettivo l’interpretazione dello stato di dissesto e la valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio “Ex seminario” a Castelnuovo di Garfagnana di proprietà dell’Azienda USL n°2 di Lucca.

L’edificio di cui si tratta è un complesso di grandi dimensioni: la parte più vecchia fu eretta nella metà degli anni ‘50 per accogliere un seminario. Negli anni seguenti l’edificio fu acquisito dall’Azienda USL n°2 di Lucca ed adibito ad uffici; la stessa Azienda, negli anni ’70 (probabilmente intorno alla metà degli anni ’70), eresse una nuova porzione collegata alla prima tramite un corpo di raccordo che permette l’accesso degli autoveicoli al piazzale retrostante. Attualmente solo la parte più nuova è sede di alcuni uffici della struttura sanitaria, mentre la parte più vecchia non è utilizzata e risulta inagibile dal 2008 a causa dei fenomeni di dissesto che la interessano.

L’Azienda USL è attualmente interessata a conoscere le cause del dissesto e ad individuare i possibili interventi volti a sanare la situazione che si è creata; inoltre, per l’intero complesso, ha interesse a conoscere il livello di sicurezza sia statica che sismica in vista di future destinazioni d’uso della struttura.

Nella prima parte della tesi si è condotta un’indagine visiva del quadro fessurativo manifestato dalla struttura rilevando l’entità e la localizzazione delle lesioni (sia in prospetto sia in pianta) e si è fatta una prima ipotesi sulle cause che possono avere innescato il fenomeno.

Successivamente si è valutato lo stato di dissesto da un punto di vista tensionale andando ad effettuare la modellazione e l’analisi mediante software agli elementi finiti (FEM) e simulando la causa del dissesto per mezzo di cedimenti differenziali del terreno.

Nella seconda parte della tesi si è valutata la vulnerabilità sismica della struttura, ricadente in zona ad elevata sismicità (zona 2), al fine di stabilire se sia necessario o meno, dopo il consolidamento, effettuare un adeguamento sismico.

Si fa notare, tuttavia, che ai fini della presente tesi non è stato possibile disporre di informazioni molto approfondite su alcune parti della costruzione e sul comportamento meccanico dei materiali; al fine di ottenere informazioni sulla geometria si sono effettuati i rilievi in sito laddove ciò è stato possibile e, per avere un’idea delle caratteristiche meccaniche

(2)

6 dei materiali in opera, si sono utilizzate le informazioni, peraltro in molti casi piuttosto sommarie, ricavabili dalla documentazione che è stato possibile reperire.

Le analisi effettuate sono state significative ed hanno permesso di stabilire le cause dei dissesti e individuare gli interventi di ripristino e consolidamento. Tuttavia, l’affidabilità delle analisi potrà essere notevolmente migliorata una volta che sarà possibile estendere i rilievi ad alcune zone ad oggi inaccessibili ed approfondire le indagini sui materiali.

Riferimenti

Documenti correlati

Sul fronte assunzioni l’Azienda USL opererà in modo limitato e comunque entro i limiti stabiliti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 55/2016, la quale

427, adottata in data 29/04/2011, resa immediatamente eseguibile, ha emanato avviso di pubblica selezione, per titoli e colloquio, finalizzato alla formulazione di

1ª fase: comprensione orale. Test collettivo di comprensione orale. Il testo da ascoltare, letto dall’esaminatore, di circa 300 parole. Le domande devono prevedere risposte chiuse

D.Garantire tutte le prestazioni odontoiatriche previste dal Nomenclatore Regionale, secondo le modali- tà disciplinate nella Deliberazione n.426/2014, incluse le prestazioni di

 se inviata entro il termine di cui sopra, tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all’indirizzo [email protected]. Nell’oggetto della mail dovrà

No, è da ritenersi escluso da tale obbligo il trasferimento di fondi da parte delle amministrazioni dello Stato in favore di soggetti pubblici (anche in forma societaria) se

13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) si informano i soggetti interessati che il trattamento dei dati personali da essi

La presente convenzione si inserisce nell’ambito delle attività di trasporto e consegna dei farmaci e delle risme di carta, nonché di accoglienza ed informazione sui