5
Introduzione
Il lavoro svolto in questa tesi si pone come obiettivo l’interpretazione dello stato di dissesto e la valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio “Ex seminario” a Castelnuovo di Garfagnana di proprietà dell’Azienda USL n°2 di Lucca.
L’edificio di cui si tratta è un complesso di grandi dimensioni: la parte più vecchia fu eretta nella metà degli anni ‘50 per accogliere un seminario. Negli anni seguenti l’edificio fu acquisito dall’Azienda USL n°2 di Lucca ed adibito ad uffici; la stessa Azienda, negli anni ’70 (probabilmente intorno alla metà degli anni ’70), eresse una nuova porzione collegata alla prima tramite un corpo di raccordo che permette l’accesso degli autoveicoli al piazzale retrostante. Attualmente solo la parte più nuova è sede di alcuni uffici della struttura sanitaria, mentre la parte più vecchia non è utilizzata e risulta inagibile dal 2008 a causa dei fenomeni di dissesto che la interessano.
L’Azienda USL è attualmente interessata a conoscere le cause del dissesto e ad individuare i possibili interventi volti a sanare la situazione che si è creata; inoltre, per l’intero complesso, ha interesse a conoscere il livello di sicurezza sia statica che sismica in vista di future destinazioni d’uso della struttura.
Nella prima parte della tesi si è condotta un’indagine visiva del quadro fessurativo manifestato dalla struttura rilevando l’entità e la localizzazione delle lesioni (sia in prospetto sia in pianta) e si è fatta una prima ipotesi sulle cause che possono avere innescato il fenomeno.
Successivamente si è valutato lo stato di dissesto da un punto di vista tensionale andando ad effettuare la modellazione e l’analisi mediante software agli elementi finiti (FEM) e simulando la causa del dissesto per mezzo di cedimenti differenziali del terreno.
Nella seconda parte della tesi si è valutata la vulnerabilità sismica della struttura, ricadente in zona ad elevata sismicità (zona 2), al fine di stabilire se sia necessario o meno, dopo il consolidamento, effettuare un adeguamento sismico.
Si fa notare, tuttavia, che ai fini della presente tesi non è stato possibile disporre di informazioni molto approfondite su alcune parti della costruzione e sul comportamento meccanico dei materiali; al fine di ottenere informazioni sulla geometria si sono effettuati i rilievi in sito laddove ciò è stato possibile e, per avere un’idea delle caratteristiche meccaniche
6 dei materiali in opera, si sono utilizzate le informazioni, peraltro in molti casi piuttosto sommarie, ricavabili dalla documentazione che è stato possibile reperire.
Le analisi effettuate sono state significative ed hanno permesso di stabilire le cause dei dissesti e individuare gli interventi di ripristino e consolidamento. Tuttavia, l’affidabilità delle analisi potrà essere notevolmente migliorata una volta che sarà possibile estendere i rilievi ad alcune zone ad oggi inaccessibili ed approfondire le indagini sui materiali.