• Non ci sono risultati.

Tessitore, 2002; Pranzini, 2004) sia per il suo carattere interdisciplinare sia per l’utilizzo di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tessitore, 2002; Pranzini, 2004) sia per il suo carattere interdisciplinare sia per l’utilizzo di "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 – Introduzione

La risorsa acqua costituisce un bene fondamentale perché indispensabile per la sopravvivenza degli organismi animali e vegetali. Negli ultimi decenni è aumentato il fabbisogno idrico non solo per uso idropotabile, ma anche per uso industriale e agricolo. La crescente domanda, accompagnata spesso da una disponibilità e qualità insufficienti di tale risorsa, impongono la necessità di sviluppare sistemi integrati di “gestione sostenibile e di qualità delle risorse idriche” che coinvolgano tutte le migliori metodologie e tecnologie scientifiche, così come l’adozione di rigorose regole di utilizzo. La convinzione erronea dell’inesauribilità di tale risorsa ha spesso portato ad uno sfruttamento generalizzato ed incontrollato delle falde acquifere. Nella regione Toscana, ad esempio, dati recenti, indicano un utilizzo di acqua adeguato a quello per una popolazione di 12 milioni di abitanti invece dei 3,5 milioni di persone che effettivamente la abitano. L’Amministrazione regionale con il

“Piano di Tutela delle Acque della Toscana” si è dotata di moderni strumenti legislativi finalizzati ad una corretta gestione della risorsa idrica, ovvero ad una sua tutela sia dall’eccessivo sfruttamento sia da contaminazioni con inquinanti. Questa tutela riguarda in primo luogo le falde più superficiali in quanto le prime ad essere sfruttate dalla popolazione per gli utilizzi più disparati e le più sensibili a qualunque contaminazione connessa alle attività antropiche. La pratica attuazione delle norme e la gestione ottimale della risorsa idrica, oltre che dalla diffusione e radicamento della cultura del risparmio e della tutela, dipendono tuttavia, in misura primaria, da un’approfondita conoscenza dei sistemi idrogeologici e della loro vulnerabilità.

In tal senso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Pisa e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa (IGG-CNR) stanno svolgendo uno studio multidisciplinare volto alle valutazioni quali-quantitative dei sistemi acquiferi della Versilia. In particolare lo studio proposto riguarda i sistemi acquiferi della parte sud-orientale del complesso delle Alpi Apuane e dell’adiacente pianura con riferimento ai comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Stazzema, Pietrasanta e Montignoso. Scopo dello studio è quello di arrivare, attraverso l’integrazione di metodologie stratigrafico-sequenziali, idrogeologiche ed idrochimiche-isotopiche, alla formulazione di un modello concettuale quali-quantitativo dei sistemi acquiferi in oggetto. L’approccio alla ricerca sarà per certi aspetti innovativo rispetto a precedenti lavori svolti in questa area (Pranzini, 1992; Baldacci et al., 1995;

Tessitore, 2002; Pranzini, 2004) sia per il suo carattere interdisciplinare sia per l’utilizzo di

metodologie non frequentemente incluse in studi idrogeologici, ma di forte utilità, come nel

(2)

2

caso degli isotopi dell’acqua. Questi ultimi, infatti, essendo principalmente legati ai processi fisici del ciclo idrologico, e non subendo nessuna variazione durante l’interazione acqua- roccia, si comportano come dei veri e propri traccianti naturali, permettendo così di discriminare le varie componenti che contribuiscono alla circolazione in acquifero.

La presente Tesi di Laurea, che si inserisce all’interno di questo progetto più ampio, prevede uno studio a carattere idrogeologico e idrochimico-isotopico su una porzione dell’acquifero freatico costiero della Versilia, nella zona compresa tra il Fosso di Poveromo, a Nord, ed il Fosso Motrone, a Sud. L’area indicata è caratterizzata da una rilevante densità di popolazione e di attività produttive, ovvero da un ingente fabbisogno idrico, particolarmente elevato durante la stagione turistica, peraltro coincidente col periodo di minimo idrologico.

In particolare la presente tesi ha avuto quali obiettivi la ricostruzione delle caratteristiche idrostrutturali del sistema acquifero, la comprensione dei meccanismi di alimentazione della circolazione idrica sotterranea e la valutazione dei processi di intrusione marina in acquifero.

Per raggiungere gli scopi prestabiliti il lavoro ha previsto le seguenti attività principali:

- raccolta ed analisi critica dei lavori svolti nell’area in esame;

- costruzione di sezioni geologiche del sottosuolo mediante stratigrafie disponibili;

- misura dei livelli piezometrici e ricostruzione delle superficie isofreatiche;

- misura dei parametri fisico-chimici per la realizzazione di mappe della conducibilità elettrica;

- campionamento acque ed analisi chimiche ed isotopiche;

- prova di emungimento per la determinazione dei parametri idrodinamici dell’acquifero (T, K, S);

- profili verticali di conducibilità elettrica (25 °C) in pozzi ubicati nella zona costiera.

Riferimenti

Documenti correlati

Falda Dopo l’intera estate e buona parte dell’autunno caratterizzati da una ridotta quantità di precipitazioni, la porzione occidentale della regione è l’unica

1, primo periodo, GG viene in se- guito precisato sul piano della fondatezza: il diritto di voto garantirebbe un di- ritto alla libera e uguale partecipazione al potere pubblico;

Le opere di urbanizzazione (strade e relativa segnaletica orizzontale e verticale, parcheggi pubblici, l’arredo urbano, la pubblica illuminazione, le fognature e gli

Morra di Cella - Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica.. 12 maggio 2010

Per quanto riguarda l'Italia, l'EC risulta essere la seconda zoonosi per ospedalizzazione, e sono stati stimati un onere finanziario medio nazionale di circa 4.000.000 di euro

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

- la previsione di nuove zone produttive, o l’ampliamento di esistenti, a congrua distanza dal limite esterno dell’area di pertinenza con salvaguardia dei coni ottici, vedute