• Non ci sono risultati.

Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO CLUSTER TOP DOWN GA-VINO

TITOLO DEL

PROGETTO Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

SOGGETTO ATTUATORE

Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria in collaborazione con:

• Università di Cagliari – Dipartimento di Energia Elettrica ed Elettronica

• AGRIS Sardegna

• CNR - IBIMET Istituto di Biometeorologia

PRESENTAZIONE

In territori caratterizzati da scarsa piovosità e da temperature elevate e in un contesto contrassegnato dalla costante ricerca di una produzione migliore dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sia per soddisfare le esigenze di mercato e dei consumatori, sempre più orientati all’acquisto di prodotti eco-sostenibili, sia in un’ottica di contenimento dei costi di produzione è fondamentale per le aziende dotarsi di sistemi di agricoltura di precisione che permettano di migliorare efficienza, produttività e sostenibilità aziendale. Una corretta quantificazione delle esigenze idriche colturali consente, infatti, di ridurre la quantità di acqua somministrata e gli input energetici necessari per il raggiungimento degli obiettivi quanti-qualitativi aziendali e di migliorare le performance ambientali tramite anche la riduzione delle emissioni di carbonio.

Questo è ciò che si propone il progetto GAVINO, che tenta di coniugare le possibilità offerte dalle attuali (e future, o in via di sviluppo) tecnologie di sensoristica, di comunicazione, elaborazione, e utilizzo dati con avanzati e innovativi modelli di analisi e rilevazione di parametri utili per migliorare la gestione dei processi di produzioni nel settore agricolo.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto, della durata di 30 mesi, si propone di fornire alle imprese una metodologia, integrata in una piattaforma innovativa, che:

- permetta una raccolta non invasiva in tempo reale di dati oggettivi inerenti le condizioni agro-meteorologiche, fitopatologiche e lo stress idrico del vigneto;

- consenta una immediata consultazione di tali dati, proposti in maniera diretta oppure elaborati, secondo avanzati modelli di analisi, al fine di fornire una visualizzazione più intuitiva e/o eventuali linee guida sulla programmazione e pianificazione della gestione aziendale.

Tale supporto consentirà alle singole aziende di conoscere nel dettaglio le condizioni ambientali del proprio vigneto e di programmare e gestire in maniera razionale e ottimale il processo produttivo, determinando direttamente un incremento della competitività delle aziende nel mercato vitivinicolo e anche un miglioramento delle

(2)

prestazioni ambientali dei processi produttivi e una valorizzazione della qualità ambientale dei prodotti.

Verranno studiate le caratteristiche delle aziende coinvolte e verranno posizionate presso di loro installazioni della piattaforma. Le aziende riceveranno visite trimestrali da parte di un team di sviluppatori e/o analisti selezionato fra i partecipanti al progetto. Il team raccoglierà feedback sull’usabilità e l’efficacia della piattaforma, verificando al contempo che le metodologie adottate massimizzino il trasferimento di conoscenza e tecnologia verso gli utenti. Lo stesso team offrirà infine, se necessario, assistenza agli utilizzatori finali. Sono previsti anche dei momenti di confronto collettivi tramite tavoli di lavoro e riunioni intermedie in cui tutti i soggetti coinvolti avranno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi sull’andamento del progetto.

AZIENDE COINVOLTE

• Azienda Vitinicola Panzali Sandro, Usini (SS)

• Binza 'e su Re Azienda Vitivinicola di Manca Francesco, Usini (SS)

• Società Agricola F.lli Sanna S.S., Berchidda (SS)

• Tenute Sella e Mosca S.P.A., Alghero (SS)

• SURRAU SRL – Società Agricola, Arzachena (SS)

• Dauvea Srl, Cagliari

• Viticoltori della Romangia Soc. Coop., Sorso (SS)

• Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana, Settimo S.Pietro (CA)

• Cantine Su’Entu Srl, Sanluri (SU)

• Azienda Vitivinicola Audarya di Enrico Pala, Serdiana (SU)

• Il Nuraghe Soc. Coop, Mogoro (OR)

• Az. Agricola Varoni, Sanluri (SU)

• Azienda vitivinicola La casa di Sophia, Calasetta (SU)

• Azienda vitivinicola Gabriele Palmas, Sassari

CONTATTI Responsabile

Scientifico

Costantino Sirca Tel: 079 229372

Email: [email protected]

CONTATTI Sardegna Ricerche

Elena Lai

Tel: 070 9243 2814

Email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La fisiologia del GDC alla base della sua gestione Ilaria Filippetti – DipSA Università di Bologna.

Utilizzo di induttori di resistenza per potenziare la risposta della vite alle avversità biotiche, in. prospettiva di una diminuzione dell’utilizzo di rame nella normale

Iniziativa realizzata nell'ambito del Gruppo Operativo PEI Valorizzazione sostenibile della vitivinicoltura camuna - VALSOVICA, cofinanziato dall'operazione 16.1.01 “Gruppi

Only the pyramidal neurons in CA2 and not in CA1 and CA3 displayed striking intense Sema3A- labelled PNNs with strong diffuse labeling between the cell bodies of pyramidal neurons

Evaluating metal-organic frameworks for post-combustion carbon dioxide capture via temperature swing adsorption. Whole-profile structure solution from powder diffraction

A thorough analysis of the results obtained on the USPS and the ISOLET data sets performed by data visual- ization indicates that in both cases we have a superposition of two

• L’alta qualità della membrana al silicone assicura una portata uniforme in un range di pressioni (5-40 m).. Quindi possono essere utilizzate in situazioni di

STRATEGIA DEFICIT IDRICO CONTROLLATO: Deficit idrico leggero e progressivo alla fine del periodo compreso tra la invaiatura e la maturità per favorire l’accumulo di zuccheri e