• Non ci sono risultati.

: ed è al mare che bisogna guardare per rintracciare la sua lunga intensa storia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ": ed è al mare che bisogna guardare per rintracciare la sua lunga intensa storia. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Introduzione

La nostra civiltà è per definizione una civiltà urbana: ogni città, piccola o grande, prospera o povera, potente o politicamente poco rilevante, ha una sua storia ben caratterizzata. Tali storie particolari, queste piccole patrie, possono essere lette come le tessere di un mosaico che compongono l’Italia; storie particolari di tante comunità e della loro capacità di costituirsi come organismo urbano. Tra queste, le origini di Livorno e le successive vicende storiche unite ad episodi architettonici e urbanistici costituiscono un patrimonio “diverso” perché frutto del mare

1

: ed è al mare che bisogna guardare per rintracciare la sua lunga intensa storia.

La posizione di Livorno allo sbocco del massimo sistema vallivo della Toscana dava ad essa, infatti, le più sicure prospettive di sviluppo, anche perché allo sbocco della valle dell’Arno, l’unico “sito”

adatto a una città portuale è quello di Livorno caratterizzato a nord, e per parecchie decine di chilometri da una costa bassa sabbiosa; a sud inizia poi una impervia costa rocciosa. Posizione e sito quindi coincidono.

Lo studio svolto considera anzitutto le vicende politico- economiche generali, che sono alla base delle più importanti svolte per Livorno; naturalmente non si può ricostruire la vicenda della città come risultato di migliaia o milioni di atti. Inoltre lo sviluppo di una città è straordinariamente graduale, e anche gli atti che noi siamo soliti datare (ad esempio: la costruzione di una strada o di una piazza) in realtà hanno lunghi precedenti, lunghi svolgimenti, lunghe ripercussioni.

1

VACCARI-DELLA PINA-PIERULIVO-BENVENUTI PAPI, 1991, p. 5.

(2)

II

L’arredo degli spazi pubblici è il tema che attraversa e accomuna i capitoli successivi al primo, dove sono stati individuati e approfonditi gli elementi di maggiore interesse partendo dalle statue alle fontane, ai lampioni e ai colonnotti in ghisa, alle più effimere strutture dei bagni, vero fiore all’occhiello di una città conosciuta nell’Ottocento soprattutto per le attrezzature legate al turismo balneare, che portarono poi allo sviluppo della passeggiata a mare e delle frazioni di Ardenza e Antignano.

Il lavoro è stato basato prevalentemente sulla documentazione iconografica depositata presso l'Archivio di Stato di Livorno

2

, e nel fondo dell'Archivio Storico Comunale

3

. Tale documentazione è costituita da un cospicuo repertorio di progetti, fotografie e cartoline d'epoca e schizzi, allegati alle richieste d'autorizzazione, presentate nel corso del tempo al Comune per realizzare nuove costruzioni come monumenti, fontane, bagni e interventi di restauro o ristrutturazione.

Il gusto di un decoro che valorizza e rispetta gli spazi collettivi, elementi che nel loro essere funzionali, hanno contribuito e contribuiscono ancora ad abbellire gli spazi pubblici.

2

Archivio di Stato di Livorno, d’ora in poi ASL.

3

Comune di Livorno Archivio Storico, d’ora in poi CLAS.

Riferimenti

Documenti correlati

Microsoft rilascia Internet Explorer 1.0, il suo primo browser Nasce il più grande sito di e-commerce: Amazon:. Viene rilasciato il nuovo standard di porta comunicazione per

Per quanto riguarda la crime fiction in territorio cinese si è visto come in generale (e tenendo presente gli adattamenti dettati dallo sviluppo storico) il ruolo della

Tale nodo d’incontro è alla base dell’idea che si intende proporre contestualmente a questo lavoro di tesi, in merito alla «ricostruzione», cioè quando verranno trattati i

mantenere i costi bassi per il prototipo, utilizzare un servizio open-source per il riconoscimento vocale, realizzare un’interfaccia infrarosso universale in grado

Si è visto anche come il sinecismo stesso di Rodi fosse stato voluto e pianificato nel tempo, almeno da quando Pindaro nella VII Olimpica celebra Halios

Nelle aree di confine fare storia significa inevitabilmente porsi il problema dell’“altro”, della complessa stratificazione di storie e memorie che in queste aree si

Le dimensioni e l’organizzazione degli spazi abitativi per garantire principi di funzionalità e rispondenza alle esigenze delle persone che vi dovranno abitare, on possono essere

(attenzione !) io sono avanti MY WATCH IS FAST Io sono indietro MY WATCH IS SLOW.. Il tempo……l’orario