COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA
(PROVINCIA DI CATANZARO)
Tel. 096879111 – Fax 0968728224 P.I.:
00296600794BANDO DI GARA D’APPALTO
Lavori
X
Forniture
ٱ
Servizi
ٱ
SEZIONEI:AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione: COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA Servizio responsabile: UFFICIO TECNICO
Indirizzo: VIALE I MAGGIO C.A.P.: 88025
Località/Città: SAN PIETRO A MAIDA Stato: ITALIA
Telefono: 0968 – 79111 Telefax: 0968-728224
Codice CUP: E77B11000030002 Codice CIG: 5033907F74
Indirizzo Internet (URL:)
www.comune.sanpietroamaida.cz.it
I.2)INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI, DOCUMENTAZIONNE NONCHÉ AL QUALE INVIARE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE:
Come al punto I.1 X
I.3)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE : LIVELLO LOCALE
SEZIONEII:OGGETTODELL’APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1) Tipo di appalto di lavori: ESECUZIONE
II.1.2) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice:
Lavori di “Conservazione, Recupero e Valorizzazione di alcune Vie e Piazze del Centro Storico”
II.1.3) Descrizione/oggetto dell’appalto:
L’intervento di cui in oggetto prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione del sottofondo e della fondazione stradale, dei dispositivi di sicurezza, arredo urbano, delle reti interrate (acque bianche e predisposizione della rete illuminazione) e di tutte le opere (scavi e demolizioni, rimozione di tappetino) necessarie per avere il lavoro finito a perfetta regola d’arte, compresa la fornitura della pietra necessaria per la realizzazione della pavimentazione.
II.1.4) Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di San Pietro a Maida: Piazza G. Marconi, Via F.
Baracca, Piazza Principe Umberto, Via Vittorio Emanuele e Piazza Fratelli Bandiera.
II.2)Quantitativo o entità dell’appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale:
a) importo complessivo dell’appalto compresi oneri di sicurezza:
€ 239.500,52 (euro duecentotrentanovemilacinquecento/52) b) oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso:
€ 3.000,52 (euro tremila/52)
c) oneri complessivo dell’appalto al netto degli oneri di sicurezza:
€ 236.500,00 (euro duecentotrentaseimilacinquecento/00) d) lavorazioni di cui si compone l’intervento
:
lavorazione Categoria D.P.R..
34/2000
qualificazione obbligatoria
(si/no)
importo (euro) %
indicazioni speciali ai fini della gara prevalente o scorporabile
subappaltabile (si/no)
Lavori stradali OG3 SI 239.500,52 100% prevalente Si<30%
II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Giorni 150 dalla data di consegna dei lavori;
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da:
a) cauzione provvisoria di cui all’art. 75, commi 1 e seguenti del D. Lgs. 12 Aprile 2006 n° 163 e s. m. i., pari almeno al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto, costituita alternativamente:
• da assegno circolare non trasferibile intestato al comune di San Pietro a Maida;
• da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del d.lgs. n. 385/1993 avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;
b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del d.lgs. n. 385/1993 contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore dell’amministrazione aggiudicatrice, valida fino al collaudo dei lavori;
c) attestato di presa visione dei luoghi rilasciato dall’ufficio tecnico del comune su richiesta dei soggetti interessati, previo sopralluogo congiunto sul luogo oggetto dell’intervento da effettuarsi entro e non oltre le ore 13:00 del 19/04/2013 (i soggetti che effettuano questo sopralluogo devono essere quelli che effettivamente produrranno la domanda di partecipazione, ovvero soggetti delegati dal rappresentante legale della ditta partecipante);
d) copia sottoscritta dal rappresentante legale della ditta partecipante del codice etico e del patto di integrità;
e) Versamento di contribuzione a favore dell’autorità di vigilanza ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, pari a € 20,00, da effettuarsi, previa iscrizione on line al “Servizio di Riscossione”
raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it., con le seguenti modalità:
i. online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio Riscossione” e seguire le istruzioni a video.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;
ii. in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/homepage.html è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.
La mancata comprova dell’avvenuto pagamento è condizione di esclusione dalla procedura di selezione.
All’atto del contratto l’aggiudicatario deve prestare:
a) cauzione definitiva nella misura e nei modi dell’art. 113, commi 2 e successivi, del D. Lgs. 163/2006, e dell’art. 123 del D.P.R. n. 207/2010 e s. m. i.;
b) polizza assicurativa di cui all’art. 129, comma 1, del D. Lgs 163/2006 e s. m. i. e all’art. 125 del D.P.R. n.
207/2010 e s. m., relativa alla copertura dei seguenti rischi: danni di esecuzione (CAR) con un massimale pari ad € 500.000,00; responsabilità civile (RCT) con un massimale pari ad € 500.000,00;
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Di far fronte alla realizzazione dei lavori suddetti mediante mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti di Roma, in data 27/12/2012 pos. n. 6005375, finanziato ai sensi della L.R. n. 24/87 concesso dalla Regione Calabria – Assessorato ai Lavori Pubblici e Infrastrutture;
Il corrisposto sarà conteggiato ai sensi di quanto previsto dall’art. 82, comma 1, comma 3, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori aggiudicatario dell’appalto
Sono ammessi alla gara i soggetti costituiti da imprese con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n.
163/06 oppure da imprese con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettera d) (associazione temporanee), e) (consorzi occasionali) ed f) (gruppo europeo di interesse economico), dell’art.34, comma 1, del D.Lgs. n.
163/06, oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 37, comma 5, D.Lgs. n.
163/06. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 nonché quelle dell’art. 92 del D.P.R. n. 207/2010 e s. m. i.
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell’imprenditore nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere.
III.2.1.1) Situazione giuridica – prove richieste
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti, imprese di costruzioni, per i quali sussiste/sussistono:
a) le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l) e m) del D.Lgs. n. 163/06;
b) l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei confronti di un convivente;
c) sentenze, ancorché non definitive, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
d) le misure cautelari interdittive oppure le sanzioni interdittive oppure il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione di cui al d.lgs. n. 231/2001;
e) i divieti previsti dall’essere in corso i piani individuali di emersione di cui all’art. 9, comma 2, lett. a) e c), del d.lgs. 231/2001;
f) l’inosservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili;
g) l’esistenza dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s. m.;
h) l’inosservanza all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
i) l’esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara;
j) la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo concorrente e come consorziato indicato, ai sensi dell’articolo 37, comma 7, del D. Lgs. 163/2006 e s. m. partecipante alla gara.
L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata, a pena di esclusione dalla gara, mediante dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s. m.i., oppure, per i concorrenti non residenti in
Italia, dichiarazione idonea equivalente, resa/e secondo la legislazione dello stato di appartenenza, che deve/devono essere allegata/e alla domanda di partecipazione alla gara di cui al punto IV.3.1) del presente bando.
La dichiarazione sostitutiva deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite temporaneamente o consorziate occasionalmente o da riunirsi o da consorziarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
Le dichiarazioni sostitutive in ordine alle fattispecie di cui alle lettere b) e c) dell’art. 38, comma 1, del D.Lgs. n.
163/2006 e nonché in ordine alla inesistenza, negli ultimi cinque anni, della estensione nei propri confronti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei confronti di un proprio convivente ed alla inesistenza di sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto emesse nei propri confronti devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006.
III. 2.1.2) Capacità economica e finanziaria – tipo di prove richieste III. 2.1.3) Capacità tecnica – tipo di prove richieste
I concorrenti devono essere in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n.
34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art. 92 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i., ai lavori da assumere, come indicato al punto II.2.1 del presente bando;
In caso di avvalimento ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs. n. 163/2006, i concorrenti non devono rientrare in nessuna delle ipotesi di divieto specificate nel medesimo articolo;
Il possesso dei requisiti è provato, a pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel disciplinare di gara di cui al punto IV.3.1), del presente bando.
SEZIONE IV: PROCEDURE
IV.1)TIPO DI PROCEDURA : APERTA IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
Prezzo più basso, come meglio specificato al punto VI.1 lettera a).
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Documenti contrattuali e documenti complementari – condizioni per ottenerli Disponibili fino al 19/04/2013;
Costo: € 50,00;
Condizioni e modalità di pagamento: mediante versamento sul C/C n° 224881 intestato a Comune di San Pietro a Maida servizio tesoreria.
Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché tutti i documenti tecnici necessari a formulare l’offerta, sono visionabili, previo appuntamento telefonico, presso l’ufficio tecnico comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì e nelle ore 10:00 – 13:00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle 15:00 – 17:30. E’, inoltre, possibile acquistarne una copia, previo appuntamento telefonico e previo pagamento di € 50, fino a tre giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso lo stesso ufficio tecnico comunale; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla amministrazione aggiudicatrice al numero di cui al punto I.2) del presente bando. Si precisa che non si provvederà ad alcun tipo di invio di documentazione. Detti elaborati potranno essere visionati e ritirati entro le ore 13:00 del 19/04/2013.
IV.3.2) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte - 23/04/2013 alle ORE 13:00.
IV.3.3) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande di partecipazione: Italiana
IV.3.4) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta:
180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte;
IV.3.5) Modalità di apertura delle offerte:
Secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;
IV 3.5.1) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte
I legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti
;
IV.3.5.2) Data, ora e luogo:
Prima seduta pubblica il giorno 24/04/2013 alle ore 09:00 presso la sala consiliare del Comune di San Pietro a Maida;
Seconda seduta pubblica presso la medesima sede alle ore 09:00 del giorno 26/04/2013. .
SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI VI.1)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
a) l’aggiudicazione avverrà con riferimento al massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 3, del citato D. Lgs. 163/2006. m., e secondo le modalità di cui all’art. 88 del citato D. Lgs. 163/2006; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza;
b) si procederà alla esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 88 del citato D. Lgs. 163/2006 e s. m.; nel caso di offerte in numero inferiore a dieci la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;
f) si applicano le disposizioni previste dall’art. 40, comma 7, del D.Lgs. 163/2006 e s. m. i.;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, le polizze fidejussorie, i documenti e l’offerta devono essere, a pena di esclusione, in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, devono essere espressi in euro;
i) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;
j) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
k) non è consentito affidare subappalti a soggetti che in qualunque forma abbiano partecipato al presente appalto;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di interpellare il secondo classificato, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta.
Inoltre, in caso di fallimento del secondo classificato, possono interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato etc. (art. 140 del D.Lgs 163/2006);
n) la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro;
q) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’art. 241 e seguenti del D. Lgs 163/2006 e s. m. i.;
t) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi art. 7 del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente gara;
u) responsabile unico del procedimento: Ing. Marco Roselli, viale I Maggio, 88025 – San Pietro a Maida, tel.
0968-79111, fax. 0968-728224;
San Pietro a Maida, lì 28/03/2013 Il Responsabile del Procedimento Ing. Marco Roselli