Derivate di funzioni notevoli
Matematica
con elementi di Informatica
Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica
Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Anno Accademico 2020/2021
Derivate di funzioni notevoli
Dai limiti notevoli si possono ricavare subito le derivate di alcune funzioni notevoli.
1 D(sin x) =cos x , x ∈R;
2 D(cos x) = −sin x , x ∈R;
3 D(logax) = 1xln a1 , x >0, a>0, a6=1;
4 D(ax) =ax·ln a, x ∈R, a>0;
5 D(xa) =axa−1, x >0, a∈R;
D sin x = cos x
Dimostrazione.
∆ sin x
∆x = sin(x+h) −sin x x+h−x =
= sin x cos h+sin h cos x−sin x
h =
= sin xcos h−1
h +cos xsin h h
e quindi, facendo il limite per ∆x =h→0, D(sin x) = lim
∆x→0
∆ sin x
∆x =sin x·0+cos x·1=cos x
D cos x = − sin x
Dimostrazione.
∆ cos x
∆x = cos(x+h) −cos x x+h−x =
= cos x cos h−sin h sin x−cos x
h =
= cos xcos h−1
h −sin xsin h h
e quindi, facendo il limite per ∆x =h→0, D(cos x) = lim
∆x→0
∆ cos x
∆x =cos x·0−sin x·1= −sin x
D log
ax =
x1ln a1Dimostrazione. Abbiamo
∆ logax
∆x = loga(x+h) −logax
h = loga 1+hx h
Allora, facendo il limite per ∆x =h →0 e il cambio di variabile y =h/x,
hlim→0
∆ logax
∆x = lim
y→0
loga(1+y)
xy = 1
x 1 ln a Ovviamente da questo si ricava
D ln x = 1 x
Da
x= a
xln a
Dimostrazione.
∆ax
∆x = a
x+h−ax
h =axah−1 h e facendo il limite per ∆x =h →0 otteniamo
∆xlim→0
∆ax
∆x =axln a Ovviamente da questo si ricava
Dex =ex
Dx
a= ax
a−1Dimostrazione. Osserviamo che
∆xa
∆x = (x+h)a−xa
h =xa 1+ hxa−1 h
Allora, facendo il limite per ∆x =h →0 e il cambio di variabile y =h/x,
hlim→0
∆xa
∆x =xa lim
y→0
(1+y)a−1
xy =axa−1