• Non ci sono risultati.

Matematica con elementi di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Matematica con elementi di Informatica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Derivate di funzioni notevoli

Matematica

con elementi di Informatica

Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica

[email protected]

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Anno Accademico 2020/2021

(2)

Derivate di funzioni notevoli

Dai limiti notevoli si possono ricavare subito le derivate di alcune funzioni notevoli.

1 D(sin x) =cos x , x ∈R;

2 D(cos x) = −sin x , x ∈R;

3 D(logax) = 1xln a1 , x >0, a>0, a6=1;

4 D(ax) =ax·ln a, x ∈R, a>0;

5 D(xa) =axa1, x >0, a∈R;

(3)

D sin x = cos x

Dimostrazione.

∆ sin x

∆x = sin(x+h) −sin x x+h−x =

= sin x cos h+sin h cos x−sin x

h =

= sin xcos h−1

h +cos xsin h h

e quindi, facendo il limite per ∆x =h→0, D(sin x) = lim

∆x0

∆ sin x

∆x =sin x·0+cos x·1=cos x

(4)

D cos x = − sin x

Dimostrazione.

∆ cos x

∆x = cos(x+h) −cos x x+h−x =

= cos x cos h−sin h sin x−cos x

h =

= cos xcos h−1

h −sin xsin h h

e quindi, facendo il limite per ∆x =h→0, D(cos x) = lim

∆x0

∆ cos x

∆x =cos x·0−sin x·1= −sin x

(5)

D log

a

x =

x1ln a1

Dimostrazione. Abbiamo

∆ logax

∆x = loga(x+h) −logax

h = loga 1+hx h

Allora, facendo il limite per ∆x =h →0 e il cambio di variabile y =h/x,

hlim0

∆ logax

∆x = lim

y0

loga(1+y)

xy = 1

x 1 ln a Ovviamente da questo si ricava

D ln x = 1 x

(6)

Da

x

= a

x

ln a

Dimostrazione.

∆ax

∆x = a

x+h−ax

h =axah−1 h e facendo il limite per ∆x =h →0 otteniamo

∆xlim0

∆ax

∆x =axln a Ovviamente da questo si ricava

Dex =ex

(7)

Dx

a

= ax

a1

Dimostrazione. Osserviamo che

∆xa

∆x = (x+h)a−xa

h =xa 1+ hxa−1 h

Allora, facendo il limite per ∆x =h →0 e il cambio di variabile y =h/x,

hlim0

∆xa

∆x =xa lim

y0

(1+y)a−1

xy =axa1

Riferimenti

Documenti correlati

Il Capitolo 3 dà informazioni sul grado qualitativo che devono possedere i locali e le apparecchiature nella produzione farmaceutica.. IL

Anelli quozienti. Sottoanelli ed ideali rispetto ad un omomorfismo. Ideale generato da un sottoinsieme. Ideali primi ed ideali massimali. Immersione di un dominio in un campo. Il

GLI ALLIEVI, DOPO UNA PRIMA FASE FORMATIVA, VERIFICHERANNO ATTRAVERSO LE ESERCITAZIONI LA MESSA IN PRATICA DEI PRINCIPI, DELLE CONOSCENZE E DELLE INFORMAZIONI

“Sintesi di idrossammati quali potenti inibitori selettivi di TACE”. Anno

Esame clinico del pollame; metodi di contenimento del pollame; patologie della cute e del piumaggio; rilievo delle lesioni; Scuoiamento ed esame obiettivo della cute e

Gli argomenti pratici che verranno affrontati in questo insegnamento saranno svolti utilizzando il linguaggio di programmazione C utilizzato per la progettazione

Il corso, attivo dal 2007, intende fornire una conoscenza a largo spettro delle problematiche legate alla progettazione, realizzazione e integrazione in sito

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano