• Non ci sono risultati.

Un metodo innovativo (monitorabile, misurabile e certificabile) di produzione biologica verso un agricoltura a 0 emissioni di CO2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un metodo innovativo (monitorabile, misurabile e certificabile) di produzione biologica verso un agricoltura a 0 emissioni di CO2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Un metodo innovativo (monitorabile, misurabile e certificabile) di produzione biologica verso un’agricoltura a 0 emissioni di CO2

Update: 13 October 2021

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/un-metodo-innovativo-monitorabile-misurabile-e

Geographical location:

Italy

Main geographical location (NUTS3):

Bari

Other geographical locations (NUTS3):

Foggia Keywords:

Agricultural production system Farming practice

Fertilisation and nutrients management Food quality / processing and nutrition Internal keywords:

greenhouse gas (GHG)

decision support system (DSS) nutrient use efficiency

cereal water

Main funding source:

Rural development 2014-2020 for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013) Project type:

Operational group Starting date:

2020 End date:

2022

Project status:

Ongoing

Title (in English):

INNOVATIVE METHOD of organic production for zero CO2 emissions in Agricolture (monitored, measurable and certifiable)

Objective of the project (native language):

Il progetto intende aumentare l’efficienza decisionale dell’imprenditore agricolo per aumentare la sostenibilità dei sistemi cerealicoli biologici in termini di produttività, efficienza d’uso delle risorse, fertilità dei suoli ed impatto ambientale, emissioni di gas-serra e consumi idrici in contesti di lungo periodo e tipici delle aree strategiche per l’agricoltura pugliese. La proposta intende sviluppare e

(2)

mettere a disposizione un sistema informatico di supporto alle decisioni e un applicativo per la stima dell’impronta idrica e di carbonio, riguardanti sistemi cerealicoli tipici.

Objective of the project (in English):

The project intends to increase the decision-making efficiency of the agricultural entrepreneur to increase the sustainability of organic cereal systems in terms of productivity, resource efficiency, soil fertility and environmental impact, greenhouse gas emissions and water consumption in

contexts of long term and typical of strategic areas for Apulian agriculture. The proposal intends to develop and make available an IT system to support decisions and an application for estimating the water and carbon footprint, concerning typical cereal systems.

Description of activities (native language):

La prima task (Farm to lab) riguarderà l’acquisizione di dati necessari alla calibrazione di BioMA per la coltivazione di frumento duro coltivato in regime biologico.

La seconda task, Carbon e Water FootPrint, sarà strutturata per sviluppare un applicativo informatico (CWFP) per la determinazione dell’impronta di carbonio e idrica del grano duro s

La terza task produrrà il Decision Support System (DSS), uno strumento per supportare le decisioni dell’operatore agricolo

Le attività del quarto task (WEB) saranno finalizzate alla costituzione del sito web “Smart Organic Farm” che, oltre a contenere tutti i risultati del progetto, consentirà l’interrogazione online degli applicativi CWFP e DSS.

Description of activities (in English):

The first task (Farm to lab) will concern the acquisition of data necessary for the calibration of BioMA for the cultivation of organically grown durum wheat.

The second task, Carbon and Water FootPrint, will be structured to develop an IT application (CWFP) for determining the carbon and water footprint of durum wheat s

The third task will produce the Decision Support System (DSS), a tool to support the decisions of the agricultural operator

The activities of the fourth task (WEB) will be aimed at setting up the "Smart Organic Farm" website which, in addition to containing all the results of the project, will allow the online querying of CWFP and DSS applications.

Total budget:

399278.49

Short summary for practitioners (in English):

Starting from the needs, the project foresees the following results:

Short summary for practitioners Practice abstract 1

(3)

- Improving agronomic practices in organic farming for cereal companies through the creation of a decision support system. The DSS, based on the identification of

consolidated and innovative agronomic practices and the implementation and

parameterization of the BioMA simulation platform that will allow the farmer to make the best technical choices to increase productivity and profitability.

-Improve the environmental performance of organic farms in order to respond to an increasingly growing demand from consumers .: Carbon and Water FootPrint (CWFP):

estimate the CO2 and water footprint according to agronomic practices.

- Facilitate the use of innovative solutions in ordinary business management through the development of a WEB platform "Smart Oganic Farm

The development of the application on the water and carbon footprint will help the players in the supply chain to identify products with a lower environmental impact with obvious benefits for the environment.

The production analysis of durum wheat cultivation according to the choice and

modulation of agronomic practices will allow to evaluate sustainability also in economic terms, giving useful information to increase yield and reduce production inputs and therefore production costs.

The application on the water and carbon footprint may have positive effects on the profitability of companies aimed at reducing these indicators which can be identified and selected by the players in the supply chain, including final consumers.

Short summary for practitioners (native language):

A partire dai fabbisogni, il progetto prevede i seguenti risultati:

- Migliorare le pratiche agronomiche in agricoltura biologica per le aziende cerealicole attraverso la realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni . Il DSS, sulla base della individuazione di pratiche agronomiche consolidate e innovative e

dell’implementazione e parametrizzazione della piattaforma simulativa BioMA che consentirà all’agricoltore di effettuare le migliori scelte tecniche per incrementare produttività e redditività.

-Migliorare le performance ambientali delle aziende bio al fine di rispondere ad una sempre più crescente richiesta dei consumatori.: Carbon e Water FootPrint (CWFP):

stimare l’impronta di CO2 ed idrica in funzione delle pratiche agronomiche .

- Facilitare utilizzo delle soluzioni innovative ella gestione ordinaria aziendale mediante lo sviluppo di una Piattaforma WEB “Smart Oganic Farm

La messa a punto dell’applicativo sull’impronta idrica e carbonica aiuterà gli attori della

(4)

filiera ad individuare prodotti a minore impatto ambientale con evidente vantaggio per l’ambiente.

L’analisi produttiva della coltivazione di grano duro in funzione della scelta e della modulazione delle pratiche agronomiche consentirà di valutare la sostenibilità anche in termini economici,dando indicazioni utili per aumentare la resa e ridurre gli input produttivi e quindi i costi di produzione.

L’applicativo sull’impronta idrica e carbonica potrà avere ricadute positive sulla redditività delle aziende orientate alla riduzione di tali indicatori che potranno essere individuate e selezionate dagli attori della filiera,inclusi i consumatori finali.

Contact person: FEDERBIO FEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI BIOLOGICI E BIODINAMICI

Address: Via G. Amendola, 166/5 - 70126 Bari E-mail: [email protected] [1]

Phone: 051-4210272

Partner category: Other Project coordinator

Description of the context of the project:

L’agricoltura biologica è un settore in crescita, caratterizzato, tra l’altro, da una promettente disponibilità all’innovazione di imprenditori agricoli sempre più rappresentati da classi giovanili.

Attualmente la Puglia, con oltre 6000 operatori e 150,000 ha, è ai primi posti nel biologico.

Tuttavia, questa leadership necessita di essere supportata da maggiore innovazione nei metodi di coltivazione verso soluzioni operative più sostenibili per l’agricoltore, il consumatore e

l’ambiente. L’agricoltura biologica può favorire la salvaguardia della biodiversità, il

mantenimento della fertilità dei suoli, la mitigazione dei cambiamenti climatici e lo sviluppo di aree rurali, ma carenti, allo stato attuale, sono i riferimenti in letteratura su tali potenzialità.

Tuttavia, le attuali conoscenze e gli strumenti a disposizione, se opportunamente affinati, possono indurre un miglioramento in chiave produttiva ed ambientale.

Additional information:

A livello regionale, sono emersi i seguenti fabbisogni:

F1) Definizione ed implementazione di un percorso informatico e tecnologico integrato di lettura, monitoraggio, trasmissione ed elaborazioni di dati propri del ciclo di coltivazione di sistemi cerealicoli.

Further details

(5)

F2) Misurare con indicatori specifici (modelli simulativi) l’impatto ambientale del metodo di produzione biologica;

F3) Disporre di strumenti che misurino l’impatto ambientale del prodotto agricolo in termini di consumo di CO2 e idrico.

F4) Disporre da parte degli operatori agricoli di strumenti che li supportino nel prendere le decisioni agronomiche migliorative al fine di un aumento di sostenibilità delle loro coltivazioni in biologico.

Un ulteriore fabbisogno emerso è quello del rafforzamento della collaborazione tra Organismi di ricerca ed imprese e della divulgazione e circolazione delle conoscenze scientifiche e risultati della ricerca.

Additional comments:

Nelle aree della Capitanata e dell’Alta Murgia,dove saranno localizzate le aziende che

ospiteranno i dispositivi sperimentali l’utilizzo degli applicativi sviluppati con il Progetto, potrà contribuire infatti alla riduzione delle emissioni di gas-serra,delle perdite azotate attraverso la percolazione profonda di nitrati,alla stabilizzazione o all’aumento del contenuto in carbonio (C) dei suoli con conseguenti effetti positivi sulla fertilità del suolo.

La messa a punto dell’applicativo sull’impronta idrica e carbonica aiuterà gli attori della filiera ad individuare prodotti a minore impatto ambientale con evidente vantaggio per l’ambiente.

L’analisi produttiva della coltivazione di grano duro in funzione della scelta e della modulazione delle pratiche agronomiche consentirà di valutare la sostenibilità anche in termini

economici,dando indicazioni utili per aumentare la resa e ridurre gli input produttivi e quindi i costi di produzione.

L’applicativo sull’impronta idrica e carbonica potrà avere ricadute positive sulla redditività delle aziende orientate alla riduzione di tali indicatori che potranno essere individuate e selezionate dagli attori della filiera,inclusi i consumatori finali.

Links

[1] mailto:[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati effettuati test di fitotossicità con lo scopo di studiare la risposta delle piante al digestato con- sistenti nella valutazione della germinabilità e crescita di semi di

Di particolare rilievo sono i progetti relativi alla produzione di carne biologica suina e bovina, alla conservazione e valoriz- zazione della biodiversità ovina, allo sviluppo

NB Per i costi delle lavorazioni, sono stati considerati costi macchina più assimilabili all'azienda diretta coltivatrice, applicando Tariffe APIMAI depurate dell'utile d'

Relazione finale di studio delle varietà e delle tecniche agronomiche più idonee. Natura dell'innovazione Innovazione

1) Migliorare e mettere a punto le pratiche agronomiche nei diversi areali di coltivazione per produrre frumento duro di alta qualità; 2) Quantificare per i diversi areali

Obiettivo del progetto è quello di individuare gli impatti ambientali relativi a: 1) coltivazione di alcune specie frutticole biologiche (melo, pero e pesco), coltivate a

Ottimizzazione delle pratiche di semina su sodo in frumento duro per migliorare la sostenibilità della cerealicoltura

Il Gruppo Operativo InSole si propone di diversificare la produzione florovivaistica e orticola con la produzione di piante officinali, promuovere la coltivazione sostenibile