• Non ci sono risultati.

Indice del volume. Sommario, 7 Presentazione, 9 Premessa, 10 Alla prima edizione, 11 Sigle e abbreviazioni, 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice del volume. Sommario, 7 Presentazione, 9 Premessa, 10 Alla prima edizione, 11 Sigle e abbreviazioni, 13"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice del volume

Sommario, 7 Presentazione, 9

Premessa, 10 Alla prima edizione, 11 Sigle e abbreviazioni, 13

cap. 1

Caratteristiche del Pentateuco, 17

1. Nomi, 17. – 2. Narrazioni e leggi, 18: a) La narrazione biblica, 19 · b) Le leggi, 22. – 3. I personaggi, 22: a) Yhwh, 23 · b) Abramo, 23 · c) Giacobbe/Israele, 24 · d) Mosè, 25. – 4. Tempo e spazio, 26: a) La dimensione temporale, 26 · b) La dimensione spaziale, 27. – 5. Proble- mi speci#ci, 28: a) Doppioni e ripetizioni, 28 · b) Linguaggio, stile e teologia, 29 · c) Tetrateuco, Pentateuco, Esateuco ed Ennateuco, 30.

Bibliogra#a, 31.

cap. 2

L'interpretazione del Pentateuco, 33

1. Periodo precritico, 33. – 2. Studi storico-critici classici, 34: a) Criti- ca letteraria, 34 · b) Critica della forma e della tradizione: Hermann Gunkel, Gerhard von Rad e Martin Noth, 39. – 3. Studi storico-critici recenti, 42: a) Un nuovo modello di ipotesi dei frammenti? Rolf Rend- torff ed Erhard Blum, 43 · b) Un nuovo modello di ipotesi dei comple- menti? Hans Heinrich Schmid, Martin Rose e John Van Seters, 45 · c) Combinazione tra l'ipotesi documentaria e le ipotesi dei frammenti e dei complementi: Erich Zenger, 46 · d) Corpi giuridici e strati narra- tivi: Eckart Otto, 47. – 4. Studi letterari, 47: a) Il metodo retorico, 48

· b) Il metodo narrativo, 50 · c) Il metodo semiotico, 52. – 5. Bilancio e intenti, 53.

Bibliogra#a, 55

cap. 3

Il libro della Genesi, 57

i. Introduzione, 57

1. Racconti, genealogie e formule tôledôt, 57. – 2. Sfondo storico e so- ciale, 60. – 3. Teologia, 61. – 4. Struttura e suddivisioni, 62.

ii. "Storia delle origini» (1,1-11,26), 63

1. Elementi formali e tematici, 64. – 2. Tôledôt dei cieli e della terra (Gen. 1,1-4,26), 65: a) Creazione e peccato originale (Gen. 1-3), 65 · b) Caino e Abele. Cainiti e setiti (Gen. 4), 70. – 3. Tôledôt di Adamo (Gen. 5,1-6,8), 71: a) Dieci generazioni (Gen. 5), 71 · b) Unione tra gli

(2)

"esseri divini» e gli umani (Gen. 6,1-8), 72. – 4. Tôledôt di Noè (Gen.

6,9-9,29), 72: a) Diluvio, benedizione e alleanza (Gen. 6,9-9,17), 72 · b) Maledizione di Canaan (Gen. 9,18-29), 76. – 5. Tôledôt dei #gli di Noè (Gen. 10,1-11,9), 76: a) Elenco delle nazioni (Gen. 10), 77 · b) La torre di Babele (Gen. 11,1-9), 77. – 6. Tôledôt di Sem (Gen. 11, 10-26), 78.

iii. "Storia dei patriarchi» (11,27-50,26), 78

1. Racconti, itinerari e promesse, 78. – 2. Tôledôt di Terah. Storia di Abramo (Gen. 11,27-25,11), 81: a) Introduzione (Gen. 11,27-32), 83

· b) Un itinerario singolare (Gen. 12,1-22,19), 83 · c) Conclusione (Gen. 22,20-25,11), 90. – 3. Tôledôt di Ismaele (Gen. 25,12-18), 91.

– 4. Tôledôt di Isacco. Storia di Giacobbe (Gen. 25,19-35,29), 92:

a) Giacobbe a Canaan. Fuga a Harran (Gen. 25,21-34; 27-28), 93 · b) Giacobbe a Harran. Fuga a Canaan (Gen. 29,1-32,3), 94 · c) Incon- tro di Giacobbe con Esaù e permanenza a Canaan (Gen. 32,4-35,29) 95. – 5. Tôledôt di Esaù/Edom (Gen. 36,1-37,1) 97. – 6. Tôledôt di Giacobbe. Storia di Giuseppe (Gen. 37,2-50,26), 98: a) Storia di Giu- seppe (Gen. 37; 39-45), 99 · b) Giacobbe/Israele in Egitto (Gen. 46- 50), 102.

Bibliogra#a, 104

cap. 4

Il libro dell'Esodo, 106

i. Introduzione, 106

1. Tratti letterari, 106: a) Racconti e leggi, 106 · b) Struttura e divisio- ni, 108. – 2. Sfondo storico e sociale, 110: a) Af#dabilità dei dati bi- blici, 111 · b) Storicità di Mosè, 114 · c) L'esodo e il Sinai, 116. – 3. Questioni teologiche, 117: a) Qual è il suo nome? Yhwh, il Dio che salva, 117 · b) Chi è Yhwh? Conoscenza e sovranità di Yhwh, 119 · c) Relazione tra il Dio dell'esodo e il Dio del Sinai, 121.

ii. L'uscita dall'Egitto (1,1-15,21), 122

1. Progetti del faraone e di Yhwh di fronte all'oppressione d'Israele (Es. 1,1-7,7), 122: a) L'oppressione d'Israele in Egitto (Es. 1), 123 · b) Nascita e giovinezza di Mosè. Fuga in Madian (Es. 2), 124 · c) Pia- no divino di salvezza (Es. 3-4), 126 · d) Ri#uto e conferma del piano divino (Es. 5,1-7,7), 127. – 2. Scontro tra Yhwh e il faraone (Es. 7,8- 11,10), 129: a) Il racconto delle piaghe (Es. 7,14-11,10), 130 · b) Le

"piaghe» nelle tradizioni profetiche e deuteronomico-deuteronomiste, 132. – 3. Liberazione d'Israele (Es. 12,1-15,21), 133: a) La pasqua (Es. 12,1-14.21-28.43-50), 134 · b) Gli azzimi (Es. 12,15-20; 13,3- 10), 135 · c) I primogeniti (Es. 13,1-2.11-16), 136 · d) Il racconto del mare (Es. 14,1-31), 136 · e) Il cantico del mare (Es. 15,1-21), 139. – 4. L'esodo, paradigma permanente, 140.

iii. Dal mare al Sinai (15,22-18,27), 141

1. Elementi e struttura, 141. – 2. Acqua, manna e quaglie (Es. 15,22- 17,7), 142: a) Le acque di Mara (Es. 15,22-27), 142 · b) La manna e le quaglie (Es. 16), 142 · c) L'acqua dalla roccia (Es. 17,1-7), 143. – 3. Scon#tta di Amalek (Es. 17,8-16), 143. – 4. Incontro di Mosè e Israe- le con Ietro (Es. 18), 143.

(3)

iv. Sul Sinai (19-40), 144

1. I monti sacri, 144. – 2. Alleanza, teofania e legge (Es. 19,1-24,11), 146: a) L'alleanza, 147 · b) La teofania (Es. 19,10-25; 20,18-21), 151

· c) La legge, 152. – 3. Il santuario, 162: a) Il vitello d'oro e l'alleanza (Es. 32-34), 163 · b) Il santuario (Es. 25-31; 35-40), 165.

Bibliogra#a, 168

cap. 5

Il libro del Levitico, 170

i. Introduzione, 170

1. Tratti letterari, 170: a) Leggi, racconti, parenesi e formule introdut- tive, 170 · b) Struttura, 171. – 2. Prospettiva storico-sociale, 172. – 3. Concezione teologica, 173.

ii. Legge sui sacri#ci e sulle offerte (1-7), 176

1. Principi di base e strutturazione, 176. – 2. Olocausti, offerte vegeta- li e sacri#ci di comunione (Lev. 1-3), 177: a) Olocausto (Lev. 1,2-17), 177 · b) Offerta vegetale (Lev. 2,1-16), 178 · c) Sacri#cio di comu- nione (Lev. 3), 178. – 3. Sacri#ci di puri#cazione e di riparazio- ne (Lev. 4-5), 179: a) Sacri#ci di puri#cazione (Lev. 4,1-5,13), 179 · b) Sacri#ci di riparazione (Lev. 5,14-26), 180. – 4. Leggi e istruzioni complementari (Lev. 6-7), 180.

iii. Consacrazione sacerdotale. Primi sacri#ci e offerte (8-10), 181 iv. Legge di purità rituale (11-15), 182

1. Elementi formali e tematici, 182. – 2. Animali puri e impuri (Lev.

11), 183. – 3. Persone pure e impure (Lev. 12-15), 185: a) Impurità e puri#cazione della puerpera (Lev. 12), 185 · b) Malattie cutanee e in- fezioni su abiti ed edi#ci (Lev. 13-14), 186 · c) Secrezioni corporee (Lev. 15) 186.

v. Il giorno dell'espiazione (16), 187 vi. Legge di santità (17-26), 188

1. Stato della questione, 188. – 2. Elementi e struttura, 188. – 3. Chia- ve teologica, 191.

Bibliogra#a, 192

cap. 6

Il libro dei Numeri, 194

i. Introduzione, 194

1. I brani e il loro montaggio letterario, 194. – 2. Sfondo storico, 195.

– 3. Tratti teologici, 196.

ii. Nel deserto del Sinai. Preparativi per la marcia (1,1-10,10), 196 1. Censimento e organizzazione degli israeliti (Num. 1-4), 197:

a) Censimento delle tribù (Num. 1), 197 · b) Disposizione dell'accam- pamento (Num. 2), 198 · c) Organizzazione e censimento della tribù di Levi (Num. 3-4), 199. – 2. Leggi diverse e benedizione sacerdotale (Num. 5-6), 200. – 3. Offerte dei capi e norme per i leviti (Num. 7-8), 201. – 4. Celebrazione della pasqua e ultimi preparativi prima della marcia (Num. 9,1-10,10), 202.

(4)

iii. Dal deserto del Sinai alle steppe di Moab (10,11-21,35), 202 1. Gli elementi e loro struttura, 202. – 2. Dal Sinai al deserto di Paran (Num. 10,11-12,16), 204: a) Partenza dal deserto del Sinai (Num. 10, 11-36), 204 · b) Prime dif#coltà (Num. 11-12), 204. – 3. A Qadesh e dintorni (Num. 13,1-20,13), 205: a) Gli esploratori della terra (Num.

13-14), 205 · b) Leggi per vivere nella terra promessa (Num. 15), 207

· c) Diritti e doveri dei sacerdoti e dei leviti (Num. 16-18), 207 · d) Impurità e morte: la legge della giovenca rossa (Num. 19), 207 · e) Morte e acqua (Num. 20,1-13), 208. – 4. Da Qadesh sino alle step- pe di Moab (Num. 20,14-21,35), 208.

iv. Nelle steppe di Moab (22-36), 209

1. Balaam e Baal-Peor (Num. 22-25), 210: a) La pericope di Balaam (Num. 22-24), 210 · b) L'incidente di Baal-Peor (Num. 25), 211. – 2. Disposizioni relative al possesso della terra (Num. 26-31), 211. – 3. Prime occupazioni e ultime disposizioni (Num. 32-36), 213.

Bibliogra#a, 214

cap. 7

Il libro del Deuteronomio, 216

i. Storia della ricerca, 216

1. Studi storico-critici, 217: a) Critica letteraria, 217 · b) Critica della forma e della tradizione: Heinrich August Klostermann e Gerhard von Rad, 219 · c) Critica della redazione: Martin Noth, Georges Minette de Tillesse e Gottfried Seitz, 220. – 2. Studi letterari: Norbert Loh#nk, Robert M. Polzin e Timothy A. Lenchak, 221. – 3. Origine e autore del Deuteronomio, 221: a) Origine settentrionale: Adam C. Welch, Gerhard von Rad ed Ernest W. Nicholson, 222 · b) Origine gerosoli- mitana: Ronald E. Clements, Moshe Weinfeld e Rainer Albertz, 222.

– 4. Il Deuteronomio e i trattati d'alleanza, 223. – 5. Deuteronomio, Esateuco e Pentateuco: Eckart Otto, 224. – 6. Bilancio, 224.

ii. Introduzione, 225

1. Tratti letterari, 225: a) Forme di base, 225 · b) Struttura e divisioni, 226. – 2. Sfondo storico e sociale, 227. – 3. Teologia, 228.

iii. "Queste sono le parole». Primo discorso di Mosè (1,1-4,43), 230 1. Introduzione (Deut. 1,1-5), 231. – 2. Dal Horeb a Moab. Sguardo retrospettivo (Deut. 1,6-3,29), 231. – 3. Sguardo in prospettiva verso la terra promessa (Deut. 4,1-40), 232.

iv. "Questa è la torà». Secondo discorso di Mosè (4,44-28,68), 233 1. Elementi e suddivisioni, 233. – 2. "Questa è la torà. Queste sono le norme, i comandi e i decreti» (Deut. 4,44-48), 234. – 3. "Ascolta, Israele, le leggi e i decreti» (Deut. 5,1-11,32), 234: a) L'alleanza del Horeb, il decalogo e la mediazione di Mosè (Deut. 5), 235 · b) Un Dio, un popolo e una terra (Deut. 6,1-9,6), 236 · c) Rottura e "rinnovo»

dell'alleanza (Deut. 9,7-10,11), 238 · d) Esigenze dell'alleanza (Deut.

10,12-11,32), 238. – 4. "Queste sono le leggi e i decreti» (Deut. 12,1- 26,16), 239: a) Struttura, 239 · b) Unità, fedeltà e purità (Deut. 12,2- 14,21), 240 · c) Obblighi religioso-sociali (Deut. 14,22-15,23), 242 · d) Ordinamento delle feste (Deut. 16,1-17), 242 · e) Legge sulle auto-

(5)

rità (Deut. 16,18-18,22), 244 · f ) Ordinamento giuridico (Deut. 19- 25), 246 · g) Offerta delle primizie e delle decime (Deut. 26,1-15), 248. – 5. Conclusione del secondo discorso (Deut. 26,17-28,68), 249:

a) Rati#ca dell'alleanza (Deut. 26,17-19), 249 · b) Cerimonie sui mon- ti Garizim ed Ebal (Deut. 27), 249 · c) Benedizioni e maledizioni (Deut.

28,1-68), 249.

v. "Queste sono le parole dell'alleanza». Terzo discorso di Mosè (28, 69-32,52), 250

1. L'alleanza di Moab (Deut. 28,69-30,20), 250. – 2. Ultime disposi- zioni e annuncio della morte di Mosè (Deut. 31-32), 251.

vi. "Questa è la benedizione». Benedizioni e morte di Mosè (33-34), 252

1. Benedizioni di Mosè (Deut. 33), 252. – 2. Morte di Mosè (Deut.

34), 253.

Bibliogra#a, 253

cap. 8

Composizione del Pentateuco, 256

1. Prospettiva sincronica, 256. – 2. Prospettiva diacronica, 260: a) Pas- si preesilici indipendenti, 260 · b) Redazioni deuteronomiste e scritto Sacerdotale, 264 · c) Composizione del Pentateuco, 268.

Bibliogra#a, 275

cap. 9

Il Pentateuco e la Bibbia, 276

1. Presupposti ermeneutici, 276. – 2. La Torà e la Bibbia ebraica, 277.

– 3. Il Pentateuco, la Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana, 279: a) Crea- zione del mondo e dell'uomo, 279 · b) Liberazione/salvezza, 280 · c) Alleanza, 281 · d) Legge, 282 · e) Promesse, 284.

Bibliogra#a, 285

Bibliogra#a generale, 287 Indice analitico, 295 Indice dei passi biblici, 297 Indice degli autori moderni, 301

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO TERZO: Simboli e simbolismo nel secondo vangelo ..... Un universo

PARTE QUARTA : L'EREDITÀ DELLA METAFISICA 177 14 II nichilismo nel nuovo secolo 179.. II

[r]

Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 98/41/CE del Consiglio, relativa alla registrazione delle persone a bor- do delle navi da

Autovalutazione di alcune convinzioni sui cammini di crescita nella vita spiri- tuale .... Elementi di aiuto per raggiungere gli obiettivi specifici della tappa

La collocazione del diritto delle persone all’interno della sistematica del diritto privato romano.. Gli status degli uomini (de statu hominum)

Capo II – Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con inva­ rianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore