• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione . . . pag. 7

Avvertenza . . . » 9

Abbreviazioni . . . » 11

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile . . . » 26

Disposizioni sulla legge in generale Capo I – Delle fonti del diritto . . . » 27

Capo II – Dell’applicazione della legge in generale . . . » 29

LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia TiTolo I – Delle persone fisiche . . . » 35

TiTolo II – Delle persone giuridiche . . . » 40

Capo I – Disposizioni generali . . . » 40

Capo II – Delle associazioni e delle fondazioni . . . » 41

Capo III – Delle associazioni non riconosciute e dei comitati . . . » 48

TiTolo III – Del domicilio e della residenza . . . » 53

TiTolo IV – Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta . . . » 57

Capo I – Dell’assenza . . . » 57

Capo II – Della dichiarazione di morte presunta . . . » 59

Capo III – Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l’esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta . . . » 60

TiTolo V – Della parentela e dell’affinità . . . » 61

TiTolo VI – Del matrimonio . . . » 61

Capo I – Della promessa di matrimonio . . . » 61

Capo II – Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del ma- trimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato . . . » 62

Capo III – Del matrimonio celebrato davanti all’ufficiale dello stato civile . . . » 62

Sezione I – Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio . . . » 62

Sezione II – Delle formalità preliminari del matrimonio . . . » 64

Sezione III – Delle opposizioni al matrimonio . . . » 65

Sezione IV – Della celebrazione del matrimonio . . . » 65

Sezione V – Del matrimonio dei cittadini in Paese straniero e degli stranieri nella Repubblica . . . » 67

Sezione VI – Della nullità del matrimonio . . . » 68

Sezione VII – Delle prove della celebrazione del matrimonio . . . » 74

Sezione VIII – Disposizioni penali . . . » 74

Capo IV – Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio . . . » 75

Capo V – Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi . . . » 79

Capo VI – Del regime patrimoniale della famiglia . . . » 104

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 104

Sezione II – Del fondo patrimoniale . . . » 107

Sezione III – Della comunione legale . . . » 112

Sezione IV – Della comunione convenzionale . . . » 129

Sezione V – Del regime di separazione dei beni . . . » 130

Sezione VI – Dell’impresa familiare . . . » 131

(2)

TiTolo VII – Dello stato di figlio . . . pag. 136

Capo I – Della presunzione di paternità . . . » 136

Capo II – Delle prove della filiazione . . . » 142

Capo III – Dell’azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di re- clamo dello stato di figlio . . . » 143

Capo IV – Del riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio . . . » 150

Capo V – Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità . . . » 161

Sezione II – Della legittimazione dei figli naturali . . . » 174

TiTolo VIII – Dell’adozione di persone maggiori di età . . . » 176

Capo I – Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti . . . » 176

Capo II – Delle forme dell’adozione di persone di maggiore età . . . » 178

Capo III – Dell’adozione speciale . . . » 180

TiTolo IX – Della responsabilità genitoriale e dei diritti e doveri del figlio . . . » 180

Capo I – Dei diritti e doveri del figlio . . . » 180

Capo II – Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio . . . » 193

TiTolo IX bis – Ordini di protezione contro gli abusi familiari . . . » 217

TiTolo X – Della tutela e dell’emancipazione . . . » 218

Capo I – Della tutela dei minori . . . » 218

Sezione I – Del giudice tutelare . . . » 218

Sezione II – Del tutore e del protutore . . . » 218

Sezione III – Dell’esercizio della tutela . . . » 220

Sezione IV – Della cessazione del tutore dall’ufficio . . . » 225

Sezione V – Del rendimento del conto finale . . . » 225

Capo II – Dell’emancipazione . . . » 226

TiTolo XI – Dell’affiliazione e dell’affidamento . . . » 228

TiTolo XII – Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di au- tonomia . . . » 228

Capo I – Dell’amministrazione di sostegno . . . » 228

Capo II – Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale . . . » 236

TiTolo XIII – Degli alimenti . . . » 245

TiTolo XIV – Degli atti dello stato civile . . . » 249

LIBRO SECONDO Delle successioni TiTolo I – Disposizioni generali sulle successioni . . . » 251

Capo I – Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’e- redità . . . » 251

Capo II – Della capacità di succedere . . . » 254

Capo III – Dell’indegnità. . . » 254

Capo IV – Della rappresentazione . . . » 256

Capo V – Dell’accettazione dell’eredità . . . » 258

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 258

Sezione II – Del beneficio d’inventario . . . » 265

Capo VI – Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede . . . » 277

Capo VII – Della rinunzia all’eredità. . . » 279

Capo VIII – Dell’eredità giacente . . . » 282

Capo IX – Della petizione di eredità . . . » 284

Capo X – Dei legittimari . . . » 287

Sezione I – Dei diritti riservati ai legittimari . . . » 287

Sezione II – Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari . . . » 294

TiTolo II – Delle successioni legittime . . . » 304

Capo I – Della successione dei parenti . . . » 305

Capo II – Della successione del coniuge . . . » 307

Capo III – Della successione dello Stato . . . » 309

(3)

TiTolo III – Delle successioni testamentarie . . . pag. 309

Capo I – Disposizioni generali. . . » 309

Capo II – Della capacità di disporre per testamento . . . » 313

Capo III – Della capacità di ricevere per testamento . . . » 314

Capo IV – Della forma dei testamenti . . . » 315

Sezione I – Dei testamenti ordinari . . . » 315

Sezione II – Dei testamenti speciali . . . » 321

Sezione III – Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti . . . » 322

Capo V – Dell’istituzione di erede e dei legati . . . » 323

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 323

Sezione II – Delle disposizioni condizionali, a termine e modali . . . » 326

Sezione III – Dei legati . . . » 331

Sezione IV – Del diritto di accrescimento . . . » 336

Sezione V – Della revocazione delle disposizioni testamentarie . . . » 338

Capo VI – Delle sostituzioni . . . » 342

Sezione I – Della sostituzione ordinaria . . . » 342

Sezione II – Della sostituzione fedecommissaria . . . » 342

Capo VII – Degli esecutori testamentari . . . » 344

TiTolo IV – Della divisione . . . » 347

Capo I – Disposizioni generali. . . » 347

Capo II – Della collazione . . . » 372

Capo III – Del pagamento dei debiti . . . » 378

Capo IV – Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote . . . » 380

Capo V – Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione . . . » 382

Capo V bis – Del patto di famiglia . . . » 385

TiTolo V – Delle donazioni. . . » 385

Capo I – Disposizioni generali. . . » 385

Capo II – Della capacità di disporre e di ricevere per donazione . . . » 391

Capo III – Della forma e degli effetti della donazione . . . » 393

Capo IV – Della revocazione delle donazioni . . . » 400

LIBRO TERZO Della proprietà TiTolo I – Dei beni . . . » 405

Capo I – Dei beni in generale . . . » 405

Sezione I – Dei beni dell’ordine corporativo . . . » 405

Sezione II – Dei beni immobili e mobili . . . » 405

Sezione III – Dei frutti . . . » 411

Capo II – Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici » 412 TiTolo II – Della proprietà . . . » 424

Capo I – Disposizioni generali. . . » 424

Capo II – Della proprietà fondiaria . . . » 426

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 426

Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale . . . » 434

Sezione III – Della bonifica integrale . . . » 435

Sezione IV – Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali . . . » 440

Sezione V – Della proprietà edilizia . . . » 440

Sezione VI – Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi . . . » 449

Sezione VII – Delle luci e delle vedute . . . » 491

Sezione VIII – Dello stillicidio . . . » 507

Sezione IX – Delle acque . . . » 507

Capo III – Dei modi di acquisto della proprietà . . . » 511

Sezione I – Dell’occupazione e dell’invenzione . . . » 511

Sezione II – Dell’accessione, della specificazione, dell’unione e della commistione . » 512 Capo IV – Delle azioni a difesa della proprietà . . . » 528

TiTolo III – Della superficie . . . » 548

(4)

TiTolo IV – Dell’enfiteusi . . . pag. 550

TiTolo V – Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione . . . » 554

Capo I – Dell’usufrutto . . . » 554

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 554

Sezione II – Dei diritti nascenti dall’usufrutto . . . » 554

Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto . . . » 557

Sezione IV – Estinzione e modificazioni dell’usufrutto . . . » 560

Capo II – Dell’uso e dell’abitazione . . . » 561

TiTolo VI – Delle servitù prediali . . . » 564

Capo I – Disposizioni generali. . . » 564

Capo II – Delle servitù coattive . . . » 568

Sezione I – Dell’acquedotto e dello scarico coattivo . . . » 569

Sezione II – Dell’appoggio e dell’infissione di chiusa . . . » 573

Sezione III – Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo . . » 573

Sezione IV – Del passaggio coattivo . . . » 574

Sezione V – Dell’elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche . » 586 Capo III – Delle servitù volontarie . . . » 587

Capo IV – Delle servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia . . . » 589

Capo V – Dell’esercizio delle servitù . . . » 594

Capo VI – Dell’estinzione delle servitù . . . » 609

Capo VII – Delle azioni a difesa delle servitù . . . » 613

Capo VIII – Di alcune servitù in materia di acque . . . » 615

Sezione I – Della servitù di presa o di derivazione di acqua . . . » 615

Sezione II – Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua . . . » 617

TiTolo VII – Della comunione . . . » 618

Capo I – Della comunione in generale . . . » 618

Capo II – Del condominio negli edifici . . . » 646

TiTolo VIII – Del possesso . . . » 753

Capo I – Disposizioni generali. . . » 753

Capo II – Degli effetti del possesso . . . » 768

Sezione I – Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa . » 768 Sezione II – Del possesso di buona fede di beni mobili . . . » 771

Sezione III – Dell’usucapione . . . » 773

Capo III – Delle azioni a difesa del possesso . . . » 789

TiTolo IX – Della denunzia di nuova opera e di danno temuto . . . » 813

LIBRO QUARTO Delle obbligazioni TiTolo I – Delle obbligazioni in generale . . . » 819

Capo I – Disposizioni preliminari . . . » 819

Capo II – Dell’adempimento delle obbligazioni . . . » 824

Sezione I – Dell’adempimento in generale . . . » 824

Sezione II – Del pagamento con surrogazione . . . » 865

Sezione III – Della mora del creditore . . . » 868

Capo III – Dell’inadempimento delle obbligazioni . . . » 873

Capo IV – Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento . . » 951

Sezione I – Della novazione . . . » 951

Sezione II – Della remissione . . . » 953

Sezione III – Della compensazione . . . » 954

Sezione IV – Della confusione . . . » 966

Sezione V – Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore . » 966 Capo V – Della cessione dei crediti . . . » 967

Capo VI – Della delegazione, dell’espromissione e dell’accollo . . . » 975

Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni. . . » 981

Sezione I – Delle obbligazioni pecuniarie . . . » 981

Sezione II – Delle obbligazioni alternative . . . » 994

(5)

Sezione III – Delle obbligazioni in solido . . . pag. 995

Sezione IV – Delle obbligazioni divisibili e indivisibili . . . » 1013

TiTolo II – Dei contratti in generale . . . » 1014

Capo I – Disposizioni preliminari . . . » 1014

Capo II – Dei requisiti del contratto . . . » 1022

Sezione I – Dell’accordo delle parti . . . » 1027

Sezione II – Della causa del contratto . . . » 1063

Sezione III – Dell’oggetto del contratto . . . » 1066

Sezione IV – Della forma del contratto . . . » 1075

Capo III – Della condizione nel contratto . . . » 1089

Capo IV – Dell’interpretazione del contratto . . . » 1099

Capo V – Degli effetti del contratto . . . » 1113

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1113

Sezione II – Della clausola penale e della caparra . . . » 1129

Capo VI – Della rappresentanza . . . » 1145

Capo VII – Del contratto per persona da nominare . . . » 1162

Capo VIII – Della cessione del contratto . . . » 1166

Capo IX – Del contratto a favore di terzi. . . » 1169

Capo X – Della simulazione . . . » 1171

Capo XI – Della nullità del contratto . . . » 1187

Capo XII – Dell’annullabilità del contratto . . . » 1199

Sezione I – Dell’incapacità . . . » 1199

Sezione II – Dei vizi del consenso . . . » 1199

Sezione III – Dell’azione di annullamento . . . » 1211

Capo XIII – Della rescissione del contratto . . . » 1218

Capo XIV – Della risoluzione del contratto . . . » 1222

Sezione I – Della risoluzione per inadempimento . . . » 1222

Sezione II – Dell’impossibilità sopravvenuta . . . » 1263

Sezione III – Dell’eccessiva onerosità . . . » 1267

Capo XIV bis – Dei contratti del consumatore . . . » 1272

TiTolo III – Dei singoli contratti . . . » 1273

Capo I – Della vendita . . . » 1273

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1273

§. 1 – Delle obbligazioni del venditore . . . » 1280

§. 2 – Delle obbligazioni del compratore . . . » 1318

§. 3 – Del riscatto convenzionale . . . » 1321

Sezione II – Della vendita di cose mobili . . . » 1324

§. 1 – Disposizioni generali . . . » 1324

§. 1 bis – Della vendita dei beni di consumo . . . » 1332

§. 2 – Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione . . . » 1332

§. 3 – Della vendita con riserva della proprietà . . . » 1334

§. 4 – Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti . . . » 1338

§. 5 – Della vendita a termine di titoli di credito . . . » 1340

Sezione III – Della vendita di cose immobili . . . » 1341

Sezione IV – Della vendita di eredità . . . » 1344

Capo II – Del riporto . . . » 1345

Capo III – Della permuta . . . » 1346

Capo IV – Del contratto estimatorio . . . » 1348

Capo V – Della somministrazione . . . » 1349

Capo VI – Della locazione . . . » 1355

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1355

Sezione II – Della locazione di fondi urbani . . . » 1401

Sezione III – Dell’affitto . . . » 1402

§. 1 – Disposizioni generali. . . » 1402

§. 2 – Dell’affitto di fondi rustici . . . » 1404

§. 3 – Dell’affitto a coltivatore diretto. . . » 1406

Capo VII – Dell’appalto . . . » 1407

(6)

Capo VIII – Del trasporto . . . pag. 1452

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1452

Sezione II – Del trasporto di persone . . . » 1455

Sezione III – Del trasporto di cose . . . » 1459

Capo IX – Del mandato . . . » 1475

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1475

§. 1 – Delle obbligazioni del mandatario . . . » 1482

§. 2 – Delle obbligazioni del mandante . . . » 1488

§. 3 – Dell’estinzione del mandato . . . » 1490

Sezione II – Della commissione . . . » 1495

Sezione III – Della spedizione . . . » 1497

Capo X – Del contratto di agenzia . . . » 1500

Capo XI – Della mediazione . . . » 1526

Capo XII – Del deposito . . . » 1544

Sezione I – Del deposito in generale . . . » 1544

Sezione II – Del deposito in albergo . . . » 1551

Sezione III – Del deposito nei magazzini generali . . . » 1555

Capo XIII – Del sequestro convenzionale . . . » 1557

Capo XIV – Del comodato . . . » 1557

Capo XV – Del mutuo . . . » 1564

Capo XVI – Del conto corrente . . . » 1570

Capo XVII – Dei contratti bancari . . . » 1575

Sezione I – Dei depositi bancari . . . » 1575

Sezione II – Del servizio bancario delle cassette di sicurezza . . . » 1578

Sezione III – Dell’apertura di credito bancario . . . » 1579

Sezione IV – Dell’anticipazione bancaria . . . » 1583

Sezione V – Delle operazioni bancarie in conto corrente . . . » 1586

Sezione VI – Dello sconto bancario . . . » 1591

Capo XVIII – Della rendita perpetua . . . » 1592

Capo XIX – Della rendita vitalizia . . . » 1593

Capo XX – Dell’assicurazione . . . » 1597

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1597

Sezione II – Dell’assicurazione contro i danni . . . » 1616

Sezione III – Dell’assicurazione sulla vita . . . » 1637

Sezione IV – Della riassicurazione . . . » 1641

Sezione V – Disposizioni finali . . . » 1641

Capo XXI – Del giuoco e della scommessa . . . » 1642

Capo XXII – Della fideiussione . . . » 1643

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 1643

Sezione II – Dei rapporti tra creditore e fideiussore . . . » 1655

Sezione III – Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale . . . » 1660

Sezione IV – Dei rapporti fra più fideiussori . . . » 1663

Sezione V – Dell’estinzione della fideiussione . . . » 1664

Capo XXIII – Del mandato di credito . . . » 1671

Capo XXIV – Dell’anticresi . . . » 1672

Capo XXV – Della transazione . . . » 1673

Capo XXVI – Della cessione dei beni ai creditori . . . » 1683

TiTolo IV – Delle promesse unilaterali . . . » 1684

TiTolo V – Dei titoli di credito . . . » 1688

Capo I – Disposizioni generali. . . » 1688

Capo II – Dei titoli al portatore . . . » 1692

Capo III – Dei titoli all’ordine . . . » 1693

Capo IV – Dei titoli nominativi . . . » 1697

TiTolo VI – Della gestione di affari . . . » 1700

TiTolo VII – Del pagamento dell’indebito . . . » 1702

TiTolo VIII – Dell’arricchimento senza causa . . . » 1713

TiTolo IX – Dei fatti illeciti . . . » 1726

(7)

LIBRO QUINTO Del lavoro

TiTolo I – Della disciplina delle attività professionali . . . pag. 1857

Capo I – Disposizioni generali. . . » 1857

Capo II – Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi . . . » 1857

Capo III – Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate . . . » 1857

TiTolo II – Del lavoro nell’impresa . . . » 1866

Capo I – Dell’impresa in generale . . . » 1866

Sezione I – Dell’imprenditore . . . » 1866

Sezione II – Dei collaboratori dell’imprenditore . . . » 1882

Sezione III – Del rapporto di lavoro . . . » 1898

§. 1 – Della costituzione del rapporto di lavoro . . . » 1898

§. 2 – Dei diritti e degli obblighi delle parti . . . » 1903

§. 3 – Della previdenza e dell’assistenza . . . » 1981

§. 4 – Dell’estinzione del rapporto di lavoro . . . » 1986

§. 5 – Disposizioni finali . . . » 2031

Sezione IV – Del tirocinio . . . » 2035

Capo II – Dell’impresa agricola . . . » 2035

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2035

Sezione II – Della mezzadria . . . » 2038

Sezione III – Della colonia parziaria . . . » 2041

Sezione IV – Della soccida . . . » 2041

§. 1 – Disposizioni generali. . . » 2041

§. 2 – Della soccida semplice . . . » 2042

§. 3 – Della soccida parziaria . . . » 2043

§. 4 – Della soccida con conferimento di pascolo . . . » 2043

Sezione V – Disposizione finale . . . » 2043

Capo III – Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione » 2044 Sezione I – Del registro delle imprese . . . » 2044

Sezione II – Dell’obbligo di registrazione . . . » 2045

Sezione III – Disposizioni particolari per le imprese commerciali . . . » 2047

§. 1 – Della rappresentanza . . . » 2047

§. 2 – Delle scritture contabili . . . » 2050

§. 3 – Dell’insolvenza . . . » 2052

TiTolo III – Del lavoro autonomo . . . » 2052

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2052

Capo II – Delle professioni intellettuali . . . » 2056

TiTolo IV – Del lavoro subordinato in particolari rapporti . . . » 2069

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2069

Capo II – Del lavoro domestico . . . » 2069

TiTolo V – Delle società . . . » 2071

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2071

Capo II – Della società semplice . . . » 2075

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2075

Sezione II – Dei rapporti tra i soci . . . » 2075

Sezione III – Dei rapporti con i terzi . . . » 2082

Sezione IV – Dello scioglimento della società . . . » 2085

Sezione V – Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio . . . . » 2091

Capo III – Della società in nome collettivo . . . » 2100

Capo IV – Della società in accomandita semplice . . . » 2109

Capo V – Società per azioni . . . » 2116

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2116

Sezione II – Della costituzione per pubblica sottoscrizione . . . » 2120

Sezione III – Dei promotori e dei soci fondatori . . . » 2121

Sezione III bis – Dei patti parasociali . . . » 2121

Sezione IV – Dei conferimenti . . . » 2123

Sezione V – Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi . . . » 2128

(8)

Sezione VI – Dell’assemblea . . . pag. 2138

Sezione VI bis – Della amministrazione e del controllo . . . » 2158

§. 1 – Disposizioni generali. . . » 2158

§. 2 – Degli amministratori . . . » 2158

§. 3 – Del collegio sindacale . . . » 2184

§. 4 – Della revisione legale dei conti . . . » 2192

§. 5 – Del sistema dualistico . . . » 2193

§. 6 – Del sistema monistico . . . » 2195

Sezione VII – Delle obbligazioni . . . » 2195

Sezione VIII – Dei libri sociali . . . » 2199

Sezione IX – Del bilancio . . . » 2200

Sezione X – Delle modificazioni dello statuto . . . » 2221

Sezione XI – Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare . . . » 2232

Sezione XII – . . . » 2235

Sezione XIII – Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici . . . » 2235

Sezione XIV – Delle società di interesse nazionale . . . » 2237

Capo VI – Della società in accomandita per azioni . . . » 2237

Capo VII – Della società a responsabilità limitata . . . » 2238

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2238

Sezione II – Dei conferimenti e delle quote . . . » 2240

Sezione III – Dell’amministrazione della società e dei controlli . . . » 2249

Sezione IV – Delle decisioni dei soci . . . » 2253

Sezione V – Delle modificazioni dell’atto costitutivo . . . » 2255

Capo VIII – Scioglimento e liquidazione delle società di capitali . . . » 2257

Capo IX – Direzione e coordinamento di società . . . » 2265

Capo X – Della trasformazione, della fusione e della scissione . . . » 2268

Sezione I – Della trasformazione . . . » 2268

Sezione II – Della fusione delle società . . . » 2271

Sezione III – Della scissione delle società . . . » 2279

Capo XI – Delle società costituite all’estero . . . » 2281

TiTolo VI – Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici. . . » 2282

Capo I – Delle società cooperative . . . » 2282

Sezione I – Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente . . . » 2282

Sezione II – Della costituzione . . . » 2285

Sezione III – Delle quote e delle azioni . . . » 2286

Sezione IV – Degli organi sociali . . . » 2296

Sezione V – Delle modificazioni dell’atto costitutivo . . . » 2299

Sezione VI – Dei controlli . . . » 2300

Capo II – Delle mutue assicuratrici . . . » 2302

TiTolo VII – Dell’associazione in partecipazione . . . » 2302

TiTolo VIII – Dell’azienda . . . » 2307

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2307

Capo II – Della ditta e dell’insegna . . . » 2317

Capo III – Del marchio . . . » 2321

TiTolo IX – Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali . . . » 2324

Capo I – Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche . . . . » 2324

Capo II – Del diritto di brevetto per invenzioni industriali . . . » 2324

Capo III – Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di registrazione per dise- gni o modelli . . . » 2325

TiTolo X – Della disciplina della concorrenza e dei consorzi . . . » 2325

Capo I – Della disciplina della concorrenza . . . » 2325

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2325

Sezione II – Della concorrenza sleale . . . » 2327

Capo II – Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi . . . » 2332

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2332

Sezione II – Dei consorzi con attività esterna . . . » 2336

Sezione II bis – Società consortili . . . » 2337

(9)

Sezione III – Dei consorzi obbligatori . . . pag. 2338

Sezione IV – Dei controlli dell’autorità governativa . . . » 2338

TiTolo XI – Disposizioni penali in materia di società, di consorzi e di altri enti privati . » 2338 Capo I – Delle falsità . . . » 2338

Capo II – Degli illeciti commessi dagli amministratori . . . » 2342

Capo III – Degli illeciti commessi mediante omissione . . . » 2343

Capo IV – Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicu- rezza patrimoniali . . . » 2344

LIBRO SESTO Della tutela dei diritti TiTolo I – Della trascrizione . . . » 2355

Capo I – Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili . . . » 2355

Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei con- servatori . . . » 2378

Capo III – Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili . . . » 2380

Sezione I – Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli auto- veicoli . . . » 2380

Sezione II – Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili . . . » 2382

TiTolo II – Delle prove . . . » 2382

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2382

Capo II – Della prova documentale . . . » 2386

Sezione I – Dell’atto pubblico . . . » 2386

Sezione II – Della scrittura privata . . . » 2389

Sezione III – Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione . . . » 2398

Sezione IV – Delle riproduzioni meccaniche . . . » 2402

Sezione V – Delle taglie o tacche di contrassegno . . . » 2405

Sezione VI – Delle copie degli atti . . . » 2405

Sezione VII – Degli atti di ricognizione o di rinnovazione . . . » 2409

Capo III – Della prova testimoniale . . . » 2409

Capo IV – Delle presunzioni . . . » 2419

Capo V – Della confessione. . . » 2423

Capo VI – Del giuramento . . . » 2431

TiTolo III – Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della con- servazione della garanzia patrimoniale . . . » 2440

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2440

Capo II – Dei privilegi . . . » 2446

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2446

Sezione II – Dei privilegi sui mobili . . . » 2449

§. 1 – Dei privilegi generali sui mobili . . . » 2449

§. 2 – Dei privilegi sopra determinati mobili . . . » 2461

Sezione III – Dei privilegi sopra gli immobili . . . » 2466

Sezione IV – Dell’ordine dei privilegi . . . » 2470

Capo III – Del pegno . . . » 2473

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2473

Sezione II – Del pegno dei beni mobili . . . » 2473

Sezione III – Del pegno di crediti e di altri diritti . . . » 2479

Capo IV – Delle ipoteche . . . » 2481

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2481

Sezione II – Dell’ipoteca legale . . . » 2484

Sezione III – Dell’ipoteca giudiziale . . . » 2484

Sezione IV – Dell’ipoteca volontaria . . . » 2485

Sezione V – Dell’iscrizione e rinnovazione delle ipoteche . . . » 2486

§. 1 – Dell’iscrizione . . . » 2486

§. 2 – Della rinnovazione . . . » 2491

Sezione VI – Dell’ordine delle ipoteche . . . » 2492

Sezione VII – Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo acquirente . . . » 2495

(10)

Sezione VIII – Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo datore . . . pag. 2497

Sezione IX – Della riduzione delle ipoteche . . . » 2497

Sezione X – Dell’estinzione delle ipoteche . . . » 2499

Sezione XI – Della cancellazione dell’iscrizione . . . » 2500

Sezione XII – Del modo di liberare i beni dalle ipoteche . . . » 2502

Sezione XIII – Della rinunzia e dell’astensione del creditore nell’espropriazione forzata . » 2504 Capo V – Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale . . . » 2504

Sezione I – Dell’azione surrogatoria . . . » 2504

Sezione II – Dell’azione revocatoria . . . » 2505

Sezione III – Del sequestro conservativo . . . » 2519

TiTolo IV – Della tutela giurisdizionale dei diritti . . . » 2520

Capo I – Disposizioni generali. . . » 2520

Capo II – Dell’esecuzione forzata . . . » 2535

Sezione I – Dell’espropriazione . . . » 2535

§. 1 – Disposizioni generali. . . » 2535

§. 2 – Degli effetti del pignoramento . . . » 2536

§. 3 – Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione . . . » 2541

Sezione I bis – Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito . . . » 2546

Sezione II – Dell’esecuzione forzata in forma specifica . . . » 2547

TiTolo V – Della prescrizione e della decadenza . . . » 2567

Capo I – Della prescrizione . . . » 2567

Sezione I – Disposizioni generali. . . » 2567

Sezione II – Della sospensione della prescrizione . . . » 2575

Sezione III – Dell’interruzione della prescrizione . . . » 2579

Sezione IV – Del termine della prescrizione . . . » 2593

§. 1 – Della prescrizione ordinaria . . . » 2593

§. 2 – Delle prescrizioni brevi . . . » 2593

§. 3 – Delle prescrizioni presuntive . . . » 2621

§. 4 – Del computo dei termini . . . » 2628

Capo II – Della decadenza. . . » 2629

R.D. 30 marzo 1942, n. 318. Disposizioni per l’attuazione del Codice civile e disposi- zioni transitorie . . . » 2635

Capo I – Disposizioni di attuazione . . . » 2635

Sezione I – Disposizioni relative al libro I . . . » 2635

Sezione II – Disposizioni relative al libro II . . . » 2646

Sezione III – Disposizioni relative al libro III . . . » 2647

Sezione IV – Disposizioni relative al libro IV . . . » 2661

Sezione V – Disposizioni relative al libro V . . . » 2662

Sezione VI – Disposizioni relative al libro VI . . . » 2667

Capo II – Disposizioni transitorie . . . » 2668

Sezione I – Disposizioni relative al libro I . . . » 2668

Sezione II – Disposizioni relative al libro II . . . » 2669

Sezione III – Disposizioni relative al libro III . . . » 2670

Sezione IV – Disposizioni relative al libro IV . . . » 2671

Sezione V – Disposizioni relative al libro V . . . » 2673

Sezione VI – Disposizioni relative al libro VI . . . » 2679

Capo III – Disposizioni generali e finali . . . » 2681

Indice cronologico . . . » 2685

Indice analitico-alfabetico . . . » 2689

Riferimenti

Documenti correlati

Procedimento di modifi cazione delle statuizioni della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio: art.. »

La Suprema Corte di Cassazione ha sempre respinto le richieste di delibazione delle sentenze di nullità del matrimonio davanti al protrarsi della convivenza e anche la più

Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 98/41/CE del Consiglio, relativa alla registrazione delle persone a bor- do delle navi da

 il coniuge assegnatario della casa coniugale, a seguito del provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio,

La tutela del contraente debole nel regolamento Roma I e i termini della continuità interpretativa con la convenzione di..

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1991). Revisione ed armonizzazione dell’im­ posta comunale sulla pubblicità e

F13 – Richiesta di consulenza tecnica preventiva ai fi- ni della composizione della lite, ex art. per provvedimento d’urgenza in materia di diritto alla

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con inva­ rianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore