• Non ci sono risultati.

P.M. Falcone, E. Imbert La bioeconomia in Italia: sfide per la politica industriale ed opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno (doi: 10.1432/86268) Rivista economica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9534).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.M. Falcone, E. Imbert La bioeconomia in Italia: sfide per la politica industriale ed opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno (doi: 10.1432/86268) Rivista economica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9534). "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO/MODULO Economia ANNO ACCADEMICO: 2018-2019

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: caratterizzante DOCENTE: Biagio Perretti

e-mail: [email protected] sito web:

telefono: 0971 205431 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU: 6

( 6 di lezione)

n. ore: 48 (di 48 lezione)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze CdS

Semestre II

(date previste di inizio e fine corso:

01/03/2019 al 31/05/2019- 20/06/2019) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche ed operative di base dell'economia ed in particolare della Bioeconomia

I risultati dell’apprendimento consistono: nella capacità di raccogliere ed analizzare informazioni economiche , al fine di essere capaci di comprendere le logiche e gli scenari economici in cui si opera nel settore delle bioteccnologie.

Obiettivi formativi:

La capacità di ricercare, organizzare ed analizzare le informazioni sarà posta al centro della attività formativa.

La parte teorica sarà accompagnata da esercitazioni pratiche su casi di studio.

Sarà anche promossa e strutturata la capacità di lavorare in gruppo, mediante il lavoro in classe e quello autonomo, con esercitazioni pratiche.

Conoscenza e capacità di comprensione: Sarà sviluppata la conoscenza della terminologia e dei concetti di base della bioeconoomia. Saranno fornite le chiavi interpretative della terminologia statistica sulla struttura della bioeconomia, nelle fonti Italiane ed Europee di informazione. Sarà inoltre sviluppata la conoscenza della struttura e della dinamica dei sistemi delle imprese e dei mercati della bioeconomia, e delle istituzioni responsabili del controllo della regolazione della concorrenza

Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione: Sarà sviluppata la capacità di usare le conoscenze acquisite per ricercare organizzare e analizzare le informazioni sulla dinamica del sistema delle imprese della bioeconomia. Sarà sviluppata la capacità di comprensione delle informazioni contenute in rapporti tecnici, studi statistici ed economici, analisi strutturali delle filiere.

Capacità di scegliere e giudicare (autonomia di giudizio): Sarà promossa la capacità di elaborare autonomamente scelte tecniche ed imprenditoriali sulla base di scenari diversi e non codificati.

La capacità di scegliere e di decidere mediante la analisi delle informazioni disponibili e dei costi e benefici attesi dalle alternative disponibili. Sarà anche promossa la capacità di analizzare e valutare da un punto di vista economico, della impresa o della collettività, delle scelte fatte.

Capacità di comunicazione: Sarà sviluppata la capacità di comunicare in forma scritta e orale le analisi, le decisioni gestionali e le strategie elaborate, nei formati e con il linguaggio tecnico-economico appropriato.

Capacità di apprendere: In ogni parte del corso saranno fornite le conoscenze sulle fonti, sui metadati statistici, sulle tecniche e sulle metodologie per la raccolta delle conoscenze e delle informazioni sui temi trattati, in modo da sviluppare la capacità apprendimento autonomo, in particolare sugli aspetti della struttura della bioeconomia.

o

(2)

PREREQUISITI

Non sono previste propedeuticità. Si richiedono solo una buona capacità di comprensione, analisi e sintesi di rapporti e studi economici non specialistici. Si richiede inoltre buona capacità di espressione e comunicazione in forma scritta ed orale, in Italiano. Infine, buona padronanza dell'aritmetica ed algebra elementare per la

comprensione di informazioni di statistica descrittiva.

CONTENUTI DEL CORSO

1- La bioeconomia nell'economia nazionale. Definizione e misura 2 - Le filiere della bioeconomia struttura e dinamica.

3 - I mercati della bioeconomia i modelli economici ed i casi reali

4 –L'Economia della qualità. strategie delle imprese i mercati e la regolazione.

5 -La dimensione economica della sicurezza alimentare 6 – La bioeconomia e l’ambiente.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali, esercizi individuali e di gruppo, discussioni in classe.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Gli studenti che frequentano il corso saranno valutati con una procedura che comprende due tipi di prove.

Test in Classe. Uno a metà corso, uno finale. (60% del voto finale) Prova orale finale (40% del voto finale)

Tutte le prove sono obbligatorie. In casi di assenza per forza maggiore, documentata e sporadica, saranno organizzate prove di recupero.

Gli studenti che non frequentano saranno valutati mediante una sola prova orale, nella quale i candidati dovranno rispondere a quesiti su tutte le parti del programma.

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

Appunti del docente, materiali distribuiti al corso. . Altri materiali bibliografici:

EU Commission. Bioeconomy development in EU regions Mapping ofEU MemberStates’ /regions’

Research and Innovation plans& Strategies for SmartSpecialisation (RIS3) on Bioeconomy Final Report – February 2017

P.M. Falcone, E. Imbert La bioeconomia in Italia: sfide per la politica industriale ed opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno (doi: 10.1432/86268) Rivista economica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9534).

Fascicolo 4, dicembre 2016.

Romano D. La bioeconomia: un nuovo modello di sviluppo Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 p. 59 Luca Cacchiarelli a, Carlo Russo b, Alessandro Sorrentino Potere di mercato e contrattuale nella filiera agroalimentare: il ruolo delle OP Agriregionieuropa anno 12 n°46, Set 2016

Commissione Europea Sicurezza dei prodotti alimentari Bruxelles, 2014. pg. 125 Arfini F. e altri prodotti tipici e denominazioni geografiche. Tellus, 2010

Benelli M. Cianfoni L. La Politica di qualità dei prodotti Agricoli e alimentari della Unione Europea. Riv.

Istituzioni del Federalismo n. speciale 2015 http://www.regione.emilia- romagna.it/affari_ist/Supplemento%20_2015/indice3.html

Gaetano Martino Sicurezza degli alimenti, ambiente istituzionale ed economia delle strutture ibride Agriregionieuropa anno 3 n°10, Set 2007

La Bioeconomia in Italia Una Opportunità per connettere ambiente economia e società. Documento della

agenzia per la coesione. 2016

(3)

1 Potrebbero subire variazioni: consultare bacheca appelli esame nel sistema ESSE3 e la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Per nozioni di base e modelli economici sarà utile qualsiasi manuale di introduzione all’economia per corsi universitari.

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Le lezioni sono svolte con metodo fortemente interattivo. La discussione degli argomenti e di casi studio offre opportunità di interazione con i singoli studenti sui temi del corso, permettendo il monitoraggio dell’apprendimento e l’autoverifica da parte degli stessi studenti.

L’orario di ricevimento studenti per colloqui individuali o in piccoli gruppi è il seguente:

Mercoledi 17-18 Giovedi 17-18 . Agli studenti è offerta la possibilità di richiedere chiarimenti e informazioni durante l’intero corso, ed anche incontri personali, mediante emails al docente

DATE DI ESAME PREVISTE1

25/6/2019, 23/7/2019, 24/09/2019, 22/10/2019, 05/11/2019, 20/12/2019, 13/1/2020, 24/2/2020

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO □ ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Le parole chiave sono «progresso tecnologico» (fa pensare a cambiamenti positi- vi) e «degrado ambientale» (rinvia a conseguenze e rischi per la natura e l’umani- tà): il testo

Mentre l’Agenda digitale europea ha sollecitato i singoli paesi ad in- tervenire direttamente nello sviluppo delle reti a banda ultra larga, in particolare nelle aree territoriali

Anche questa piccola attenzione dialettica può aiutarci a promuovere e diffondere l’uso di queste tecnologie tra le imprese, le istituzioni e i cittadini: non c’è nulla di

Nell’ambito delle competenze del Parco Geominerario, dell’Amministrazione Regionale della Sardegna, delle Amministrazioni locali dove ricadono gli ambiti

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di