• Non ci sono risultati.

LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE

1 7 M A R Z O 2 0 2 2

RELATORE

AVV. ENZO BACCIARDI

Export – digitalizzazione – sostenibilità

(2)

LA GIURISDIZIONE COMPETENTE:

• Il conflitto di giurisdizione

• L’identificazione della giurisdizione

competente

(3)

COME SI RISOLVE IL CONFLITTO DI GIURISDIZIONE

• La scelta della giurisdizione ad opera delle parti

• L’identificazione della giurisdizione in base a:

•• Regolamenti, Convenzioni e Trattati internazionali

•• Norme di diritto internazionale privato o

norme di conflitto

(4)

In mancanza di scelta delle parti, l’individuazione della giurisdizione competente va eseguita con riferimento:

a) ai Regolamenti Europei;

b) alle Convenzioni Internazionali c) ai Trattati Internazionali.

L’IDENTIFICAZIONE DELLA GIURISDIZIONE IN BASE ALLE

CONVENZIONI E AI TRATTATI

(5)

FONTI EUROPEE PER

L’IDENTIFICAZIONE DELLA GIURISDIZIONE COMPETENTE

❑ Regolamento UE 1215/12 (competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale).

❑ Convenzione di Lugano del 2007, concernente

la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e

l’esecuzione delle decisioni tra gli Stati membri

della Comunità Europea e Svizzera, Norvegia,

Islanda.

(6)

L’IDENTIFICAZIONE DELLA GIURISDIZIONE AL DI FUORI DELL’AMBITO COMUNITARIO

1. Qualora esistenti, in base alle Convenzioni Internazionali bi o plurilaterali di assistenza e cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale;

2. nel caso in cui non vi siano Convenzioni Internazionali,

in base alle norme di conflitto dei sistemi di diritto

internazionale privato dei singoli Stati e, per l’Italia, in

base alla legge n. 218/95.

(7)

ARBITRATO

L’arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie, con cui le parti assoggettano le controversie al giudizio di uno o più arbitri privati.

L’arbitrato è una procedura che si applica prevalentemente per la risoluzione:

• delle controversie di natura economica e commerciale;

• delle controversie nascenti da rapporti internazionali.

(8)

ARBITRATO INTERNAZIONALE

• Se l’arbitrato è utile nel commercio interno, esso è un’esigenza insopprimibile nel commercio internazionale.

• Nella contrattualistica internazionale l’arbitrato permette di superare in maniera neutrale il conflitto di giurisdizione, superando non solo la scelta fra giudice privato e giudice statale, ma permettendo di adottare una procedura neutrale gestita da organismo terzo in una nazione terza.

• Il lodo arbitrale gode all’estero di una maggiore riconoscibilità ed eseguibilità rispetto al provvedimento giurisdizionale ordinario.

• L’arbitrato viene utilizzato in via pressoché esclusiva come

procedura di risoluzione delle controversie in tutta la

contrattualistica internazionale.

(9)

LA CONVENZIONE DI NEW YORK SULL’ARBITRATO

E’ il pilastro dell'arbitrato commerciale internazionale.

Conta attualmente 169 Stati contraenti (si consideri che per le sentenze nazionali non esiste una convenzione altrettanto estesa) .

Impone agli Stati contraenti due obblighi fondamentali:

• riconoscere le convenzioni arbitrali per arbitrato estero;

• dare riconoscimento ed esecuzione ai lodi stranieri.

(10)

• International Chamber of Commerce (ICC);

• London Court of International Arbitration (LCIA);

• Swiss Chambers of Commerce (SCCAM);

• Stockholm Chamber of Commerce (SCC);

• Singapore International Arbitration Centre (SIAC);

• (A.A.A.) American Arbitration Association;

• U.S. Jams Arbitration, Mediation and ADR Centre;

• China International Economic and Trade Arbitration Commission (CIETAC);

• Dubai International Arbitration Centre (Emirati Arabi);

(11)

LE PRINCIPALI CAMERE ARBITRALI ITALIANE:

• In Italia la principale camera arbitrale – nazionale e internazionale - è la Camera Arbitrale di Milano (CAM), azienda speciale della Camera di Commercio di Milano.

• Le Camera Arbitrali delle Camere di

Commercio

(12)

ESEMPIO DI CLAUSOLA ARBITRALE

"GENERAL PURPOSE"

Any dispute arising out of, or in connection with, this Agreement including any dispute regarding its validity, interpretation, execution or termination, shall be exclusively referred to, and finallly resolved by, arbitration under the Rules of the _________ Chamber of Arbitriation (the Rules), by sole arbitrator / by three arbitrators appointed in accordance with the Rules.

The seat of arbitration shall be, and the award shall be delivered in _________.

The language to be used in the arbitral proceedings shall be

_________.

(13)

CONTROVERSIE IN AMBITO AGROALIMENTARE

✓ Volatilità delle prove.

✓ Nel settore agroalimentare è particolarmente critica l’eventualità che venga a mancare la possibilità di udire testimoni o di verificare lo stato di loghi o la qualità/condizione di cose; ciò comprometterebbe un utile esperimento della prova testimoniale o della consulenza tecnica.

E’ quindi importante e determinante poter disporre un’immediata assunzione del mezzo di prova.

✓ Procedimenti di istruzione preventiva:

i mezzi di prova rispetto ai quali la legge prevede un’assunzione preventiva sono:

▪ l’assunzione di testimoni a futura memoria;

▪ l’accertamento tecnico;

▪ l’ispezione giudiziale.

(14)

IN AMBITO AGROALIMENTARE

E’ utile altresì acquisire una serie di prove atipiche, le quali, pur non costituendo prova legale, possono essere utilizzate dal giudice per trarre il proprio convincimento.

Fra le prove atipiche rientrano:

▪ le riproduzioni fotografiche;

▪ altri documenti informatici che contengono registrazioni sonore, visive o audiovisive.

✓ E’ sempre preferibile produrre una copia forense o copie munite di firma elettronica o digitale, che possono anche integrare il requisito della forma scritta.

✓ Per provare il contenuto di una pagina web ci si può rivolgere, congiuntamente o disgiuntamente, a un forensic e/o a un notaio che attesti il giorno e l’ora della visualizzazione, il tipo di browser impiegato, l’indirizzo IP e il codice sorgente.

✓ Ci si può avvalere anche di alcuni software, tra cui Cliens-Prova Digitale;

mentre sono in via di emanazione nuovi tool fra cui TrueScreen .

(15)

Regolamento UE 524/2013 (Regolamento sull’ODR per i consumatori) ha istituito la piattaforma web dell’UE per la

risoluzione online delle controversie tra professionisti e consumatori.

La piattaforma ODR è accessibile ai consumatori e ai professionisti dell’UE al seguente link

http://ec.europa.eu/odr

Il professionista che opera con i consumatori è obbligato a fornire il link

nell’email

se l’offerta è inviata mediante posta elettronica

nel proprio sito e-commerce

nelle CGV

(16)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

CONTATTI

ENZO BACCIARDI [email protected]

LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

NEL SETTORE AGROALIMENTARE

Riferimenti

Documenti correlati

(B) Per un chiaro riconoscimento nel senso sopraindicato, v.. Proprio in quegli anni la Facoltà giuridica di Milano seppe dare prove davvero notevoli

 Conoscenza dei fondamenti del diritto internazionale pubblico, del diritto internazionale privato (anche nella dimensione dell’UE), del diritto del commercio internazionale,

In questo capitolo si delinea in primo luogo la storia del Museo della Carta 19 , nato dal recupero dell’antica cartiera di Maina Inferiore ed ufficialmente

tuazione giuridica determinata dalle unioni civili si e` creata al- l’estero, l’ordine pubblico previsto dalle norme italiane puo` appli- carsi con minor rigore, e quindi

• Mettere in atto un sistema di monitoraggio in grado di misurare, tenere sotto controllo e valutare le prestazioni ambientali e mettere in atto le azioni

, sebbene sia incontestabile che tale esclusione riguardi solo le donazioni inter vivos, la cui attribuzione patrimoniale si perfeziona con effetti immediati a

APPROXIMATE CONDITIONS FOR EQUIVALENCE In this Section, the so-called Equivalent Cable Bundle (ECB) method [12]–[14] is applied with the objective to derive a simplified

In the pilot study the images have been entirely collected from Mapillary as the administrator of Terremoto Centro Italia 2 (Terremoto Centro Italia, 2016) invited