• Non ci sono risultati.

a famigliari e caregivers

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a famigliari e caregivers "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

martedì, 10 maggio 2011

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

telefonare ai numeri 347-4026266 o 040/634232 inviare modulo di iscrizione a

[email protected]

AUTISMO E DINTORNI Azioni concrete di sostegno

a famigliari e caregivers

Sala multimediale “Tiziano Tessitori”

Palazzo della Regione Ore 8.30-13.30 Piazza Oberdan, 5 - Trieste LA STRADA DELL’AMORE ONLUS

E’ un’ Associazione di volontariato nata il 13 dicembre 2004 su iniziativa di un gruppo di genitori preoccupati per il futuro dei loro figli disabili. Il nome scelto e un invito a percorrere con amore disinteressato un tratto di strada insieme a questi nostri fratelli indifesi.

L’Associazione è retta da un Consiglio Direttivo composto da 5 persone che durano in carica tre anni e che prestano la loro opera gratuitamente.

Attualmente la presidente e la dott.ssa Rita Carrino Perrotta, responsabile del presente Convegno.

L’associazione e una Onlus iscritta al n. 864 del Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato (L.R. 12/95).

Anche tu puoi sostenere l’Associazione con elargizioni e donazioni; collaborando ai vari progetti: donando il proprio tempo libero e le proprie competenze;

iscrivendosi al Sodalizio e destinando nella prossima dichiarazione dei redditi la quota del 5 per mille scrivendo nell’apposita casella il codice fiscale:

90105970322

CONTATTI

Associazione di volontariato per adulti diversamente abili

“LA STRADA DELL’AMORE onlus”

Sede legale: via Conti 11/2 34141 TRIESTE

Codice fiscale 90105970322 Tel. 040/634232 cell. 347/4026266

Email: [email protected]

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER ADULTI DIVERSAMENTE ABILI Iniziativa realizzata con il contributo della

Con il patrocinio del

comune di Trieste

Con il patrocinio della

In collaborazione con

(2)

A g l i i n t e r v e n u t i v e r r à r i l a s c i a t o l ’ a t t e s t a t o d i p a r t e c i p a z i o n e .

S e g r e t e r i a o r g a n i z z a t i v a : 0 4 0 6 3 4 2 3 2 e - m a i l l a s t r a d a d e l l a m o r e @ l i b e r o . i t R e s p o n s a b i l e d e l p r o g e t t o : d o t t . s s a R i t a C a r r i n o P e r r o t t a

La realizzazione del convegno rappresenta la fase conclusiva del progetto “AUTISMO E DINTORNI, azioni concrete di sostegno a famigliari e caregivers”. Il

progetto che ha ottenuto il riconoscimento del MIUR, si è articolato in tre fasi: la prima strettamente di aggiornamento e di formazione durante la quale si è riscontrato un grande afflusso di partecipanti. Nella seconda fase gli iscritti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro per l’approfondimento di tematiche specifiche e di maggiore interesse. A conclusione, come terza fase, il convegno intende dare sia risposte concrete per migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo, sia arricchire la nostra comunità triestina con esperienze sull’autismo provenienti da altre regioni italiane grazie alla partecipazione di grandi esponenti del settore.

Obiettivi

Moderatore: Prof. Paolo Alessi

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 Apertura lavori

Rita Carrino Perrotta Presidente dell’Associazione “La Strada dell’Amore” ONLUS

9.10 Saluti delle autorità locali

9.40 Davide Carlino

Psichiatra, psicoterapeuta

9.50 Giovanni Grube

Psicologo, psicoterapeuta Sara Manazzone

Psicologa

Programma per

10.00 Disturbi dello spettro autistico: iniziamo dalla diagnosi

R a f f a e l l a D e v e s c o v i N e u r o p s i c h i a t r a i n f a n t i l e S.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica

I.R.C.C.S. Burlo Garofolo Trieste

10.40 L’intervento comportamentale in rete tra Centro Specialistico, Scuola e Famiglia

Elena Gorini

Psicologa, Consulente ULSS 9 Treviso

11.30 Pausa

11.45 Aiutare i genitori fin dal primo incontro

Cesarina Xaiz

Psicomotricista e terapista della famiglia

Laboratorio Psicoeducativo La Valle Agordina - Belluno

12.45 Discussione

13.15 Chiusura convegno

Riferimenti

Documenti correlati

Distinctions in the marital and parental status of the two samples and the higher levels of the importance of attribution to almost all life roles in the Israeli sample may explain

Lo studio ha confermato come la stimolazione tattile, attraverso il STM, può essere un trattamento utile per migliorare la Qualità di Vita (QdV) dei pazienti ricoverati in

Allo stesso modo, se il proprio caro riceve un’assistenza poco empatica, questo contribuisce ad alimentare la categoria della rabbia non solo nel paziente cosciente, quanto anche

dalla figura 2 che emerge ne risulta che le RSA nel loro insieme garantiscono in modo elevato il rispetto dei Diritti individuali, offrono un’ottima qualità di servizio in termini

La pratica della TO ha come obiettivo il miglioramento della performance occupazionale nelle attività significative e importanti per l’individuo negli ambiti di cura di sé,

Tutte le peggiori paure che circondano la vecchiaia sembrano confermate dalla demenza, che rischia così di configurarsi come un paradigma dell’intrattabilità, ma

Al 20 giugno 2016 (data dell’ultimo aggiornamento dei registri di monitoraggio AIFA), i trattamenti avviati con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C sono

2. Le Linee guida hanno a oggetto le raccomandazioni relative agli interventi farmacologici e non