Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della Deliberazione Ufficio di presidenza 26 marzo 2015, n. 38, così come modificata con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 21 dicembre 2016, n. 147
Responsabile di settore Cinzia GUERRINI
SETTORE CERIMONIALE, EVENTI CONTRIBUTI BIBLIOTECA E
DOCUMENTAZIONE ASSISTENZA GENERALE AL CORECOM TIPOGRAFIA DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE
REGIONE TOSCANA
Numero interno di proposta: 2022AD000627
Incarico: DECR. DIRIG. CONSIGLIO REGIONALE n. 106 del 25-02-2021
Signed by GUERRINI CINZIA
C=IT O=Consiglio Regionale
Toscana
Numero adozione: 595 - Data adozione: 03/08/2022
Oggetto: L.r. 3/2022 “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni” - Approvazione elenchi Comuni beneficiari per gli ambiti di intervento di cui all’art. 2, c.1, lettere A, B, C e D). Trasformazione prenotazioni assunte con Decreto dirigenziale n. 232/2022 e assunzione nuovi impegni di spesa, in attuazione della L.r. 22/2022
“Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni.
Rifinanziamento di interventi della l.r. 3/2022”
Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell'art.18 della l.r. 23/2007.
Il presente atto è pubblicato in Amministrazione Trasparente ai sensi articolo 26 comma 2 Dlgs 33/2013
Data certificazione e pubblicazione in banca dati ai sensi L.R. 23/2007 e ss.mm.: 03/08/2022
Visti:
- lo Statuto regionale;
- la legge regionale 5 febbraio 2008 n. 4 e successive modificazioni ed integrazioni (Autonomia dell’Assemblea legislativa regionale);
- il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;
- il regolamento 22 novembre 2011, n. 16 (Regolamento interno di organizzazione del Consiglio) e successive modifiche;
- la legge regionale 8 gennaio 2009 n. 1 (Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale) ed in particolare le disposizioni organizzative relative al Consiglio regionale (capo VII);
- il regolamento 27 giugno 2017, n. 28 (Regolamento interno di amministrazione e contabilità - RIAC);
- il decreto del Segretario Generale del 25 febbraio 2021, n. 106 con oggetto: Assetto organizzativo del Consiglio regionale XI Legislatura”;
- la deliberazione dell’Ufficio di presidenza n. 7 del 7 gennaio 2021, con oggetto: “Assetto organizzativo del Consiglio regionale conseguente alla deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 17 dicembre 2020, n. 80. Determinazioni delle funzioni assegnate a diretto riferimento del Segretario Generale e costituzione della direzione di area “Assistenza istituzionale” con determinazione delle relative funzioni”;
- la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 7 dicembre 2021, n. 128 con oggetto: “Nomina del Segretario generale del Consiglio regionale”;
Vista la deliberazione del Consiglio regionale 21 dicembre 2021, n. 106, “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2022-2023-2024”;
Viste le deliberazioni dell'Ufficio di presidenza:
- 13 gennaio 2022, n. 2, “Documento tecnico di accompagnamento al bilancio 2022-2023-2024”;
- 13 gennaio 2022, n. 3, “Bilancio gestionale esercizio finanziario 2022”;
Viste le successive deliberazioni del Consiglio regionale di variazione al bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2023-2024, nonché le deliberazioni dell’Ufficio di presidenza di variazione al documento tecnico di accompagnamento e al bilancio gestionale per l’anno 2022;
Vista in particolare la deliberazione dell’Ufficio di presidenza 21 luglio 2022, n. 91, “10^ variazione al documento tecnico di accompagnamento al bilancio 2022-2023-2024 e conseguente variazione al bilancio gestionale”;
Visto il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Consiglio Regionale, per il triennio 2021-2023, approvato con deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 36 dell’8 aprile 2021;
Visto il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
Vista la legge 7 agosto 2012 n. 135 “Conversione in legge con modificazioni del Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi al cittadino”;
Vista la Legge regionale 31 gennaio 2022, n. 3 “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni” con la quale il Consiglio regionale, nella sua funzione di organo di rappresentanza della comunità toscana ai sensi dell’articolo 11 dello Statuto, sostiene la cultura dell’aggregazione sociale tra i giovani e della coesione sociale tra questi e le istituzioni, disponendo interventi a sostegno delle comunità locali nei seguenti settori:
a) valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta “street art”, intesa quale particolare forma di espressione dell’arte moderna che si manifesta in luoghi pubblici e che compenetra e armonizza la capacità e la creatività artistica del singolo con l’arredo urbano in aree spesso trascurate e in abbandono;
b) promozione e realizzazione di spettacoli, quali eventi, festival, concerti, che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni;
c) promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, anche in autogestione, volti alla valorizzazione dell’identità territoriale della Toscana da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale;
d) valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi finalizzati a garantire maggiore fruibilità degli spazi prioritariamente da parte dei bambini con disabilità;
Dato atto che la medesima L.r. 3/2022, all’articolo 3, stabilisce che “L’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, con deliberazione, individua gli indirizzi e le modalità di accesso ai contributi ai fini della predisposizione dell’avviso pubblico”;
Tenuto conto che con Deliberazione n. 30 del 9 marzo 2022, l’Ufficio di Presidenza ha approvato le
“Linee di indirizzo per i procedimenti di assegnazione di contributi ai sensi della Legge regionale 31 gennaio 2022 n. 3 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni”, allegato quale parte integrante della sopracitata Deliberazione n. 30/2022;
Rilevato che, con la sopracitata Deliberazione n. 30/2022 la Dott.ssa Cinzia Guerrini è stata incaricata di dare attuazione alla medesima, assumendo tutti i provvedimenti amministrativi conseguenti, tra cui la pubblicazione di un avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo da parte dei Comuni della Toscana, in uno dei quattro ambiti di intervento sopra richiamati;
Reso noto che, con decreto dirigenziale n. 232 del 08/04/2022 Decreto di approvazione dell’avviso pubblico e della relativa modulistica in attuazione della Legge regionale 31 gennaio 2022, n. 3 “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni”. Prenotazione impegni di spesa, in attuazione della Deliberazione dell'Ufficio di Presidenza 9 marzo 2022, n. 30 si è proceduto ad approvare l’avviso pubblico in attuazione della sopracitata Legge regionale e ad assumere, contestualmente, le seguenti prenotazioni di spesa:
A. prenotazione di impegno di spesa n. 202281/2022 pari ad euro 400.000,00, sul capitolo di spesa n. 10692 “Contributi una tantum per valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada - L.R. 3/2022 - art. 2, c.1, lettera a)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 1.04.01.02) a favore dei Comuni della Toscana che presenteranno domanda di compartecipazione nell’ambito A dell’ avviso pubblico in oggetto, con la presentazione di progetti rivolti alla “valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta street art”;
B. prenotazione di impegno di spesa n. 202282/2022 pari ad euro 450.000,00 sul capitolo di spesa n. 10693, “Contributi una tantum per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35 - L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera b)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 1.04.01.02) a favore dei Comuni della Toscana che presenteranno domanda di compartecipazione nell’ambito B dell’avviso pubblico in oggetto, con la presentazione di progetti finalizzati alla “promozione e realizzazione di spettacoli che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni”;
C. prenotazione di impegno di spesa n. 202283/2022 pari ad euro 400.000,00 sul capitolo di spesa n. 10696, “Contributi una tantum per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera c)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 1.04.01.02) a favore dei Comuni della Toscana che presenteranno domanda di compartecipazione nell’ambito C dell’avviso pubblico in oggetto, con la presentazione di progetti rivolti alla “promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale”;
D. prenotazione di impegno di spesa n. 202284/2022 pari ad euro 500.000,00 sul capitolo di spesa n. 20057, “Contributi una tantum per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera d)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 2.03.01.02) a favore dei Comuni della Toscana che presenteranno domanda di compartecipazione nell’ambito D dell’avviso pubblico in oggetto, con la
presentazione di progetti finalizzati alla “valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi”;
Evidenziato che l’avviso pubblico in attuazione della Legge regionale 31 gennaio 2022, n. 3 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni è stato aperto dal 13 aprile al 16 maggio u.s. e che alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata al 16 maggio u.s., ai sensi dell’art. 5 dell’avviso in oggetto, sono pervenute in totale n. 193 domande da parte di Comuni toscani;
Ricordato che:
- i soggetti beneficiari sono Comuni della Toscana che non si trovano in stato di commissariamento (v. art. 3, comma 1, dell’avviso);
- ai sensi dell’art. 1, comma 2, della L.r. 3/2022 e dell’art. 3, comma 3, dell’avviso pubblico, il Consiglio regionale concede contributi fino ad un limite massimo di euro 15.000,00, a beneficio del singolo comune, per progetti finalizzati allo svolgimento di iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni;
- ai sensi dell’art. 3, comma 2, della L.r. 3/2022 e dell’art. 3, comma 2, dell’avviso pubblico, i Comuni possono presentare una sola domanda di contributo con riferimento ad un progetto rientrante in uno solo degli ambiti sopra richiamati;
- i contributi economici sono concessi dopo che il Settore Cerimoniale, eventi, contributi. Biblioteca e documentazione. Assistenza generale al Corecom. Tipografia, avrà verificato la presenza dei requisiti di ammissibilità delle domande ai sensi dell’art. 6 dell’avviso;
- le domande validamente presentate dai Comuni saranno ritenute ammissibili sulla base della rispondenza dei progetti ai criteri individuati all’art. 3 della l.r. 3/2022 distinti ed articolati in dettaglio, per ciascun ambito di intervento, secondo quanto disposto all’art. 9 dell’avviso;
- ai sensi dell’art. 5, comma 1, della L.r. 3/2022 e dell’art. 12, comma 4, dell’avviso pubblico, l’erogazione del contributo sarà disposta in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2022;
Dato atto che il competente ufficio, ha terminato l’esame istruttorio delle domande pervenute, concludendo - a seguito della documentazione integrativa presentata da diversi comuni nell’ambito del soccorso istruttorio (documentazione agli atti dell’ufficio) – che tutte le domande pervenute risultano ammissibili a contributo, in quanto rispondenti ai criteri di ammissibilità previsti agli artt. 6, 7, 8 e 9 dell’avviso pubblico;
Ricordato altresì che, ai sensi dell’art. 7, comma 1, dell’avviso Il Settore competente verifica l’ammissibilità delle domande ai sensi degli artt. 3, 4, 5 e 6 del presente avviso, accertando la completezza e la regolarità delle domande protocollate secondo l’ordine cronologico di presentazione, nonché la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dall’avviso, compresi tutti gli adempimenti connessi;
Ricordato inoltre che ai sensi dell’art. 12, co. 1, del predetto avviso L’approvazione degli elenchi dei comuni beneficiari per ciascuna tipologia di finanziamento sarà disposta con atto dirigenziale del dirigente del Settore Cerimoniale, Eventi e Contributi in quanto soggetto competente ai sensi della l.r. 3/2022 e che il terzo comma del predetto articolo 12 stabilisce che i contributi ai soggetti aventi diritto saranno liquidati dopo la pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari e dopo l’accettazione espressa del contributo da parte del comune con impegno dello stesso a realizzare il progetto presentato e finanziato, da inviare entro il 20 novembre 2022;
Evidenziato tutto quanto sopra espresso, con il presente atto si procede dunque ad approvare gli elenchi dei Comuni beneficiari a seguito della conclusione del procedimento istruttorio, con contestuale adozione degli impegni di spesa, rinviando la liquidazione dei contributi concessi a dopo l’accettazione espressa da parte dei Comuni beneficiari con contestuale impegno, da parte di quest’ultimi, a realizzare il/i progetto/i presentati;
Preso atto che il legislatore regionale - in considerazione delle numerose domande di adesione pervenute agli uffici consiliari - con la legge regionale I luglio 2022 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni. Rifinanziamento di interventi della l.r. 3/2022 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 34, parte prima, del 08.07.2022) ha ritenuto opportuno intervenire con un ulteriore stanziamento di risorse, in modo tale da consentire il finanziamento del maggior numero di progetti e iniziative;
Verificato dunque che con la Legge regionale n. 22/2022 si è proceduto ad un ulteriore stanziamento per incrementare una tantum le risorse stanziate con L.r. 3/2022, nella misura di seguito indicata:
a) euro 100.000,00 per l’ulteriore finanziamento dei progetti e delle iniziative di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), della l.r. 3/2022;
b) euro 160.000,00 per l’ulteriore finanziamento dei progetti e delle iniziative di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), della l.r. 3/2022;
c) euro 240.000,00 per l’ulteriore finanziamento dei progetti presentati ai sensi dell’articolo 2.
comma 1, lettera d), della l.r. 3/2022;
Preso atto dunque, di tutto quanto sopra espresso, con il presente atto si dispone di:
a) approvare l’allegato A), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti di
“valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta “street-art”;
b) approvare l’allegato B), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la
“promozione e realizzazione di spettacoli, quali eventi, festival, concerti, che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni”;
c) approvare l’allegato C), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la
“promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale”;
d) approvare l’allegato D), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la
“valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi”;
e) trasformare integralmente in impegni le prenotazioni di spesa assunte con decreto dirigenziale n. 232 dell’8 aprile 20222, confermando che le obbligazioni sono esigibili entro il 31.12.2022, così come segue:
1. la prenotazione n. 202281/2022 pari ad euro 400.000,00, assunta sul capitolo n. 10692
“Contributi una tantum per valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada - L.R. 3/2022 - art. 2, c.1, lettera a)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato A);
2. la prenotazione n. 202282/2022 pari ad euro 450.000,00, assunta sul capitolo di spesa n.
10693, “Contributi una tantum per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35 - L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera b)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato B);
3. la prenotazione n. 202284/2022 pari ad euro 500.000,00, assunta sul capitolo di spesa n.
20057, “Contributi una tantum per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera d)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 2.03.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato D);
f) trasformare parzialmente la prenotazione n. 202283/2022 assunta sul capitolo di spesa n.
10696, “Contributi una tantum per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera c)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello:
1.04.01.02.003) per un importo complessivo di euro 382.243,60 a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato C);
g) ridurre la sopracitata prenotazione di spesa n. 202283/2022 assunta sul pertinente capitolo n. 10696, “Contributi una tantum per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera c)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello:
1.04.01.02), per l’importo residuo di euro 17.756,40 in quanto non si è reso necessario, sulla base delle domande ricevute e dei contributi richiesti, erogare compartecipazioni per tale importo, restituendo il predetto importo alla disponibilità del capitolo;
h) assumere – a seguito del rifinanziamento degli stanziamenti previsti all’art. 8 “Norma finanziaria” della L.r. n. 3/2022 – avvenuto con Legge regionale I luglio 2022, n. 22 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni. Rifinanziamento di interventi della l.r. 3/2022, i seguenti impegni di spesa:
1. un impegno di spesa per l’importo di euro 100.000,00 sul capitolo di spesa n. 10692
“Contributi una tantum per valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada - L.R. 3/2022 - art. 2, c.1, lettera a)” del bilancio di previsione 2022 (codifica
di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato A), fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
2. un impegno di spesa per l’importo di euro 160.000,00, sul capitolo di spesa n. 10693,
“Contributi una tantum per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35 - L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera b)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello:
1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato B) fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
3. un impegno di spesa per l’importo di euro 240.000,00 sul capitolo di spesa n. 20057,
“Contributi una tantum per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera d)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 2.03.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato D) fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
Verificato dunque – sulla base di tutto quanto sopra esposto - che il cofinanziamento dei progetti presentati dai 193 Comuni toscani che hanno partecipato all’avviso in oggetto, in attuazione della L.r. 31 gennaio 2022, n. 3 “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni” e del rifinanziamento degli stanziamenti iniziali, disposto con successiva Legge regionale n. 22/2022, ammonta complessivamente ad euro 2.232.243,60 e risulta così suddiviso:
a) euro 500.000,00 per il cofinanziamento dei progetti di “valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta “street-art” – ambito A) della L.r.
3/2022 sul pertinente capitolo di spesa n. 10692/2022;
b) euro 610.000,00 per il cofinanziamento dei progetti di “promozione e realizzazione di spettacoli, quali eventi, festival, concerti, che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni” – ambito B) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa n. 10693/2022;
c) euro 382.243,60 per il cofinanziamento dei progetti di “promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale” – ambito C) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa n.
10696/2022;
d) euro 740.000,00 per il cofinanziamento dei progetti di “valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi” – ambito D) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa 20057/2022;
Ricordato inoltre che ai sensi dell’art. 5, comma 2, della L.r. 3/20222 e dell’art. 13, comma 1, dell’avviso pubblico, entro il 31 dicembre 2023, i Comuni beneficiari del contributo presentano al Consiglio regionale e alla commissione consiliare competente una relazione sull’impiego del medesimo e la rendicontazione delle spese sostenute;
Dato atto che le obbligazioni che si perfezioneranno a seguito dell’espletamento delle procedure amministrative inerenti l’avviso pubblico in oggetto, saranno esigibili entro il termine del 31 dicembre 2022;
Visto l’Ordine di servizio n. 18 del 14 novembre 2019 "Articolazione della microstruttura del Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali esterne. Iniziative Istituzionali. Comunicazione, editoria, URP" a decorrere dal 15 novembre 2019 con il quale il funzionario, dott.ssa Cinzia Sestini, è stata nominata responsabile dei procedimenti amministrativi connessi all’organizzazione e gestione degli eventi istituzionali;
Evidenziato che in relazione al procedimento in oggetto, la dott.ssa Cinzia Sestini, è individuata quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP), avendo attribuito alla stessa la competenza gestionale dei pertinenti capitoli di spesa;
Dato atto che ai sensi e per gli effetti dell’articolo 6-bis della legge 241/1990 non sussiste da parte della sottoscritta alcun conflitto di interessi per l’adozione del provvedimento in oggetto;
Accertata la disponibilità finanziaria e l’esatta imputazione della spesa;
Tutto ciò premesso e considerato, per le motivazioni sopra esposte ed in applicazione delle disposizioni richiamate;
Decreta
1. di considerare l’antiestesa premessa parte integrante del presente provvedimento;
2. di procedere a dare attuazione a quanto disposto nella deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 30 del 9 marzo 2022, nonché alla sopracitata Legge regionale n. 3/2022 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni e alla Legge regionale n. 22/2022 Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni. Rifinanziamento di interventi della l.r. 3/2022;
3. di approvare l’allegato A), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti di
“valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta “street-art” (L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lett. A);
4. di approvare l’allegato B), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la
“promozione e realizzazione di spettacoli, quali eventi, festival, concerti, che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni” (L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lett. B);
5. di approvare l’allegato C), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la “promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale” (L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lett. C);
6. di approvare l’allegato D), quale parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente l’elenco dei Comuni beneficiari di contributi per la realizzazione di progetti per la
“valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi” (L.R.
3/2022 – art. 2, c.1, lett. D);
7. di trasformare integralmente in impegni le prenotazioni di spesa assunte con decreto dirigenziale n. 232 dell’8 aprile 20222, confermando che le obbligazioni sono esigibili entro il 31.12.2022, così come segue:
a) la prenotazione n. 202281/2022 pari ad euro 400.000,00 assunta sul capitolo di spesa n.
10692 (avanzo) “Contributi una tantum per valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada - L.R. 3/2022 - art. 2, c.1, lettera a)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato A);
b) la prenotazione n. 202282/2022 pari ad euro 450.000,00 sul capitolo di spesa n. 10693 (avanzo), “Contributi una tantum per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35 - L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera b)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato B);
c) la prenotazione n. 202284/2022 pari ad euro 500.000,00 sul capitolo di spesa n. 20057 (avanzo), “Contributi una tantum per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera d)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 2.03.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato D);
8. di trasformare parzialmente la prenotazione n. 202283/2022 assunta sul capitolo di spesa n.
10696 (avanzo), “Contributi una tantum per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera c)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) per un importo complessivo di euro 382.243,60 a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato C);
9. di ridurre la sopracitata prenotazione di spesa n. 202283/2022 assunta sul pertinente capitolo n. 10696 (avanzo), “Contributi una tantum per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera c)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di IV livello: 1.04.01.02), per l’importo residuo di euro 17.756,40 in quanto non si è reso necessario, sulla base delle domande ricevute e dei contributi richiesti, erogare compartecipazioni per tale importo, restituendo il predetto importo alla disponibilità del capitolo;
10. di assumere – a seguito del rifinanziamento degli stanziamenti previsti all’art. 8 “Norma finanziaria della L.r. n. 3/2022 - con Legge regionale I luglio 2022, n. 22, i seguenti impegni di spesa:
a) un impegno di spesa per l’importo di euro 100.000,00 sul capitolo n. 10692 (avanzo)
“Contributi una tantum per valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada - L.R. 3/2022 - art. 2, c.1, lettera a)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato A), fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
b) un impegno di spesa per l’importo di euro 160.000,00, sul capitolo di spesa n. 10693 (avanzo), “Contributi una tantum per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35 - L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera b)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 1.04.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato B) fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
c) un impegno di spesa per l’importo di euro 240.000,00 sul capitolo di spesa n. 20057 (avanzo), “Contributi una tantum per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi L.R. 3/2022 – art. 2, c.1, lettera d)” del bilancio di previsione 2022 (codifica di V livello: 2.03.01.02.003) a favore dei soggetti e per gli importi di cui all’allegato D) fino a completo esaurimento delle risorse disponibili sul predetto capitolo;
11. di dare atto che gli impegni di spesa complessivi per il cofinanziamento dei progetti presentati dai 193 Comuni toscani che hanno partecipato all’Avviso in oggetto, in attuazione della L.r. 31 gennaio 2022, n. 3 “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni” e del rifinanziamento degli stanziamenti disposto con la sopracitata Legge regionale n. 22/2022, ammonta complessivamente ad euro 2.232.243,60, così suddivisi:
a) euro 500.000,00 per cofinanziare i progetti di “valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada, cosiddetta “street-art” – ambito A) della L.r. 3/2022 sul pertinente capitolo di spesa n. 10692/2022 (avanzo);
b) euro 610.000,00 per cofinanziare i progetti di “promozione e realizzazione di spettacoli, quali eventi, festival, concerti, che vedano come protagonisti giovani toscani di età non superiore a trentacinque anni” – ambito B) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa n. 10693/2022 (avanzo);
c) euro 382.243,60 per cofinanziare i progetti di “promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale” – ambito C) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa n. 10696/2022;
d) euro 740.000,00 per cofinanziare i progetti di “valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi” – ambito D) della L.r. 3/2022, sul pertinente capitolo di spesa 20057/2022 (avanzo);
12. di rinviare a successivo atto la liquidazione dei contributi concessi con il presente atto, di cui agli allegati A), B), C) e D), ai sensi degli artt. 33 - 36 del R.I.A.C., a seguito di accettazione espressa del contributo da parte del Comune beneficiario con impegno dello stesso a realizzare il progetto presentato e finanziato, ai sensi di quanto disposto all’art. 12, co. 3, dell’avviso pubblico in oggetto;
13. di provvedere alla pubblicazione degli elenchi dei Comuni beneficiari sul sito web istituzionale del Consiglio regionale, nella sezione: “Avvisi, bandi e gare”, conformemente a quanto disposto all’art. 16 dell’avviso pubblico in oggetto.
La Dirigente
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla comunicazione secondo le modalità disciplinate dal Codice del processo amministrativo di cui al D.Lgs. 104/2010.
n. 4 Allegati
A
84dd30d7e2af34da90e454e055481af34899e761e027864af11f002054aed068
“Contributi valorizzazione e riqualificazione del patrimonio urbano attraverso l’arte di strada"
B
77f12d709cc0e8cce399536da1fe90c70a0290360aee9405695e1373194a0c81
"Contributi per promozione e realizzazione spettacoli da parte di giovani under 35"
C
1e62efb1f513c988f231724c6654837ba2e16a77ea8334bd9a8c09ffb1edbfb0
“Contributi per promozione e realizzazione progetti di aggregazione giovanile"
D
a97ad7eb9a3bd21b9f87eded59816f44259ff12b0062cc68ddecfeb21f98480f
"Contributi per valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi"
CONTROLLO DI REGOLARITA' CONTABILE
Positivo
Signed by BERTI ALESSANDRO C=IT
CONTROLLO DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA
Positivo con errata corrige
a pagina 2 del decreto, secondo capoverso, il corretto riferimento è al piano anticorruzione 2022/2024 approvato con delibera UP n. 42/2022
Signed by CIRELLI ILARIA C=IT O=Consiglio Regionale Toscana
CERTIFICAZIONE
Signed by CECCONI ALESSANDRA
C=ITO=Consiglio Regionale Toscana/01386030488