• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Magistrale

Dott. Juri Meda – Insegnamento di Storia della scuola e delle istituzioni educative (I sem. / a.a. 2009‐2010)

PROGRAMMA DEL CORSO

IMODULO –INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLEDUCAZIONE

Lezione I – mercoledì 14 ottobre 2009, ore 8.00

“A cosa serve la storia?”: introduzione alla storia e alla storiografia Lezione II – mercoledì 21 ottobre 2009, ore 8.00

La storiografia educativa: bilanci e prospettive –I

Lezione III – mercoledì 28 ottobre 2009, ore 8.00 La storiografia educativa: bilanci e prospettive –II Lezione IV – mercoledì 4 novembre 2009, ore 8.00

Le fonti per la storia della scuola e delle istituzioni educative (con esercitazioni)

II MODULO L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALLUNITÀ AL CROLLO DEL REGIME FASCISTA

Lezione V – mercoledì 11 novembre 2009, ore 8.00

Da Boncompagni a Casati: la costruzione del sistema scolastico nazionale (1848-1861)

Lezione VI – mercoledì 18 novembre 2009, ore 8.00 Le politiche scolastiche dei governi post‐unitari (1861-1896) Lezione VII – mercoledì 25 novembre 2009, ore 8.00 La politica scolastica in età giolittiana (1901-1914)

Lezione VIII – mercoledì 2 dicembre 2009, ore 8.00 La politica scolastica del regime fascista (1922‐1943) – I Lezione IX – mercoledì 9 dicembre 2009, ore 8.00 La politica scolastica del regime fascista (1922‐1943) – II IIIMODULO –APPENDICE

Lezione X – mercoledì 16 dicembre 2009, ore 8.00

Scuola e democrazia in Italia negli anni del secondo dopoguerra (1945-1962) ____________________________________________________________

* Il presente programma è da ritenersi indicativo e sarà suscettibile di eventuali modifiche in itinere.

Riferimenti

Documenti correlati

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo

Al fine di garantire il raggiungimento individuale dei risultati di apprendimento attesi, il docente verificherà la regolare partecipazione degli/delle studenti/studentesse

Le manifestazioni di interesse, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno essere presentate, anche a mezzo fax, alla segreteria della Presidenza

La crescita del ruolo della grande distribuzione nella commercializzazione del vino e l’esigenza di una maggiore individualità dei prodotti da parte del pubblico ha poi creato

Verifica della costante partecipazione degli studenti e controllo del proficuo svolgimento delle attività loro assegnate. Scritture professionali – laboratorio telematico

Per completezza di informazione, lo stesso autore firma nella medesima pagina un lungo articolo (I Bianchi erano Negri. Poi si sono scoloriti) in cui spiega come la pelle bianca