• Non ci sono risultati.

La Repubblica Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Repubblica Italiana"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

La Repubblica Italiana

(2)

La nascita della Repubblica

• Referendum istituzionale e Assemblea costituente.

• I partiti politici.

• La crisi dell’unità antifascista: socialisti e comunisti all’opposizione.

• La Costituzione.

(3)

Politica ed economia

• Le elezioni dell’aprile 1948.

• L’attentato a Togliatti. La fine dell’unità sindacale.

• Politica economica e risanamento finanziario.

• Il trattato di pace: la questione del confine orientale.

(4)

Il centrismo

• Il governo De Gasperi.

• Riforma agraria e Cassa per il Mezzogiorno.

• Mobilitazione operaia e repressione.

• La “legge truffa” e le elezioni del 1953.

(5)

Il miracolo economico

• La crescita dell’industria.

• Bassi salari e alti profitti. La spinta dell’export.

• Migrazioni e espansione edilizia.

• Automobile e televisione.

(6)

Il centrosinistra

• La Dc di Fanfani.

• La svolta autonomista del Psi.

• Il governo Tambroni e la protesta di piazza.

• Il programma del centrosinistra.

• L’opposizione alle riforme.

(7)

La contestazione

• Protesta studentesca e protesta operaia.

• L’“autunno caldo”.

• Il ruolo dei sindacati.

• Le forze extraparlamentari.

(8)

Terrorismo e solidarietà nazionale

• La “strategia della tensione”.

• Terrorismo rosso e terrorismo nero.

• Il sequestro Moro.

• Il governo di “solidarietà nazionale”.

(9)

Gli anni Ottanta

• Il pentapartito.

• Il governo Craxi.

• La ripresa economica.

• Le difficoltà del sistema politico.

• La criminalità organizzata.

(10)

La crisi della Prima Repubblica

• Stasi economica e crisi finanziaria.

• Le elezioni del 1992.

• Tangentopoli.

• Le stragi di mafia.

• I referendum sulla legge elettorale.

(11)

Il bipolarismo

• Le trasformazioni dei partiti.

• Berlusconi e Forza Italia.

• Le elezioni del 1994.

• Le elezioni del 1996.

• L’alternanza al governo.

Riferimenti

Documenti correlati

- “Per la giustizia e la pace”, Società Internazionale per la Pace (Unione Lombarda), Milano 1897, Tipografia della Società Editrice Sonzogno.. - “I conflitti nazionali

da parte della Jugoslavia, «invertendo così drasticamente i ruoli», ma il suo atteggiamento politico complessivo s’inseriva nel quadro ben più ampio del

Un tale condizionamento non può non avere conseguenze: il Friu- li, la parte più estesa e più popolosa del Friuli Venezia Giulia, anche e soprattutto in ragione di questo vincolo,

Le redini del Luce al confine orientale sono rette dal giornalista Rino Alessi, direttore de Il Piccolo succeduto nella proprietà all’ebreo Teodoro Mayer, e delegato regionale per

È evidente che le due visioni erano diverse, così come lo erano nel caso della rappresentazione del Carso, che in italiano veniva per lo più definito “landa carsica”, con

A partire dalla di- sastrosa guerra del 1866, che nonostante le sconfitte portò il Veneto al neonato Regno d'Italia, per arrivare alla situazione attuale, l'autrice ricostruisce

L’obiettivo dell’abolizione delle frontiere interne e la volontà degli Stati membri di cooperare in diversi settori tra cui quello

Sulla base di queste considerazioni in primo luogo sono state selezionate le molecole di questa serie già inserite nelle tabelle ministeriali come sostanze stupefacenti (DMA,