• Non ci sono risultati.

Sepsi. Colpisce più di 20 mln pazienti all’anno. Il 13 settembre la Giornata mondiale - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sepsi. Colpisce più di 20 mln pazienti all’anno. Il 13 settembre la Giornata mondiale - Quotidiano Sanità"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DELLA SEPSI WORLD SEPSIS DAY

Evento a Cura di / organized by:

Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, Regione Toscana Scuola di Specializzazione in Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi - Firenze

ARS Toscana - Agenzia Regionale di Sanità

Evento affiliato alla / conference supported by GLOBAL SEPSIS ALLIANCE

Sede / Venue: Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia, Via San Gallo 25 – Firenze (Italy) La lingua ufficiale dell’evento è l’italiano. Sarà disponibile un servizio di traduzione

The event's official language is Italian. A translation service will be available.

SICUREZZA DEL PAZIENTE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE

ALL’ASSISTENZA OSPEDALIERA: AGIRE CONTRO LA SEPSI PATIENT SAFETY AND PREVENTION OF HEALTH CARE ASSOCIATED INFECTIONS: ACTION AGAINST SEPSIS 12 sett

2012

13 sett 2012

Fondazione

per la Sicurezza

in Sanità

(2)

SICUREZZA DEL PAZIENTE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE

ALL’ASSISTENZA OSPEDALIERA: AGIRE CONTRO LA SEPSI PATIENT SAFETY AND PREVENTION OF HEALTH CARE ASSOCIATED INFECTIONS: ACTION AGAINST SEPSIS

09.00-11.00 Stato dell’arte sulla sepsi: verso l’aggiornamento delle linee guida 1° Sessione/Session State of the art on sepsis: towards the new guidelines

Chair: Giorgio Tulli, Andrea Valeri

11.00-11.15 Coffee Break

08.30-09.00 Raffaele De Gaudio - Scuola di Specializzazione in Anestesiologia, Apertura/ Opening Rianimazione e Terapia Intensiva, AOUC

Riccardo Tartaglia - Responsabile del Centro Gestione Rischio Clinico - Regione Toscana Giancarlo Berni - Consiglio Sanitario Regionale

Sepsi: la diagnosi Diagnosis of sepsis Djillali Annane Terapia Intensiva,

Raymond Poincaré Hospital, Garches, France

Epidemiologia della sepsi grave Severe sepsis epidemiology

Guido Bertolini

Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Clinica

e del Centro di Coordinamento GiViTI Istituto Mario Negri, Ranica (BG)

Terapia per la sepsi grave Surviving sepsis campaign Mitchell Levy

Responsabile Terapia Intensiva, Rhode Island Hospital, Providence, USA

Co-proponente della Surviving Sepsis Campaign

12 sett

2012

(3)

11.15-13.00 Buone pratiche per la gestione e la prevenzione della sepsi nei setting clinici 2° Sessione/Session Inpatient Good Practice for Sepsis Prevention

Chair: Francesco Venneri, Armando Sarti

14.00-17.00 Resistenze antibiotiche e rete di sorveglianza Europea

3° Sessione/Session Antimicrobial Resistance (AMR) and European Surveillance Network Chair: Alessandro Bartoloni, Roberto Banfi

11.00-11.15 Coffee Break

13.00-14.00 Light lunch

Buone pratiche cliniche in terapia intensiva per la sepsi

Clinical good practice in intensive care unit for sepsis Paolo Malacarne

Responsabile dell’unità di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Cisanello, Pisa, Italy

Mortalità per sepsi, timing e compliance al sepsis bundle

Sepsis Mortality, timimg and sepsis bundle compliance Silvia Forni

Osservatorio Qualità

ARS Agenzia Regionale Sanità

Buone pratiche assistenziali per la gestione e prevenzione della sepsi

Nursing good practices for managing and preventing sepsis Lorena Martini

Responsabile UOS Formazione, INMI L. Spallanzani, Roma

Il ruolo del network europeo di sorveglianza sulle antibiotico resistenze dell’ECDC (European Center for Disease Prevention and Control): azioni in atto e sfide future Role of the AMR Antimicrobial resistance network of the ECDC

(European Center for Disease Prevention and Control): ongoing actions and future challenges Ole Heuer

Coordinatore del Network AMR,

ECDC Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle infezioni

Sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza ospedaliera in Italia, i dati HAI-NET

Surveillance of healthcare related infections in Italy, the HAI-NET data Gaetano Privitera

Comitato di coordinamento per la lotta alle infezioni ospedaliere della Regione Toscana e membro della rete HAI-NET

Obiettivi ed attività di sorveglianza

e Controllo delle Infezioni Correlate all' Assistenza nelle Politiche Regionali Toscane Objectives and surveillance tasks and Control of infections related to assistance in Tuscany

Anna Poli

Direttore S.O.S Vigilanzae Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza Membro del coordinamento della regione Toscana sugli studi di prevalenza

Obiettivi e attività del EARS-NET in Italia La rete ARISS e il progetto Micronet Objectives and activities of EARS-NET in Italy The ARISS network and the Micronet project Fortunato Paolo D’Ancona

Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS)Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive, membro del network EARS

(4)

Tavola Rotonda/ Agire contro la sepsi: punti di vista in diversi paesi Round table Acting against sepsis: point of view in different countries Chair: Adriano Peris, Francesco Giunta

Sintesi e Conclusioni Proposta di un gruppo di lavoro in ambito GSA per prevenire ed agire contro la sepsi Synthesis Proposal of a GSA workgroup for preventing and tackling sepsis

and Conclusion

Mitchell Levy - Responsabile Terapia Intensiva, Rhode Island Hospital, Providence, USA, Co-proponente della Surviving Sepsis Campaign Djillali Annane - Terapia Intensiva, Raymond Poincaré Hospital, Garches, Francia

Guglielmo Consales - Responsabile Terapia Intensiva AUSL 4 Prato Francesco Menichetti - Resposabile UO Malattie Infettive AOUP

(5)

GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DELLA SEPSI WORLD SEPSIS DAY

13 sett 2012

09.00-11.00 La sepsi fra passato e presente: definizioni ed azioni 1° Sessione/Session Sepsis from past to present: definition and actions

Chair: Raffaele De Gaudio, Riccardo Tartaglia

08.30-09.00 Raffaele De Gaudio - Scuola di Specializzazione in Anestesiologia, Apertura/ Opening Rianimazione e Terapia Intensiva, AOUC

Riccardo Tartaglia - Responsabile del Centro Gestione Rischio Clinico - Regione Toscana Luigi Marroni - Health Care Councillor

La Sepsi e Giovanni dalle Bande Nere The Sepsis and Giovanni dalle Bande Nere Donatella Lippi

Docente di Storia della Medicina Università di Firenze

Come definire la sepsi How to define sepsis Massimo Antonelli

Direttore dell'Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell'Università Cattolica Roma

Approccio Terapeutico Attuale Current Therapeutical Approach Paolo Malacarne

Responsabile Anestesia e Rianimazione Ospedale Cisanello Pisa

Stato dell’arte della ricerca sulla Sepsi in Europa

EU state of the art research on Sepsis Djillali Annane

Terapia Intensiva,

Raymond Poincaré Hospital, Garches, Francia

(6)

11.00-12.00 Agire contro la sepsi grave 2° Sessione/Session Tackling severe sepsis

Chair: Francesco Menichetti , Guglielmo Consales

12.00-13.00 Presentazione e finalità del gruppo di lavoro Chiusura Presentation and purposes of workgroup Conclusions

Alleanza Globale per la Sepsis Global Alliance for Sepsis

Mitchell Levy

Responsabile dell’unità di Terapia Intensiva Rhode Island Hospital,

Providence USA,

Co-proponente della Surviving Sepsis Campaign Interventi in collegamento da Milano e Catania

Antibioticoresistenze:

sistemi di sorveglianza e sfide aperte Antibiotic resistance: surveillance and open challenges Gian Maria Rossolini

Preside Facoltà Medicina e Chirurgia Università di Siena

Il ruolo delle associazioni dei cittadini per la promozione delle buone pratiche The role of citizens network

for HAI prevention good practices Ada Macchiarini Accademia del Cittadini GART - Regione Toscana

Maria Josè Caldès - Progetto Mattone Internazionale Giulio Toccafondi - Centro Gestione Rischio Clinico

Raffaele De Gaudio - Scuola di Terapia Intensiva dell’Università di Firenze Maurizio De Martino - Università di Firenze

Vasco Giannotti - Fondazione Sicurezza in Sanità

Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del progetto Mattone Internazionale

(7)

GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DELLA SEPSI WORLD SEPSIS DAY

Evento a Cura di / organized by:

Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, Regione Toscana Scuola di Specializzazione in Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi - Firenze

ARS Toscana - Agenzia Regionale di Sanità

Evento affiliato alla / conference supported by GLOBAL SEPSIS ALLIANCE

Sede / Venue: Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia, Via San Gallo 25 – Firenze (Italy) La lingua ufficiale dell’evento è l’italiano. Sarà disponibile un servizio di traduzione

The event's official language is Italian. A translation service will be available.

13 sett 2012

Fondazione

per la Sicurezza

in Sanità

Riferimenti

Documenti correlati

Aged and irra- diated 0.08 mol/L PTD in 0.44 mol/L HNO3 solutions were analysed in order to obtain the stoichiometry and the conditional stability constants of CmL j complexes under

La maggior parte dei gruppi di ricerca riserva questo tipo di trattamento, in prima remissione, ai bambini che presentano una LAM che non abbia una t(8;21) o una inv(16), o che non

Per ciascun “failure mode,” identificare I possibili effetti Per gli effetti più critici, condurre una root cause analysis. Ri-progettare il processo per minimizzare il rischio che

Dinnanzi ad un quadro di perpetuazione di sistematiche pre- costituzionali ovvero d’inseguimento della novità, Giorgio Pastori ci ha richia- mato sempre alla ricerca delle

sono costretto a interrompere la terapia a causa Cosa devo fare con i farmaci avanzati

3 dello Statuto, in collaborazione con il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente, attiva l’ottava edizione del Corso di Alta Formazione

La Sicurezza delle Cure: Piano per la Lotta alla SEPSI della Regione Toscana?. Centro Gestione Rischio Clinico,

Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di