• Non ci sono risultati.

INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Indice XIII

INDICE

pag.

Premessa. . . V

Introduzione. . . VII

PARTE PRIMA INTRODUZIONE

1. Fondamenti storici, principi e sistema della tassazione . . . 3

A. Il retroscena storico dell’odierno ordinamento tributario tedesco. . . 3

I. Sistema di imposta unica e di imposte multiple e rivendicazione di equita` delle imposte . . . 3

II. Alcuni cenni della storia delle imposte. . . 5

1. Imposte oggettive, imposte pro capite, imposte sul lusso e imposte sui consumi . . . 5

2. La tassazione del reddito . . . 8

3. La tassazione del consumo . . . 10

B. Principi della tassazione. . . 11

I. Principi economici. . . 12

1. Principi di distribuzione del carico fiscale. . . 12

2. Principi costitutivi . . . 15

3. Principi di efficienza . . . 16

II. Principi giuridici . . . 18

1. Principi portanti del sistema di diritto tributario . . . 18

2. Diritto tributario come parte dell’ordinamento giuridico . . . 18

3. Diritto tributario come ordinamento di partecipazione statale . . . 19

C. Visione generale del sistema tributario . . . 20

I. Imposte sulle entrate . . . 21

1. L’imposta sul reddito e sulle persone giuridiche . . . 21

2. Imposte supplementari (Imposta per il culto e sovrattassa di solidarieta`). 21 3. L’imposta comunale su industrie e commerci . . . 22

4. L’imposta di successione e sulle donazioni . . . 22

II. Imposte sulla consistenza patrimoniale . . . 22

1. L’imposta sul patrimonio . . . 22

2. L’imposta fondiaria . . . 23

III. Imposte sull’impiego di reddito e patrimonio . . . 23

1. Le imposte sul consumo . . . 24

2. Le imposte sul lusso . . . 25

3. Le imposte sui trasferimenti . . . 25

IV. Modelli di riforma tributaria . . . 26

(2)

XIV Indice

pag.

D. Il presupposto d’imposta. . . 28

I. Soggetto d’imposta . . . 28

II. Oggetto d’imposta. . . 28

III. Aliquota d’imposta . . . 29

2. Fondamenti di diritto costituzionale dell’imposta . . . 31

A. Fondamenti finanziari di diritto costituzionale . . . 31

I. Il concetto di imposta . . . 31

1. C aratteristiche del concetto d’imposta . . . 31

2. Limitazioni dei tributi speciali (tasse e contributi) . . . 33

3. Delimitazioni delle tasse speciali . . . 34

II. La sovranita` della legge tributaria. . . 36

1. La competenza legislativa esclusiva della Federazione . . . 36

2. La competenza legislativa concorrente della Federazione . . . 37

3. La competenza legislativa esclusiva dei La¨nder . . . 38

4. Il diritto al potere di imposizione dei comuni . . . 39

III. La sovranita` del gettito fiscale . . . 40

1. La responsabilita` delle spese nello Stato federale. . . 40

2. La perequazione finanziaria federale . . . 41

IV. La sovranita` dell’amministrazione finanziaria . . . 42

1. La competenza amministrativa della Federazione . . . 42

2. La competenza amministrativa dei La¨nder . . . 43

3. La competenza amministrativa dei C omuni . . . 43

B. Le garanzie costituzionali nei confronti del potere impositivo. . . 44

I. Principi dello Stato di diritto in materia tributaria . . . 44

1. Il principio della moderazione legislativa dell’imposizione . . . 44

2. Principio di certezza . . . 46

3. Divieto di retroattivita` . . . 46

II. Principi di diritto costituzionale . . . 48

1. Il principio generale d’uguaglianza secondo l’art. 3 cap. 1 GG, come criterio dell’uguaglianza degli oneri nel diritto tributario . . . 48

2. Concretizzazione del principio della tassazione secondo la capacita`, attraverso altri valori costituzionali . . . 50

3. La realizzazione processuale del principio d’uguaglianza . . . 53

III. Il problema speciale della giustificazione costituzionale di norme di indi- rizzo . . . 54

1. Delimitazione di norme a scopo fiscale e norme dirigiste (di indirizzo) 54 2. Competenza legislativa per le norme tributarie di indirizzo . . . 55

3. Problemi creati dalle norme espressione di dirigismo fiscale . . . 56

4. Costituzionalita` degli effetti fiscali delle norme dirigiste . . . 57

IV. La giustificazione delle standardizzazioni e delle forfetizzazioni rispetto al principio di uguaglianza. . . 59

3. Le imposte in Europa e nella concorrenza internazionale . . . 60

I. Il diritto tributario europeo . . . 60

1. La suddivisione della sovranita` finanziaria nella C E . . . 60

2. Gli effetti delle normative di diritto primario sugli ordinamenti nazio- nali di diritto tributario . . . 61

(3)

Indice XV

pag.

3. Armonizzazione dell’imposizione all’interno dell’UE . . . 62

II. Il diritto tributario internazionale . . . 65

1. Imposizione di fattispecie aventi rilevanza internazionale . . . 65

2. Misure per evitare la doppia imposizione . . . 66

PARTE SECONDA DIRITTO GENERALE DELL’OBBLIGAZIONE E DIRITTO DELLE PROCEDURE TRIBUTARIE 4. Diritto dell’obbligazione tributaria . . . 72

A. Pretese e diritti del rapporto obbligatorio d’imposta. . . 72

I. Pretesa impositiva . . . 72

1. Origine della pretesa impositiva . . . 74

2. Scadenza . . . 74

3. Estinzione . . . 76

4. Trasferimento della pretesa d’imposta . . . 84

II. Pretese di prestazioni fiscali accessorie. . . 84

1. Indennita` di ritardo . . . 84

2. L’indennita` di mora. . . 85

3. Interessi . . . 86

4. Ammende . . . 86

5. Spese . . . 87

III. La pretesa di responsabilita` . . . 87

1. Condizioni di responsabilita` . . . 87

2. Accessorieta` della responsabilita` . . . 89

3. Liquidazione di responsabilita` e ricorso . . . 90

IV. La pretesa di rimborso dell’imposta . . . 91

V. La pretesa d’indennizzo d’imposta . . . 92

B. Principi generali per l’applicazione delle singole leggi tributarie . . . 93

I. Attribuzione di beni dal punto di vista economico (§ 39 AO) . . . 93

II. Conseguimento di capacita` economica mediante comportamenti contrari alla legge o alla morale (§ 40 AO) . . . 95

III. Negozi giuridici inefficaci ma economicamente eseguiti (§ 41 AO). . . 95

1. Principio . . . 95

2. Particolarita` nei contratti tra appartenenti alla stessa famiglia . . . 96

IV. Abuso della regolamentazione (§ 42 AO) . . . 97

V. Principio di buona fede (§ 242 BGB) . . . 99

5. Diritto della procedura tributaria . . . 100

A. Le forme d’azione dell’amministrazione finanziaria. . . 100

I. L’atto amministrativo tributario . . . 101

1. Concetto, tipi e contenuto degli atti amministrativi fiscali . . . 101

2. Efficacia e validita` degli atti amministrativi fiscali. . . 104

3. L’atto amministrativo fiscale errato . . . 106

4. C orrezione di atti amministrativi fiscali generali . . . 111

5. C orrezione di avvisi di accertamento . . . 114

(4)

XVI Indice

pag.

6. Appendice: cenni di struttura . . . 124

II. C ontratto di diritto pubblico e accordi reali . . . 124

B. Attuazione dell’imposizione. . . 126

I. Accertamento delle circostanze di fatto . . . 126

1. C ensimento dei contribuenti . . . 126

2. C hiarimento delle circostanze . . . 127

3. Il segreto fiscale (§ 30 AO) . . . 131

4. Procedimenti particolari per l’istruzione . . . 132

II. Liquidazione dell’imposta ed accertamento dei fondamenti dell’imposizione . . 138

1. Liquidazione mediante avviso di accertamento . . . 138

2. Liquidazione senza avviso di accertamento . . . 143

3. Accertamento separato delle basi imponibili . . . 144

C. Procedura di riscossione. . . 147

I. Titolo . . . 148

II. Scadenza del credito e proroga del momento di realizzazione dello stesso . . 149

D. Processi tributari. . . 150

I. Tutela extragiurisdizionale . . . 150

1. Presupposti di ammissibilita` del ricorso . . . 151

2. Effetto sospensivo e abbandono dell’esecuzione . . . 153

3. Decisione dell’autorita` finanziaria sul ricorso . . . 156

II. Tutela giurisdizionale . . . 156

1. Presupposti di ammissibilita` dell’azione giudiziaria tributaria . . . 157

2. Mezzi d’impugnazione nel processo tributario. . . 159

PARTE TERZA IMPOSTE SUL REDDITO E SUI PROVENTI 6. Diritto dell’imposta sul reddito . . . 162

A. Sintesi dello sviluppo storico. . . 162

B. Il reddito da tassare come oggetto dell’imposta sui redditi - Concetti e prin- cipio di legittimita` dell’imposta sui redditi. . . 163

I. Il reddito da tassare secondo il § 2 cap. 5 EStG . . . 163

1. Lo schema di accertamento del reddito . . . 163

2. Obbligo oggettivo dell’imposta sui redditi . . . 164

II. Principio netto obiettivo (§ 2 cap. 2 EStG). . . 170

1. Compensazione e deduzione delle perdite nel quadro della sfera degli acquisti . . . 170

2. Deroghe al principio netto obiettivo - Divieti di deduzione e di com- pensazione delle perdite . . . 175

III. Principio netto soggettivo - Considerazione della sfera privata nel diritto dell’imposta sui redditi (§ 2 cap. 4 EStG) . . . 177

IV. Liquidazione dell’imposta sui redditi e aliquota impositiva (§§ 2 cap. 6, 32a seg. EStG) . . . 178

1. L’aliquota dell’imposta sui redditi (§ 32a EStG) . . . 178

2. Tariffa splitting per i coniugi . . . 179

3. Imputazione forfetaria dell’imposta comunale su industrie e commerci (§ 35 EStG) . . . 181

4. Aliquote fiscali particolari . . . 182

(5)

Indice XVII

pag.

V. Applicazione dell’imposta sui redditi (§§ 2 cap. 7, 25 EStG) . . . 184

1. Forme di riscossione e liquidazione dell’imposta sui redditi . . . 184

2. Imposizione individuale e congiunta (§§ 25, 26, 26a-c EStG). . . 186

C. Obbligo fiscale personale . . . 187

I. Persona fisica come soggetto dell’imposta sui redditi. . . 187

II. Obbligo fiscale illimitato (§ 1 cap. 1 EStG) . . . 188

1. Residenza . . . 188

2. Dimora abituale . . . 189

III. Obbligo d’imposta limitato (§ 1 cap. 4 EStG) . . . 190

IV. Obbligo fiscale illimitato fittizio (§§ 1 cap. 3, 1a EStG) . . . 192

V. Forme speciali: obbligo fiscale illimitato e limitato, ampliati . . . 192

D. I singoli tipi di reddito. . . 194

I. Redditi d’impresa industriale (§§ 15-17 EStG). . . 194

1. Panorama generale . . . 194

2. Attivita` ‘‘originariamente’’ industriale . . . 195

3. Redditi finti e/o riqualificati come industriali . . . 202

II. Redditi da lavoro autonomo (§ 18 EStG). . . 204

III. Redditi da economia agricola e forestale (§§ 13-14a EStG). . . 207

IV. Redditi da lavoro non autonomo (§ 19 EStG) . . . 208

1. Lavoratore dipendente . . . 209

2. Retribuzione . . . 209

3. Spese di produzione. . . 210

V. Redditi da capitale (§ 20 EStG) . . . 211

1. Singoli casi di reddito di capitale ai sensi del § 20 cap. 1 e cap. 2 EStG . . . 212

2. C alcolo delle rendite . . . 214

3. Ritenuta d’imposta dalla rendita di capitale (§§ 43 seg. EStG) . . . 214

VI. Redditi da locazione ed affitto (§ 21 EStG) . . . 216

1. Locazione ed affitto nel diritto dell’imposta sul reddito . . . 216

2. Limitazione di altri tipi di reddito . . . 216

3. Spese di produzione. . . 217

VII. Altri redditi . . . 218

1. Redditi da emolumenti ricorrenti (§ 22 n. 1-3 EStG) . . . 218

2. Redditi da affari di alienazione privati (§§ 22 n. 2, 23 EStG) . . . 220

3. Redditi da altre prestazioni (§ 22 n. 3 EStG) . . . 221

E. Determinazione dei redditi . . . 222

I. Introduzione. . . 222

II. Determinazione degli utili secondo i §§ 4 cap. 1, 5 cap. 1 EStG (confronto del capitale d’esercizio) . . . 223

1. Determinazione degli utili mediante calcolo del patrimonio netto . . . . 224

2. Determinazione del patrimonio netto. . . 224

3. Prelevamenti e conferimenti . . . 245

4. Particolarita` di entrate esenti e divieti di uscite . . . 246

III. Determinazione dell’utile secondo il § 4 cap. 3 EStG . . . 246

1. Generalita` . . . 246

2. Entrate aziendali . . . 250

3. Uscite aziendali . . . 252

4. C ambio del tipo di determinazione dell’utile . . . 257

(6)

XVIII Indice

pag.

IV. Determinazione dei redditi eccedenti . . . 257

1. Generalita` . . . 257

2. Entrate. . . 258

3. Spese di produzione. . . 262

F. Deduzioni e detrazioni . . . 268

I. Visione d’insieme sulle deduzioni private . . . 269

II. Spese extra . . . 270

1. Generalita` . . . 270

2. Spese extra illimitatamente deducibili . . . 271

3. Spese extra limitatamente deducibili . . . 272

4. La deduzione forfetaria di spese extra . . . 275

III. Oneri straordinari . . . 276

1. Generalita` . . . 276

2. Oneri straordinari - Stato di fatto di base (§ 33 EStG). . . 276

3. Fatti particolari . . . 281

IV. Considerazione di prestazioni di mantenimento di bambini . . . 283

7. Diritto tributario dell’impresa . . . 285

A. Imposizione delle societa` di persone. . . 285

I. Introduzione. . . 285

1. Collocazione sistematica delle societa` di persone del diritto tributario . 285 2. Importanza della consocieta` . . . 287

II. Ambito di applicazione del § 15 cap. 1 p. 1 n. 2 EStG. . . 288

1. Esistenza di una societa` personale . . . 288

2. Conseguimento di redditi da attivita` industriale . . . 290

III. I componenti di reddito nella societa` di persone . . . 293

1. Quote di utili dalla societa` (§ 15 cap. 1 p. 1 n. 2 p. 1 HS 1 EStG). . . . 294

2. Risultati di ambiti speciali (§ 15 cap. 1 p. 1 n. 2 p. 1 HS 2 EStG) . . . . 295

3. Risultati derivanti dai bilanci complementari . . . 299

4. Trasferimenti di beni economici nelle societa` personali . . . 299

B. Imposizione di societa` di capitali. . . 302

I. Generalita` . . . 302

II. L’obbligo fiscale personale (soggetto d’imposta) . . . 305

1. Obbligo fiscale illimitato (§ 1 KStG) . . . 305

2. Obbligo fiscale limitato (§ 2 KStG) . . . 306

3. Esenzioni dall’imposta (§ 5 KStG) . . . 306

4. Rapporto organico (§§ 14-19 KStG) . . . 307

III. La base imponibile (oggetto d’imposta) . . . 308

1. Reddito da assoggettare ad imposta, reddito e utile. . . 308

2. Utile secondo i §§ 4, 5 EStG come valore di partenza . . . 308

3. Speciali esenzioni d’imposta oggettive della KStG . . . 308

4. Spese non deducibili secondo il § 10 KStG . . . 312

5. Limitazione delle relazioni a livello del diritto societario . . . 313

6. Deduzioni analoghe a spese extra . . . 318

7. Quote esenti (§§ 24, 25 KStG) . . . 318

IV. Aliquota . . . 319

V. Il trattamento dei dividendi in capo alla persona giuridica e al possessore di quote . . . 319

(7)

Indice XIX

pag.

1. La procedura di meta` reddito . . . 319

2. Lineamenti della procedura di credito d’imposta (in vigore fino al pe- riodo d’imposta 2000) . . . 322

3. Il passaggio dal credito d’imposta alla procedura di meta` reddito . . . . 323

C. L’imposta comunale su industrie e commerci. . . 328

I. Visione d’insieme . . . 328

1. Imposta oggettiva . . . 328

2. Principio di equivalenza . . . 329

3. Ordinamento finanziario: gettito . . . 330

II. Oggetto dell’imposta . . . 331

1. Aziende industriali che si trovano nel Paese (§ 2 cap. 1 GewStG) . . . . 331

2. Esenzioni da imposta (§ 3 GewStG). . . 334

3. Debitore d’imposta (§ 5 GewStG) . . . 334

III. Reddito d’impresa. . . 334

1. Utile secondo EStG/KStG come grandezza di partenza (§ 7 GewStG) . 334 2. Correzione per elementi di utile che non corrispondono al carattere di imposta oggettiva dell’GewSt . . . 335

3. Inclusioni (§ 8 GewStG) . . . 336

4. Decurtazioni (§ 9 GewStG). . . 341

5. Perdita d’impresa (§ 10a GewStG) . . . 342

IV. Liquidazione della GewSt; procedura . . . 343

1. Importo di base imponibile (§ 11 GewStG) e atto determinativo della stessa (§ 14 GewStG) . . . 343

2. Aliquota d’imposta e atto determinativo della stessa (§ 16 GewStG) . . 345

3. Suddivisione (§§ 28-34 GewStG) . . . 346

D. Diritto tributario e operazioni straordinarie: generalita`. . . 346

I. Introduzione. . . 346

II. Fondamenti di diritto civile (la legge di trasformazione) . . . 347

III. Conseguenze di diritto tributario (legge sull’imposta di trasformazione) . . 348

8. Diritto dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni . . . 351

A. Generalita` . . . 351

B. Obbligo fiscale . . . 352

I. Obbligo fiscale personale (§ 2 ErbStG) . . . 352

II. Obbligo fiscale reale . . . 353

1. Successione mortis causa (§ 3 ErbStG) . . . 353

2. Donazione tra vivi (§ 7 ErbStG) . . . 354

C. Determinazione della base imponibile . . . 355

I. Valore del patrimonio . . . 356

II. Obbligazioni ereditarie. . . 357

III. Arricchimento mediante una donazione . . . 358

IV. Esenzioni materiali d’imposta . . . 359

V. Esenzioni personali d’imposta. . . 361

1. Importi esenti personali (§ 16 ErbStG) . . . 361

2. Particolari quote esenti per assistenza (§ 17 ErbStG) . . . 362

D. Calcolo dell’imposta. . . 362

I. C lassi d’imposizione (§ 15 ErbStG) . . . 362

II. Aliquota d’imposta (§ 19 ErbStG). . . 363

(8)

XX Indice

pag.

III. Limitazione della tariffa (§ 19a ErbStG) . . . 364

IV. C onsiderazione di precedenti acquisizioni (§ 14 ErbStG) . . . 364

V. Acquisizione multipla dello stesso patrimonio (§ 27 ErbStG) . . . 365

VI. Liquidazione e riscossione dell’imposta . . . 366

9. Imposizione del consumo e della circolazione giuridica. Visione d’insieme . . . 367

10. Imposta sul giro d’affari . . . 370

A. Sviluppo e importanza dell’imposta sul giro d’affari . . . 370

I. Imposta sul giro d’affari in Europa . . . 372

II. Funzionamento e principi giuridici dell’imposta sul giro d’affari. . . 374

B. Determinazione dell’imposta sul giro d’affari. . . 376

I. La fattispecie impositiva . . . 376

1. Soggetto d’imposta . . . 377

2. Oggetto d’imposta . . . 378

3. La base imponibile . . . 384

4. L’aliquota d’imposta . . . 385

II. La detrazione prima dell’imposta . . . 385

III. L’attribuzione temporale di giri d’affari e pre-imposta. . . 386

C. La dichiarazione . . . 388

11. Imposta sugli acquisti immobiliari . . . 389

A. Obbligo fiscale personale (§ 13 GrEStG). . . 389

B. Obbligo fiscale materiale . . . 390

I. Oggetto d’imposta. . . 390

1. Immobile (§ 2 GrEStG) . . . 390

2. Procedure di acquisto imponibili . . . 390

II. Esenzioni (§§ 3-7 GrEStG) . . . 393

III. Base imponibile ed aliquota (§§ 8, 9 e 11 GrEStG) . . . 393

C. Formazione, esigibilita` ed attuazione del credito d’imposta. . . 395

Riferimenti

Documenti correlati

«non si fa carico del problema, ma offre semplicemente un consiglio su come affrontarlo, lasciando al soggetto la piena responsabilità delle sue azioni successive» 6 ,

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Cesare Selli, alla Dr.ssa Francesca Manassero, ai medici strutturati, ai miei colleghi specializzandi e al personale infermieristico per avermi accompagnato in questi

Therefore, it is important that the current models of collective action extend beyond the effects of social psychological variables and include individual level

Should the Ministry find reason for special concern about a particular school’s ability to meet academic standards or the civic education requirement, it can subject the school to

This example highlights the challenge of satisfying Article 2.4.2 which requires the identification of a “pattern of export prices which differ significantly among different

Muchos padres tienen aspiraciones elevadas para sus hijos, quieren conciliar sus responsabilidades profesionales y familiares pero tienen di- ficultades para hacerlo, disponen de