• Non ci sono risultati.

Orlando Cipolla pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Orlando Cipolla pdf"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

“Promuoviamo l’igiene delle mani nei programmi formativi delle Scuole di

Specializzazione in Pediatria!”

Orlando Cipolla**, Rosaria Ancarola**, Salvatore Aversa**, Marco Balzani**, Federica Bertuola**, Valentina Pisano**, Daniele Roncati **,Dora Di Mauro***, Francesco Di Mauro****, Roberto Liguori*, Luciano Pinto*

*SIPPS Campania **Direttivo ONSP, ***Università Parma, ***2°Università Napoli

(2)

La storia ci dice che…

 Per secoli il lavaggio delle mani con acqua e sapone è stato considerato una misura di igiene personale

 Alla metà del 1800 studi di Ignaz Semmelweis, a Vienna, e di Oliver Wendell Holmes, a Boston, stabilirono che le

infezioni contratte in ospedale, che ora sappiamo essere causate da agenti infettivi, venivano trasmesse attraverso le mani del personale sanitario

*Linee Guida Oms sull'igiene delle mani nell'assistenza Sanitaria, 2006

(3)

Le prime Linee Guida sull'igiene delle mani risalgono agli anni '80*

*Bryan P et al. Guidelines for hospital environmental control. Section 1. Antiseptics, handwashing, and handwashing facilities. In: Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ed. Centers for Disease Control (CDC) Hospital Infections Program (HIP):

guidelines for prevention and control of nosocomial infections. Atlanta, Springfield, 1981;6-10

(4)

Corre l’anno 2011…

 L’OMS raccomanda di lavare le mani con acqua e sapone se sono sporche o contaminate da sangue o altri fluidi organici o se si teme una infezione da

germi sporigeni; utilizzare negli altri casi la frizione delle mani con prodotto a base alcolica.

(5)

E i pediatri di domani…?

 Una precedente indagine SIPPS fra i pediatri

che frequentavano dei Corsi di aggiornamento aveva evidenziato che il 29% rispettava le raccomandazioni dell’ OMS.

 Il 59% degli specializzandi (72/122) appartenenti a 32 Scuole di Specializzazione in Pediatria, seguivano tali

indicazioni

 Solo il 13.1% (16/122) aveva seguito un Corso di Formazione sull’igiene delle mani (9 durante la

Specializzazione)

Studio ONSP-SIPPS 2010-11

(6)

E allora…

 Un futuro pediatra è destinato a svolgere la sua attività sia in Ospedale che nel territorio dove avrà un ruolo

importante anche nella prevenzione delle infezioni domiciliari e/o ospedaliere.

 la SIPPS nel 2011 ha deciso di migliorare la conoscenza dei principi dell’igiene delle mani distribuendo a tutti gli specializzandi un “Vademecum per il pediatra” sull’igiene delle mani

(7)

Qualche risultato

 il Vademecum è risultato chiaro al 100%, utile al 94%.

 Attraverso un questionario pubblicato su www.onsp.it si apprende che:

 Per i 42% il Vademecum ha influito sul prorio agire

 Il 52% già in precedenza ne applicava i principi

(8)

E ancora

 Il 48 % ha fatto leggere il Vademecum agli altri medici del reparto  di questi l’84% lo ha ritenuto utile.

 il 76% dei rispondenti riterrebbe utile un breve

Corso sull’Igiene delle mani durante Specializzazione in Pediatria.

(9)

 Sarebbe opportuno destinare uno spazio

adeguato alla promozione dell’igiene delle

mani nei programmi formativi delle Scuole

di Specializzazione.

(10)

Buona “Formazione” a tutti!

www.onsp.it

Ci vediamo a Padova 2012!

www.onsp.it

Riferimenti

Documenti correlati

per la prevenzione del rischio biologico negli operatori sanitari eseguire il lavaggio antisettico delle mani seguendo quanto indicato nelle linee guida PSPREVINF 01 indossare il

Sulla prevenzione dalla legionella il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL TO3 ha predisposto e diffuso specifiche e dettagliate linee guida per la prevenzione del

È recente la pubblicazione delle prime “Linee Guida europee sulla diagnosi e il trattamento della fatigue” da cancro, approvate dall’European Society of Medical Oncology

È proprio a questi anni che risalgono le prime considera- zioni sul futuro di queste aree: infatti tra il 1980 ed il 1985 gli studi italiani si sono concentrati in particolar

Nel 2001 sono state pubblicate le prime linee guida GOLD (vedi Capitolo 1), al fine di produrre raccomandazioni per la gestione della BPCO basate sulle migliori informazioni

• la riduzione di BMD e l’aumentato rischio fratturativo sono correlabili alla dose e alla durata del trattamento: per la maggior parte delle linee guida la dose soglia di intervento

L’attività di ricerca, nei tre anni di dottorato, si è sviluppata lungo diverse linee guida: ho analizzato tematiche riguardanti la dismissione di società

Le linee guida OMS (2009) raccomandano l'igiene delle mani in 5 momenti fondamentali: prima di ogni contatto con il paziente, dopo ogni contatto con il paziente,