• Non ci sono risultati.

I.Maremmani, G.Brusoni pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.Maremmani, G.Brusoni pdf"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

SOSTANZE DI ABUSO

Alcool Oppiacei

Morfina

Eroina

Stimolanti Cocaina Anfetamina Inalanti

anestetici solventi aerosol

Sedativi BDZ

Cannabinoidi Allucinogeni

Classici LSD

PCP (Polvere degli angeli)

MDMA (Estasi) Nicotina

Caffeina

Cioccolato

(2)

TOSSICODIPENDENZA

Ogni sostanza assuefacente usata dalla gente viene anche

autosomministrata dai topi e dalle scimmie……..Un topo dipendente

dall’eroina non sta ribellandosi contro la società, non è vittima di circostanze

socio-economiche, non è il prodotto di una famiglia disfunzionale, e non è

affatto un criminale. Quel comportamento del topo è

semplicemente controllato dall’azione dell’eroina nel suo cervello

A. Goldstein

© Maremmani

(3)

STORIA NATURALE DELLA TOSSICODIPENDENZA STORIA NATURALE DELLA TOSSICODIPENDENZA

Livello di Tolleranza

Sintomi di astinenza

Livello di Dipendenza

Luna di miele Dosi crescenti Porta girevole Non effetto della sostanza

NON EUFORIA

Nessun sintomo di astinenza

Maremmani et al.: Trattato Italiano di Psichiatria, 1999

EUFORIA

(4)

Natural History of Drug Addiction:

The Cycles of Addiction

Euphoria Hypophoria

Hedonia Anhedonia

Maremmani et al.: Heroin Add & Rel Clin Probl, 2005

(5)

Oppiacei - Intossicazione

I. Maremmani et al. Manuale di Neuropsicofarmacoterapia Psichiatrica e dell’Abuso di Sostanze, Pacini Editore, Pisa, 2001

• Effetti psicologici – euforia o disforia – sonnolenza

– diminuzione

dell’attenzione e della memoria

– senso di tranquillità

• Effetti fisici

– analgesia dosaggio dipendente

– depressione respiratoria – diminuzione della motilità

intestinale, costipazione – nausea e vomito

– miosi

– ipotensione ortostatica – disartria

• Overdose

• Coma, pupille a capocchia di spillo, depressione respiratoria

(6)

Modalità vecchie e nuove dell’abuso di sostanze:

i mix e i modi d’uso

(7)

Mannaioni et al.. Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno.Firenze University Press, 2008

Club Drugs

• MDMA (Ecstasy)

• GHB

• Roipnol (Flunitrazepam)

• Cannabis

• Cocaina

• Inalanti e Smart Drugs

(8)

Effetti dell’MDMA sul cervello

A breve termine:

• Cambiamenti nella biochimica del

cervello

• Riduzione della serotonina

A lungo termine:

• Cambiamenti nella struttura del cervello

• Degenerazione dei neuroni

serotoninergici

(9)

Effetti di dosi ricreazionali di MDMA

> assertività

> self-confidence

Effetti “negativi” <=> Attività serotoninergica

Effetti “positivi” <=> Attività dopaminergica

(10)

Effetti soggettivi nell’uso ricreazionale

Acuti

Sentimento di maggiore vicinanza con gli altri 90

Trisma 75

Tachicardia 72

Bruxismo 65

Secchezza delle fauci 61

Stato di allerta 50

Visione luminescente degli oggetti 42

Tremore 42

Palpitazioni 41

N soggetti sintomatici (N=100)

Peroutka et al., 1988-Neuropsychopharmacology

(11)

Effetti soggettivi nell’uso ricreazionale

sonnolenza 36

Dolori muscolari 32

Sentimento di vicinanza con gli altri 22

Malumore (depressione) 21

Irrigidimento dei muscoli della mascella 21

Difficoltà di concentrazione 21

Mal di testa 17

Secchezza delle fauci 14

Ansioso, preoccupato, impaurito 12

Irritabile 12

N soggetti sintomatici (N=100)

Subacuti

Peroutka et al., 1988 - Neuropsychopharmacology

(12)

Estasi liquida - GHB

• Induttore di fitness - Anabolizzante

• Ansiolitico?

• Euforizzante - Disinibente

• Knock out drug

• Fast in - fast out

(13)

GHB

• Piccolo male

• Coma con risveglio improvviso

• Psicosi “da palestra”

(14)

…..Il roipnol ed il minias

……….non solo per dormire

(15)

BDZ - Intossicazione

I. Maremmani et al. Manuale di Neuropsicofarmacoterapia Psichiatrica e dell’Abuso di Sostanze, Pacini Editore, Pisa, 2001

• Effetti psicologici

• difficoltà di pensiero

• alterazioni della memoria

• linguaggio male articolato, lento

• sonnolenza

• minor capacità di giudizio

• minore capacità di attenzione

• labilità emotiva

• disinibizione del comportamento

• ostilità, scontrosità, violenza

• spunti di riferimento, tendenze suicidarie

• Effetti fisici

• nistagmo, diplopia, strabismo

• diminuzione del tono muscolare e della coordinazione motoria

• atassia, vertigini e segno di Romberg positivo

• riflessi tendinei immodificati

• diametro e risposta pupillare alla luce immodificati

(16)

BDZ - Astinenza

I. Maremmani et al. Manuale di Neuropsicofarmacoterapia Psichiatrica e dell’Abuso di Sostanze, Pacini Editore, Pisa, 2001

• Segni precoci

– ansia, irrequietezza, tremore, debolezza, anoressia, nausea e vomito

• Segni intermedi

– insonnia, incubi, tremori grossolani a riposo,

crampi addominali,

tachicardia, iperreflessia, ipotensione ortostatica, sudorazione

• Segni tardivi

– convulsioni – stato delirante

– stato confusionale

• agitazione

• deliri/allucinazioni

• ipertermia

• scompenso cardiovascolare

• Morte

(17)

BDZ - Decorso

I. Maremmani et al. Manuale di Neuropsicofarmacoterapia Psichiatrica e dell’Abuso di Sostanze, Pacini Editore, Pisa, 2001

• Intossicazione cronica

– Deficit delle funzioni cognitive e psicomotorie

• vigilanza, attenzione, memoria, capacità apprendimento, capacità decisionale

– Irritabilità ed Aggressività

– Danni neuropsicologici e strutturali del S.N.C. simili a quelli dell’alcolismo

cronico

(18)

Le droghe assassine…………

…….prima di commettere un delitto

(19)

Cannabinoidi

• Modalità di assunzione

– Orale

– Inalatoria

– Transdermica

(20)

Cannabinoidi

• Effetti psicologici

– rilassamento

– facilità nei rapporti interpersonali

– intensificazione delle percezioni

– dilatazione della sensazione del tempo

– pensiero assorto in fantasie visive

– passività, apatia, riso immotivato

• Effetti somatici

– iniezione connettivale – dilatazione o costrizione

bronchiale

– ipotensione posturale – diarrea

– bocca secca

– aumento dell’appetito

– aumento della durata dell’atto sessuale

– sonnolenza – tachicardia

(21)

Cannabinoidi

• Intossicazione acuta

– euforia – ansia

– attacchi di panico – derealizzazione,

depersonalizzazione

– perdita della capacità critica – disturbi del corso del

pensiero

– ideazione paranoide – disturbo delirante

• Astinenza

– disforia

– irritabilità

– nausea

– anoressia

– insonnia

(22)

Cannabinoidi

• Uso ricreativo

– uso infrequente (< 1 volta a settimana) o quando è disponibile

– uso in gruppo

• Fumatori abituali

– uso frequente (3/5 volte per settimana – in circostanze specifiche

• Fumatori cronici

– uso giornaliero (1/20 sigarette al giorno)

– difficoltà a diminuire o smettere l’uso della sostanza

(23)

Cannabinoidi - Decorso

• Decremento degli effetti piacevoli

• Persistenza effetti indesiderabili

• Diminuzione capacità di apprendimento

• Difficoltà a smettere o diminuire l’uso della

sostanza

(24)

Cannabinoidi - Complicanze

• Flashback

• Slatentizzazione di patologia psichiatrica maggiore

• Sindrome amotivazionale

– Perdita di ambizione e chiarezza di scopi – Progressivo distacco affettivo

– Perdita di energia

– Ridotti livelli di impulso e motivazioni – Apatia

– Depressione

– Ritiro dai precedenti interessi

(25)

Symptomatological features in chronic psychotic patients according to cannabis use status

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Blunted Affect

Clastic Violence

Violence

Non users (N=45) Past & Current Users (N=66)

Maremmani I, et al. Journal of Psychoactive Drugs 2004: 36: 235-241.

(26)

…..devo lavorare di più…….per

avere più soldi……..per comprare

più cocaina………….per lavorare di più……..per avere più soldi…….per comprare più cocaina………

Anonimo di un prossimo futuro

(27)

Cocaina - Intossicazione

• Segni fisici

– tachicardia – midriasi

– ipertensione

– sudorazione, brividi – nausea, vomito

– convulsioni – tremore

– iperpiressia

– ritenzione urinaria, stitichezza

• Segni psichici

– euforia, grandiosità – litigiosità

– insonnia

– ipervigilanza

– irritazione psicomotoria – disappetenza

– ipocriticità

– impulsività, ipersessualità – alterazioni visive e tattili

(28)

Cocaina

• Overdose

– tremore – delirium

– allucinazioni – aritmie

– ipertensione – sudorazione – iperpiressia – convulsioni

• Astinenza

– depressione – ansia

– ipersonnia – affaticabilità – agitazione

psicomotoria – iperfagia

– craving per la

sostanza

(29)

Cocaina - Decorso

• STADIO 1

– Euforia, labilità affettiva, aumentata performance cognitiva e motoria,

ipervigilanza, anoressia, insonnia

• STADIO 2

– Disforia, tristezza,

malinconia, apatia, deficit attenzione e

concentrazione, anoressia, insonnia

• STADIO 3

– Paranoia, sospettosità, allucinazioni, insonnia

• STADIO 4

– Psicosi, anedonia, allucinazioni, stereotipie paranoia, insonnia, discontrollo impulsi,

disorientamento

(30)

Gli inalanti e le smart drug……..

Le droghe furbe…….

(31)

Inalanti

• Sindrome cerebrale acuta

– Sintomi psichici

• euforia, litigiosità, aggressività, apatia, deficit critica, disadattamento sociale, dispercezioni di tipo

psichedelico

– Sintomi neurologici

• vertigini, nistagmo, incordinazione, disartria, marcia

instabile, letargia, riflessi diminuiti, rallentamento

psicomotorio, tremore, astenia, visione offuscata o

diplopia, stupor o coma,

(32)

Inalanti

• Sindrome di astinenza ?

– Allucinazioni – Cefalea

– Tremore

– Crampi gastrici

– Delirium tremens

(33)

Vegetale……..

Non sempre è sicuro…….

(34)

Smart Drugs

• Efedrina, caffeina, taurina

• Citrus aurantium (Asia)

• Ephedra Sinica (Herbal Ecstasy) (Asia)

• Salvia divinorum (Europa)

• Sida Acuta (Hawaii, Australia)

• Sida cardifolia (India)

• K-ceremony, (Oceano Pacifico) Khat (Corno d’Africa)

• Il papavero ornamentale(Asia)

(35)

Allucinogeni

• Intossicazione

– Sintomi fisici

• >> frequenza cardiaca

• sudorazione

• rossore volto

• midriasi

– Sintomi psichici

• dispercezioni uditive e visive

• umore depresso

• psicosi paranoidea

• acting out

• Astinenza

– Assenza di sintomi

(36)

Allucinogeni - Complicanze

• BAD TRIP

– Allucinosi con marcata ansia o depressione – Idee di riferimento

– Ideazione paranoide – Paura di malattia

– Riduzione della capacità di giudizio

• FLASHBACK

– transitorio (pochi secondi ad ore) ricorrere di emozioni e

percezioni provate sotto l’effetto di una sostanza

(37)

Progetto droga intelligente………..

Riferimenti

Documenti correlati

Osserva le frasi del dialogo, poi completa la regola: quando usiamo avere e quando usiamo essere con il passato prossimo di cominciare e fi nire.

Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019... Innovazioni dalla ricerca nel prossimo

Trapassato prossimo: avevo cantato Trapassato remoto: ebbi cantato Futuro anteriore: avrò cantato. Modo Subjuntivo

Quanti soldi dare alla sanità è una scelta politica e fa parte della strategia del governo, che deve avere una qualche idea in merito al sistema sanitario

When using a direct object pronoun with the passato prossimo, place it before the conjugated form of avere (direct object pronouns are only used in the passato prossimo with verbs

In un futuro prossimo, riuscire a ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta sarà di fondamentale importanza. L’aumento dell’inquinamento terrestre, la

Nel prossimo futuro, d'altra parte, sulla base delle esperienze riguardanti il personale femminile dell'Istituto, il Comitato intende perfezionare il proprio ruolo

Bisogna anche sottolineare come vi siano comportamenti immorali e volti a sfruttare il prossimo, vivendo di prebende e soldi pubblici, che sono difficili o impossibili