PREVENZIONE IN NEONATOLOGIA:
PIU’ ATTORI, PIU’ RISULTATI
Luigi Falco Direttore UOC di
E’ POSSIBILE ASSOCIARE IL CONCETTO DI
PREVENZIONE AL
NEONATO ???
NON IN SENSO STRETTO
IL NEONATO NON HA COMPORTAMENTI O ABITUDINI DI VITA
DA CORREGGERE
“PREVENTIVAMENTE”
SI’ !!!
SE CONSIDERIAMO LE FUTURE MADRI
O MEGLIO
LE FUTURE GESTANTI
ESISTE UNA SERIE DI
FATTORI DI RISCHIO
CHE POSSONO CONDIZIONARE IL NORMALE SVILUPPO
DEL FETO
NELLE PRIMISSIME FASI
DELLA GRAVIDANZA
FATTORI DI RISCHIO
¾ INFEZIONI (ROSOLIA, TOXO, LUE, ECC)
¾ ACIDO FOLICO PRE-CONCEPIMENTO
¾ MODICO CONSUMO DI ALCOOL NEL PRIMO MESE DI GRAVIDANZA
¾ FUMO E DROGHE
¾ AUTOSOMICHE RECESSIVE (ANEMIA MICROCITICA, MUCOVISCIDOSI)
¾ MALATTIE CRONICHE MATERNE ETC. ETC.
TARGET
¾ NEONATO ?? NO !!
¾ GESTANTE ?? NO !!
¾ IL VERO TARGET E’ LA DONNA IN ETA’ FERTILE
PROBLEMATICHE
¾ NON ESISTE PIANIFICAZIONE GRAVIDANZA
¾ CONTATTO CON IL GINECOLOGO DOPO 5-6 SETTIMANE DI AMENORREA
¾ DIFFICOLTA’ DI RAGGIUNGERE TUTTE LE DONNE FERTILI PRIMA DI UN EVENTUALE CONCEPIMENTO
L’INFORMAZIONE
¾ DEVE ESSERE
ESATTA
EDINCISIVA
¾ DEVE ESSERE
CAPILLARE
DEVE AVERE, QUINDI,
FONTI DIVERSIFICATE
PROBLEMI
¾ COME RAGGIUNGERE IL TARGET
¾ FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
POSSIBILI MEZZI D’INFORMAZIONE
¾ PROGRAMMI TELEVISIVI
¾ RIVISTE (DI GOSSIP O ALTRO GENERE)
¾ SCUOLA MEDIA SUPERIORE
¾ MEDICO DI BASE
¾ PARROCCHIA (CORSI PRE-MATRIMONIALI)
PROPOSTE
ISTITUIRE UN
GRUPPO DI STUDIO
CON IL COMPITO DI:COMPILARE UN ELENCO
IL PIU’ COMPLETOPOSSIBILE RIGUARDO PREVENZIONE GENERICA E SPECIFICA
ISTITUIRE UN
GRUPPO DI LAVORO
CON IL COMPITO DI:STUDIARE LE STRATEGIE
PER RAGGIUNGERETUTTE LE FASCE DI POPOLAZIONE CONTATTANDO