• Non ci sono risultati.

Le proposte del presidente dell'AIDU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le proposte del presidente dell'AIDU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Le proposte del presidente dell'AIDU Prof. Avv. Paolo Stella Richter:

1. Dare una definizione legislativa di "attività edilizia".

2. Attuare non la finta semplificazione sin qui perseguita complicando le cose, ma la "deamministrazione", cioè allargando l'ambito di ciò che, pur rientrando nella nozione di attività edilizia previamente definito, è libero in senso proprio. In tal modo, utilizzando la facoltà prevista dall'art. 22 comma 4 T.U., si sopprimeranno molti casi che oggi vengono assoggettati inutilmente a s.c.i.a.

3. Non toccare la d.i.a. alternativa, per non creare altre complicazioni penali.

4. Sopprimere l'assurda considerazione del cambio di destinazione senza opere, che ovviamente per definizione non è suscettibile di disciplina edilizia.

5. Dare una esauriente determinazione dei presupposti della necessità dell'intervento indiretto, cioè dei casi in cui è richiesta la previa lottizzazione convenzionata.

6. Integrare l'attuale disciplina della partecipazione al procedimento di formazione del piano regolatore con la previsione del contraddittorio nei confronti dei

controinteressati.

7. Integrare la disciplina del piano regolatore (oggi costituita solo da norme procedimentali) con indicazioni anche contenutistiche che garantiscano: a) la concorrenzialità della città (unica seria, effettiva difesa del territorio ancora non impermeabilizzato); b) il carattere non discriminante (perequazione, anche con istituti premianti). Il tutto senza attacchi alla sua unitarietà, quindi senza

frazionamenti, e al suo ruolo di visione armonica complessiva, quindi senza varianti puntuali di accompagnamento di accordi. Gli accordi si fanno per attuare le

previsioni di piano e basta.

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che l’art. 118/2011 detta norme sul Piano Esecutivo di Gestione, disponendo, in particolare: “1. Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto anche in termini di

Nella legge Marrazzo erano esclusi dal Piano Casa gli edifici “nelle zone territoriali omogenee A o nei “tessuti storici tutelati dalle specifiche norme degli strumenti

Con la presente Variante n.59 al Piano Regolatore Generale il Comune di Abano Terme adegua la propria disciplina urbanistica alla legge regionale introducendo il tema del

Pianificazione urbanistica comunale - Da decenni la pratica della pianificazione urbanistica comunale ha superato l’orizzonte operativo del solo “piano regolatore

Premettendo che ad oggi la Coalizione di Centrosinistra per le elezioni 2015 per la Regione Marche è costituita dai seguenti partiti: Partito Democratico, Italia Dei Valori,

minore dei valori da determinarsi secondo le indicazioni riportate dalle norme tecniche di cui all'articolo 83;.. d) momenti ribaltanti: per le verifiche dei pilastri e

1. Votazione per l'ammissione di Soci. Relazione dei Revisori del Conto Consuntivo dell'esercizio 1913. Discussione sul Piano regolatore della Collina della Città di Torino. —

Il piano regolatore studiato si estende, oltre che alla parte pianeggiante del terri- torio della città a monte delle strade di Casale e Moncalieri, anche a tutta la zona della