• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2018 SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019       Tema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2018 SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019       Tema 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ARCHITETTO Seconda sessione 2018

SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019  

   

Tema 1

Le grandi Esposizioni universali hanno avuto un importante ruolo nel passato.

Il candidato esponga la sua opinione in merito alla loro funzione nel mondo moderno, con particolare attenzione ai processi di riqualificazione o sviluppo che possono innescare nelle grandi città.

   

Tema 2

Oggi, come afferma il Senatore Renzo Piano, abbiamo capito che “la crescita non può essere che sostenibile” e che solo attraverso di essa le periferie possono trasformarsi in città, “perché fino a quando saranno dormitori resteranno luoghi nei quali più facilmente può annidarsi la delinquenza”.

Il candidato rifletta su alcune questioni che rendono oggi centrali i processi di rigenerazione delle periferie urbane, a partire dall'esigenza di un approccio multidisciplinare e partecipativo attraverso alcune esemplificazioni significative.

 

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala

Il candidato illustri quali possono essere le figure professionali chiamate ad intervenire nell’iter procedurale di un’opera pubblica preliminare, definitivo, esecutivo, relativamente

Sul futuro della ricostruzione post-sisma si sono aperti numerosi dibattiti su come costruire e dove costruire, sulle tecniche da utilizzare e sulla scelta dei materiali per

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula

Illustrate in che cosa consiste il rischio elettrico per l’operatore che lavora con tale macchina, e precisate quale dispositivo di protezione deve comunque esistere a monte, anche

Il candidato predisponga un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) di edilizia residenziale, secondo quanto prevede la normativa vigente, in un Comune di circa 10.000 abitanti

- lo sviluppo di parti significative di progetto, in scala idonea, con indicazioni relative ai materiali utilizzati, all'impianto strutturale, alle distribuzioni degli ambienti e