• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “L. BEVILACQUA”

GEOGRAFIA CL.5

INSEGNANTE Morati Giuliana A.S. 2018/19

Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno:

 si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici , punti cardinali e coordinate geografiche;

 si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici, legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza;

 utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, per progettare percorsi e itinerari di viaggio;

 ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;

 riconosce e denomina i principali “ oggetti “ geografici fisici ;

 individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, di collina, di pianura, vulcanici, ecc…), con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei ed extraeuropei .

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe quinta è formata da 22 alunni : uno è arrivato lo scorso anno e un altro all’inizio di questo, mentre due si sono trasferiti lo scorso anno per cambio di residenza . Un alunno ha certificazione di DSA ed un altro ha certificazione L.104, due alunni a casa parlano spagnolo e necessitano di rinforzo per migliorare comprensione dei testi ed espressione orale.

E’ un gruppo classe coeso e motivato ma i livelli di apprendimento sono molto diversi : una parte degli alunni lavora in modo autonomo, con precisione, cura ed impegno costante dimostrando un atteggiamento positivo e collaborativo con le insegnanti ed i compagni, dimostrandosi sempre disponibili a collaborare in attività sia relative alla classe che alla scuola in generale. Si rileva però una notevole difficoltà di ascolto delle consegne, con tempi di attenzione troppo brevi per raggiungere un adeguato rendimento scolastico da parte di alcuni alunni che svolgono le attività previste con difficoltà. Per loro, con la collaborazione di un’insegnante di sostegno ( 6 ore) e di un’insegnante di potenziamento ( 3 ore) sono necessari tempi più lunghi, semplificazioni dei

(2)

guidate con crescente livello di difficoltà, esercitazioni di consolidamento delle conoscenze, coinvolgimento in attività di gruppo, attività di peer tutoring e peer to peer.

Dato l’orario del tempo pieno ed un atteggiamento d’impegno generalmente piuttosto discontinuo di una buona parte del gruppo classe, si cercherà di realizzare l’attività di studio e rielaborazione delle conoscenze soprattutto nell’orario scolastico, privilegiando l’esposizione orale rispetto a verifiche scritte .

UNITA’ 1: LA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO Obiettivi di apprendimento

• conoscere le tipologie di grafici in uso dalla statistica;

• leggere e interpretare le diverse tipologie di grafico (tabella, areogramma, istogramma, ideogramma);

• ricavare informazioni su un territorio interpretando un grafico.

Contenuti:

• gli strumenti di rappresentazione di un territorio: foto, carte geografiche, grafici;

• le diverse tipologie di grafici e le simbologie in uso: tabelle, areogrammi, istogrammi, ideogrammi;

Attività:

• lettura e interpretazione di foto, carte geografiche, grafici;

• creazione di tabelle e grafici, attraverso la ricerca e la raccolta di dati su un determinato territorio;

• raccolta di dati su un territorio, attraverso la decodificazione di tabelle e grafici su caratteristiche che lo riguardano.

UNITA’ 2: LA POPOLAZIONE E LA CULTURA IN ITALIA Obiettivi di apprendimento

• comprendere le cause che hanno influito sul numero e sulla tipologia della popolazione in Italia e le loro conseguenze;

• riconoscere come il territorio ha influito sulla concentrazione della popolazione;

• analizzare i fattori che hanno portato ai fenomeni migratori di ieri e di oggi;

• conoscere il significato dei concetti di “migrazione”, “emigrazione” e “immigrazione”;

• comprendere l’importanza di conoscere culture diverse dalla nostra, per imparare a rispettarle e a convivere insieme in modo sereno;

• conoscere le lingue in uso nel nostro Paese, le zone dove vengono usate e i fattori che ne hanno provocato la diffusione;

(3)

Contenuti:

• la popolazione italiana: tipologia e distribuzione;

• i fenomeni migratori;

• la lingua e i dialetti in Italia;

Attività:

• osservazione, lettura e decodificazione di cartine tematiche, per conoscere e comprendere le realtà geografiche prese in considerazione;

• analisi di tabelle e grafici sui fenomeni presentati;

• riflessione su temi di attualità e sulla connessione tra eventi storici e geografici.

UNITA’ 3: LE ATTIVITA’ E I SETTORI ECONOMICI IN ITALIA Obiettivi di apprendimento

• comprendere il significato del termine “attività economiche” e conoscere quali sono i settori in cui sono suddivise (primario, secondario, terziario);

• conoscere quali sono le attività comprese in ognuno dei tre settori;

• analizzare quali sono le risorse naturali maggiormente presenti nel nostro Paese e quali tipologie di energie si producono prevalentemente;

• conoscere la differenza tra la produzione artigianale e quella industriale e i settori in cui esse sono diffuse;

• individuare e riconoscere le diverse tipologie di servizi compresi nel terziario (terziario avanzato, commercio, trasporti, turismo);

• riconoscere e comprendere la differenza tra servizi pubblici e privati . Contenuti:

• i settori economici: il settore primario, il settore secondario, il settore terziario e le attività in essi comprese.

Attività:

• riflessione sulle realtà lavorative nel nostro territorio di vita e comprensione della loro interdipendenza con la tipologia dell’ambiente;

• lettura e interpretazione di cartine tematiche;

• analisi e decodificazione di tabelle e grafici proposti;

• tabulazione di tabelle e grafici con le informazioni date.

UNITA’ 4: LO STATO ITALIANO E L’UNIONE EUROPEA Obiettivi di apprendimento

• localizzare sul planisfero e sul globo terrestre la posizione dell’Italia, in Europa e nel mondo;

• conoscere quali sono gli Enti autonomi locali (Comune, Provincia, Regione) e capire quali funzioni svolgono sul territorio;

(4)

• analizzare e capire le funzioni degli organi amministrativi, governativi e rappresentativi dello Stato italiano;

• conoscere e comprendere cos’è la Costituzione e quali sono le sue funzioni;

• localizzare sulla carta geografica gli Stati stranieri all’interno della Penisola italiana e conoscerne le principali caratteristiche;

• conoscere e capire che cos’è l’Unione Europea, i suoi organismi di governo e la sua funzione;

• sapere che cos’è l’ONU, quali organismi ne fanno parte e la sua funzione.

Contenuti:

• gli Enti locali: territorio e organizzazione del Comune, della Provincia e della Regione;

• il Comune, la Provincia e la Regione del proprio territorio;

• lo Stato Italiano: forma di governo, simboli dello Stato, organizzazione dei tre poteri fondamentali (legislativo, esecutivo e giudiziario), il Presidente della Repubblica;

• la legge fondamentale dello Stato: la Costituzione;

• gli Stati stranieri della Penisola italiana: Repubblica di San Marino e Città del Vaticano;

• l’Unione Europea e le sue funzioni;

• l’ONU e i suoi organismi.

Attività:

• orientamento e localizzazione sul planisfero e sulla carta geografica dello Stato italiano, della propria regione, del proprio Comune, della propria Provincia;

• individuazione dei confini e degli ambienti naturali, all’interno dei diversi territori considerati;

• riflessioni sulla necessità e sull’importanza della suddivisione amministrativa del territorio, dei tre poteri fondamentali dello Stato e dell’istituzione della Costituzione;

• ricerca di gruppo sulle caratteristiche territoriali e sugli ambienti naturali del proprio Comune e della propria Provincia.

UNITA’ 5: LE REGIONI ITALIANE Obiettivi di apprendimento

• conoscere la posizione, il territorio, gli elementi fisici e antropici, i dati statistici riguardanti la popolazione, il clima e l’economia, la storia, la cultura e le tradizioni delle regioni italiane;

• cogliere le differenze e le analogie tra le varie regioni;

• localizzare sulla carta geografica la posizione delle principali città, dei capoluoghi di regione e di provincia;

• leggere e interpretare tabelle e grafici, per trarne informazioni;

• capire che una regione è uno spazio geografico costituito da elementi fisici e antropici, che si condizionano l’un l’altro;

• conoscere e capire la complessità e la varietà delle caratteristiche fisiche, economiche e storico- culturali del territorio italiano;

• collegare le informazioni raccolte in quadri di sintesi.

(5)

Contenuti:

• Le regioni italiane: posizione, confini, dati statistici su superficie e popolazione, clima, aspetto fisico, elementi antropici, economia, storia e arte, tradizioni e cultura;

Attività:

• analisi e rappresentazione grafica di ogni singola regione;

• ricerche sui tratti distintivi di ogni regione;

• lettura e decodificazione di cartine tematiche e fisiche;

• tabulazione su tabelle e grafici dei dati ottenuti dalle ricerche;

• realizzazione in gruppo di schemi riassuntivi, utili per lo studio delle singole regioni.

Metodologia

Il metodo di insegnamento sarà volto a favorire l’autonomia e l’intuizione degli alunni, mediante riflessioni e connessioni logiche su grandi temi di attualità.

I contenuti e le attività promuoveranno la conoscenza del proprio territorio e del mondo in cui viviamo: attraverso la riflessione su analogie, differenze ed interconnessioni delle diverse realtà geografiche, gli alunni saranno guidati progressivamente ad astrarre e a formulare concetti per acquisire gradualmente una terminologia specifica che permetterà loro, in seguito, di arricchire le proprie produzioni e conoscenze.

A questo proposito, per favorire l’apprendimento delle discipline e la loro conoscenza, si continuerà il metodo di studio già avviato negli scorsi anni:

- lettura e analisi collettiva di un testo informativo,

- selezione e sintesi dei dati fondamentali per la comprensione del testo, - ricerca di altri dati utili alla conoscenza dell’argomento,

- costruzione di uno schema utile per l’esposizione sia orale che scritta dell’argomento.

Verifica e valutazione

Le verifiche verranno somministrate al termine di ogni singola unità, mediante test oggettivi a risposta chiusa, questionari con domande aperte ma soprattutto esposizioni orali per abituare i bambini ad una corretta e chiara comunicazione verbale.

La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalle loro modalità di partecipazione al lavoro scolastico, dall’interesse e dall’attenzione dimostrati, dalla frequenza e coerenza degli interventi, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Come di recente rilevato dalla Corte costituzionale, “i magistrati, per dettato costituzionale (artt. 101, secondo comma, e 104, primo comma, Cost.), debbono

I canali erano strade d’acqua, grazie ai quali ogni genere di merce poteva raggiungere tranquillamente il resto del mondo.. I canali erano cibo, commercio e

dagli………..…..alla ricerca di ………. Essi volano di fiore in fiore, trasportano il ……….. Le piante che hanno fiori poco appariscenti, affidano il loro polline

Tralasciando le polemiche sulla più o meno tempestiva e trasparente comunicazione da parte della Cina, dove tutto è partito, è certo che in Italia, ma anche in altri Paesi europei,

[r]

Il sistema operativo può bloccare un processo in un qualsiasi istante della sua esecuzione per effettuare qualche operazione di gestione della macchina!. Questo avviene attraverso

Dopo averne scelto un’orientazione, calcolare il flusso del rotore di (−y, z, x) attraverso Σ usando il teorema

[r]