• Non ci sono risultati.

Esercizio 2 Su quali intervalli le seguenti funzioni sono curve verso l’alto? Hanno dei punti di flesso? quali? f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2 Su quali intervalli le seguenti funzioni sono curve verso l’alto? Hanno dei punti di flesso? quali? f (x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Sono date le funzioni

f (x) = e−x− e−3x; g(x) = x2

x2− 1; h(x) =

x(x− 1).

Calcolare dominio e limiti agli estremi di esso, determinare gli intervalli in cui tali funzioni sono crescenti/decrescenti, gli eventuali punti di massimo e minimo locali, specificando se sono globali.

Esercizio 2

Su quali intervalli le seguenti funzioni sono curve verso l’alto? Hanno dei punti di flesso? quali?

f (x) = x3− 6x2+ x− 6; g(x) = 3x + 2

7x + 5; h(x) = log (x2+ 1).

Esercizio 3

Determinare gli sviluppi di Taylor del primo e secondo ordine, di centro l’origine, delle seguenti funzioni:

f (x) = 1

3x + 2; g(x) = 3 1 + x.

Esercizio 4

Si determini se possibile l’inversa della matrice

[ 4 3 6 5

]

e si usi l’inversa per risolvere il sistema lineare

{ 4x + 3y = 9 6x + 5y = 7 Esercizio 5

Si dica se la matrice

 1 2 3 0 2 1 0 0 1

 e’ invertibile, e in tal caso se ne determini l’inversa risolvendo il sistema



x + 2y + 3z = p 2x + y = q z = r (p, q, r parametri inR.)

Esercizio 6

Calcolare tutti i possibili prodotti di due matrici prese dal seguente elenco

A =[

1 0 ] , B =

[ 3 5

] , C =

[ 1 2 3 4

] ,

D =[

2 3 5 ] , E =

 0 1 0

 , F =

 1 2 3 4 5 6

 .

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si applichi il teorema di

Di seguito sono esposte due possibili risoluzioni di due esercizi dati durante il corso, al solo scopo di mostrare il livello di motivazione dei passaggi al quale ten- dere

Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Dopo aver disegnato il grafico delle funzioni contenute nei precedenti esercizi, sta- bilire quali di esse ha massimo o minimo e quale sia la loro immagine?. Osservare che se A >

Usare il teorema degli zeri per determinare il segno di f 4. Senza calcolare l’integrale, disegnare il grafico della funzione F. Spiegare la relazione fra integrale di Riemann e

2. Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 16 di f, usando il simbolo di sommatoria. Si consiglia di usare le formule di addizione per il coseno e quindi l’approssimazione

3) la derivata di f si annulla in almeno un punto 4) non esiste una

Domande date nelle prove scritte d’esame negli Anni Accademici precedenti riguardanti il calcolo differenziale1. Rispondere ai seguenti quesiti giustificando