• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA L"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione didattica scienze 5°

Scuola primaria di Flaibano Insegn. Morati Giuliana Anno scolast. 2018 2019

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

 Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo.

 Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

 . Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi a livello adeguato, elabora semplici modelli.

 Possiede capacità operative, progettuali e manuali da utilizzare in contesti di esperienza- conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

 Comprende trasformazioni rispetto alle quali progettare, agire, risolvere.

 Descrive fenomeni in forma chiara e con un linguaggio appropriato, spiega le cause, ragiona per analogie.

 Riconosce le principali caratteristiche ed i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

 Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi ed apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento.

 Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

 Ha cura dell’ambiente scolastico che condivide con gli altri ; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe quinta è formata da 22 alunni : uno è arrivato lo scorso anno e un altro all’inizio di

questo, mentre due si sono trasferiti lo scorso anno per cambio di residenza . Un alunno ha

(2)

certificazione di DSA ed un altro ha certificazione L.104, due alunni a casa parlano spagnolo e necessitano di rinforzo per migliorare comprensione dei testi ed espressione orale.

E’ un gruppo classe coeso e motivato ma i livelli di apprendimento sono molto diversi : una parte degli alunni lavora in modo autonomo, con precisione, cura ed impegno costante dimostrando un atteggiamento positivo e collaborativo con le insegnanti ed i compagni, sempre disponibile a collaborare in attività sia relative alla classe che alla scuola in generale. Si rileva però una notevole difficoltà di ascolto delle consegne, con tempi di attenzione troppo brevi per raggiungere un adeguato rendimento scolastico da parte di alcuni alunni che svolgono le attività previste con difficoltà. Per loro, con la collaborazione di un’insegnante di sostegno ( 6 ore) e di un’insegnante di potenziamento ( 3 ore) sono necessari tempi più lunghi, semplificazioni dei contenuti disciplinari, attività individualizzate (esercizi guidati e schede strutturate) , attività guidate con crescente livello di difficoltà, esercitazioni di consolidamento delle conoscenze, coinvolgimento in attività di gruppo, attività di peer tutoring e peer to peer.

Dato l’orario del tempo pieno ed un atteggiamento d’impegno generalmente piuttosto discontinuo di una buona parte del gruppo classe, si cercherà di realizzare l’attività di studio e rielaborazione delle conoscenze soprattutto nell’orario scolastico, privilegiando l’esposizione orale rispetto a verifiche scritte .

L’UNIVERSO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Conoscere le caratteristiche del Sistema Solare

Conoscere la Terra ed i movimenti che compie.

Conoscere la Luna come satellite della Terra.

Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

L’Universo

Il Sistema Solare.

I pianeti del Sistema Solare e la Terra.

La Luna.

(3)

Produzione di semplici esperimenti in classe.

L’ENERGIA E LE FORZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI o Conoscere il significato di energia.

o Conoscere le fonti di energia.

o Comprendere alcuni effetti del calore e della combustione.

o Conoscere l’energia luminosa e sonora.

o Riconoscere regolarità nei fenomeni e produrre forme di energie ( eolica, cinetica )

o Conoscere caratteristiche della forza.

o Conoscere alcuni tipi di forza.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

• Osservazione diretta dei fenomeni.

• Verbalizzazione delle osservazioni effettuate.

• Produzione di semplici esperimenti.

• Forme di energia.

• Calore

• Combustione.

• Caratteristiche della forza.

• Diverse forze.

IL CORPO UMANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo umano come sistema complesso situato in un ambiente

Rappresentare modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.

Elaborare modelli intuitivi di struttura cellulare

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità

CONTENUTI E ATTIVITA’

(4)

Osservazione di modelli, immagini e schemi che rappresentano le parti del corpo umano.

Le cellule.

Le parti interne ed esterne del nostro corpo.

Funzioni dello scheletro, composizione delle ossa, articolazioni.

Organi, apparati, sistemi.

La riproduzione e la sessualità nei mammiferi.

Alimentazione.

METODOLOGIA

Le attività proposte mireranno a valorizzare le esperienze dei bambini. Verranno guidati nella strutturazione di competenze specifiche e procedure operative riutilizzabili in altri contesti di vita quotidiana. Verrà utilizzato il metodo della ricerca e sarà dato ampio spazio all’osservazione della realtà e dei fenomeni, al fine di ricercare soluzioni, sperimentare ed effettuare confronti. Le varie attività privilegeranno i seguenti aspetti: • osservazione del fenomeno; • individuazione del problema; • discussione attiva; • sperimentazione; • preparazioni di schemi di sintesi. Saranno effettuate verifiche orali sistematiche sugli argomenti trattati e schede strutturate rispetto alle abilità ed alle conoscenze programmate.

In questo contesto s’inserisce quest’anno il progetto interdisciplinare di Kaleidoscienza “ Diversimili” che ha per tema la Biodiversità , ossia la varietà di esseri viventi che popolano il nostro Pianeta , progetto finanziato con fondi per la valorizzazione del tempo pieno.

Interverranno diversi esperti che collaboreranno con proposte di osservazione, sperimentazione e rielaborazione di conoscenze collegate in particolare alla disciplina scientifica,

Dato l’orario del tempo pieno ed un atteggiamento d’impegno generalmente piuttosto discontinuo di una buona parte del gruppo classe, si cercherà di realizzare l’attività di studio e rielaborazione delle conoscenze soprattutto nell’orario scolastico, privilegiando l’esposizione orale rispetto a verifiche scritte .

La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalla modalità di partecipazione al lavoro, dall’interesse e dall’attenzione dimostrata, dalla frequenza e coerenza degli interventi, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni

.

La valutazione esprimerà i livelli raggiunti circa le abilità e le conoscenze programmate,

correlandoli ai livelli iniziali o precedenti , come indicato nel curricolo d’Istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dalle verifiche d’ingresso e sulla base delle osservazioni sistematiche e degli altri elementi di valutazione raccolti, risulta che quasi tutti gli alunni possiedono i prerequisiti

Tenendo conto di questa situazione di partenza e nel rispetto delle peculiarità dei singoli, la programmazione fa riferimento a quella annuale del Dipartimento di Scienze Motorie

L’accorpamento delle 2 ore settimanali mi darà la possibilità , previa autorizzazione dei genitori, di svolgere le lezioni pratiche, in strutture limitrofe all’Istituto

Tenendo conto di questa situazione di partenza e nel rispetto delle peculiarità dei singoli, la programmazione fa riferimento a quella annuale del Dipartimento di Scienze Motorie

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

L’insegnamento della storia, oltre che contribuire allo sviluppo della personalità dell’alunno, dovrà utilizzare il passato per mettere in rilievo quei valori e quelle conquiste che

CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione terranno conto anzitutto delle conoscenze acquisite riguardo alla disciplina in questione , ma non prescinderanno da altri