• Non ci sono risultati.

PLS 2013 Laboratorio 3 La radiazione elettromagnetica dal Cosmo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PLS 2013 Laboratorio 3 La radiazione elettromagnetica dal Cosmo"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

PLS 2013

Laboratorio 3

La radiazione elettromagnetica dal Cosmo

Spettroscopia ottica di oggetti celesti

(stelle, gas, galassie)

(2)

• Cos’è (e come si ottiene) uno spettro

• A cosa serve uno spettro

• Come si analizza uno spettro

(3)

Cos’è uno spettro

(4)
(5)

Nel 1721 Newton dimostra che i colori sono componenti

della luce bianca e non generati dal prisma.

Isaac Newton (1642-1727)

(6)

Nel 1802 il chimico inglese Wollanston si accorge che nello spettro del sole (e dei pianeti) sono presenti 7 righe scure.

Nel 1814 il fisico tedesco Fraunhofer misura piu’ di 500 righe

Fraunhofer (1787- 1826)

(7)
(8)

A banda O2 molecolare ns atmosfera 7594 – 7621

B band 6867-6884 C Halpha 6563

a banda O2 6276-6287 D1 e D2 NaI 5896 5890 E FeI 5270

b1 b2 b3 b4 MgI 5184, 5173, 5169, 5167 F Hbeta 4861

G Fe 4308 (+ altre abs features Ca ,molecole CH) K 3934

H 3968 Fraunhofer

ID Wavelength

A

A banda O2 atmosfera 7594-7621

B banda O2 atmosfera 6867-6884

C riga 6563

a banda O2 atmosfera 6276-6287

D (D1 + D2) Riga (doppietto) NA I 5890 + 5896

E riga Fe I 5270

b (b1+b2+b3+b4) Riga (multipla) Mg I 5184 + 5173 + 5169 + 5167

F riga 4861

G banda Fe I + Ca I +

molecole CH 4308

H riga Ca II 3968

K riga Ca II 3934

(9)

Nel 1859 il fisico tedesco Kirchhoff enuncia 3 leggi empiriche

Kirchhoff (1766- 1828)

Fiamme al becco Bunsen di potassio, litio,

Stronzio, calcio, sodio-

Bunsen

chimico-fisico tedesco (1811- 1899)

(10)

• un corpo denso (solido, liquido o gas ad alta pressione) incandescente genera uno spettro continuo.

• un gas rarefatto (quindi a bassa pressione) incandescente genera uno spettro ad

emissione

• una sorgente che emette uno spettro

continuo e un gas freddo posto davanti ad essa generano uno spettro di assorbimento

(11)

He

N O C H

S

Ca

Fe

Xe

(12)

• Perché le righe?

(13)
(14)

Spettroscopia di oggetti celesti

(15)
(16)

1901

(17)

Le ultime parole famose…. del filosofo Auguste Comte

che nel volume (dei suoi «Corsi di Filosofia positiva» dedicato alla

filosofia dell’astronomia e della fisica scrive.

à l'égard des astres. (...) Nous concevons la possibilité de déterminer leurs formes, leurs distances, leurs grandeurs et leurs mouvemens;

tandis que nous ne saurions jamais étudier par aucun moyen leur composition chimique, ou leur structure minéralogique, et, à plus forte raison, la nature des corps organisés qui vivent à leur surface

Comte

(1798- 1857)

(18)

Osservando e confrontando le

differenze fra gli spettri delle stelle possiamo dedurre

la composizione chimica e la

temperatura delle loro parte più esterna (fotosfera).

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

B A

F

G K

O

(25)

Gli spettri delle stelle mostrano (quasi sempre solo) righe di

assorbimento

Le righe in assorbimento possono essere più o meno «forti».

La «forza» degli assorbimenti dipende dall’ abbondanza

dell’elemento che provoca

l’assorbimento, ma ancora di più dalla temperatura.

(26)

Nel sole l’ idrogeno è molto più

abbondante del calcio, ma le righe del calcio ionizzato sono molto più forti di quelle dell’idrogeno.

K & H Ca II

(27)

Le regioni di intensa formazione stellare mostrano spettri di pura emissione.

La nebulosa di Orione

(28)

Come sono gli spettri delle galassie?

(29)

Una galassia è costituita da

Lo spettro ottico di una galassia è il risultato della somma delle

componenti stellari e gassose (calde)

stelle gas polvere

(30)

Le galassie ci appaiono sotto 3 forme diverse

ellittiche spirali irregolari

M 87 NGC 2997 LMC

(31)

Ellittiche

forma regolare

prive di stelle giovani prive di gas e polvere molto massicce e

luminose

(32)

Spirali

bulge + disco

formano ancora stelle ricche di gas e polvere

la formazione stellare

è maggiore nelle spirali

più avanzate

(33)

Irregolari

aspetto irregolare elevata formazione stellare.

ricche di gas e polvere

meno massicce e

luminose delle altre

(34)

Che tipo di spettro ci aspettiamo?

(35)

Che tipo di spettro ci aspettiamo?

(36)

Che tipo di spettro ci aspettiamo?

(37)

La «forza» delle righe in emissione è funzione del tipo morfologico delle galassie.

(38)
(39)
(40)

Principali righe in assorbimento in una galassia (ellittica)

K e H Ca II 3934 3968

G band 4304

b Mg I 5175

D Na I 5894

(41)
(42)

Alcune fra le righe in emissione sono indicate col simbolo fra

parentesi quadra.

Esempio [O III],[O II], [N II], [S II]

ecc.

Il simbolo indica che sono righe PROIBITE.

Ma allora perché le osserviamo?

(43)

Le righe proibite si osservano in condizioni di bassa densità quando l'elettrone che si trova in uno stato metastabile da cui non viene diseccitato per collisione. Se così fosse “non avrebbe il tempo” per emettere un fotone.

Se la densità è bassa il tempo di collisione varia fra i 10 e i 10 000 secondi l'elettrone decade spontaneamente dallo stato emettendo un fotone

Le prime righe proibite [OIII] 4959 e 5007 furono osservate nel 1860 negli spettri delle nebulose planetarie e si pensò che fossero dovute ad un nuovo elemento (nebulio) ci volle quasi un secolo (1928) per capire la loro vera natura.

Bowen 1898- 1973

(44)

Stimare la densità utilizzando il rapporto fra le righe proibite

(45)

Stimare la temperatura utilizzando il rapporto fra le righe proibite dell’O

(46)

Cosa possiamo fare con lo spettro ottico di una galassia ?

Misurare lo spostamento delle righe spettrali per determinare la loro

distanza

d H

v

r

=

0

(47)
(48)
(49)
(50)

Se lo spettro presenta righe di emissione dal rapporto di alcune righe si può

capire se la ionizzazione del gas è

avvenuta attraverso il meccanismo della formazione stellare o per altre cause…

Esistono galassie dagli spettri «strani»

(51)
(52)

Sy 1

(53)
(54)
(55)

L’utilizzo di diagrammi diagnostici

permette di stabilire se una galassia è una semplice «star burst» o se invece racchiude al suo interno un nucleo

galattico attivo.

(56)

E per finire… in bellezza… I quasars

Z=0.1

(57)

Z=0.3 Z=0.2

(58)

Z=0.4

Z=0.6

(59)

Z=0.8

(60)
(61)

Riferimenti

Documenti correlati

Esiste una branca della Botanica che si occupa dello studio delle alghe (Algologia o Ficologia).... Le microalghe sono importanti perché costituiscono il primo anello della catena

a) l'energia cinetica massima dovrebbe crescere non solo con l'intensità di radiazione, ma ma anche con la frequenza. b) a frequenze piccole dovrebbe essere sufficiente avere

Sia data una condotta a sezione quadrata di lato h 0 appoggiata

 Ad esempio, un inchiostro ciano depositato su un foglio bianco riflette tutti i colori ad eccezione del rosso (in termini di primarie additive, ciano è dato da bianco − rosso

™ Ad esempio, un inchiostro ciano depositato su un foglio bianco riflette tutti i colori ad eccezione del rosso (in termini di primarie additive, ciano è dato da bianco − rosso

elettromagnetica su un elettrone libero (in questo caso di radiazione ad alta energia possiamo considerare l'elettrone come libero. Vedi osservazione alla fine del paragrafo prerc.)

La retta separa gli AGN “più intensi” (galassie di Seyfert) da quelli di minor “intensità”

Questo diagnostco consente anche di discriminare il tipo di attività nucleare tra Seyfert e Liner (Low Ionization Nuclear Emission line