• Non ci sono risultati.

SOLIDO LIQUIDO GASSOSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLIDO LIQUIDO GASSOSO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La materia forma ogni elemento dell'universo e ha delle caratteristiche fisiche, che riguardano la sua forma, il suo colore e la sua densità.

I tre principali stati della materia sono: solido, liquido e gassoso.

Indica per i seguenti elementi il loro stato segnandolo con una crocetta:

ELEMENTO SOLIDO LIQUIDO GASSOSO

LATTE BURRO VAPORE

OLIO FERRO PLASTICA

ELIO GESSO

L'acqua è l'unico elemento della natura che si trova in tutti e tre i principali stati della materia.

SOLIDO LIQUIDO GASSOSO

ghiaccio, neve e brina

Come fa l’acqua a passare da uno stato all’altro?

Attraverso il CALORE

pioggia, rugiada, acqua dei fiumi, dei laghi e del mare

nebbia, vapore acqueo, nuvole

(2)

Cosa succede se mettiamo una pentola d’acqua sul fuoco?

Dopo un po’ di tempo inizierà a bollire e si formerà il vapore acqueo.

L’acqua, dallo stato liquido è passata allo stato gassoso.

Questo passaggio si chiama EVAPORAZIONE.

Se chiudiamo la pentola con un coperchio vediamo che sul coperchio si formeranno tante goccioline.

Perché?

Perché il vapore si è raffreddato ed è diventato di nuovo acqua.

Questo passaggio si chiama CONDENSAZIONE

(3)

Se mettiamo l’acqua nel congelatore si solidifica e diventa ghiaccio.

Perché?

Perché il calore è diminuito.

Questo passaggio si chiama SOLIDIFICAZIONE

Se i cubetti di ghiaccio vengono tolti dal congelatore dopo poco tempo iniziano sciogliersi e tornano allo stato liquido.

Perché?

Perché il calore è aumentato.

Questo passaggio si chiama FUSIONE

(4)

Aggiungo calore Aggiungo calore

--- ---

--- ---

Tolgo calore Tolgo calore

Scrivi i nomi dei vari passaggi nelle linee tratteggiate:

Evaporazione – Condensazione – Solidificazione – Fusione

GHIACCIO

ACQUA VAPORE ACQUEO

Riferimenti

Documenti correlati

Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi covalenti sono presenti gli atomi legati con legame covalente, molto forte e direzionale. !  Temperatura di fusione molto

Il gas occupa l’intero volume a disposizione in quanto le forze attrattive ( London ) sono insufficienti, a T amb , a tenere «attaccate» le molecole.. Lo stato termodinamico di un

Queste correnti di diffusione sono dovute alle cariche generate vicino alla zona di svuotamento e che diffondono nella zona di svuotamento stessa.. τ o = vita media dei

Le forze intermolecolari sono sufficienti a tenere vicine le molecole ma non a mantenere l’ordine nella struttura..

Se la tensione di vapore all’interno delle bolle è inferiore alla pressione applicata le bolle collassano non appena formatesi, se invece la tensione di vapore è maggiore

• Nella mioglobina non si può quindi legare l’O2 in modo cooperativo e la curva di dissociazione ha un andamento

A) è una combinazione di simboli e pedici che mostra l’esatto numero di atomi di ciascun elemento presente nella molecola del composto B) indica gli elementi che sono

liquido (acqua) gassoso (vapore acqueo) Evaporazione solido (ghiaccio) gassoso (vapore acqueo) Sublimazione gassoso (vapore acqueo) liquido (acqua) Condensazione. liquido (acqua)