• Non ci sono risultati.

• Ha la fisarmonica e si chiama__________________ • Si chiama Beppe e ha_________________________ • Ha la dinamite e si chiama____________________ • Si chiama Rocco e ha________________________ I pagliacci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Ha la fisarmonica e si chiama__________________ • Si chiama Beppe e ha_________________________ • Ha la dinamite e si chiama____________________ • Si chiama Rocco e ha________________________ I pagliacci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I pagliacci

Completa la tabella mettendo delle crocette negli incroci giusti e poi rispondi.

Si chiama Rocco e ha________________________

Ha la dinamite e si chiama____________________

Si chiama Beppe e ha_________________________

Ha la fisarmonica e si chiama__________________

PIPPO CECCO

BEPPE

PIPPO CECCO BEPPE ROCCO

ha la dinamite

ha i pattini

ROCCO

ha la fisarmonica

ha la cornetta

Riferimenti

Documenti correlati

① Con i suoi lego Marco realizza questa costruzione?. Quanti pezzi ha usato

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

Con un risultato soddisfacente dal punto di vista teatrale, pur mantenendo il suo scopo divulgativo: grazie anche all'incontro co- struttivo con Tangram Teatro - sensibile alla

Appello in cui si intende sostenere la prova di teoria : II  III  VOTO

u~ tipico contro esempio dovuto a Runge rende palese .questo fatto nel caso in cui l'interpolazione venga fatta per nodi equispaziati.. Consideriamo infatti la

Per avere dopo il raccoglimento un polinomio a coefficienti interi possiamo raccogliere un fattore con parte numerica 18 1 , che ` e il minimo comune multiplo dei tre

La dimensione del sottospazio di R 3 da esse generato `e pari al rango di A, che risulta essere 2, considerando ad esempio il minore che si ottiene con le ultime due righe e le

sulle calcolatrici scientifiche sono presenti i tasti lg e ln che consentono di calcolare i logaritmi in base 10 e in