Matematica Discreta Lezione del giorno 24 novembre 2010
Testo completo
Documenti correlati
Dati i naturali a,b definiamo combinazione lineare di a,b a coefficienti interi relativi un qualunque numero intero relativo della forma ax+by dove i numeri
1) La definizione delle operazioni di somma a+b e prodotto ab fra 2 generici numeri naturali a,b (entrambe con risultato uguale ad un numero naturale) , con le relative proprietà:.
b) Se supponiamo vero P(k)=”la somma dei primi k numeri naturali consecutivi è =k(k+1)/2”, dimostriamo che è vero anche P(k+1)=”la somma dei primi (k+1) numeri naturali
Dunque gli elementi di [a] sono della forma x=a+mk con k che varia in Z: al variare del parametro k fra tutti gli interi relativi, si ottengono tutti gli elementi della classe [a]
Se a,b sono 2 elementi (di natura arbitraria, nello stesso insieme o in insiemi diversi ed anche possibilmente coincidenti fra loro) la coppia ordinata (a,b) con primo elemento a e
1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione
1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione
Dati i naturali a,b definiamo combinazione lineare di a,b a coefficienti interi relativi un qualunque numero intero relativo della forma ax+by dove i numeri