• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 24 novembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 24 novembre 2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 24 novembre 2010

I simboli che useremo per indicare gli insiemi numerici più comuni saranno i seguenti:

N indicherà l’insieme dei numeri interi positivi (detti anche numeri naturali), Z indicherà l’insieme dei numeri interi relativi (ossia dei numeri interi positivi, negativi e lo zero), Q indicherà l’insieme dei numeri razionali (ossia delle frazioni in cui numeratore e denominatore sono numeri interi relativi, e il denominatore è diverso da 0), R indicherà l’insieme dei numeri reali (per una loro definizione formale si rinvia al corso di Analisi; per i nostri scopi basta conoscere la loro rappresentazione con una parte “intera” ed una parte “decimale” dopo la virgola).

Un asterisco sul simbolo indicherà che dall’insieme è tolto lo 0: per esempio Z

*

indicherà l’insieme dei numeri interi relativi diversi da 0; un + sul simbolo indicherà che dell’insieme si considerano solo i numeri positivi: per esempio R

+

indicherà l’insieme dei numeri reali positivi.

Ovviamente si hanno le seguenti inclusioni di insiemi:

N  Z  Q  R Prodotto cartesiano

Se a,b sono 2 elementi (di natura arbitraria, nello stesso insieme o in insiemi diversi ed anche possibilmente coincidenti fra loro) la coppia ordinata (a,b) con primo elemento a, secondo elemento b è per definizione una struttura insiemistica in cui si tiene conto sia degli elementi a,b che dell’ordine in cui sono elencati.

Dunque la coppia ordinata (a,b) si distingue dall’insieme {a,b} perché si ha (a,b) (b,a), almeno quando ab (mentre invece come insiemi si ha {a,b}={b,a}).

Dati 2 insiemi A,B si chiama prodotto cartesiano AxB l’insieme che contiene tutte le possibili coppie ordinate (a,b) dove il primo elemento aA, ed il secondo elemento bB.

Esempio: se A={3,a,5}, {a,5,2} allora

AxB={(3,a),(3,5),(3,2),(a,a),(a,5),(a,2),(5,a),(5,5),(5,2)}.

Relazioni fra insiemi

Dati gli insieme A,B, si chiama relazione dall’insieme A all’insieme B un qualunque sottoinsieme R del prodotto cartesiano AxB (quindi R è un insieme di coppie (a,b) con il primo elemento in A e il secondo in B). Se una coppia (a,b) (con aA, bB) appartiene ad R, diremo che l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento bB e scriveremo il simbolo aRb ; se invece la coppia (a,b) non appartiene ad R diremo che l’elemento aA non è associato nella relazione R all’elemento bB e scriveremo il simbolo aRb con una sbarra che taglia la R.

Esempio: se A={1,2,3,6}, B={2,3,5} e se la relazione da A a B è il seguente sottoinsieme di AxB:

R = {(1,2), (1,3), (2,3), (6,2)}

Allora 1R2, 1R3, 2R3, 6R2 (ma l’elemento 1A non è per esempio associato all’elemento 5B perché la coppia (1,5) non appartiene ad R).

Come si vede dall’esempio, in una relazione R da A a B un elemento di A può essere associato a

più di un elemento di B, oppure non essere associato a nessun elemento di B.

(2)

Dati 2 insiemi A,B, una relazione R dall’insieme A all’insieme B può essere descritta in vari modi:

1) esplicito: si elencano tutte le coppie che formano il sottoinsieme R del prodotto cartesiano AxB (questo modo è stato usato nell’esempio precedente). E’ ovvio che tale modo esplicito è esauriente solo quando R è formato da un numero finito di coppie.

2) implicito: si fissa un predicato P(x,y) in 2 variabili (in cui la variabile x assume valori in A, la variabile y assume valori in B) e si conviene che, dati un elemento aA e un elemento bB, si ha aRb (quindi l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento bB) solo quando la proposizione logica P(a,b) è vera (dove ricordiamo che P(a,b) è la proposizione ottenuta dal predicato P(x,y) sostituendo x con a, y con b).

In pratica il predicato P(x,y) fornisce la “regola” con cui stabilire quali elementi di A e quali elementi di B sono associati nella relazione R.

Esempio: se A={1,2,3,6}, B={2,3,5} e se la relazione R da A a B è descritta in modo implicito dal predicato P(x,y)=”x<y” allora un elemento aA è associato nella relazione R ad un elemento bB quando a<b. In tale esempio la rappresentazione esplicita della relazione R è il seguente sottoinsieme del prodotto cartesiano AxB:

R={(1,2),(1,3),(1,5),(2,3),(2,5),(3,5)}.

3) grafico: si rappresentano A,B con i diagrammi di Eulero-Venn, e si conviene di unire con una freccia un elemento aA con un elemento bB solo quando aRb, cioè solo quando l’elemento aA è associato nella relazione R all’elemento B.

Esempio: la rappresentazione grafica della relazione R nell’esempio precedente è la seguente:

R

A B

4) matriciale: si costruisce una “tabella” (detta matrice) formata da caselle disposte in righe e colonne, in cui si fanno corrispondere ad ogni riga un elemento di a, ad ogni colonna un elemento di B, e si pone in ogni casella il valore 1 se l’elemento corrispondente alla riga della casella è associato nella relazione R all’elemento della colonna della casella; si pone invece nella casella il valore 0 in caso contrario.

Esempio: per la relazione R dell’esempio precedente si ottiene la seguente rappresentazione matriciale (in cui la matrice ha 4 righe e 3 colonne, con le righe che ordinatamente corrispondono agli elementi 1,2,3,6, le colonne agli elementi 2,3,5):

1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 0 0

1 2 3 6

2

3

5

Riferimenti

Documenti correlati

Chi formulava i programmi per i primi computers utilizzati disponeva solo dei codici binari delle istruzioni della macchina e doveva servirsi degli indirizzi fisici delle celle-m

[r]

Una funzione si dice discontinua se esiste almeno un punto del suo dominio dove la funzione non ` e continua.. Tipiche funzioni discontinue sono le funzioni che presentano dei

Le tre seguenti successioni di numeri interi sono state scritte seguendo un preciso procedimento

Sulla retta numerica l’addizione di un numero positivo si rappresenta con uno spostamento in senso positivo, cioè verso destra. L’addizione di un numero negativo si

caratteristica molto interessante: ogni sottrazione con numeri interi relativi può essere trasformata in un'addizione. Ogni sottrazione in Z può essere trasformata in un’addizione

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE

N indicherà l’insieme dei numeri interi positivi (detti anche numeri naturali), Z indicherà l’insieme dei numeri interi relativi (ossia dei numeri interi