• Non ci sono risultati.

COMPITO DI IDROLOGIA Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO DI IDROLOGIA Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Studente: Dino Davide 14/12/2012 Matricola: 190871

COMPITO DI IDROLOGIA

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Dati relativi al bacino del Chisone S. Martino

1. Formula razionale

Come primo passo bisogna calcolare il tempo di corrivazione tc, il quale è ottenibile mediante la formula di Giandotti:

Poiché tutti i valori sono noti, si ricava: tc= 6,212 ore. Questo valore mi occorre per assegnare un primo valore alla stima di Q100 con la formula razionale:

dove ѱ rappresenta il coefficiente di afflusso ed è pari a 0,402. La i100(tc) viene determinata tramite la relazione

A [km2] 581

hmin [m] 415

hmedia [m] 1739

hmax [m] 3234

H' [m] 1324

L [km] 56,276

(2)

dove a100=aK100 con a e n prese come valori medi spaziali e K100 dallo studio delle piogge estreme di Pragelato.

Considerando di dividere il bacino in K=6 classi di isocorrive (con 6 valore arbitrario), si può determinare ∆T=INT(tc/K).

Riassumendo i risultati in una tabella:

T [anni] 100

K(T) 2,37

∆T 1

a 17,438

n 0,506

d [ore] 6

i100(tc) 17,0545

Con tutti i dati a disposizione, tramite la formula razionale si ricava che Q100=1106,466 m3/s.

Occorre adesso confrontare questo valore con quello che si ottiene per mezzo del metodo ѱ e poi con quello ricavato mediante il metodo SCS-CN.

2. Metodo ѱ

Come indicato nella consegna, l’obbiettivo è quello di ricercare il valore di picco di piena derivante da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile tra 1/6 e 6/6 del tempo di corrivazione, con intensità medie derivate dalla cpp. Per fare ciò occorre utilizzare il metodo della corrivazione, usando per gli assorbimenti inizialmente il metodo ѱ.

Le aree isocorrive sono adimensionalizzate dividendole per la superficie totale del bacino: Uj=aj/A.

Si procede al calcolo delle portate, afflussi e deflussi, dovute al contributo delle sei aree isocorrive, considerando tc =6 [ore]:

Ai fini del calcolo della portata occorre utilizzare la seguente formula: Qi =

,

La portata massima sarà data da [− +1]max,che nel nostro caso assume un valori pari 17,04 mm/ora.

Applicando la formula soprastante si ottiene: Qmax=1105,53 m3/s.

Il valore ricavato può dirsi coincidente con quello della formula razionale.

U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7

0,089922547 0,209836489 0,299741824 0,229802065 0,139879518 0,029974182 0

17,054 1,534 1,534

17,054 5,112 1,534 3,579

17,054 10,224 1,534 3,579 5,112

17,054 14,143 1,534 3,579 5,112 3,919

17,054 16,529 1,534 3,579 5,112 3,919 2,386

17,054 17,040 1,534 3,579 5,112 3,919 2,386 0,511

15,507 3,579 5,112 3,919 2,386 0,511

11,928 5,112 3,919 2,386 0,511

6,816 3,919 2,386 0,511

2,897 2,386 0,511

0,511 0,511

Σ ui ir-j+1 ij

(3)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0.09 0.21 0.30 0.23 0.14 0.03 0.00 0.03 0.14 0.23 0.30

i

Ietogramma Chicago

0 200 400 600 800 1000 1200

0 2 4 6 8 10 12

Q [m3/s]

t [ore]

Idrogramma di piena

(4)

3. Metodo SCS-CN

Il metodo SCS-CN fornisce un istogramma dipendente dalla condizione iniziale, più adatto ad un utilizzo per previsione di portate in tempo reale rispetto al metodo ѱ.

A tal fine, piuttosto che seguire lo schema classico di determinazione del valore del CN in funzione delle caratteristiche geologiche e di uso del suolo del bacino, si utilizza il valore già noto del

coefficiente ѱ (=0,402) per tarare il valore del CN. Si usa la formula razionale, con la procedura seguente:

- Pioggia lorda in ingresso = i(tc)*tc

- Pioggia netta (uscita) Pe = ѱ*i(tc)*tc

- Applicare la formula del metodo SCS-CN per trovare S e da S trovare CN Pioggia lorda

102,327 in ingresso

Pe 41,135

Invertendo la seguente formula Pe= (P-0,2S)2/(P+0,8S) in funzione di S, si ottiene S= 89,1.

Per ricavare CN occorre invertire la formula del Sistema Internazionale, in modo da ottenere:

CN= 25400/(S+254)= 74.

Una volta noto S, si procede al calcolo della Pe con la formula scritta in precedenza e in seguito si ricava inetta.

∆t ij Plorda Pe i netta

0 0 0

1 17,054 17,054 0,007 0,007

2 17,054 34,109 2,506 2,499

3 17,054 51,163 9,056 6,550

4 17,054 68,218 18,172 9,116

5 17,054 85,272 29,017 10,845

6 17,054 102,327 41,081 12,064

Per il calcolo della portata si procede come visto nel metodo ѱ.

In questo caso [− +1]max= 8,868 mm/ora e quindi Qmax= 1431,20 m3/s.

Con il metodo SCS-CN la portata calcolata risulta maggiore rispetto alle altre due formulazioni.

U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7

0,089922547 0,209836489 0,299741824 0,229802065 0,139879518 0,029974182 0

0,007 0,001 0,001

2,499 0,226 0,225 0,001

6,550 1,115 0,589 0,524 0,002

9,116 2,945 0,820 1,374 0,749 0,002

10,845 5,427 0,975 1,913 1,963 0,574 0,001

12,064 7,948 1,085 2,276 2,733 1,505 0,350 0,000

8,868 2,531 3,251 2,095 0,916 0,075

7,580 3,616 2,492 1,275 0,196

4,562 2,772 1,517 0,273

2,013 1,687 0,325

0,362 0,362

ij Σ ui ir-j+1

(5)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0.09 0.21 0.30 0.23 0.14 0.03 0.00 0.03 0.14 0.23 0.30

i

Ietogramma Chicago

0.000 200.000 400.000 600.000 800.000 1000.000 1200.000 1400.000 1600.000

0 2 4 6 8 10 12

Q [m3/s]

t [ore]

Idrogramma di piena

Riferimenti

Documenti correlati

2.1 Curva segnalatrice di possibilità climatica o pluviometrica ..8. TRASFORMAZIONE AFFLUSSI-DEFLUSSI

Partendo dalle ipotesi iniziali, si procede con il calcolo della pioggia lorda in ingresso Pl per ciascun intervallo temporale Δt.. Tale valore (riportato nella tabella

Per poter tracciare l’idrogramma relativo alle sopracitate intensità di precipitazione relative ad un tempo di ritorno pari a 100 anni, è stata effettuata l’ipotesi che le

Forniti i parametri relativi alla curva di possibilità pluviometrica (CPP) in corrispondenza della stazione metereologica di Pragelato (a=17,44 e b=0,51) e un fattore di crescita K T

In particolare, si calcolano i picchi di piena, per un periodo di ritorno T pari a 100 anni, derivanti da ietogrammi di intensità costante (coerenti con le

Riesame dei risultati ottenuti con il metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Partendo dai risultati ottenuti con il metodo razionale, facendo riferimento ai

A differenza dei metodi di- retti (come ad esempio il metodo LU), in genere un metodo iterativo stazionario convergente calcola usualmente solo un approssimazione della soluzione x

Una volta trovata una tale matrice A simmetrica e definita positiva, si modifichi il file demo algebra lineare cos`ı da confrontare su un test il metodo di Jacobi, Gauss-Seidel,