• Non ci sono risultati.

Progetto/percorso di Educazione alimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto/percorso di Educazione alimentare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Educazione alimentare

Scuola elementare G. RODARI-Gattolino Classe 3°

Cesena 5° Circolo Didattico Insegnanti: CREMONESI SILVIA

SBRIGHI COSTANTE a.s. 2005/2006

(2)

PREMESSA

Più che di un progetto, si tratta di un vero e proprio percorso didattico interdisciplinare e pluriennale che rientra a pieno titolo nelle programmazioni secondo i “Nuovi piani di studio personalizzati”, dove l’educazione alimentare diventa argomento inter-disciplinare importante per l’educazione e l’istruzione degli alunni.

Il percorso che ci siamo proposti, ha avuto un avvio abbastanza “soft” già dall’anno scolastico 2003/04, quando i bambini, allora in prima, hanno fatto diverse esperienze con gli alimenti e le loro “trasformazioni”;

infatti hanno trovato spesso (dono del personaggio principale del loro libro di testo) ricette e relativi ingredienti per fare dolci, macedonie, spremute, vino…seguendo la stagionalità dei diversi prodotti e usandoli come esperienza diretta per le attività dalle quali partire per l’apprendimento della letto-scrittura e la trattazione di argomenti scientifici.

Lo scorso anno, durante la seconda, il percorso/progetto ha assunto una sua connotazione più precisa e fondante, in quanto si è ampiamente trattato l’argomento “Alimentazione” interdisciplinarmente, con una vera e propria analisi e classificazione degli alimenti (produttori, regolatori, energetici), punto di partenza per l’allestimento di cartelloni, preparazione di ricette, osservazioni attraverso i cinque sensi, descrizioni, disegni, nonché preparazione dell’orto scolastico e, infine, visite al mercato ortofrutticolo (progetto “frutta e verdura: 5 porzioni al dì”) e ad una fattoria didattica (dal grano alla panificazione).

Quest’anno ci proponiamo di proseguire il nostro lavoro con una più approfondita analisi, per far sì che i bambini imparino a conoscere non solo le risorse alimentari del nostro territorio, ma soprattutto il valore nutritivo degli alimenti e l’importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata.

Inoltre, seguendo il percorso didattico delle discipline curricolari, ci proponiamo di confrontare i modi di cucinare delle famiglie degli alunni con quelli dei loro nonni (COME SI MANGIAVA UNA VOLTA? Storia dell’alimentazione, dalla Preistoria ai giorni nostri) e con quelli di altri paesi, essendo presenti nelle nostre scuole bambini provenienti da altre realtà sociali e stati.

(3)

CONOSCERE LE FASI DI TRASFORMAZIONE DALL’UVA AL VINO (anno scolastico 2003/04)

LABORATORIO: 1. Com’è fatta l’uva

2. Spremitura dell’uva: IL SUCCO 3. LA FERMENTAZIONE

4. La svinatura: IL VINO (imbottigliamento)

CONOSCERE L’IMPORTANZA DI FRUTTA E VERDURA, DA CONSUMARSI SECONDO LA LORO STAGIONALITA’

(anno scolastico 2003/04)

LABORATORIO: 1. La frutta autunnale e invernale (osservazioni e disegni)

2. Le castagne: le caldarroste e le “Ballotte”

3. La macedonia d’Autunno 4. La spremuta

CONOSCERE LA RICCHEZZA ALIMENTARE DEL NOSTRO TERRITORIO (anno scolastico 2004/05)

LABORATORIO: 1. Preparazione dell’orto scolastico e semina di grano e ortaggi

2. Osservazione, descrizione e assaggio dei frutti invernali prodotti nel nostro territorio (cachi, kiwi, mele…); preparazione della torta di mele

3. Allestimento di un cartellone con la classificazione e funzione dei cibi (costruttori, regolatori, energetici)

FRUTTA E VERDURA :5 PORZIONI AL DI’ (anno scolastico 2004/05)

LABORATORIO: 1. Preparazione dell’orto scolastico e semina di grano e ortaggi

(4)

2. Osservazione, descrizione e assaggio dei frutti invernali prodotti nel nostro territorio (cachi, kiwi, mele…); fare merenda con frutta e verdura

3. Visita al mercato ortofrutticolo di Pievesestina: come funziona, cosa si vende, come si preparano frutta e verdura per la vendita nella grande distribuzione (visita alla fiera MacFrut)

LA STORIA DEL PANE: DAL GRANO ALLA PANIFICAZIONE

(anno scolastico 2004/05)

LABORATORIO: 1. Preparazione dell’orto scolastico e semina di grano e ortaggi

2. Visita alla fattoria didattica per l’osservazione delle fasi di crescita del grano e preparazione del pane

(anno scolastico 2005/06)

3. Visita al mulino 4. La piadina 5. La pizza

CONOSCERE IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE DALL’OLIVA ALL’OLIO (anno scolastico 2005/06)

LABORATORIO: 1. Visita al frantoio

2. La bruschetta con olio, aglio e pomodoro 3. La cucina di una volta: le cantarelle

IL VALORE NUTRIZIONALE DEL LATTE (anno scolastico 2005/06)

LABORATORIO: 1. Visita ad una fattoria del territorio dove si produce il latte e alla centrale del latte

2. Latte e menta

3. Il formaggio (attività: GIORNATA DELL’

UOMO PRIMITIVO)

(5)

5. Lo yogurt: la torta allo yogurt e cioccolato

L’IMPORTANZA DEI CIBI REGOLATORI: SONO SANO PERCHE’ MANGIO BENE (anno scolastico 2005/06)

LABORATORIO: 1. Frutta e verdura: MeLe mangio per merenda!

Frutti e verdure di stagione: olive (olio), zucca, uva (spiedini di frutta)…

2. Perché si mangia?

3. Malattie legate all’alimentazione

4. La zucca: La storia di Jack O’Lantern (raccordo con Inglese); uso della zucca nelle cucine regionali: tortelli, torte, gnocchi (ricette e realizzazione di una di esse)

5. Frutti di bosco: la marmellata (attività:

GIORNATA DELL’UOMO PRIMITIVO)

Riferimenti

Documenti correlati

Trattandosi di un’ordinanza di Protezione Civile, con i re- quisiti propri dello stato di necessità, le misure vanno assicurate tempestivamente, e che in ragione di ciò i Comuni

• Co-organizzatore del Seminario/Focus di approfondimento nell’ambito del Corsi di Laurea triennale e specialistica, Titolo del Seminario: “VelA: verso

Il Percorso I comprende 2 incontri, per un totale di 10 ore di formazione e aggiornamento, da svolgersi obbligatoriamente ogni anno per la figura dell’assistente alla

Consultando il sito www.monini.com, nella sezione Cultura dell’olio > Il benessere nell’extravergine, si trovano approfondimenti sia sui valori nutrizionali stan- dard

• Individuazione delle caratteristiche dei rapporti amicali attraverso la presentazione di esperienze significative di amicizia. • Discriminazione tra rapporti amicali e

Riconosce responsabilmente i propri diritti e i doveri ad essi collegati, iniziando a comprendere il valore della denuncia come partecipazione alla vita della comunità.. Partecipa

I carboidrati fermentabili sono zuccheri e altri carboidrati contenuti negli alimenti e nelle bevande che possono essere. fermentati

Il percorso di studi in Interaction design attivo presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino si pone come uno dei due curricula di specializzazione del