QUESTIONARIO ISCRIZIONE “ISKANDAR”
Da restituire entro il 12 giugno 2014 a [email protected] oppure via fax 051 6377050
Premessa
Questo documento costituisce uno strumento di raccolta di informazioni volontariamente fornite dalle aziende che si assumono la responsabilità circa la veridicità ed accuratezza delle stesse.
Si prega di barrare tutte le caselle anche laddove la risposta fosse negativa o non disponibile.
Si prega di specificare i/l Paese/i di interesse.
Ragione Sociale
CONTATTI
Nominativo referente aziendale
Funzione referente
Telefono/Cellulare
Sito internet (che lingue)
Disponibilità di materiale informativo in forma elettronica (cataloghi, brochure, filmati, foto, etc.)
Indirizzo Skype
DATI SULL’IMPRESA
Sede legale
Settore di appartenenza dell’azienda
Sedi e strutture produttive in Italia e all’estero
Settori di applicazione dei prodotti o servizi aziendali
Prodotti
(descriverei prodotti o servizi per i quali si intende avvalersi del progetto)
Punti di forza del prodotto
Es. Materiali, prezzo, packaging, marchio, durata etc.
(indicare una o più voci e spiegare i motivi della scelta)
Punti di forza dell’impresa
(Es. Ufficio tecnico, rete vendita, reparto produttivo, servizio di assistenza clienti, competenze linguistiche, rapidità di intervento )
(indicare una o più voci e spiegare i motivi della scelta)
Data di costituzione
Numero addetti
Fatturato (milioni di €)
Quota export (%)
Principali aree o paesi export
Quota prodotta all’estero (paesi)
Principali centri produzione esteri
DIAGNOSTICO – ASPETTI ORGANIZZATIVI & INTERNAZIONALIZZAZIONE
Struttura e organizzazione dell’impresa (proprietà dell’azienda, direttore generale, direzione commerciale, esistenza di una rete commerciale nazionale ed estera)
(Descrivere come l’azienda è organizzata ai fini delle relazioni con l’estero)
Grado di internazionalizzazione
dell’impresa (lingue parlate in azienda, n.
addetti ufficio estero e suddivisione per aree, paesi di sbocco)
Strutture di supporto utilizzate
(associazioni, consorzi, camere di commercio, ice, sace, simest, consulenti esterni)
Con riferimento al tema
dell’internazionalizzazione elencare le principali criticità incontrate dall’impresa (prezzo, qualità, cultura del prodotto, carenza di risorse umane, disponibilità finanziarie, mancanza di informazioni)
Previsioni a medio termine per l’internazionalizzazione (incidenza dell’export sul fatturato totale, nuovi mercati, potenziamento mercati già acquisiti, investimenti diretti)
DIAGNOSTICO – ASPETTI OPERATIVI
Che azioni prevedete di sviluppare nei prossimi 12 mesi?
Che risultati vi aspettate?
Avete definito un budget per le attività internazionali (spese viaggio,
partecipazione a fiere in veste di espositore/visitatore, pubblicità, spese per consulenti, avviamento)?
INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.LGS 30/06/2003 N.196 ("CODICE DELLA PRIVACY")
Ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs 196/2003 Unioncamere Emilia-Romagna informa che i dati personali qui indicati verranno utilizzati solo ed esclusivamente nell’ambito di quei trattamenti, elettronici o cartacei – inclusa la pubblicazione totale o parziale sui siti gestiti da Unioncamere Emilia-Romagna - strettamente necessari allo svolgimento delle attività realizzate nell’ambito delle attività istituzionali.
Il trattamento di detti dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle norme nazionali vigenti per la privacy e sicurezza dei dati.
Unioncamere Emilia-Romagna, partner della sottorete regionale “SIMPLER” della Enterprise Europe Network si impegna a trattare
separatamente le informazioni comunicate sotto vincolo di riservatezza, con la sola eccezione accettata che Finlombarda Spa, CCIAA Milano, CCIAA Ravenna, FAST, Aster, partner di Unioncamere nel progetto “SIMPLER”, la Commissione europea e l’Agenzia EASME avranno accesso ai dati eventualmente comunicati in sede di reportistica, sempre sotto vincolo di riservatezza.
La partecipazione alle attività di Unioncamere Emilia-Romagna, all’interno delle attività SIMPLER, comporta la possibilità che parte o tutti i dati da lei forniti vengano trasmessi agli altri centri della Enterprise Europe Network o a terzi anche all’estero e fuori dalla Comunità Europea: per questa ragione, in assenza di specifico accordo di riservatezza, tali dati sono da considerare pubblici ai sensi del d.l. 196/03.
Il titolare del trattamento dei dati è Unioncamere Emilia-Romagna, Viale A. Moro 62, 40127 Bologna.
L’interessato potrà rivolgersi ad Unioncamere Emilia-Romagna per far valere i suoi diritti così come previsto dall’art. 7 del D. Lgs 196/2003.
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati alla pagina http://www.ucer.camcom.it/sportello-europa/een/disclaimer Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Il/La sottoscritto/a __________________ ________________________________, acquisita l’informativa di cui sopra Dà il consenso □ Nega il consenso □
al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa.
Firma: ___________________________________
Il trattamento di detti dati da parte di Unioncamere Emilia-Romagna potrà essere concesso alle strutture del sistema camerale dell’Emilia- Romagna per la partecipazione e promozione delle loro attività istituzionali.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Il/La sottoscritto/a __________________ ________________________________, acquisita l’informativa di cui sopra Dà il consenso □ Nega il consenso □
al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa.
Firma: __________________________________