• Non ci sono risultati.

Programma (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma (pdf)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE E PREVENZIONE DEL RISCHIO DI INSOLVENZA NELLE PMI

7 aprile 2017

Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 62 - Bologna

Sala Pascoli II piano

Nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Emilia – Romagna e Studio Andrioli –Mayerson &Partners organizzano un incontro sul credito commerciale e il suo ruolo nella corretta gestione aziendale.

Gestire in modo efficace il credito commerciale permette di ottimizzare la gestione finanziaria riducendo al minimo situazioni di insolvenza e i ritardi di pagamento.

Nei rapporti commerciali internazionali, la conclusione di affari e la fornitura di beni o servizi sono particolarmente soggette al rischio di mancato pagamento, particolare attenzione deve essere, quindi, prestata alla scelta delle modalità di pagamento ed alla formulazione delle relative clausole che più delle altre possano garantire il buon fine delle transazioni.

Ciò vale, in special modo, quando l'impresa che si trova ad operare con clienti residenti in Paesi nei quali il recupero del credito presenta particolari complessità.

Nel corso dell’incontro saranno inquadrate ed illustrate le principali regole giuridiche alla base della compravendita internazionale al fine di consentire all'azienda di predisporre gli strumenti contrattuali propedeutici al recupero del credito e, per quanto possibile, prevenire la fase patologica del recupero del credito stesso. Saranno inoltre esaminate alcune clausole contrattuali utili per prevenire e ridurre il rischio di insoluto e facilitare il recupero dei crediti all'estero.

(2)

PROGRAMMA

Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 Apertura dei lavori e presentazione dei servizi della rete Enterprise Europe Network

Dott.ssa Valentina Patano

Unioncamere Emilia-Romagna – Rete Enterprise Europe Network

Ore 10.15 Credit Policy

Dott.ssa Alessandra Andrioli

Studio Andrioli Mayerson &Partners - Gestione e Coordinamento Accademico Centro Studi

Ore 11.15 Il contratto di fornitura e/o la prestazione di servizi: quali le clausole per mettersi al riparo dall'insolvenza contrattuale

Avv. Valentina Napoleoni

Studio Andrioli Mayerson &Partners – Area Legal Care

Ore 12.30 Domande

Ore 13.00 Chiusura dei lavori LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line entro il 5 aprile sul sito www.ucer.camcom.it

PER INFORMAZIONI

Unioncamere Emilia-Romagna

SIMPLER – Enterprise Europe Network Tel.: 051 6377034

E-mail: [email protected] Web: www.ucer.camcom.it

Studio Andrioli Mayerson &Partners Tel.: 051 2910420

E-mail: [email protected]

Web: www.andriolimayersonconsulenzadirezionale.com

Riferimenti

Documenti correlati

Con il supporto di UNIONCAMERE Emilia-Romagna, della Rete SIMPLER e nell’ambito delle attività Enterprise Europe Network, abbiamo deciso di realizzare una serie di INIZIATIVE per

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

 Alberto Zambianchi – Presidente Unioncamere Emilia Romagna 16.30 FIRMA

10.00 Presentazione del Protocollo di collaborazione tra sistema camerale e Confidi Carlo Alberto Roncarati, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna. L’attività dei Confidi

Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere, nell’ambito del progetto ULTRANET, organizza un convegno sul tema della BUL per fare il punto sullo

L’evento promosso dalla Camera di commercio di Ferrara e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, è finalizzato a illustrare

Unioncamere Emilia-Romagna – Rete Enterprise Europe Network Ore 10.00 Il GDPR come risposta alla moderna esigenza di sviluppo delle nuove. implicazioni di protezione dei dati