• Non ci sono risultati.

Piani integrati: la circolare del DAIT per le Città Metropolitane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piani integrati: la circolare del DAIT per le Città Metropolitane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

D.A.I.T. - Ufficio I - Gabinetto del Capo Dipartimento - Prot. Uscita N.0027605 del 07/12/2021 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

IL CAPO DIPARTIMENTO

Circolare n.1'1/

~

o.Q.,J Roma, 6 dicembre 2021

Ai Signori Prefetti della Repubblica di:

Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova,

Bologna, Firenze, Bari , Napoli, Reggio

Calabria, Palermo, Catania, Messina, Cagliari.

OGGETTO: Piani Integrati art.21 del Decreto Legge 6 novembre 2021 n.152 recanti "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.

Con decreto del Ministero dell'interno del 6 dicembre 2021, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale,

è

stato approvato il modello con il quale le Città Metropolitane, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - MSC2 - Investimento 2.2» nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, individuano gli interventi finanziabili per investimenti in progetti relativi a Piani Urbani Integrati, nel limite massimo delle risorse assegnate dall'Allegato l dell'articolo 21, comma 3, D.L. 6 novembre 2021, n.152, pubblicato nella G.U.

n.265 del 6 novembre 2021.

Come previsto nel citato decreto ministeriale, il modello può essere presentato solo da parte delle Città Metropolitane per interventi di valore non inferiore a 50 milioni di euro, e deve essere comunicato a questo Dipartimento, Direzione Centrale della Finanza Locale, secondo le modalità indicate nello stesso decreto del 6 dicembre 2021.

I progetti oggetto di finanziamento, devono riguardare investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili, attraverso:

(2)

D.A.I.T. - Ufficio I - Gabinetto del Capo Dipartimento - Prot. Uscita N.0027605 del 07/12/2021 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

IL CAPO DIPARTIMENTO

a) la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico;

b) il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante la ristrutturazione degli edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei servizi sociali e culturali e alla promozione delle attività culturali e sportive;

c) interventi finalizzati a sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico, volti al miglioramento della qualità ambientale e del profilo digitale delle aree urbane mediante il sostegno alle tecnologie digitali e alle tecnologie con minori emissioni di C02.

Si prega di far analoga comunicazione agli enti interessati, fornendo un cortese cenno di assicurazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che vara il bando per la selezione dei Progetti di ricerca, relativi al

Decreto del Ministero della Salute del 12 dicembre 2001 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio 2002 Articolo 1. E’ stabilito un insieme minimo di indicatori e di parametri

Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 2016 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 giugno 2016 recante

Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30/10/2012 è stato approvato il modello di dichiarazione IMU con le relative istruzioni. Il modello

In Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2019 è stato pubblicato il Decreto MEF 22 novembre 2019 con il quale sono stati individuati ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione

Con decreto del Sindaco metropolitano del 19 ottobre 2015 è però stato approvato uno modello di accordo per regolare i rapporti tra Città metropolitana di Milano ed i Comuni del