• Non ci sono risultati.

2 Riconoscimento di una droga vegetale: come procedere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 Riconoscimento di una droga vegetale: come procedere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2 Riconoscimento di una droga vegetale:

come procedere

Il riconoscimento di una droga comporta una serie di operazioni (Fig. 2.1). In primo luogo si accerta se la droga è organizzata oppure no. L’organizzazione ha come base la cellula e consiste nella riunione di più cellule tra loro intimamente correlate dal pun- to di vista funzionale, in maniera da costituire tes- suti ed organi più o meno specializzati. Di regola l’e- same macroscopico è sufficiente per accertare l’or- ganizzazione, anche se è l’esame microscopico che svela la struttura cellulare che sta alla base dell’or- ganizzazione.

Eseguita la diagnosi generica, si passa a quella morfologica, che accerta in quale gruppo d’organi o di tessuti vegetali (per le droghe organizzate), o in quale classe di sostanze (per le droghe non orga- nizzate) la droga in esame può essere classificata.

Così, nel caso di una droga organizzata, si stabilirà se essa è costituita da foglie, fiori, semi, radici o al- tro. In genere è sufficiente l’esame macroscopico o il rilievo di altri caratteri.

Eseguita la diagnosi morfologica, si passa alla dia- gnosi specifica (identificazione), limitando l’analisi

soltanto al gruppo accertato. Alla diagnosi specifica si arriva mediante un preciso ed accurato rilievo dei caratteri organolettici, morfologici, (macro e micro- scopici), fisici, chimici e fisico-chimici. Di solito per le droghe organizzate sono sufficienti i caratteri or- ganolettici e l’anatomia macroscopica per raggiun- gere la diagnosi specifica; solo in alcuni casi può es- sere indispensabile ricorrere all’anatomia microsco- pica per passare da una diagnosi specifica di probabilità ad una di certezza: più eccezionale anco- ra è la ricerca di particolari caratteri fisici e chimici.

Per le droghe non organizzate la diagnosi speci- fica risulta molto più difficoltosa. È vero che per al- cune di esse sono sufficienti l’aspetto ed i caratteri organolettici per formulare una diagnosi specifica di probabilità, ma per moltissime altre bisogna ri- correre ad accurati esami chimici, fisici, cristallo- grafici ed a volte anche biologici, prima di poter porre una diagnosi specifica sia pure di probabilità.

Quanto abbiamo appena riferito riguarda le dro- ghe nella loro condizione primitiva, cioè come ci vengono fornite dalla natura, con quel minimo di trasformazioni indispensabili per la loro conserva- zione e per il loro confezionamento “commerciale”.

Tuttavia va ricordato che le droghe originarie pos- sono essere variamente e profondamente trasfor- mate (polverizzate), perdendo così alcuni o tutti gli elementi caratteristici che ne permettevano il rico- noscimento. Nei casi estremi resta comunque la reazione chimica caratteristica del più importante principio attivo della droga originaria e nella eve- nienza che questa reazione non sia nota o non ab- bia specificità o abbia scarsa sensibilità resta l’atti- vità biologica che permette in ogni caso l’identifi- cazione della droga.

Pertanto il riconoscimento di una droga può comportare esami ora semplici, ora complessi, che Diagnosi generica

Accerta se la droga è organizzata

Diagnosi morfologica

Accerta l’organo o il tessuto vegetale

Diagnosi specifica

Consente l’identificazione in modo definitivo

Identificazione della droga

Fig. 2.1. Procedura per il riconoscimento di una droga

(2)

vanno dall’esame organolettico a quelli relativi al- la morfologia macro e microscopica, alla misura- zione lineare ed angolare di varie parti (cristallo- grafia), alla solubilità, all’aspetto UV, al punto di fu- sione, all’indice di rifrazione, al comportamento cromatografico ed elettroforetico, alla reattività ver- so particolari reattivi, alle prove biologiche, ecc.

Durante le operazioni di riconoscimento di so- lito vengono alla luce anche eventuali frodi, cioè si riesce a svelare in molti casi se la droga è stata in parte o totalmente sofisticata oppure adultera- ta (con varietà di minor pregio, con specie gros- solanamente somiglianti, con polvere di altra na- tura, ecc.).

6 Farmacognosia applicata. Controllo di qualità delle droghe vegetali

Riferimenti

Documenti correlati

E’ presente tutte le piante. E’ la struttura definitiva in tutte le angiosperme monocotiledoni e nelle dicotiledoni erbacee. ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA. E’ presente solo

A questo proposito, già alla fine degli anni Settan- ta Hobsbawm si era occupato, con il colle- ga africanista Terence Ranger, della natu- ra simbolica delle identità

While sovereign rating methodologies give useful clues about the abstract features of the rating process, actual rating decisions and the rationale provided in accompanying

Inizialmente è stata eseguita una serie di misure in cui veniva cambiata la velocità di scansione e, al fine di favorire un incremento di formazione del deposito

Fonti naturali, attività biologica, meccanismo d’azione, impieghi terapeutici, effetti indesiderati e tossici dei glicosidi cardiocinetici.. Droghe contenenti glicosidi

• Presenza di cristalli di ossalato di calcio Amamelide (prismi e druse), anice stellato (aciculari), assenzio (rari), belladonna foglie (cristalli minuti), belladonna radici

Si presenta in pani di diversa forma e grandezza, di colore bruno, di aspetto granu- loso, di odore forte, caratteristico, di sapore amaro ed un po’ acre, la frattura è

È chiaro che quando il principio attivo è unifor- memente distribuito in ogni parte del vegetale, si utilizza tutta la pianta (escluse in genere le radici), altrimenti, come capita