• Non ci sono risultati.

Convegno d'avvio del progetto "CAPsizing" alla Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo e della Commissione UE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Convegno d'avvio del progetto "CAPsizing" alla Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo e della Commissione UE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Convegno di presentazione del progetto

CAPsizing

Per la resilienza climatica

Martedì 25 settembre 2018 - Ore 10.30 - 16.00 Spazio Europa

Via IV Novembre 149, 00187 Roma

Programma al 24.09.2018 10:30 – 10:50 – Registrazioni

Introduce e modera

Roberto Calabresi – Coordinatore del Gruppo di lavoro “Agricoltura e foreste” - Kyoto Club 11:00 – 11:15 – Saluti e introduzione

Beatrice Covassi – Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

11:15 – 11:30 – CAPsizing – Per la resilienza climatica – La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis – Direttore Kyoto Club

11:30 – 12:00 – Le politiche agricole nazionali e europee per il miglioramento della sostenibilità ambientale e della resilienza climatica

Loredana De Petris – IX Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare e Presidente Gruppo Misto – Senato della Repubblica

Salvatore Basile – Presidente di International Network of Eco Regions (IN.N.E.R) 12:00 – 12:15 - Interventi dal pubblico, domande e risposte

12:15 – 13:00 – La riforma della PAC e per una agricoltura sostenibile e di eccellenza Filippo Gallinella – Presidente Commissione XIII Agricoltura – Camera dei Deputati

Giorgio Maria Bergesio – Capogruppo Lega Commissione IX Agricoltura e produzione agroalimentare – Senato della Repubblica

Enrica Onorati – Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali – Regione Lazio

13:00 – 14:00 – Pranzo leggero 14:00 – 14:15 – Modera e introduce

Francesco Ferrante – Vicepresidente di Kyoto Club

14:15 – 15:30 – La PAC: le opportunità per gli imprenditori e la produzione di qualità Angelo Gentili – Responsabile agricoltura Segreteria nazionale Legambiente

Francesco Ciancaleoni – Area Ambiente e Territorio – Coldiretti

Giuseppe Cornacchia – Responsabile Dipartimento Sviluppo e Territorio – CIA Maria Grazia Mammuccini – Ufficio di Presidenza – Federbio

Beppe Croce – Presidente Federcanapa

Patrizia Marini – Coordinatrice nazionale Rete degli Istituti Agrari 15:30 – 16:00 – Domande del pubblico - Conclusioni

Sergio Andreis – Direttore Kyoto Club

KYOTO CLUB - Via Genova, 23 - 00184 – Roma Tel. 06/485539 e 06/4882137 - Fax 06 48987009

www.kyotoclub.org

Riferimenti

Documenti correlati

La direttiva sulla qualità dei combustibili obbliga gli Stati membri ad esigere che i fornitori di combustibili riducano di almeno il 6 % entro il 31 dicembre 2020 l'intensità

Tali emendamenti riguardano in particolare: l'introduzione del divieto di commercializzare legno di provenienza illegale e prodotti da esso derivati (emendamenti 42 e

Si tratta ad esempio di casi in cui è discrezionale anziché obbligatorio ricorrere a un atto di indagine alternativo (paragrafo 1) oppure di casi in cui è obbligatorio anziché

L'Unione partecipa al secondo partenariato Europa-paesi in via di sviluppo per gli studi clinici ("programma EDCTP2" o "EDCTP2"), avviato congiuntamente da ▌

soppresso.. La Commissione adotta le misure necessarie all'applicazione del presente articolo. In particolare, può specificare le informazioni che devono figurare sul certificato

• Il finanziamento del corpo volontario europeo di aiuto umanitario non dovrà distogliere i fondi operativi di base stanziati per rispondere alle esigenze delle popolazioni

In effetti, ancor prima che il regolamento sulla normazione fosse applicabile, la Commissione aveva già assunto l'impegno di programmare le richieste future (tramite piani d'azione

insiste sull'importanza di promuovere taluni criteri e competenze sull'uso mediatico e sul ruolo determinante svolto da genitori e insegnanti nel plasmare l'atteggiamento dei