AM\727678IT.doc PE407.819v01-00
IT IT
PARLAMENTO EUROPEO
2004
2009 Commissione per lo sviluppo
2008/0000(INI) 13.6.2008
EMENDAMENTI 1 - 63
Progetto di relazione Anders Wijkman (PE406.017v02-00)
"Dar vita ad un'alleanza mondiale contro il cambiamento climatico tra l'Unione europea e i paesi poveri in via di sviluppo maggiormente esposti"
(2008/0000(INI))
PE407.819v01-00 2/36 AM\727678IT.doc
IT
AM_Com_NonLegReport
AM\727678IT.doc 3/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 1
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson, Anders Wijkman
Proposta di risoluzione Visto 9 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
- vista la Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 1992 sul cambiamento climatico (UNFCCC),
Or. en
Emendamento 2 Justas Vincas Paleckis Proposta di risoluzione Considerando A
Proposta di risoluzione Emendamento
A. considerando che il cambiamento climatico minaccia gravemente la
riduzione della povertà, i diritti umani, la pace e la sicurezza, nonché il
raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) in molti paesi in via di sviluppo,
A. considerando che il cambiamento climatico minaccia gravemente la
riduzione della povertà, i diritti umani, la pace e la sicurezza, la disponibilità idrica e alimentare nonché il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) in molti paesi in via di sviluppo,
Or. en
Emendamento 3 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Considerando B bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
B bis. considerando che in alcuni paesi in via di sviluppo è in corso il disboscamento delle foreste per le colture destinate alla
PE407.819v01-00 4/36 AM\727678IT.doc
IT
produzione di biocarburanti,
Or. ro
Emendamento 4 Markus Pieper
Proposta di risoluzione Considerando B bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
B bis. considerando che soprattutto i paesi in via di sviluppo sono colpiti da siccità e inondazioni causate tra l’altro dallo spostamento delle zone di vegetazione in atto da secoli,
Or. de
Emendamento 5 Markus Pieper
Proposta di risoluzione Considerando C
Proposta di risoluzione Emendamento
C. considerando che i paesi industrializzati hanno la responsabilità storica del
cambiamento climatico e sono moralmente obbligati ad aiutare i paesi in via di
sviluppo negli sforzi che essi compiono per adattarsi alle sue conseguenze,
C. considerando che i paesi industrializzati hanno una responsabilità storica e sono moralmente obbligati ad aiutare i paesi in via di sviluppo negli sforzi che essi compiono per adattarsi alle sue conseguenze,
Or. de
AM\727678IT.doc 5/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 6 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Considerando C bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C bis. considerando che in numerosi paesi industrializzati, le misure per
l'adattamento al cambiamento climatico e per la riduzione dei rischi sono state oggetto recentemente di considerevole attenzione, e considerando che le stesse urgenti necessità sono state ampiamente trascurate nel contesto dei paesi a basso reddito,
Or. en
Emendamento 7
Anders Wijkman, Caroline Lucas, Margrete Auken Proposta di risoluzione
Considerando C ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C ter. considerando che le importazioni di legname nell'UE proveniente
dall'abbattimento illegale e insostenibile di alberi sono un incentivo notevole alla deforestazione e che si calcola che costino miliardi di euro all'anno ai paesi poveri,
Or. en
PE407.819v01-00 6/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 8 Anders Wijkman Proposta di risoluzione
Considerando C quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C quater. considerando che la deforestazione contribuisce al 20%, secondo alcune stime, delle emissioni totali di gas ad effetto serra (GES) portando ad una perdita di circa 13 milioni di ettari all'anno di foreste tropicali e considerando che la
deforestazione ai Tropici costituisce una grave minaccia per la biodiversità e il sostentamento di più di un miliardo di poveri che vivono in tali foreste e grazie alle stesse,
Or. en
Emendamento 9
Anders Wijkman, Pierre Schapira Proposta di risoluzione
Considerando C quinquies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C quinquies. considerando che le conseguenze concrete del cambiamento climatico devono spesso essere trattate a livello locale dalle autorità locali;
considerando che l'appropriata articolazione dei livelli internazionali, nazionali e locali di elaborazione delle politiche costituisce pertanto una sfida chiave in modo da progettare efficaci strategie di adattamento al cambiamento climatico e di mitigazione; e considerando che si devono operare cambiamenti strutturali su vasta scala senza sacrificare un approccio a favore dei poveri basato sulle comunità locali,
AM\727678IT.doc 7/36 PE407.819v01-00
IT
Or. en
Emendamento 10 Anders Wijkman Proposta di risoluzione
Considerando C sexies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
C sexies. considerando che si riconoscono maggiormente le minacce alla sicurezza poste dal cambiamento climatico, compresi i conflitti sulle risorse naturali scarse, i disastri naturali provocati dal clima e i flussi migratori su ampia scala;
considerando che lo sviluppo di strategie per far fronte alle sfide comuni del clima/sicurezza sarà essenziale per garantire un'efficace risposta in materia di adattamento nei paesi in via di
sviluppo,
Or. en
Emendamento 11 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Considerando D bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
D bis. considerando che le misure di adattamento al cambiamento climatico, la RRC e la creazione di capacità per lo sviluppo dovrebbero essere strettamente interconnesse ma che finora sono state scarsamente integrate nelle agenzie di cooperazione allo sviluppo e nelle istituzioni internazionali; considerando che un approccio comune e coerente sarebbe essenziale per un'attuazione riuscita dell'Alleanza mondiale contro il
PE407.819v01-00 8/36 AM\727678IT.doc
IT
cambiamento climatico (AMCC),
Or. en
Emendamento 12 Péter Olajos
Proposta di risoluzione Considerando F
Proposta di risoluzione Emendamento
F. considerando che nei paesi in via di sviluppo si registrano attualmente carenze enormi nel finanziamento delle misure di adattamento e che, mentre i costi annuali stimati per l'adattamento sono dell'ordine di 50-80 miliardi di dollari l'anno, l'importo complessivo dei fondi impegnati attraverso i meccanismi di finanziamento multilaterali ammontava, a metà 2007, a meno dello 0,5% di tali cifre,
F. considerando che nei paesi in via di sviluppo si registrano attualmente carenze enormi nel finanziamento delle misure di adattamento e che, mentre i costi annuali stimati per l'adattamento sono dell'ordine di 50-80 miliardi di dollari (euro […]) l'anno, l'importo complessivo dei fondi impegnati attraverso i meccanismi di finanziamento multilaterali ammontava, a metà 2007, a meno dello 0,5% di tali cifre, Or. hu
Emendamento 13 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Considerando F bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
F bis. considerando che qualsiasi ritardo nell'adottare decisioni ferme sulle misure necessarie per ridurre gli effetti e le cause del cambiamento climatico comporterà costi molto più elevati,
Or. ro
AM\727678IT.doc 9/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 14 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Considerando F ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
F ter. considerando che i paesi in via di sviluppo saranno molto più colpiti dal cambiamento climatico tanto per quanto riguarda l'accesso all'acqua e
l'insicurezza alimentare derivante dalla siccità e dalla desertificazione quanto a causa dell'innalzamento del livello dei mari, di nuovi rischi sanitari, di
condizioni meteorologiche estreme e delle pressioni migratorie,
Or. ro
Emendamento 15
Anders Wijkman, Caroline Lucas, Margrete Auken Proposta di risoluzione
Considerando F quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
F quater. considerando che la maggior parte dei problemi ambientali, inclusi quelli derivanti dal cambiamento climatico, tendono ad essere aggravati dalla crescita demografica e dal maggior volume di popolazione, mentre le tendenze demografiche in termini di crescita, distribuzione e composizione costituiscono un elemento integrante del processo di sviluppo dal momento che entrambi influiscono sul cambiamento climatico e subiscono i suoi effetti; e considerando che la Conferenza internazionale del 1994 sulla popolazione e lo sviluppo tenutasi a El Cairo ha sottolineato chiaramente i numerosi benefici derivanti da politiche della popolazione differenziate, non
PE407.819v01-00 10/36 AM\727678IT.doc
IT
coercitive e orientate localmente, ma che le questioni demografiche continuano a non essere integrate sinora in gran
misura nella pianificazione dello sviluppo o dell'adattamento,
Or. en
Emendamento 16 Péter Olajos
Proposta di risoluzione Considerando G
Proposta di risoluzione Emendamento
G. considerando che l'agricoltura, la salute, le infrastrutture, l'istruzione e le politiche demografiche devono essere tutte prese in considerazione al fine di conseguire un'efficace integrazione delle misure di adattamento al cambiamento climatico e della mitigazione dei suoi effetti nelle politiche di sviluppo,
G. considerando che l'agricoltura, la salute, le infrastrutture, l'istruzione, la silvicoltura, la gestione idrica e le politiche
demografiche devono essere tutte prese in considerazione al fine di conseguire un'efficace integrazione delle misure di adattamento al cambiamento climatico e della mitigazione dei suoi effetti nelle politiche di sviluppo,
Or. hu
Emendamento 17
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson, Anders Wijkman
Proposta di risoluzione Considerando G
Proposta di risoluzione Emendamento
G. considerando che l'agricoltura, la salute, le infrastrutture, l'istruzione e le politiche demografiche devono essere tutte prese in considerazione al fine di conseguire un'efficace integrazione delle misure di adattamento al cambiamento climatico e della mitigazione dei suoi effetti nelle
G. considerando che l'agricoltura, l'acqua, la gestione delle risorse forestali, la salute, le infrastrutture, l'istruzione e le politiche demografiche devono essere tutte prese in considerazione al fine di conseguire un'efficace integrazione delle misure di adattamento al cambiamento climatico e
AM\727678IT.doc 11/36 PE407.819v01-00
IT
politiche di sviluppo, della mitigazione dei suoi effetti nelle politiche di sviluppo,
Or. en
Emendamento 18 Justas Vincas Paleckis Proposta di risoluzione Considerando G bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
G bis. considerando che la riduzione della corruzione aumenterebbe l'efficacia degli sforzi di adattamento al cambiamento climatico e di mitigazione,
Or. en
Emendamento 19 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Considerando H bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
H bis. considerando che, benché l'Unione europea si sia fissata l'obiettivo di
diventare un leader nella lotta contro il cambiamento climatico, il bilancio dell'UE non rispecchia la priorità concessa alle politiche e alle misure adottate dall'Unione europea per la lotta contro il cambiamento climatico,
Or. ro
PE407.819v01-00 12/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 20 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Considerando H ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
H ter. considerando che finora il
Meccanismo di sviluppo pulito (CDM) si è rivelato scarsamente adeguato per coprire le necessità di investimento dei paesi più poveri nelle tecnologie pulite, dal
momento che l'Africa accoglie meno del 3% di tutti i progetti CDM, e quasi il 90%
dei crediti di carbonio (CER) è concesso a progetti realizzati in Cina, India, Corea e Brasile,
Or. en
Emendamento 21
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson, Anders Wijkman
Proposta di risoluzione Considerando I bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
I bis. considerando che il FES è stato principalmente utilizzato per finanziare nuove iniziative; considerando che la Commissione dovrebber rispettare l'impegno di trovare nuove fonti di finanziamento per preservare il FES;
considerando che la commissione per lo sviluppo del Parlamento ha concluso in numerose occasioni che il FES dovrebbe essere integrato nel bilancio dell'UE in modo da garantire un controllo
democratico sul modo in cui viene utilizzato,
Or. en
AM\727678IT.doc 13/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 22
Margrete Auken, Caroline Lucas Proposta di risoluzione
Paragrafo 2
Proposta di risoluzione Emendamento
2. sottolinea che è essenziale rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri a livello della politica dell'UE in materia di
cambiamento climatico e sviluppo; ritiene che l'AMCC rappresenti un'opportunità unica di tenere fede ai principi alla base del Consenso europeo e della dichiarazione di Parigi; è inoltre convinto che uno dei ruoli fondamentali dell'alleanza dovrebbe essere quello di costituire una sorta di "stanza di compensazione" per le iniziative degli Stati membri;
2. sottolinea che è essenziale rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri a livello della politica dell'UE in materia di
cambiamento climatico e sviluppo; ritiene che l'AMCC rappresenti un'opportunità unica di tenere fede ai principi alla base del Consenso europeo e della dichiarazione di Parigi come pure al Programma di azione della Conferenza internazionale del 1994 sulla popolazione e lo sviluppo tenutasi al Cairo (ICPD); è inoltre convinto che uno dei ruoli fondamentali dell'alleanza dovrebbe essere quello di costituire una sorta di "stanza di compensazione" per le iniziative degli Stati membri;
Or. en
Emendamento 23 Margrete Auken Proposta di risoluzione Paragrafo 2 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
2 bis. è convinto che la lotta contro il cambiamento climatico debba trattare le cause strutturali e chiede una valutazione sistematica dei rischi del cambiamento climatico che copra tutti gli aspetti della pianificazione politica e della presa di decisioni, compresi il commercio, l'agricoltura, la sicurezza alimentare, ecc.; chiede che i risultati di tale
PE407.819v01-00 14/36 AM\727678IT.doc
IT
valutazione siano utilizzati per elaborare orientamenti chiari per una politica sostenibile di cooperazione allo sviluppo;
Or. en
Emendamento 24 Margrete Auken Proposta di risoluzione Paragrafo 2 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
2 ter. sottolinea che l'AMCC dovrebbe adottare misure concrete per garantire la coerenza, da una parte, tra l'impatto del cambiamento climatico, incluse le
politiche dell'agricoltura, del commercio e della pesca dell'UE e, dall'altra, i
problemi connessi con gli aiuti
all'esportazione, come gli aiuti vincolati, il peso del debito, i crediti all'esportazione e l'uso commerciale dell'aiuto alimentare, la privatizzazione forzata e la
liberalizzazione di settori economici essenziali;
Or. en
Emendamento 25
Pierre Schapira, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson Proposta di risoluzione
Paragrafo 4
Proposta di risoluzione Emendamento
4. invita la Commissione ad aumentare i finanziamenti immediati a favore
dell'AMCC attraverso l'ENRTP e il decimo FES; sottolinea nel contempo la necessità urgente di fondi aggiuntivi per
l'adattamento non a titolo dell'aiuto
4. invita la Commissione ad aumentare i finanziamenti immediati a favore
dell'AMCC, il che si potrebbe fare inizialmente con carattere di urgenza, attraverso l'ENRTP e il decimo FES;
sottolinea nel contempo la necessità
AM\727678IT.doc 15/36 PE407.819v01-00
IT
pubblico allo sviluppo (APS) e quella di prevedere meccanismi di finanziamento innovativi per tale scopo;
urgente di fondi aggiuntivi per l'adattamento non a titolo dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) e quella di prevedere meccanismi di finanziamento innovativi per tale scopo;
Or. en
Emendamento 26 Romana Jordan Cizelj Proposta di risoluzione Paragrafo 4 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
4 bis. invita la Commissione ad eseguire uno studio e un'analisi approfonditi dell'uso delle risorse finanziarie per numerose iniziative e fondi relativi alle politiche di sviluppo e di cambiamento climatico e, su tale base, a proporre il modello più efficace di finanziamento di progetti;
Or. sl
Emendamento 27
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 4 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
4 ter. sottolinea che, se si vuole affrontare seriamente il cambiamento climatico, si devono prevedere nuovi finanziamenti mediante nuove linee di bilancio e nuove fonti di finanziamento, quali i fondi umanitari in risposta alle catastrofi causate dal clima, i fondi della politica estera e di sicurezza comune (PESC) e lo
PE407.819v01-00 16/36 AM\727678IT.doc
IT
strumento di stabilità nel contesto della politica di sicurezza preventiva o in risposta ai rischi o ai conflitti di sicurezza relativi al clima e, qualora appropriato, altri fondi di azione esterna, come pure imposte ecologiche, partenariati pubblico- privati e altri meccanismi di
finanziamento innovativi previsti a tal fine;
Or. en
Emendamento 28
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 4 quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
4 quater. ricorda alla Commissione che se si utilizzano fondi dell'ENRTP o del FES per finanziare l'AMCC essi dovrebbero, in quanto fondi di sviluppo, essere
unicamente utilizzati per misure
compatibili con l'aiuto allo sviluppo quale definito dal Comitato di aiuto allo
sviluppo (CAS) dell'OCSE; insiste che questa fonte di finanziamento dovrebbe essere utilizzata soltanto una volta e che un'ulteriore integrazione debba provenire da fonti alternative;
Or. en
AM\727678IT.doc 17/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 29
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione
Paragrafo 4 quinquies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
4 quinquies. invita la Commissione a garantire che il finanziamento dell'AMCC mediante l'ENRTP e il FES non avvenga a scapito di altri importanti obiettivi di cooperazione allo sviluppo come l'istruzione, la salute, l'uguaglianza di genere o l'accesso all'acqua;
Or. en
Emendamento 30
Anders Wijkman, Caroline Lucas, Margrete Auken Proposta di risoluzione
Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. invita la Commissione e gli Stati membri a decidere di destinare, nel prossimo
periodo di scambio, almeno il 25% dei proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema comunitario di scambio di quote di emissioni (ETS UE) al finanziamento dell'alleanza e di altre misure in materia di cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo;
6. invita la Commissione e gli Stati membri a decidere di destinare, nel prossimo
periodo di scambio, almeno il 25% dei proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema comunitario di scambio di quote di emissioni (ETS UE) al finanziamento dell'alleanza e di altre misure in materia di cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo, compresi gli sforzi per proteggere le foreste e ridurre le emissioni derivanti dalla deforestazione e dal degrado delle foreste;
Or. en
PE407.819v01-00 18/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 31 Nirj Deva
Proposta di risoluzione Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. invita la Commissione e gli Stati membri a decidere di destinare, nel prossimo periodo di scambio, almeno il 25% dei proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema
comunitario di scambio di quote di emissioni (ETS UE) al finanziamento dell'alleanza e di altre misure in materia di cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo;
6. invita gli Stati membri a destinare, nel prossimo periodo di scambio, una quota dei proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema comunitario di scambio di quote di emissioni (ETS UE) al finanziamento dell'alleanza e di altre misure in materia di cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo;
Or. en
Emendamento 32 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Paragrafo 6
Proposta di risoluzione Emendamento
6. invita la Commissione e gli Stati membri a decidere di destinare, nel prossimo
periodo di scambio, almeno il 25% dei proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema comunitario di scambio di quote di emissioni (ETS UE) al finanziamento dell'alleanza e di altre misure in materia di cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo;
6. invita la Commissione e gli Stati membri a decidere di destinare, nel prossimo
periodo di scambio, i proventi previsti delle aste che si svolgono nel quadro del sistema comunitario di scambio di quote di
emissioni (ETS UE) al finanziamento di misure in materia di cambiamento climatico;
Or. ro
AM\727678IT.doc 19/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 33 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 6 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
6 bis. invita la Commissione a utilizzare l'imminente revisione del bilancio UE come un'occasione per riesaminare le priorità globali di spesa dell'UE e
destinare ulteriori fondi al cambiamento climatico e allo sviluppo in generale nonché all'AMCC in particolare, anche mediante la ridistribuzione dei fondi della politica agricola comune (PAC);
Or. en
Emendamento 34 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 8
Proposta di risoluzione Emendamento
8. chiede alla Commissione di invitare il settore privato a diventare partner stretto dell'AMCC; incoraggia specificamente la Commissione ad investire nello sviluppo di modelli di partenariato pubblico-privato (PPP) per iniziative chiave come la creazione di infrastrutture in zone vulnerabili, dove la carenza di finanziamenti attualmente è notevole;
8. chiede alla Commissione di invitare il settore privato a diventare partner stretto dell'AMCC riconoscendo che il denaro pubblico potrebbe svolgere un ruolo di catalizzatore incentivando gli investimenti e fornendo accesso ai mercati e alle tecnologie; incoraggia specificamente la Commissione ad investire nello sviluppo di modelli di partenariato pubblico-privato (PPP) per iniziative chiave come la creazione della sicurezza idrica e di infrastrutture in zone vulnerabili, dove la carenza di finanziamenti attualmente è notevole;
Or. en
PE407.819v01-00 20/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 35
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 8
Proposta di risoluzione Emendamento
8. chiede alla Commissione di invitare il settore privato a diventare partner stretto dell'AMCC; incoraggia specificamente la Commissione ad investire nello sviluppo di modelli di partenariato pubblico-privato (PPP) per iniziative chiave come la creazione di infrastrutture in zone vulnerabili, dove la carenza di finanziamenti attualmente è notevole;
8. chiede alla Commissione di invitare il settore privato a diventare partner stretto dell'AMCC; incoraggia specificamente la Commissione ad investire nello sviluppo di modelli di partenariato pubblico-privato (PPP) per iniziative chiave come la creazione di infrastrutture in zone vulnerabili, dove la carenza di
finanziamenti attualmente è notevole; alla luce del fatto che il cambiamento
climatico interessa molti settori politici (accesso all'approvvigionamento idrico, sanità pubblica, fornitura di energia, ecc.) che comportano l'intervento da parte delle autorità statali e locali, ricorda che la priorità dell'UE dovrebbe essere di rafforzare la capacità di un'azione pubblica in tali settori;
Or. en
Emendamento 36
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 10
Proposta di risoluzione Emendamento
10. si rammarica che durante l'intero processo di programmazione dell'AMCC il coinvolgimento complessivo dei governi, della società civile e delle comunità locali dei paesi in via di sviluppo sia stato inadeguato; invita la Commissione ad assicurare che durante l'intera fase di
10. si rammarica che durante l'intero processo di programmazione dell'AMCC il coinvolgimento complessivo dei governi, della società civile e delle autorità locali dei paesi in via di sviluppo sia stato inadeguato; invita la Commissione ad assicurare che durante l'intera fase di
AM\727678IT.doc 21/36 PE407.819v01-00
IT
attuazione e di distribuzione dei fondi il processo decisionale si svolga in
collaborazione con le parti interessate;
elaborazione, attuazione, distribuzione e valutazione dei fondi il processo
decisionale si svolga in collaborazione con le parti interessate;
Or. en
Emendamento 37 Margrete Auken Proposta di risoluzione Paragrafo 10 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
10 bis. esorta l'UE a porre il cambiamento climatico al centro della sua politica di cooperazione allo sviluppo, compresi gli scambi commerciali, per ridurre l'onere in termini di vulnerabilità acuta per i paesi in via di sviluppo e promuovere una politica di sviluppo sostenibile che
contempli politiche economiche e di cooperazione allo sviluppo leali, eque, coerenti e solide sotto il profilo sociale e ambientale;
Or. en
Emendamento 38 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 11
Proposta di risoluzione Emendamento
11. sottolinea che, nel contesto dell'AMCC, la Commissione deve destinare risorse molto più significative alla formazione del personale delle istituzioni, delle agenzie e delle delegazioni dell'Unione europea in materia di adattamento al cambiamento
11. sottolinea che vi è una grande
necessità di risorse umane supplementari in seno a EuropeAid e alle delegazioni dell'UE al fine di assicurare l'efficace realizzazione dell'AMCC; esorta la Commissione a destinare considerevoli risorse a tale settore nell'ambito del
PE407.819v01-00 22/36 AM\727678IT.doc
IT
climatico e di RRC, rivolgendo
un'attenzione particolare al miglioramento delle conoscenze pratiche;
bilancio 2009; in una prospettiva più ampia esorta altresì la Commissione a destinare risorse molto più significative alla formazione del personale delle Direzioni generali della Commissione interessate e delle delegazioni in materia di adattamento al cambiamento climatico e di RRC, rivolgendo un'attenzione particolare al miglioramento delle conoscenze
pratiche;
Or. en
Emendamento 39 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 12 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
12 bis. ritiene che una competenza e un valore aggiunto specifici dell'AMCC potrebbero essere rappresentati dalla creazione di un legame tra azioni di adattamento locali e quadri politici globali in materia di clima e sviluppo;
accoglie con favore in tale contesto il
"dialogo politico" dell'AMCC come passo importante per collegare l'agenda relativa alla riduzione della povertà e gli OSM con l'agenda in materia di cambiamento climatico; sottolinea tuttavia che l'AMCC potrà avere successo solo se costituisce parte di una strategia globale dell'UE per i negoziati posti 2012 nell'ambito della quale una delle principali priorità è costituita da un forte sostegno alle attività di mitigazione e di adattamento nei paesi in via di sviluppo;
Or. en
AM\727678IT.doc 23/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 40 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 12 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
12 ter. incoraggia la Commissione a utilizzare il dialogo politico e la sua prevista dichiarazione congiunta UE/LDC/SIDS come un forum per
formulare l'idea di un "contratto globale"
nell'ambito del quale la cooperazione allo sviluppo e le attività relative al
cambiamento climatico sono strettamente integrate, come previsto nell'iniziativa di un Piano Marshall globale;
Or. en
Emendamento 41
Margrete Auken, Caroline Lucas Proposta di risoluzione
Paragrafo 12 quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
12 quater. incoraggia la Commissione a utilizzare il dialogo politico e la sua prevista dichiarazione congiunta UE/LDC/SIDS come un forum per
formulare l'idea di un "contratto globale"
nell'ambito del quale la cooperazione allo sviluppo e le attività relative al
cambiamento climatico sono strettamente integrate con la considerazione delle preoccupazioni della popolazione incorporate come un elemento esplicito, come previsto nell'iniziativa di un Piano Marshall globale;
Or. en
PE407.819v01-00 24/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 42 Anders Wijkman Proposta di risoluzione
Paragrafo 12 quinquies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
12 quinquies. invita la Commissione a utilizzare l'AMCC per sostenere e
rafforzare le capacità dei paesi partner di individuare, gestire e mitigare le minacce alla sicurezza rappresentate dal
cambiamento climatico e invita la Commissione a destinare fondi
supplementari a tal fine; esorta inoltre la Commissione a garantire che la sua Direzione generale per le relazioni esterne partecipi pienamente all'intero processo di programmazione e costituzione dell'AMCC per assicurare una coerenza ottimale tra la cooperazione allo sviluppo, il mutamento climatico e le politiche estere e di sicurezza;
Or. en
Emendamento 43 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 12 sexies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
12 sexies. invita la Commissione a
utilizzare l'AMCC per avviare discussioni sia con la comunità di donatori sia con i paesi partner sul rafforzamento della preparazione e la pianificazione dei piani di emergenza per le migrazioni su ampia scala qualora talune regioni diventino inabitabili a causa del cambiamento climatico;
Or. en
AM\727678IT.doc 25/36 PE407.819v01-00
IT
Emendamento 44
Margrete Auken, Caroline Lucas Proposta di risoluzione
Paragrafo 13
Proposta di risoluzione Emendamento
13. sottolinea la necessità di intensificare gli sforzi per integrare l'adattamento al cambiamento climatico e la RRC nell'aiuto allo sviluppo della Commissione e degli Stati membri, segnatamente nella fase di attuazione; invita la Commissione ad approfittare dell'ormai prossima revisione intermedia dei documenti di strategia nazionale (DSN) per compiere progressi in questo settore;
13. sottolinea la necessità di intensificare gli sforzi per integrare l'adattamento al cambiamento climatico, la RRC e l'azione in materia di popolazione e salute
riproduttiva nell'aiuto allo sviluppo della Commissione e degli Stati membri, segnatamente nella fase di attuazione in quanto da un punto di vista sistemico tali settori sono assolutamente fondamentali;
invita la Commissione ad approfittare dell'ormai prossima revisione intermedia dei documenti di strategia nazionale (DSN) per compiere progressi in questo settore;
Or. en
Emendamento 45 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 16 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
16 bis. invita la Commissione ad assicurare che la prevista ricerca
dell'AMCC sull'adattamento nei paesi in via di sviluppo abbia una chiara
prospettiva "bottom-up", sia indirizzata ai poveri e alle persone più vulnerabili, sia guidata dai bisogni delle comunità locali e venga svolta in cooperazione con le
persone interessate; sottolinea
l'importanza che i risultati derivanti dalla ricerca sull'adattamento siano comunicati ai suoi gruppi bersaglio tramite canali di
PE407.819v01-00 26/36 AM\727678IT.doc
IT
informazione accessibili;
Or. en
Emendamento 46 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 16 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
16 ter. esorta la Commissione a destinare risorse considerevoli alla ricerca
sull'economia dell'adattamento nei paesi in via di sviluppo, migliorando tra l’altro la comprensione dei futuri costi della necessaria ristrutturazione delle politiche commerciali, agricole e di sicurezza nonché delle relative istituzioni; riconosce che le lacune delle conoscenze in tale settore costituiscono un ostacolo a efficaci misure di adattamento e di spesa ad opera di attori pubblici e privati;
Or. en
Emendamento 47
Pierre Schapira, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson Proposta di risoluzione
Paragrafo 16 quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
16 quater. sottolinea che l'agricoltura nei paesi poveri in via di sviluppo è
direttamente e fortemente influenzata dal cambiamento climatico che può avere gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare; invita pertanto la
Commissione a utilizzare l'AMCC per mettere a punto politiche agricole e metodi di produzione che meglio
AM\727678IT.doc 27/36 PE407.819v01-00
IT
soddisfano i bisogni della popolazione locale e costituiscono una soluzione a lungo termine all'aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari; esorta in particolare la Commissione a sostenere soluzioni innovative, come la creazione di
"cinture verdi" intorno alle città, per rispondere ai bisogni essenziali di cibo delle popolazioni urbane nei paesi in via di sviluppo;
Or. en
Emendamento 48 Romana Jordan Cizelj Proposta di risoluzione Paragrafo 18 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
18 bis. invita la Commissione a prestare maggiore attenzione all'incidenza del cambiamento climatico sull'agricoltura e la silvicoltura come pure all'adattamento dell'agricoltura e della silvicoltura al cambiamento climatico; a tale riguardo sottolinea ancora una volta il rapporto a vari livelli tra agricoltura e cambiamento climatico: da un lato, l'agricoltura dipende dalle condizioni climatiche, ma, dall'altro, l'agricoltura e la silvicoltura insieme offrono un'ampia gamma di meccanismi ampiamente sottoutilizzati per far fronte in modo efficace al
cambiamento climatico nonché per l’introduzione di misure di mitigazione e di adattamento; invita pertanto la
Commissione a prestare maggiore attenzione all'educazione, fornendo informazioni e acquisendo nuove
conoscenze in tale settore e ad utilizzare i risultati nella prevista riforma della politica agricola;
Or. sl
PE407.819v01-00 28/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 49 Romana Jordan Cizelj Proposta di risoluzione Paragrafo 18 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
18 ter. sottolinea che, mediante
l'utilizzazione di migliori pratiche agricole e forestali, la popolazione rurale indigente può svolgere un ruolo importante ai fini della riduzione dell'impatto del
cambiamento climatico e dell'adattamento allo stesso; chiede pertanto che l'elevato grado di interdipendenza tra l'agricoltura, le popolazioni povere e il cambiamento climatico serva da incentivo per la definizione di un adeguato quadro istituzionale e finanziario per la
popolazione rurale indigente per la quale l'agricoltura è la principale fonte di sostentamento come pure l'attività più direttamente influenzata dal cambiamento climatico;
Or. sl
Emendamento 50 Justas Vincas Paleckis Proposta di risoluzione Paragrafo 19
Proposta di risoluzione Emendamento
19. invita la Commissione, nella misura in cui l'AMCC implica azioni di mitigazione, a non concentrarsi esclusivamente sul meccanismo per lo sviluppo pulito (CDM) quale strumento strategico fondamentale, ma anche a fornire a dette azioni un sostegno alternativo maggiormente adatto ai paesi più poveri, attribuendo la priorità
19. invita la Commissione, nella misura in cui l'AMCC implica azioni di mitigazione, a non concentrarsi esclusivamente sul meccanismo per lo sviluppo pulito (CDM), ma piuttosto su meccanismi più flessibili, come il pagamento per i servizi
ambientali, che sono più adatti per i paesi più poveri e che possono contribuire alla
AM\727678IT.doc 29/36 PE407.819v01-00
IT
alle attività relative alla destinazione dei suoli, al cambiamento della destinazione dei suoli e alla silvicoltura (LULUCF), nonché alle tecnologie a bassa emissione di carbonio;
realizzazione degli obiettivi ambientali e socioeconomici di lungo termine; la priorità dovrebbe essere attribuita alle attività relative alla destinazione dei suoli, al cambiamento della destinazione dei suoli e alla silvicoltura (LULUCF), nonché alle tecnologie a bassa emissione di carbonio;
Or. en
Emendamento 51
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 19 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
19 bis. Chiede alla Commissione di sostenere fermamente i paesi in via di sviluppo in termini di sostegno
finanziario, assistenza tecnica e
trasferimento di tecnologie per facilitare l'uso, nella fase più precoce possibile, delle tecnologie con basse emissioni di gas a effetto serra nonché di metodi di
produzione ecologici;
Or. en
Emendamento 52 Silvia-Adriana Ţicău Proposta di risoluzione Paragrafo 19 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
19 ter. invita la Commissione e gli Stati membri a promuovere, tramite l'AMCC, un piano d'azione incentrato sulla necessità di incoraggiare l'uso responsabile dei terreni agricoli,
PE407.819v01-00 30/36 AM\727678IT.doc
IT
attribuendo priorità alla garanzia delle forniture di generi alimentari per la popolazione;
Or. ro
Emendamento 53
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Linda McAvan, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 19 quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
19 quater. sottolinea che paesi LDC e SIDS devono essere sostenuti, tramite la costituzione di capacità e il sostegno tecnico, affinché partecipino al meccanismo per lo sviluppo pulito
(CDM); chiede il rafforzamento del CDM per assicurare addizionalità e benefici a lungo termine per il paese ospitante e il clima;
Or. en
Emendamento 54
Anders Wijkman, Caroline Lucas, Margrete Auken Proposta di risoluzione
Paragrafo 20
Proposta di risoluzione Emendamento
20. invita la Commissione a sviluppare urgentemente iniziative strategiche complementari ambiziose, in particolare nei settori della silvicoltura e della cooperazione in materia di tecnologie di mitigazione, dove le esigenze di
finanziamento superano di gran lunga le attuali disponibilità dell'AMCC;
20. invita la Commissione a sviluppare urgentemente iniziative strategiche complementari ambiziose, in particolare nei settori della protezione marina e delle foreste, dell'uso sostenibile delle risorse naturali e della cooperazione in materia di tecnologie di mitigazione, dove le esigenze di finanziamento superano di gran lunga le attuali disponibilità dell'AMCC;
AM\727678IT.doc 31/36 PE407.819v01-00
IT
Or. en
Emendamento 55 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 20 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
20 bis. esorta la Commissione a utilizzare l'AMCC per realizzare il potenziale dei benefici per lo sviluppo derivanti dalla produzione di biocarburanti tramite un più stretto dialogo e sforzi per la creazione di capacità con paesi partner in relazione alla produzione sostenibile di
biocarburanti, la ricerca congiunta sullo sviluppo dei biocarburanti – in particolare i biocarburanti della seconda generazione - che potrebbero specificatamente
arrecare vantaggio ai piccoli agricoltori di comunità povere, aiuti per il commercio e un riesame delle norme commerciali per i biocarburanti; in tale contesto sottolinea l'importanza di un coordinamento tra le Direzioni generali della Commissione per lo sviluppo, l'ambiente e l'energia nonché quelle per i trasporti e gli scambi
commerciali;
Or. en
Emendamento 56 Anders Wijkman Proposta di risoluzione Paragrafo 20 ter (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
20 ter. esorta la Commissione a rivedere la sua proposta relativa ai criteri di sostenibilità per i biocarburanti fissando requisiti più rigorosi per i benefici in
PE407.819v01-00 32/36 AM\727678IT.doc
IT
termini di clima e ecosistemi e tenendo conto degli effetti delle conseguenze indirette per le comunità locali della diversa destinazione del suolo e dello sviluppo; sottolinea che i criteri di sostenibilità non devono diventare una nuova misura protezionistica, ma dovrebbero essere messi a punto nell'ambito di un dialogo con i paesi in via di sviluppo, riconoscendo il loro vantaggio comparativo in materia di produzione di biocarburanti, e
dovrebbero essere accompagnati da un maggiore sostegno alla creazione di capacità;
Or. en
Emendamento 57 Margrete Auken Proposta di risoluzione Paragrafo 20 quater (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
20 quater. ritiene che un commercio equo tra il nord e il sud implichi l'integrazione del costo sociale delle emissioni di
anidride carbonica in modo da riflettere i costi di produzione sia interni sia esterni;
Or. en
Emendamento 58
Pierre Schapira, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson Proposta di risoluzione
Paragrafo 20 quinquies (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
20 quinquies. invita la Commissione a elaborare criteri in materia di sostenibilità
AM\727678IT.doc 33/36 PE407.819v01-00
IT
chiaramente individuati tenendo conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico della produzione di
biocarburanti come pure della priorità di garantire la sicurezza alimentare prima di promuovere i raccolti per l'esportazione;
Or. en
Emendamento 59 Fiona Hall
Proposta di risoluzione Paragrafo 21
Proposta di risoluzione Emendamento
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro,
l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008; ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono
compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro, la
promozione di accordi di partenariato volontario nell'ambito dei programmi per l'applicazione delle normative, la
governance e il commercio nel settore forestale (FLEGT), l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di
finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008;
ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la
biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
Or. en
PE407.819v01-00 34/36 AM\727678IT.doc
IT
Emendamento 60
Margrete Auken, Caroline Lucas Proposta di risoluzione
Paragrafo 21
Proposta di risoluzione Emendamento
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro,
l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di finanziamento, da
presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008; ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione e il degrado delle foreste nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro, proposte concrete relative a meccanismi di finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008; ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
Or. en
Emendamento 61
Anders Wijkman, Caroline Lucas, Margrete Auken Proposta di risoluzione
Paragrafo 21
Proposta di risoluzione Emendamento
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro,
l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008; ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono
compensazioni non solo per le emissioni di
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione e il degrado delle foreste nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro, l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di
finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008;
ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni
AM\727678IT.doc 35/36 PE407.819v01-00
IT
gas serra (GHG) evitate, ma anche per la biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la
biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
Or. en
Emendamento 62
Pierre Schapira, Åsa Westlund, Marie-Arlette Carlotti, Ana Maria Gomes, Alain Hutchinson
Proposta di risoluzione Paragrafo 21
Proposta di risoluzione Emendamento
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro,
l'inclusione della silvicoltura nell'ETS UE e proposte concrete relative a meccanismi di finanziamento, da
presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008; ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
21. invita la Commissione a sviluppare senza ritardi un'agenda completa per ridurre la deforestazione nei paesi in via di sviluppo, che preveda, tra l'altro, proposte concrete relative a meccanismi di
finanziamento, da presentare alla riunione della Conferenza delle parti (COP) che si terrà a Poznan nel dicembre 2008;
ribadisce l'importanza di meccanismi di questo tipo, che prevedono compensazioni non solo per le emissioni di gas serra (GHG) evitate, ma anche per la
biodiversità e i vantaggi delle foreste ai fini dello sviluppo;
Or. en
Emendamento 63 Fiona Hall
Proposta di risoluzione Paragrafo 21 bis (nuovo)
Proposta di risoluzione Emendamento
21 bis. deplora che la Commissione non abbia ancora presentato proposte chiare e
PE407.819v01-00 36/36 AM\727678IT.doc
IT
rigorose per vietare l'importazione nel mercato UE di legname abbattuto
illegalmente e dei relativi prodotti; invita la Commissione a presentare
tempestivamente siffatte proposte;
Or. en