• Non ci sono risultati.

Giovanni Ballarini pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giovanni Ballarini pdf"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Dr. Dr. H. C.

Dr. Dr. H. C.

Prof.

Prof. Em Em . .

Giovanni Ballarini Giovanni Ballarini

PRINCIPI ATTIVI PRINCIPI ATTIVI

XENOBIOTICI

XENOBIOTICI

NEGLI ALIMENTI

NEGLI ALIMENTI

(2)

PRINCIPI ATTIVI NEGLI PRINCIPI ATTIVI NEGLI

ALIMENTI ALIMENTI

Componenti nutrizionali Componenti nutrizionali

Componenti non nutrizionali Componenti non nutrizionali

Antinutrizionali

Antinutrizionali - - Antialimenti Antialimenti Principi attivi organici

Principi attivi organici - - Biotici Biotici

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI

(3)

XENOBIOTICI XENOBIOTICI

• • Contaminanti Contaminanti ambientali

ambientali

• • Fitofarmaci o Pesticidi Fitofarmaci o Pesticidi

• • Zoofarmaci Zoofarmaci

• • Micotossine Micotossine

(4)

6067 6067

MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI

30122 30122

MICOTOSSINE MICOTOSSINE

1124 1124

ZOOORMONI NEGLI ALIMENTI ZOOORMONI NEGLI ALIMENTI

1337 1337

ZOOANTIBIOTICI NEGLI ALIMENTI ZOOANTIBIOTICI NEGLI ALIMENTI

330 330

PESTICIDI NEGLI ALIMENTI E PESTICIDI NEGLI ALIMENTI E

BAMBINI BAMBINI

8864 8864

PESTICIDI NEGLI ALIMENTI PESTICIDI NEGLI ALIMENTI

470 470

XENOBIOTICI ALIMENTARI XENOBIOTICI ALIMENTARI

7747 7747

XENOBIOTICI XENOBIOTICI

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN PubMed PubMed

(5)

CONTAMINANTI CONTAMINANTI

AMBIENTALI AMBIENTALI

• • Metalli pesanti Metalli pesanti

• • PCB e PCB e Xenoestrogeni Xenoestrogeni

• • Diossine Diossine

• • Contaminazioni da trattamenti di Contaminazioni da trattamenti di cottura

cottura

(6)

FITOFARMACI

FITOFARMACI

(7)

FITOFARMACI

FITOFARMACI - - I I

• • Fitofarmaci o pesticidi Fitofarmaci o pesticidi

• • Difese vegetali “naturali” Difese vegetali “naturali”

– – Nicotina, Solanina, Caffeina ecc. ecc. Nicotina, Solanina, Caffeina ecc. ecc.

– – Resistenza umana acquisita per selezione? Resistenza umana acquisita per selezione?

• • Monocolture, agricoltura industriale e Monocolture, agricoltura industriale e fitofarmaci

fitofarmaci

• • Fitofarmaci di superficie e sistemici Fitofarmaci di superficie e sistemici

• • Fitofarmaci di campo e di magazzino Fitofarmaci di campo e di magazzino

• • Lotta integrata, Lotta biologica, Agricoltura Lotta integrata, Lotta biologica, Agricoltura di precisione

di precisione

(8)

FITOFARMACI

FITOFARMACI - - II II

• • Fitofarmaci persistenti (il Fitofarmaci persistenti (il caso DDT)

caso DDT)

• • Fitofarmaci e catene Fitofarmaci e catene alimentari

alimentari

• • Residui tollerabili (MRL) Residui tollerabili (MRL)

(9)

FITOFARMACI

FITOFARMACI - - III III

Attuali “Questioni Fitofarmaci”

Attuali “Questioni Fitofarmaci”

1. 1. Effetti cronici dei residui Effetti cronici dei residui

2. 2. Effetti sconosciuti dei residui (interruttori Effetti sconosciuti dei residui (interruttori ormonali ecc.)

ormonali ecc.)

3. 3. Effetti sinergici nei “ Effetti sinergici nei “ poliresidui poliresidui 4. 4. Effetti sulle fasce sensibili (feto e Effetti sulle fasce sensibili (feto e

neonato

neonato età evolutiva età evolutiva anzianità) anzianità)

5. 5. Interazioni con farmaci Interazioni con farmaci

(10)

ZOOFARMACI

ZOOFARMACI

(11)

ZOOFARMACI

ZOOFARMACI - - I I

• • Zoofarmaci terapeutici Zoofarmaci terapeutici

• • Zoofarmaci preventivi Zoofarmaci preventivi ( ( chemioprofilassi chemioprofilassi ) )

• • Zoofarmaci e allevamenti intensivi Zoofarmaci e allevamenti intensivi industriali

industriali

• • Farmaci come strumenti di produzione Farmaci come strumenti di produzione (“ (“ doping doping ”) ”)

• • Verso allevamenti postindustriali con Verso allevamenti postindustriali con

Igiene integrata ed Igiene di precisione

Igiene integrata ed Igiene di precisione

(12)

ZOOFARMACI

ZOOFARMACI - - II II

• • Zoofarmaci e residui negli alimenti Zoofarmaci e residui negli alimenti di origine animale

di origine animale (carni, latte, (carni, latte, uova e miele)

uova e miele)

• • Organi bersaglio od a rischio Organi bersaglio od a rischio

– – Fegato, rene Fegato, rene

– – Grassi di deposito Grassi di deposito

• • Tempi di sospensione Tempi di sospensione

• • MRL MRL

(13)

ZOOFARMACI

ZOOFARMACI - - III III

Attuali “Questioni Zoofarmaci”

Attuali “Questioni Zoofarmaci”

1. 1. Antibiotici (terapeutici, Antibiotici (terapeutici, grow grow promoters

promoters ) )

– – Antibioticoresistenza trasmissibile Antibioticoresistenza trasmissibile – – Infezioni emergenti Infezioni emergenti

– – Impatto ambientale Impatto ambientale

2. 2. Ormoni Ormoni grow grow promoters promoters

– – Rischio/beneficio? (USA) Rischio/beneficio? (USA)

3. 3. Farmaci illeciti Farmaci illeciti

– – Il “caso Il “caso betastimolanti betastimolanti

(14)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE

(15)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE I I

MICOTOSSINE: TOSSINE FUNGINE MICOTOSSINE: TOSSINE FUNGINE

• • Aflatossine Aflatossine

– – Di campo Di campo

– – Di magazzino Di magazzino – – Di stagionatura Di stagionatura

• • Aflatossine Aflatossine

• • Ocratossine Ocratossine

• • Micotossine nella catena Micotossine nella catena alimentare

alimentare

(16)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE - - III III

Azioni delle micotossine Azioni delle micotossine

1. 1. Cancerogene Cancerogene

2. 2. Azioni sui sistemi Azioni sui sistemi

immunitario ed ormonale immunitario ed ormonale 3. 3. Tossiche, antinutrizionali Tossiche, antinutrizionali 4. 4. Antibatteriche Antibatteriche

(dismicrobismi)

(dismicrobismi)

(17)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE - - III III Micotossicosi storiche Micotossicosi storiche

– – Piaghe d’Egitto? Piaghe d’Egitto?

– – Pesti medievali? Pesti medievali?

– – Ergotismo (Streghe? “Grande Paura” Ergotismo (Streghe? “Grande Paura”

nella Francia del XVII secolo?) nella Francia del XVII secolo?) – – Pellagra (?) Pellagra (?)

– – ATA ( ATA ( Aleuchia Aleuchia Tossica Alimentare) Tossica Alimentare)

(18)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE - - IV IV

Patologie emergenti da Patologie emergenti da

micotossine micotossine

• • Neoplasie Neoplasie (Aflatossine) (Aflatossine)

• • Neoplasie renali Neoplasie renali (Ocratossine) (Ocratossine)

• • Immunodepressioni ed infezioni Immunodepressioni ed infezioni opportuniste e condizionate

opportuniste e condizionate

(19)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE - - V V

• • Controllo delle Controllo delle micotossine

micotossine

– – Sistemi di produzione e Sistemi di produzione e di conservazione

di conservazione – – Sorveglianza Sorveglianza

• • Micotossine nella dieta Micotossine nella dieta

(20)

MICOTOSSINE

MICOTOSSINE - - VI VI

• • Quali e quante micotossine? Quali e quante micotossine?

• • Micotossine, cancro, sistema Micotossine, cancro, sistema immunitario e sistema ormonale immunitario e sistema ormonale

• • Micotossine nel latte materno Micotossine nel latte materno (Ocratossine, Aflatossine)

(Ocratossine, Aflatossine)

• • Micotossine e commercio Micotossine e commercio internazionale

internazionale

(21)

QUESTIONI APERTE

QUESTIONI APERTE

(22)

QUESTIONI APERTE

QUESTIONI APERTE - - I I

• • Valutazione del rischio Valutazione del rischio

– – Rischio zero? MRL? Rischio zero? MRL?

– – Rischio accettabile? Rischio accettabile?

• • Gestione del rischio Gestione del rischio

– – Principio di precauzione Principio di precauzione

• • Comunicazione del rischio Comunicazione del rischio

(23)

QUESTIONI APERTE

QUESTIONI APERTE - - II II

• • Nuovo modo di coltivare? Nuovo modo di coltivare?

• • Nuovo modo di allevare? Nuovo modo di allevare?

• • Livelli di accettabilità Livelli di accettabilità rischio/beneficio?

rischio/beneficio?

• • Controlli ed autocontrollo Controlli ed autocontrollo

• • Livelli di consumo? Livelli di consumo?

(24)

grazie per grazie per l’attenzione l’attenzione

e buon appetito e buon appetito

Per avere ulteriori informazioni Per avere ulteriori informazioni

[email protected] [email protected]

[email protected]

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• 2011 anno zero di verifica attività biologica di tutti i principi attivi anticercosporici (in campo e laboratorio)..

sviluppo di metodi analitici per rilevazione di residui di nuovi principi attivi su suolo, acque e prodotti

Dopo un’analisi della pelle, scegliamo i principi attivi adatti a voi.. Un peeling di pulizia prepara la pelle al

Tuttavia, come sopra accennato, sebbene sia stato evidenziato che molti degli enzimi, che presentano un’attività nei solventi organici sono attivi anche nei liquidi ionici, si

La sintesi di composti organici otticamente attivi, contenenti uno o più centri chirali, è uno dei capitoli più studiati della chimica organica moderna. Benchè la sintesi

Giovanni Bricco fu uno degli organizzatori più attivi della XXIII Brigata Celere garibaldina “Pensiero Stringa”, dal nome di uno dei primi pompieri-partigiani torinesi trucidati dai

Ciò include la preparazione e la validazione di materiali organici-inorganici porosi gerarchici innovativi con diversi siti attivi inseriti in posizioni strutturali specifiche,

45252 iscritto al 2° anno del CdS in Scienze Chimiche, ha fatto richiesta di tesi c/o il laboratorio di Composti organici Biologicamente attivi, relatore Dott.ssa